
Come scegliamo
Per fortuna che esiste la calcolatrice scientifica… Immagina la complicazione, tanto per i giovani scolari quanto per alcune categorie di lavoratori, per dover fare determinati calcoli articolati a mente. Sarebbe quasi impossibile! Ma questi economici dispositivi accorrono in aiuto e non sono nemmeno difficili da trovare.
Rispetto alle calcolatrici classiche consentono di effettuare operazioni matematiche più complesse, per questo sono pressoché indispensabili nelle aule scolastiche e negli uffici dei cinque continenti. Se ti interessa acquistarne una, non accontentarti della prima che trovi. In questa guida ti spiegheremo tutto quello che devi sapere al riguardo. Iniziamo!
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori calcolatrici scientifiche sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla calcolatrice scientifica
- 3.1 Cos’è una calcolatrice scientifica e a cosa serve?
- 3.2 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle calcolatrici scientifiche?
- 3.3 Quali sistemi di scrittura utilizzano le calcolatrici scientifiche?
- 3.4 Quali sono gli usi più comuni delle calcolatrici scientifiche?
- 3.5 Come sono alimentate le calcolatrici scientifiche?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- In commercio si possono trovare calcolatrici scientifiche adatte per profili diversi.
- Dai un’occhiata alle caratteristiche specifiche dei modelli principali, e individua quello più adeguato per le tue esigenze.
- Nella sezione finale troverai informazioni utili da cui trarre buoni consigli per un eventuale acquisto.
Le migliori calcolatrici scientifiche sul mercato: la nostra selezione
Prima di entrare nel cuore del discorso e approfondire tutte le questioni del caso in merito alle calcolatrici scientifiche, abbiamo ritenuto utile mostrarti una breve descrizione dei migliori modelli sul mercato. All’apparenza sembrano assomigliarsi tutti, ma bisogna indagare a fondo per scoprire le funzioni specifiche che possono offrire. Dai un’occhiata a quanto segue, puoi trovare degli spunti interessanti e informazioni utili!
- La calcolatrice scientifica dal miglior rapporto qualità-prezzo
- La migliore calcolatrice scientifica per studenti
- La calcolatrice scientifica più adatta per i professionisti
- La calcolatrice scientifica più tecnologica
La calcolatrice scientifica dal miglior rapporto qualità-prezzo
Calcolatrice scientifica dotata di ben 522 funzioni, con display naturale ad alta risoluzione. Funziona a batteria o a energia solare grazie al sistema di alimentazione combinato, il menu è provvisto di icone e quindi risulta facile da interpretare. È possibile risolvere sistemi anche da 4 espressioni con un unico calcolo, e dispone di un hardware 4 volte più veloce rispetto a quello delle calcolatrici tradizionali.
La migliore calcolatrice scientifica per studenti
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Calcolatrice scientifica completa, ideale per i ragazzi delle superiori e per gli studenti universitari. I tasti sono provvisti di caratteri che rimandano ai simboli utilizzati per i calcoli, e sono disponibili tutte le funzioni principali anche per la conversione dei valori. Funziona a batteria, pesa poco ed è ridotta nelle dimensioni, perfetta per essere portata ovunque. Provvista di custodia per proteggere gli ingranaggi interni da eventuali urti o cadute.
La calcolatrice scientifica più adatta per i professionisti
Calcolatrice scientifica professionale, con batteria che garantisce un’autonomia di 2 anni. Lo schermo è divisibile su due livelli per svolgere operazioni contemporaneamente, e mostra inoltre l’espressione e il risultato che ne deriva in modo immediato. Gestisce facilmente i calcoli statistici e le variabili, permette di convertire i gradi in radianti e dispone della modalità di scrittura scientifica e ingegneristica.
La calcolatrice scientifica più tecnologica
Calcolatrice ultra compatta ed ergonomica, dal formato tascabile. La funzione WriteView consente di scrivere e visualizzare le formule così come sono scritte nei libri di testo, mentre lo schermo LCD garantisce un’ottima visuale grafica nonostante le dimensioni ridotte. È dotata di 4 tasti interattivi per accedere in modo immediato alle funzioni più utilizzate, e la tecnologia incorporata Multiline Playback permette di tornare velocemente all’inizio (o alla fine) dell’equazione per verificarne l’esattezza.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla calcolatrice scientifica
Dopo aver esaminato alcune calcolatrici scientifiche tra le migliori in circolazione, è arrivato il momento di rispondere a qualche domanda sull’argomento. L’obiettivo è spazzare via tutti i dubbi e le questioni in merito, offrendo allo stesso tempo un quadro completo del prodotto nel caso tu sia interessato ad un eventuale acquisto. Speriamo di esserti d’aiuto!
(Fonte: Celik: 35521704/ 123rf.com)
Cos’è una calcolatrice scientifica e a cosa serve?
Alcune sono provviste di uno schermo abbastanza grande per mostrare le operazioni più lunghe e complesse, e in generale possiamo considerarle come le più efficienti; il margine di errore delle calcolatrici scientifiche, infatti, è praticamente nullo. Oggi grazie al progresso tecnologico si possono trovare modelli estremamente compatti e funzionali, anche molto diversi fra loro e quindi adatti per profili differenti.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle calcolatrici scientifiche?
Quali sistemi di scrittura utilizzano le calcolatrici scientifiche?
Un altro sistema degno di nota è SVPAM (Super Visually Perfect Algebraic Method); la differenza con VPAM sta nel fatto che è possibile visualizzare due calcoli separati e i relativi risultati in modo simultaneo, grazie alle due righe di scrittura di cui dispone. Consente anche di effettuare modifiche al volo e ripetere il calcolo in modo immediato.
(Fonte: Celik: 78007811/ 123rf.com)
Una variante del sistema VPMA è costituita dal Natural VPMA, normalmente impiegato nelle calcolatrici destinate agli studenti. Infatti oltre possedere tutte le peculiarità dei sistemi appena visti, comprese le due linee di scrittura, facilitano la comprensione delle diverse funzioni attraverso i simboli specifici che appaiono sullo schermo.
Quali sono gli usi più comuni delle calcolatrici scientifiche?
- Radici quadrate.
- Derivate.
- Integrali.
- Funzioni trigonometriche.
- Equazioni.
- Calcoli statistici.
- Cambiare i radianti in gradi e viceversa.
Come sono alimentate le calcolatrici scientifiche?
Alcuni modelli, meno diffusi, sono ricaricabili, altri ancora dispongono delle cosiddette batterie doppie: una batteria “classica” ed un’altra al litio, ricaricabile mediante energia solare, proprio per evitare di farsi prendere alla sprovvista quando più c’è bisogno della calcolatrice.
(Fonte: Amikishiyev: 117777820/ 123rf.com)
Criteri di acquisto
Una volta approfonditi i concetti più rilevanti delle calcolatrici scientifiche, è il momento di focalizzare l’attenzione sugli aspetti da considerare prima di un eventuale acquisto. I modelli si somigliano fra loro, e per un occhio poco esperto possono sembrare tutti uguali, ma non è così; bisogna esaminarli con attenzione, e scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze.
- Marca
- Utilità
- Schermo
- Funzioni
- Alimentazione
- Design
Marca
Rivolgersi alle marche affermate è un buon inizio per assicurarsi un prodotto di qualità. Sono diverse quelle specializzate in calcolatrici scientifiche, e tra queste spiccano Casio, HP, Sharp e Canon, che nel mercato internazionale la fanno da padroni. Cerca di assicurarti il miglior rapporto qualità prezzo, e se acquisti online dai un’occhiata ai pareri degli altri acquirenti: offrono sempre spunti interessanti.
Utilità
Dall’utilizzo che farai della tua calcolatrice dipenderanno le funzioni imprescindibili che deve possedere. Alcuni dispositivi sono pensati per gli studenti, quindi sono poco adeguati per chi lavora in ufficio e deve fare calcoli diversi o più articolati, altri sono destinati a figure professionali specifiche come ingegneri, statistici, geometri… Leggi con attenzione le informazioni riportate sul prodotto prima di acquistarlo, cercando di non lasciare nulla al caso per prevenire scelte sbagliate.
Schermo
Lo schermo, anche se così non sembra, è uno dei fattori più importanti da valutare. Alcuni sono dotati di doppia linea, ideali per svolgere due operazioni contemporaneamente, altri dispongono di una soltanto. Certi modelli sono a colori, ma la maggior parte è monocolore… Se pensi di usare la calcolatrice quotidianamente è fondamentale scegliere un modello con caratteri chiari e definiti, quelle più moderne dispongono addirittura di schermo a LED.
Funzioni
Il numero e la tipologia delle funzioni determina il margine di utilizzo della calcolatrice. Più funzioni sono disponibili, più semplice sarà realizzare calcoli molto differenziati fra loro; ma attenzione: il numero delle funzioni cresce con il prezzo, quindi non vale la pena dotarsi di un apparecchio ultra tecnologico se sei uno studente, rischi solo di spendere soldi inutili. Anche in questo caso fermarsi a riflettere sulle proprie esigenze in termini di calcolo può essere determinante per non sbagliare acquisto.
Alimentazione
Le calcolatrici scientifiche, come detto, possono essere alimentate a batteria, con energia solare, o disporre dell’alimentazione combinata, che consente di switchare in modo semplice da una modalità di funzionamento all’altra in base alle condizioni esterne. Ricorda che i modelli a energia solare sono i più ecologici, ma anche i meno funzionali: rischiano di spegnersi proprio nel momento del bisogno.
Design
Il design è forse il fattore di minor rilevanza: le calcolatrici servono per un uso pratico, non sono accessori da sfoggiare. Certo è che l’occhio vuole la sua parte, soprattutto in un’epoca come la nostra dove l’attenzione al dettaglio ha una certa importanza; a parità di prezzo scegli il modello che più ti piace, ma ricordati che l’estetica passa in secondo piano di fronte alle esigenze pratiche, soprattutto in ambito lavorativo.
Conclusioni
La matematica non è certo una materia tra le più appassionanti, come testimoniano numerosi studenti di tutte le età, ma saperla utilizzare nel modo corretto è fondamentale al giorno d’oggi. La statistica, l’ingegneria e moltissimi altri campi si servono delle calcolatrici scientifiche per effettuare i calcoli più complicati, per questo sono diventate praticamente imprescindibili in un mondo così tecnologico e pieno di dati numerici da analizzare.
Nel corso di questa guida abbiamo cercato di dipanare i dubbi più frequenti che ruotano attorno all’argomento, citando e descrivendo brevemente le migliori calcolatrici scientifiche attualmente in circolazione e approfondendo alcune questioni in merito ai modelli più comuni. Speriamo che le informazioni riportate ti siano state utili per conoscere meglio il prodotto, ora sta a te scegliere quello più adeguato in base alle tue esigenze!
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo e lasciaci un commento con il tuo parere, saremo felici di sapere cosa ne pensi. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: alexlmx: 94047516/ 123rf.com)