
Come scegliamo
In pasticceria e nella produzione di vari prodotti in laboratorio, è essenziale che tutti i componenti siano mescolati nelle misure esatte per ottenere un risultato corretto. Per questo, le bilance di precisione sono ampiamente utilizzate.
Sii il benvenuto! Con una performance differenziata da altri modelli di bilance, questa opzione è in grado di misurare solidi e liquidi, con un range di misurazione che varia da micro e milligrammi a qualche chilogrammo e assicura una grande precisione.
E se stai cercando uno di questi per la tua cucina o il tuo spazio di lavoro, sei appena arrivato nel posto giusto. In questo testo ti mostreremo tutto sulle bilance di precisione e alla fine della lettura saprai esattamente quale modello è ideale per le tue esigenze. Quindi continua con noi e andiamo!
Contenuto
- 1 Prima le cose importanti
- 2 Bilancia di precisione: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
- 3 Guida all’acquisto
- 3.1 Cos’è una bilancia di precisione e a cosa serve?
- 3.2 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle bilance di precisione?
- 3.3 Qual è la differenza tra bilancia di precisione analitica e semi-analitica?
- 3.4 Come calibrare una bilancia di precisione?
- 3.5 Quali sono le principali precauzioni con le bilance di precisione?
- 4 Criteri di acquisto: fattori da confrontare per le bilance di precisione
Prima le cose importanti
- Ci sono fondamentalmente due modelli di bilance di precisione, quella analitica e quella semi-analitica. Entrambi differiscono l’uno dall’altro per il loro grado di precisione durante la misurazione.
- Quando si sceglie una di queste bilance, è fondamentale analizzare il suo campo di misura, dato che questo varia tra le opzioni disponibili per l’acquisto.
- Il prezzo di una bilancia di precisione non è alto, e le opzioni semi-analitiche più piccole sono le più abbordabili.
Bilancia di precisione: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Guida all’acquisto
In molti settori industriali e gastronomici, è di estrema importanza misurare correttamente gli ingredienti, poiché qualsiasi errore in questo processo può risultare in un prodotto finale diverso. Questo è il motivo per cui le bilance di precisione sono così popolari.
Con una semplicità d’uso, al giorno d’oggi ci sono diversi modelli di queste bilance e grazie a ciò, possono essere adattate a tutti i tipi di esigenze. Tuttavia, quando è il momento di comprarne uno, possono sorgere molte domande ed è per rispondere a tutte che abbiamo preparato questa guida all’acquisto.
Cos’è una bilancia di precisione e a cosa serve?
Può misurare liquidi e solidi ed è molto comune nei laboratori e nelle cucine, essendo utilizzato per le preparazioni dove qualsiasi cambiamento di grammo può causare un risultato finale errato.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle bilance di precisione?
Un altro vantaggio di questo prodotto è che ha una scala di graduazione molto piccola. Per questo motivo può garantire un risultato fedele, indipendentemente dall’ingrediente.
Vale anche la pena menzionare che le bilance di precisione sono disponibili in diverse dimensioni e con diverse gamme di misurazione. Grazie a questo, può essere adattato a tutti i tipi di esigenze. Il lato negativo è che è molto sensibile.
Pertanto, per usarlo correttamente, è essenziale un ambiente neutro, poiché le variazioni di temperatura, umidità, luce e vibrazioni possono causare cambiamenti nei risultati.
Qual è la differenza tra bilancia di precisione analitica e semi-analitica?
Pertanto, le bilance analitiche hanno una precisione da 0,1 microgrammi a 0,1 milligrammi e sono destinate ad un uso più limitato. Questo è dovuto al fatto che sono più sensibili e quindi qualsiasi cambiamento nell’ambiente può generare un risultato errato. I modelli semi-analitici, invece, hanno una precisione di 0,001 grammi e sono meno sensibili e rigorosi di quelli analitici.
Per questo motivo sono i più comuni e si trovano ampiamente in vari negozi e cucine. Inoltre, non hanno bisogno di un ambiente controllato al 100% per garantire una misurazione corretta.
Bilancia di precisione analitica | Bilancia di precisione semi-analitica | |
---|---|---|
Campo di misura | Da 0.1 microgrammo a 0.1 milligrammo | Da 1 milligrammo |
Dove è più comunemente usato | Laboratori farmaceutici e chimici | Cucine e laboratori |
Grado di sensibilità | Alto | Medio |
Come calibrare una bilancia di precisione?
Prima di tutto, dovresti lasciare il tuo vassoio pulito e vuoto. A questo punto, se il display non mostra il valore zero, devi usare il pulsante “tara” per azzerarlo. Poi, basta usare i pesi standard per la calibrazione e poi metterli sulla bilancia, premere il pulsante di calibrazione e spegnerla.
Vale la pena sapere che molti modelli hanno una funzione di auto-calibrazione, quindi questo processo non ha bisogno di essere fatto, dato che avviene automaticamente.
Quali sono le principali precauzioni con le bilance di precisione?
- Tienilo sempre pulito, poiché qualsiasi residuo di prodotto sul suo vassoio può alterare i suoi risultati a causa della sua alta sensibilità.
- Posiziona sempre il prodotto da pesare al centro della piattaforma.
- Se il prodotto è caldo, l’ideale è aspettare che arrivi a temperatura ambiente prima di pesarlo.
- La bilancia de precisione dovrebbe essere sempre posizionata su una superficie dritta, senza umidità e preferibilmente senza molta circolazione d’aria per garantire una misurazione più efficiente.
- Usa sempre i guanti o la carta per maneggiare i prodotti da misurare, poiché questo evita il trasferimento di calore e umidità dalle mani.
Criteri di acquisto: fattori da confrontare per le bilance di precisione
Ora che sai tutto sulle bilance di precisione, è il momento di mostrarti come scegliere il modello giusto per le tue esigenze. Per fare questo, dovresti prendere in considerazione i seguenti fattori:
- Dimensione della piattaforma
- Design
- Capacità
- Mostra
- Velocità di misurazione
Qui di seguito ti descriviamo in dettaglio ognuno di essi per aiutarti a non sbagliare!
Dimensione della piattaforma
La piattaforma di una bilancia è dove vengono posizionati i prodotti da pesare. Ci sono opzioni quadrate e rotonde, e quando scegli una bilancia di precisione da acquistare, dovresti analizzare il tipo di prodotto che verrà misurato e se la piattaforma del modello che stai pensando di acquistare può supportarlo.
Così, le opzioni che hanno una piattaforma molto piccola finiscono per avere il loro uso limitato, dato che gli oggetti più grandi non possono essere pesati con loro. Tuttavia, per i laboratori, dove si lavora con poche quantità, questo può essere sufficiente.
Quelli con una piattaforma più grande sono più versatili. Questi sono molto adatti alla gastronomia, per esempio, poiché alcune ricette utilizzano una quantità maggiore di certi ingredienti.
Disegno
Un’altra questione importante è il design della bilancia e vale la pena sapere che le bilance di precisione esistono in diverse versioni. Ci sono quelle più tradizionali, che sono quadrate o arrotondate e hanno una base semplice, mentre ci sono altre opzioni diverse che possono essere interessanti.
In questo senso ci sono quelli portatili, che sono molto piccoli e possono essere facilmente riposti nelle borse. Altri modelli sono molto sottili e lunghi e quindi servono per ingredienti piccoli. Grazie a questo è possibile trovare facilmente l’opzione ideale per la tua vita quotidiana.
Capacità
Oltre alle domande sulla forma e la dimensione della bilancia, un altro punto essenziale è analizzare la capacità che hai bisogno che la bilancia abbia. Questa capacità si riferisce alla massima pesatura che il prodotto può eseguire e ci sono diverse opzioni.
Con questo, è possibile trovare modelli che misurano solo fino a 500 grammi, mentre altri possono raggiungere i 10 kg. Quindi, analizza le misure che usi di più e scegli una bilancia di precisione che si adatta meglio ad esse.
Mostra
Pensando all’uso durante la vita quotidiana, anche la dimensione e il modello del display della bilancia si rivelano fondamentali. A questo proposito è importante capire che questo tipo di prodotto ha una buona variazione in questo senso. Ci sono opzioni con retroilluminazione, altre senza. Alcuni sono più grandi e altri più piccoli e così via. P
ertanto, prendi in considerazione che i modelli senza luci finiscono per avere una lettura più difficile in luoghi scarsamente illuminati. Quelli con un display molto piccolo sono anche più difficili da visualizzare il risultato.
Pertanto, le opzioni con più di 7 centimetri finiscono per essere le più indicate. In caso di dubbi su questo basta leggere le specifiche tecniche della bilancia, perché tutti i produttori mettono queste informazioni nella sua descrizione.
Velocità di misurazione
Chi ha l’abitudine di usare le bilance sa che ci sono modelli che mostrano i risultati più velocemente, mentre altri sono un po’ più lenti. Con la bilancia di precisione non è diverso e la velocità di misurazione è direttamente collegata alla sua accuratezza.
Quindi, maggiore è la precisione della bilancia, più lenta sarà la pesatura. Pertanto, ricorda che i modelli analitici, che sono più precisi e hanno un campo di misurazione più piccolo, finiscono per richiedere più tempo per completare il processo rispetto a quelli semi-analitici.
(Fonte dell’immagine evidenziata: Kichigin Aleksandr / 123rf.com)