
Come scegliamo
Il binocolo è uno di quegli strumenti che non passano mai di moda. A seconda dell’uso che se ne fa, può essere il perfetto compagno per una giornata in campagna, l’alleato che non può mancare se devi sorvegliare qualcosa e addirittura l’accompagnatore che non può mancare nelle tue serate all’opera o al teatro.
Attualmente esistono molti modelli disponibili e scegliere il binocolo giusto non è affatto un compito semplice. E ancora di più se si tiene conto di alcuni aspetti tecnici importanti, senza i quali si rischia di fare una scelta sbagliata.
Le cose più importanti in breve
- Il binocolo è uno strumento ottico utilizzato per ingrandire le dimensioni delle immagini di oggetti lontani.
- Principalmente è possibile distinguere due tipi di binocoli: quelli con prismi a tetto e quelli con prismi di porro.
- I binocoli sono usati principalmente nei lavori di sorveglianza, in nautica e per osservare la natura, in particolare gli uccelli.
I migliori binocoli sul mercato: la nostra selezione
Qui di seguito ti presentiamo la selezione che abbiamo preparato con i migliori binocoli disponibili ad oggi sul mercato. La nostra scelta si è basata sulle caratteristiche specifiche di ognuno. Abbiamo però anche deciso in base al loro ottimo rapporto qualità prezzo. Potrai così trovare la migliore opzione per le tue necessità.
- APEMAN (12×25)
- Olympus DPS (10×50)
- TERRA ed Pocket di ZEISS (10×25)
- Nikon Sportstar EX (10×25)
- BFULL (12×50)
APEMAN (12×25)
Binocolo pieghevole dal design compatto e leggero. È dotato di lenti lenti multistrato FMC per offrire una visione chiara. L’ingrandimento è 12x, con un diametro della lente obiettivo di 25 mm. In gomma e water resistant. È uno strumento davvero economico, ideale per il birdwatching o per partecipare a eventi sportivi o culturali.
È un tipo di binocolo adatto sia per adulti che per bambini. Viene definito dalle recensioni ‘piccolo, ma robusto’, con una visione chiara e nitida. Ha il prezzo quasi di un giocattolo, ma è invece un ottimo compagno per le diverse attività all’aperto.
Olympus DPS (10×50)
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Un binocolo con prismi di porro con un ingrandimento 10x, visione grandangolare di 65° e lenti con rivestimento multi-strato per migliorare la nitidezza e UV per proteggere gli occhi dai raggi solari. Il diametro dell’obiettivo è di 50 mm, luminosità relativa 25, minima distanza di messa a fuoco 6m. Messa a fuoco semplice con la ghiera centrale.
Il produttore consiglia di utilizzarlo soprattutto per il birdwatching, lo sport, l’escursionismo. Disponibile anche nelle versioni 7×35, 8-16×40, 8×40. Secondo le recensioni la messa a fuoco è ottima, buona la correzione diottrica. Le immagini risultano molto luminose sia con cielo coperto che con bel tempo.
TERRA ed Pocket di ZEISS (10×25)
Un piccolo-grande binocolo, leggero (solo 310 g) con ghiera per la messa a fuoco facilmente regolabile, alto contrasto, immagini ricche di dettagli e qualità ottica sorprendente. Le lenti dispongono del trattamento multistrato ZEISS. La sua custodia impermeabile è rinforzata con fibre di vetro, ideale quindi per gli amanti della natura.
Ha un ampio campo visivo e una distanza di messa a fuoco ravvicinata di appena 1,9 m. Le recensioni sono tutte concordi nel definirlo un binocolo eccezionale, di cui nessuno si pente nonostante il prezzo non sia per tutte le tasche.
Nikon Sportstar EX (10×25)
Un binocolo leggero con prismi a tetto a 10 ingrandimenti e lenti obiettive da 25 mm. Le lenti hanno il rivestimento multistrato, mentre il rivestimento del binocolo esterno è in gomma. È impermeabile fino a 2 metri (per 5 minuti) e le lenti non si appannano. La distanza minima di messa a fuoco è di 3,5 m.
Gli utilizzatori mettono in risalto la sua leggerezza, le dimensioni ridotte, la nitidezza e la precisione nella messa a fuoco e l’ampio campo visivo. Il rapporto qualità prezzo è particolarmente apprezzato.
BFULL (12×50)
Un binocolo che può essere impiegato per vari usi e che ha un prezzo molto competitivo. Adatto per adulti o bambini, ha un ingrandimento di 12x e il prisma è di tipo BK-7. Il produttore offre una garanzia di rimborso o sostituzione a vita.
Considerato un ottimo prodotto, dalla qualità sorprendente, secondo le opinioni. La visibilità anche da lontano è molto buona, la messa a fuoco è semplice. Viene segnalato un forte odore di plastica molto fastidioso all’inizio, che ovviamente passa con il tempo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui binocoli
Quando acquisti un binocolo, è essenziale tenere in considerazione una serie di questioni importanti. Non dimenticare che ci sono molti modelli di binocoli, ciascuno con caratteristiche specifiche. Per aiutarti nella scelta, in questa sezione affrontiamo le domande più comuni degli acquirenti di binocoli.
Cos’è un binocolo esattamente?
Da quali elementi è composto un binocolo?
Inoltre, hanno una ruota di messa a fuoco, con cui è possibile mettere a fuoco l’immagine. Un altro elemento usuale del binocolo è l’anello di correzione diottrica che consente di avere una diottra diversa in ciascun oculare. Alcuni binocoli hanno anche con un filo universale per fissare un treppiede.
(Fonte: Belchonock: 25010698/ 123rf.com)
Quali sono i principali impieghi del binocolo?
Spesso, inoltre, vengono utilizzati per osservazioni astronomiche. In realtà, gli esperti raccomandano solitamente di effettuare le prime osservazioni astronomiche con il binocolo, invece di iniziare direttamente con un telescopio. E ci sono persone che gli usano anche negli eventi sportivi.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei binocoli?
Come si utilizza un binocolo?
Ovviamente è importante che, una volta sistemato il binocolo, tu metta a fuoco correttamente l’oggetto che vuoi vedere.
Per farlo, chiudi l’occhio destro e con la ruota centrale regola la messa a fuoco finché non vedi chiaramente l’immagine. Successivamente, devi chiudere l’occhio sinistro, aprire l’occhio destro e regolare la rotella diottrica.
A chi è consigliato l’acquisto di un binocolo?
Che tipi di binocoli esistono?
A tetto | Di porro | |
---|---|---|
Prisma | Il loro prisma non è allineato. | Hanno il prisma in linea con le lenti. |
Dimensione e peso | Sono più pesanti e più grandi. | Sono più piccoli e leggeri, quindi si maneggiano meglio. |
Nitidezza | Offrono immagini più nitide e una maggiore tridimensionalità dell’immagine. | Migliore capacità di mettere a fuoco oggetti indefiniti come il cielo o l’orizzonte. |
Prezzo | Sono solitamente più economici. | Il loro prezzo di solito è più alto. |
Come si definiscono gli ingrandimenti e il diametro?
Il secondo valore esprime il diametro delle lenti dell’obiettivo in millimetri (mm). Questo valore influenza la quantità di luce che lascia passare. Quindi, un obiettivo più grande implica una maggiore luminosità e un’immagine di qualità superiore. Inoltre, ci sono binocoli con zoom type: 10-30×40. Questi hanno un grado di ingrandimento variabile.
(Fonte: Bizón: 18182502/123rf.com)
Cosa sono i trattamenti ottici di lenti e prismi?
Questi rivestimenti possono essere parziali o “coated” quando lo strato non copre l’intera superficie, “fully-coated” quando lo strato ricopre l’intera superficie. “Multi-coated” quando almeno una delle superfici ha diversi strati di trattamento. Infine “fully multi-coated” quando tutte le superfici sono trattate con diversi strati.
Che attenzioni richiede un binocolo?
Criteri di acquisto
Qui di seguito analizzeremo una serie di criteri importanti che riteniamo dovresti prendere in considerazione prima di acquistare un binocolo. Alcuni sono comuni in qualsiasi acquisto. Altri però sono specifici del binocolo e vengono spesso ignoranti dall’utente medio.
- Uso che ne farai
- Struttura
- Peso e dimensione
- Materiali
- Ingrandimento
- Diametro della lente
- Campo visivo
- Pupilla d’uscita
- Luminosità relativa
- Messa a fuoco
- Accessori
Uso che ne farai
Questa è la prima domanda che dovresti porti. Non hai bisogno dello stesso binocolo per andare all’opera o se vuoi andare ogni fine settimana in campagna a fare attività di birdwatching. Né per fare osservazioni astronomiche di base. A seconda dei tuoi interessi, avrai bisogno di un modello con alcune specifiche o altre.
Per osservare gli uccelli, di solito si usano binocoli con ingrandimenti tra 7x e 10x. Per l’opera, il teatro o un altro tipo di spettacolo, di solito vengono utilizzati obiettivi 3×10. Per semplici osservazioni astronomiche, vengono utilizzati binocoli 7×50 e 10×50. Per l’esplorazione vengono generalmente utilizzati binocoli fino a 20×50.
Struttura
Il design della struttura ha una grande influenza sulla resistenza del binocolo ai diversi fattori ambientali. Allo stesso modo, è un fattore chiave per il comfort dell’apparecchio che decidi di acquistare. In questo senso, le strutture in gomma tendono ad essere più comode. I binocoli di maggiore qualità sono resistenti all’acqua e alla polvere.
Peso e dimensione
Dato che dovrai portarlo con te regolarmente, non dovresti trascurare questo criterio. Ricorda che il peso e le dimensioni dipendono dal tipo di binocolo che scegli. A tetto tendono ad essere più pesanti e sono più grandi di quelli di porro. Inoltre, è molto meglio che tu scelga qualcosa dal design ergonomico.
Materiali
Quando si sceglie un binocolo, è importante optare per quelli con prismi di vetro. Se possibile, evita altri tipi di prismi. Di solito sono fatti di materie plastiche di bassa qualità. Attualmente ci sono due tipi di prismi di vetro: BK-7 (borosilicato) e BAK-4 (bario).
In generale, i prismi BK-7 tendono ad essere meno costosi, ma meno efficienti nella trasmissione della luce. I prismi BAK-4, d’altra parte, sono di qualità superiore. In questo modo, offrono immagini con maggiore chiarezza e maggiore contrasto. Inoltre, sono più brillanti perché hanno un indice di rifrazione più alto.
Ingrandimento
Indubbiamente, l’ingrandimento è un fattore di grande importanza. In generale, i valori di ingrandimento inferiori a otto possono essere considerati come bassi. Gli ingrandimenti tra otto e dieci sono considerati normali. I valori tra 10 e 16 sono considerati piuttosto alti, mentre quelli con capacità di ingrandimento superiori a 16 sono molto potenti.
Maggiore è la capacità di ingrandimento, maggiore è la tendenza a vibrare l’immagine. Quindi, per ingrandimenti superiori a 12 è consigliabile utilizzare un treppiede. Per valori superiori a 16 si può considerare obbligatorio. Questo a meno che i modelli siano dotati di sistemi di stabilizzazione meccanica o elettronica.
Diametro della lente
Le lenti dell’obiettivo del binocolo si trovano nella parte anteriore di esso. Sono le lenti con diametro maggiore e, come abbiamo già spiegato, sono il secondo valore numerico. Maggiore è il diametro, più nitida e luminosa è l’immagine ottenuta. Questo aspetto è essenziale in condizioni di scarsa illuminazione o di notte.
Inoltre, la risoluzione è anche direttamente correlata alla dimensione degli obiettivi. Tuttavia, non dovresti cadere nell’errore comune di pensare che più alto è questo numero, migliore sarà il binocolo. Tieni presente che la qualità di questi dipende anche da altri fattori.
Campo visivo
In generale, il campo di visione angolare del binocolo è indicato in gradi esternamente. Un campo visivo più ampio implica un’area più ampia osservata. È indirettamente correlato all’ingrandimento. In questo modo, maggiore è l’ingrandimento, minore è il campo visivo e viceversa.
Pupilla d’uscita
Si chiama pupilla d’uscita il cono di luce che emerge dall’oculare. Più alto è il valore, maggiore è la luminosità del binocolo. Quindi, ha la sua importanza. Il suo diametro si ottiene dividendo il diametro dell’obiettivo tra il numero di ingrandimenti. Quindi, nel binocolo 20×50 la pupilla d’uscita è di 2,5 mm.
Il diametro della pupilla dell’occhio umano varia solitamente tra 1,5 mm con grande luminosità, a 5 mm in condizioni normali e 8 mm in ambienti bui. Se il diametro della pupilla d’uscita è inferiore, avrai la sensazione di guardare attraverso lo spioncino di una porta. Se è più grande, non approfitterai di tutta la luce catturata dagli obiettivi.
Luminosità relativa
La luminosità relativa è definita come la capacità del binocolo di catturare e trasmettere un livello sufficiente di luce per offrire immagini nitide con un contrasto adeguato. Maggiore è la luminosità relativa, più luminose sono le immagini. Viene calcolato quadrando il diametro della pupilla d’uscita.
Messa a fuoco
La messa a fuoco, o la regolazione della nitidezza, viene effettuata per mezzo di una ruota o cilindro generalmente posizionato nella parte centrale. Tuttavia, alcuni binocoli consentono la messa a fuoco indipendente di ciascun oculare. Quando scegli il binocolo, è importante controllare sia la messa a fuoco ravvicinata che all’infinito.
La messa a fuoco ravvicinata è definita come la distanza minima a cui è possibile mettere a fuoco un oggetto. Un buon valore è di circa cinque o otto metri. Se si avvicina a due metri, può essere considerata eccellente. D’altra parte, per verificare se la messa a fuoco all’infinito è adeguata, puoi mettere a fuoco un oggetto rettilineo molto lontano.
Accessori
Alcuni degli accessori più comuni per il binocolo sono la tracolla, i tappi antipioggia e il treppiede. La tracolla viene utilizzata per trasportare il binocolo mentre si cammina. I tappi sono utilizzati per proteggerlo dalla pioggia mentre è a tracolla. Il treppiede viene utilizzato per impedire la vibrazione dell’immagine.
Conclusioni
I binocoli sono strumenti ottici che ci permettono di ingrandire oggetti distanti. Questo li rende ideali per un’ampia varietà di usi. Tuttavia, non tutti sono uguali, né offrono gli stessi benefici. In questo senso, è importante che tu abbia chiaro per quale particolare uso ne farai e quali caratteristiche vuoi che abbiano.
Non acquisterai lo stesso binocolo per andare all’opera il venerdì sera che se dovessi fare osservazioni astronomiche. Quindi, scegliere quello giusto potrebbe non essere un compito semplice. Non invano, nella scelta devi tenere conto di alcuni criteri tecnici con cui potresti non avere familiarità.
Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a scegliere un binocolo. Se pensi che sia così, ci piacerebbe che ci lasciassi un commento positivo e che la condividessi con i tuoi amici.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Martnez: 43293816/ 123rf.com)