
Come scegliamo
Per ottenere il massimo dalle immagini realizzate durante viaggi, ricorrenze o altro, dovresti assicurarti di acquistare la carta fotografica migliore. Di questo prodotto ne esistono tantissimi tipi. La qualità, come il formato o la finitura cambiano a seconda delle stampanti con cui viene usata e il tipo di finalità.
Naturalmente non è semplice trovare quella perfetta per l’uso che ne dobbiamo fare. Sarà meglio lucida o opaca; durerà di più quella leggera o la pesante? Per chiarire ogni dubbio, su quale sia la carta fotografica migliore, e da questa ottenere il massimo rendimento abbiamo realizzato la seguente guida.
Le cose più importanti in breve
- Non tutte le carte fotografiche funzionano con le stesse stampanti.
- Dopo aver stampato le immagini cerca di conservarle in un luogo fresco e asciutto in modo che possano rimanere intatte nel tempo.
- Aspetti come la qualità, il calibro e il formato dell’immagine possono essere decisivi per aiutarti a scegliere tra un prodotto e un altro. Nella sezione sui criteri di acquisto ti aiuteremo a prendere le giuste decisioni.
Le migliori carte fotografiche sul mercato: la nostra selezione
Possiamo anche dire che non esiste una carta fotografica migliore o peggiore, piuttosto dipenderà dal tipo di foto che vuoi preservare. Di seguito ti proponiamo la nostra classifica che potrà aiutarti a scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze.
- HP Q2510A Everyday Glossy
- Canon Glossy GP-501
- Epson Premium Glossy C13S042169
- Kodak Gloss Insta Dry
- Epson Premium Glossy C13S042167
HP Q2510A Everyday Glossy
Al primo posto la carta fotografica Everyday della HP, lucida o glossy del formato 21 x 29.7 cm (A4), presenta una grammatura di 200 g/m² ed è venduta in una confezione da 100 fogli. Compatibile con tutte le stampanti a getto di inchiostro, garantisce un grado di qualità di tre stelle secondo la classificazione e la certificazione HP Plus e FSC.
Ottimo il rapporto qualità/prezzo così come i risultati testati anche con cartucce compatibili: secondo il giudizio degli utenti che l’hanno acquistata questa carta fotografica offre stampe impeccabili, colori lucidissimi e neri molto profondi. Un prodotto eccezionale promosso quindi ai pieni voti che offre qualità anche nei dettagli ed azzera le sbavature.
Canon Glossy GP-501
In seconda posizione un’altra carta fotografica lucida o glossy “Everyday Use” stavolta targata Canon che offre una confezione da 100 fogli del formato 10 x 15 cm (102 x 105 mm, quindi di dimensioni più ridotte rispetto al modello precedente) con una grammatura di 200 g/m². Quattro stelle di classificazione della qualità.
Anche stavolta siamo di fronte a una carta fotografica adatta all’uso quotidiano, apprezzata per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, la resa cromatica e la finitura. La carta risulta lucida e sufficientemente luminosa con stampe che offrono una qualità alta. Anche l’assorbimento dell’inchiostro dà risultati efficacissimi. Prodotto super consigliato.
Epson Premium Glossy C13S042169
Con questa carta fotografica lucida della Epson torniamo al formato A4 (21 X 29,7 cm) in una doppia confezione da 15 fogli ciascuna per un totale di 30 pezzi. La grammatura di 255g/m² è ancora più elevata rispetto alle carte HP e Canon viste alle prime due posizioni. Secondo le informazioni del produttore questa carta è indicata per fotografie di alta qualità.
Un prodotto che risponde pienamente infatti alle esigenze di qualità degli utenti: eccellente la resa finale così come la finitura semilucida che non dà fastidio con riflessi indesiderati. L’acquisto di questa carta fotografica viene considerato un ottimo affare ed è consigliato a quanti cercano delle stampe di ottima qualità ad un prezzo molto interessante.
Kodak Gloss Insta Dry
Kodak Insta Dry è una carta fotografica lucida ad asciugatura istantanea del formato A4 (21 X 29,7 cm) ma con una grammatura più leggera rispetto ai modelli visti fino a qui, pari a 180 g/m². Nella confezione vengono inclusi 50 fogli, mentre la classificazione di qualità guadagna tre stelle. Ottimizzata per stampanti Kodak ma universalmente compatibile.
Ottima carta fotografica in grado di regalare stampe dai colori fedeli con un buon equilibrio tra pesantezza e qualità. Secondo gli utenti è perfetta per il suo scopo ed è venduta a un ottimo rapporto qualità/prezzo. La grammatura garantisce un’ottima risoluzione delle foto: prodotto consigliato per chi vuole delle stampe professionali fai da te.
Epson Premium Glossy C13S042167
Chiudiamo la classifica tornando a un prodotto Epson, la carta fotografica lucida Premium Glossy offerta stavolta in un formato più ridotto al precedente A4, 10 x 15 cm. La grammatura è sempre di 255g/m², mentre la doppia confezione include stavolta 40 fogli in ognuna per un totale di 80 pezzi.
In tanti non si aspettavano una qualità di stampa così alta. Come suggerisce un utente, con un minimo di regolazioni tramite computer non si nota alcuna differenza con le foto stampate da un fotografo professionista. La carta risulta molto lucida e adatta a qualsiasi foto. Cinque stelle al prodotto e alla confezione due in uno, conveniente ed eccellente.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle carte fotografiche
Al di là della convinzione generale che si può avere della carta fotografica come elemento uniforme e universale, la verità è che esistono diverse caratteristiche e dettagli che variano il risultato finale. In questa sezione ti aiuteremo a scegliere la migliore carta fotografica in base al tipo di stampa che desideri ottenere.
(Fonte: Lightfieldstudios: 89214305/ 123rf.com)
Perché scegliere la carta fotografica rispetto a una qualsiasi carta normale?
In concreto, la riproduzione ottenuta su carta fotografica, è molto più fedele per quel che riguarda il colore. Questo particolare tipo di carta assorbe l’inchiostro in modo più efficace. Ciò significa che la stampa si asciuga più rapidamente, si evitano le sfocature e il contrasto è maggiore.
Come preservare le foto in modo che si mantengano intatte nel tempo?
Esistono alcuni semplici accorgimenti che possono aiutarti: posiziona le immagini in un luogo fresco e asciutto durante tutto l’anno all’interno di buste di carta di qualità separate, utilizza album che coprano le immagini nella loro interezza e soprattutto assicurati di maneggiarle avendo le mani pulite e asciutte.
Quanto è importante l’assorbimento della carta fotografica?
Esistono tipi di carta che utilizzano più inchiostro rispetto ad altri, per questo bisogna indicare alla stampante attraverso le sue proprietà quale carta verrà utilizzata, in modo che il dispositivo si preparerà ad iniettare una maggiore o una minore quantità di inchiostro. La carta spessa e lucida ad esempio assorbe poco inchiostro, al contrario della carta normale che ne necessita molto di più.
È meglio scegliere una carta fotografica opaca o lucida?
Cercando altrove puoi trovare altri tipi di carta che possono apparirti come la soluzione ideale per le immagini che vuoi stampare. Nella tabella seguente ti aiuteremo a scoprire le differenze e le caratteristiche di questi due tipi di carta.
Criteri | Carta lucida | Carta opaca |
---|---|---|
Utilizzo raccomandato | Utilizzata nella maggior parte delle stampe ordinarie. | Utilizzata per stampe più specifiche o speciali. |
Riflessi esterni | Aumenta i riflessi esterni.
Immagini più nitide e dotate di luce. |
Riduce i riflessi esterni e nasconde le impronte e le macchie. |
Vantaggi | Carta ideale per foto di famiglia, foto da incorniciare e biglietti da visita. | Ideale per la stampa di vecchie foto (è più densa ed opaca). |
Cos’è la carta fotografica baritata?
La sua consistenza morbida e senza riflessi permette di far risaltare le diverse tonalità dell’immagine rafforzando e approfondendo i toni del nero. Questo è il motivo per cui, seguendo l’obiettivo del ritorno alle origini della fotografia, la carta fotografica baritata viene utilizzata soprattutto per le foto in bianco e nero, sia in ambito professionale che amatoriale.
Criteri di acquisto
Anche se a prima vista puoi avere l’impressione che non ci sia una grande differenza tra una carta fotografica e un’altra, la verità è che se consideri i diversi fattori che ti spieghiamo dettagliatamente in questa sezione puoi essere avvantaggiato nella scelta di un tipo di carta che si adatti al meglio ai risultati che vuoi ottenere sulle tue stampe.
Opacità
Quando hai davanti la carta fotografica con cui desideri stampare le tue immagini controlla se è possibile vedere attraverso la carta: in caso affermativo fai attenzione perché è possibile che anche l’inchiostro passi al di là della carta, il che potrebbe influire negativamente sull’immagine portando anche a un’indesiderata mistura di colori.
Questo aspetto è particolarmente rilevante quando vuoi stampare delle immagini su entrambi i lati, come nella produzione di fotolibri: se l’opacità non è adeguata questo problema può essere determinante e trasformarsi in un incubo. La maggior parte delle carte fotografiche assicura comunque un’opacità del 94% o del 97%.
Compatibilità
La compatibilità è uno dei criteri di acquisto più importanti da cui dipenderà il risultato finale della stampa al di là degli altri attributi come la qualità, la luminosità o lo spessore della carta. Prima di acquistare qualsiasi tipo di carta fotografica assicurati che la stampante sia compatibile con il prodotto che hai scelto.
Tra i diversi tipi di carta fotografica ad esempio la Polaroid Premium è compatibile solo con le fotocamere e le stampanti Polaroid, quindi se decidi di utilizzare questa carta ma non hai un dispositivo dello stesso marchio non sarai in grado di sfruttare appieno le stampe.
Grammatura
Probabilmente non avrai mai tenuto conto dell’importanza della grammatura nella stampa di una fotografia, al contrario questo fattore non dovrebbe mai essere sottovalutato. La grammatura fornisce visibilità all’immagine, evita che la carta possa piegarsi facilmente e conferisce un aspetto estetico migliore: valutala in base all’immagine finale che desideri ottenere.
La grammatura è indicata normalmente in g/m2 (grammi per metro quadrato): ad esempio se la grammatura è di 80 g/m2 significa che un metro quadrato di carta di questa qualità peserebbe 80 grammi. In generale si consiglia di optare per carte di grammatura maggiore, verificando prima i valori massimi ammessi dalla stampante.
Calibro
Quando parliamo di calibro ci riferiamo alla densità della carta, cioè alla sua larghezza. Il calibro viene misurato in millimetri o in millesimi di pollice e sebbene sia solitamente correlato alla grammatura è anche possibile trovare carte di un calibro simile ma con una grammatura molto diversa.
In generale è importante stare attenti al calibro quando si deve conservare la fotografia evitando che si possa rovinare nel tempo. Come per gli altri criteri, prima di acquistare il prodotto devi assicurarti che la tua stampante supporti la carta fotografica e il calibro che hai scelto.
Formato della carta
Ogni formato di carta corrisponde a un tipo di immagine che si desidera conservare. Ad esempio le carte fotografiche 10 x 13 cm e 15 x 20 cm sono ideali per cornici, foto di viaggio o ricordi di famiglia, essendo le misure più popolari e tradizionali e quelle che si adattano meglio a un uso più domestico e non professionale.
Per immagini più particolari le carte fotografiche 20 x 27 cm, note anche come formato A4, sono ideali per stampe in album fotografici, poster e immagini di qualità più avanzata o di laboratorio. Per quanto riguarda formati più grandi come l’A3 (29 x 42 cm) parliamo di un utilizzo nella pubblicità e nella fotografia professionale.
Conclusioni
Le carte fotografiche presentate in questo articolo sono pensate principalmente per gli utenti che dispongono di stampanti di livello base o medio e quindi non per i professionisti della stampa. Crediamo infatti che questi utenti possano ottenere un prodotto di buona qualità senza dover investire grandi somme di denaro nelle loro fotografie.
Dopo aver letto i nostri consigli e prima di acquistare un tipo specifico di carta fotografica devi assicurarti che questa sia compatibile con la stampante che hai a casa o al lavoro, tenendo presenti aspetti come il calibro, il formato e la grammatura della carta, altrimenti l’acquisto potrebbe rivelarsi insoddisfacente.
Se ti è piaciuta la nostra guida completa sulle carte fotografiche lasciaci un commento e condividi l’articolo sui tuoi social network. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Vadim Georgiev: 40880593/ 123rf.com)