cellulare
Ultimo aggiornamento: 25/07/2020

Come scegliamo

24Prodotto analizzati

21Ore impiegate

5Studi valutati

71Commenti raccolti

Negli ultimi anni, il mercato dei telefoni cellulari è cambiato notevolmente. La repentina irruzione dei produttori cinesi ha ampliato moltissimo la quantità di modelli disponibili. Senza dubbio, questo rappresenta un grande vantaggio per gli acquirenti, che ora possono usufruire di un’offerta maggiore, e talvolta anche di prezzi più convenienti.

Spesso, dunque, si trovano telefoni cellulari con prestazioni praticamente identiche a quelle dei modelli di alta gamma, a prezzi sensibilmente inferiori. Tuttavia, la scelta del modello da comprare non è sempre facile. Prima di ogni altro aspetto, bisogna aver chiaro quale uso faremo del nostro cellulare. Se stai cercando il miglior cellulare per le tue esigenze continua a leggere, ti aiuteremo a trovarlo!




Le cose più importanti in breve

  • I telefoni cellulari di ultima generazione ci permettono di avere Internet a portata di mano, sempre e ovunque.
  • Esistono telefoni cellulari per ogni tipo di utenti, giovani, adulti ed anziani. Ce ne sono di adatti al tempo libero, di più adeguati per le comunicazioni base oppure per utilizzo professionale.
  • Al momento di acquistare un cellulare, decidi prima che uso ne farai. Inoltre, tieni conto di due elementi che ne influenzano le prestazioni a livello tecnico: il processore e la memoria RAM.

I migliori cellulari sul mercato: la nostra selezione

Di seguito troverai la nostra selezione che abbiamo preparato con i cellulari che, attualmente, offrono il miglior rapporto qualità-prezzo. Li abbiamo scelti tenendo conto delle varie esigenze da parte dei diversi tipi di clienti. Ovviamente, si tratta di dispositivi che garantiscono un certo standard di qualità, scelti anche in base alle soddisfazioni degli acquirenti.

Il cellulare dal miglior rapporto qualità prezzo

Questo modello Xiaomi dispone di telecamera posteriore doppia. Quella frontale è da 13 MP, quelle posteriori rispettivamente da 48MP e  5MP. Lo schermo è da 6.3 pollici, la batteria da 4000mAh e dual SIM. Il processore è uno Snapdragon 660 AIE Octa Core e il sistema operativo è Android 9.  Questa versione ha 4 GB di memoria ram e 64 GB di memoria archiviazione (espandibile).

Il cellulare più venduto

Questo Samsung Galaxy dispone di display Infinity-V da 5.8 pollici e doppia fotocamera posteriore con lente ultra-grandangolare. Dotato di una memoria interna da 32GB, espandibile tramite microSD fino a 512GB, supporta la tecnologia di Ricarica Rapida da 15W. Il modello include il lettore di impronta digitale per sbloccare il telefono ed è disponibile in 4 colori: nero, corallo, bianco e blu.

Il preferito dagli amanti dei selfie

Huwawei P20 ha doppia fotocamera da 16 MP con obiettivo dedicato per la modalità ritratto e ampia apertura e schermo FHD+ da 5,84 pollici. Il processore che utilizza è il Kirin 659 Octacore, noto per la sua velocità. La batteria da 3000 mAh supporta la funzione di ricarica rapida. La fotocamera frontale per i selfie sfrutta la tecnologia Light Fusion per garantire nitidezza e luminosità a prescindere dall’ambiente circostante.

Il cellulare più essenziale

Questo Nokia 2.2 utilizza Android 9 come sistema operativo e dispone di 16 GB di memoria RAM, espandibile con microSD da 400 GB. Esiste anche in versione da 32 GB. Il cellulare è dual sim e include nella confezione un cavo usb-microusb, carica batteria, manuale e garanzia. Non include invece gli auricolari. È dual sim e la batteria, che dura fino a 20 ore di utilizzo, è removibile.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui cellulari

Se stai pensando di comprare un cellulare, devi necessariamente conoscere alcune informazioni base, che potranno tornarti utili nella scelta. Tieni in considerazione che la varietà di modelli in commercio aumenta quotidianamente, e tutti offrono caratteristiche e prestazioni sempre diverse. In questa sezione, dunque, proviamo a chiarirti i principali dubbi che potresti avere in proposito.

I cellulari sono dispositivi elettronici atti alla comunicazione tramite reti di telefonia ed Internet. (Fonte: Maliha Mannan: 8gn_WhKv8Ns/ Unsplash.com)

Cosa sono esattamente i cellulari?

I cellulari sono dispositivi elettronici atti alla comunicazione tramite reti di telefonia ed Internet. Oggigiorno, offrono una vasta gamma di funzioni, tra le quali scattare foto e girare video, giocare a videogiochi godendo di un’ottima grafica, riprodurre musica e film, pagare gli acquisti nei negozi, eccetera.

Sebbene siano dispositivi di piccole dimensioni, la tendenza attuale prevede modelli con schermi sempre più grandi. Inoltre, si evolvono continuamente per offrire più prestazioni, ed è per questo che sono diventati essenziali non solo per comunicare, ma anche per passare il nostro tempo libero e per utilizzarli a scopo professionale.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei cellulari?

Avere un telefono cellulare offre una serie di importanti vantaggi. Per iniziare, ti permette di chiamare e ricevere telefonate ovunque ti trovi. Ovviamente oggi giorno i cellulari sono più smart (da qui il nome smartphone) è hanno molte più potenzialità sono molte di più: puoi scattare foto, connetterti a internet, sfruttare applicazioni che sono spesso gratuite, giocare, ascoltare musica e addirittura guardare film o serie TV.

Bisogna ammettere però che ci sono anche degli svantaggi e per questo abbiamo preparato questa tabella che riassume i principali pro e contro dei cellulari.

Vantaggi
  • Puoi chiamare e ricevere chiamate ovunque ti trovi
  • Puoi connetterti a Internet
  • Dispongono di una grande quantità di applicazioni, di cui molte gratuite
  • Hanno fotocamere e videocamere sono sempre più performanti
  • Attualmente, è già possibile pagare tramite cellulare in diversi negozi
  • Esistono molti e vari modelli con diverse funzioni e prezzi
  • Puoi usufruire di una grande quantità di giochi gratis
  • Ti permettono di guardare film e serie TV ovunque
  • Puoi ascoltare musica dal cellulare
  • Dispongono di GPS integrato
  • Sono utili anche per chi lavora
Svantaggi
  • I modelli di alta gamma hanno prezzi elevati
  • La batteria ha bisogno di essere caricata spesso
  • Possono creare dipendenza
  • Se non hai segnale rimani &#8216
  • sconnesso”

Quali tipi di cellulari esistono?

Al giorno d’oggi, i cellulari vengono solitamente distinti per fascia, ovvero bassa, media e alta. Naturalmente, la separazione può non essere sempre netta, ma di sicuro il prezzo e le prestazioni offerte marcano il confine tra le varie gamme. Trovi tutte le informazioni nella tabella sottostante.

Gamma bassa Gamma media Gamma alta
Prezzo Esistono modelli con prezzo intorno ai 100 euro. Si trovano modelli di gamma media con diversi prezzi, dal più basso al più alto. Il prezzo può superare i 1.000 euro.
Prestazioni Hanno specifiche molto semplici. Dispongono di memoria RAM da 2 GB, 3 GB o, al massimo, 4 GB. Processori di serie 600 di Snapdragon o serie 700 di Kirin. In generale, si tratta di dispositivi versatili, potenti e con fotocamere più che decenti. Hanno schermo Full HD+, processori serie 700 di Snapdragon e una buona batteria che si carica rapidamente. Offrono le prestazioni migliori. Memoria UFS, processori di tipo Snapdragon 845 o un Kirin 980 e, in particolare, le fotocamere sono tra le più avanzate.
Per chi è più adatto Pensati per coloro che hanno bisogno di un semplice cellulare con funzioni di base e che hanno a disposizione un budget molto limitato. La gamma media è la fascia di commercio preferita dalle aziende, poiché vi si concentra la maggior parte delle vendite. Adatti principalmente ai fan della tecnologia che ci tengono ad avere l’ultimo modello e ad essere sicuri che non sarà obsoleto in un paio d’anni.

Quali sistemi operativi per cellulari esistono?

Attualmente, i due sistemi operativi che vanno per la maggiore sono Android e iOS. Il primo è il sistema operativo di Google, basato su Linux. Il secondo è quello utilizzato negli iPhone della Apple. Molti produttori di cellulari personalizzano il sistema Android.

Inoltre, non tutti i cellulari includono l’ultima versione del sistema operativo di Google. Pertanto, se acquisti un cellulare Android, ti conviene assicurarti di quale versione si tratta, l’interfaccia utente del produttore e il relativo registro per eventuali aggiornamenti del software. Nella tabella che segue abbiamo riassunto le caratteristiche principali di ciascun sistema.

Android iOS
Prezzo dei cellulari La fascia di prezzo è ampia, se ne trovano a prezzi più abbordabili. In generale, sono più costosi.
Applicazioni Offrono molte applicazioni gratuite. Puoi installare applicazioni che non sono disponibili nel Play Store di Google. Le applicazioni, generalmente, sono create prima per iOS. Apple non permette di istallare applicazioni non incluse nel suo App Store.
Giochi Ce ne sono a volontà. I migliori giochi sono disponibili prima per iOS.
Batteria Android ti mostra una stima della durata della batteria. Il cellulare è ottimizzato per sfruttare la batteria al massimo.
Aggiornamenti I cellulari Android utilizzano diverse versioni del sistema operativo. Solo una piccola percentuale è aggiornata all’ultima versione. Praticamente, tutti i dispositivi iOS sono aggiornati all’ultima versione disponibile.
Possibilità di personalizzazione Personalizzare il cellulare è molto semplice. Puoi addirittura modificare completamente l’interfaccia utente. Offre alcune possibilità di personalizzazione, ma in maniera limitata.

In cosa consiste la tecnologia NFC nei cellulari?

La tecnologia NFC (Near Field Communication) ti permette di pagare i tuoi acquisti nei negozi in modo comodo, facile e sicuro. In futuro, probabilmente tutti i cellulari la avranno, ed essendo disponibile per modelli di tutte le gamme, vale la pena sceglierne uno che la includa.

Criteri di acquisto

Logicamente, prima di acquistare un cellulare ti conviene considerare alcuni criteri. Ti abbiamo quindi preparato una lista di quelli che, secondo noi, sono i più importanti. Ovviamente, gli aspetti tecnici più rilevanti ne fanno parte. Speriamo ti sia utile per la tua scelta.

Uso che farai del cellulare

Non ha molto senso acquistare un telefono cellulare di alta gamma per oltre 1.000 euro se poi lo utilizzerai solo per comunicare tramite social, navigare in Internet e, ogni tanto, scattare qualche foto. Diverso è se ne farai un uso intenso, che sia per piacere o per lavoro, soprattutto se vuoi giocare a videogiochi impegnativi, scattare foto di qualità o girare video in alta risoluzione.

Inoltre, i cellulari di alta gamma hanno una durata più lunga. Per lo stesso motivo, se lo userai moltissimo, scegline uno la cui batteria abbia un’ottima autonomia.

Sistema operativo

Il sistema operativo è il programma che gestisce sia le applicazioni, sia le risorse del telefono cellulare. Si tratta inoltre dell’interfaccia con cui usi il tuo dispositivo, ed ecco perché è cosi importante. In generale, Android e iOS sono due ottimi sistemi operativi, tra cui scegliere quello che fa più al caso tuo.

Tieni in considerazione che di ciascuno ne esistono diverse versioni, e, soprattutto nei cellulari Android, non sempre ti sarà possibile usare l’ultima disponibile. Quando confronti due sistemi operativi, presta particolare attenzione ad aspetti quali il consumo di batteria, la quantità e qualità delle applicazioni disponibili e la sicurezza.

Schermo

Lo schermo del cellulare è l’elemento che userai di più, dunque fondamentale. Controllane le dimensioni, la risoluzione d’immagine e la percentuale utile, che deve essere superiore all’80%. In più, se vuoi una migliore qualità d’immagine, opta per un modello con tecnologia HDR.

A livello di risoluzione, dovrebbe essere come minimo Full HD. Per quanto riguarda il formato dello schermo, i pannelli OLED sono quelli che offrono una maggior nitidezza e chiarezza per le immagini ma anche una maggiore efficienza energetica. La dimensione dello schermo è a tua discrezione: noi te ne consigliamo uno da almeno 6 pollici, o anche di più.

Martin CooperInventore del primo cellulare
“Sapevo che quell’invenzione sarebbe diventata popolare nel tempo, ma non pensavo che nella mia vita avrei visto migliaia di milioni di cellulari in azione, né tantomeno che sarebbero arrivati ad avere schermi LCD, microprocessori, Internet e fotocamere digitali. Perché tutto quello che ora portiamo in tasca dandolo per scontato, semplicemente, nel 1973, non esisteva “.

Processore

Il processore è estremamente influente nel rendimento del tuo telefono cellulare. Innanzitutto, il numero di nuclei di cui dispone è essenziale per il multitasking; inoltre, gioca un ruolo fondamentale nel processare le immagini catturate dalla fotocamera e, dunque, per le app “AR” (in realtà aumentata) e per giocare ai videogiochi più potenti.

L’importanza del processore influisce su praticamente tutte le funzioni del cellulare. È importante controllare il numero di nuclei e il suo rendimento in GHz. Attualmente, il produttore leader di processori è Qualcomm, il cui modello più potente è il Qualcomm Snapdragon 855.

Memoria RAM

La memoria RAM non è meno importante. Ha la funzione di raccogliere le istruzioni che vengono eseguite dal processore, e dunque, gestendo le applicazioni in secondo piano, permette al dispositivo di eseguire più funzioni allo stesso tempo.

Soprattutto se vuoi giocare a videogiochi di un certo tipo, più memoria c’è meglio è: al giorno d’oggi ci sono cellulari con memoria RAM fino a 12 GB. Ovviamente, se invece il cellulare ti servirà quasi esclusivamente per navigare in Internet e per le app di messaggistica istantanea, 2 GB saranno più che sufficienti.

I cellulari ti permettono di guardare film e serie TV ovunque.
(Fonte: Youssef Sarhan: tze1kKj7Lgg/ Unsplash.com)

Fotocamera

O, per meglio dire, fotocamere, visto che almeno una è ormai inclusa in praticamente tutti i modelli di cellulare. Non fissarti sui megapixel: di più non vuol dire, in questo caso, meglio. Fai invece più attenzione all’apertura, indicata con il “numero f”.

Più questo è basso, più luce il sensore è in grado di captare, e le lenti sono di miglior qualità, il che equivale a un’immagine migliore. Invece, se cerchi un cellulare che offra altissime prestazioni a livello fotografico, dovrà avere più di una fotocamera e con varie ottiche: grandangolare, lente zoom e fotocamera principale.

Capacità di archiviazione

Più tale capacità sarà alta, più applicazioni e giochi potrai installare e più foto, video, musica e film potrai salvare in memoria. Inoltre, è opportuno considerare anche le possibilità di ampliarla tramite scheda microSD.

Se userai il cellulare per le funzioni base, 64 GB dovrebbero essere sufficienti. Tuttavia, oggi come oggi, sarebbe meglio partire da un archivio di 128 GB e più, visto che il sistema operativo ne occupa già una fetta importante.

Mitchell BakerFondatrice di Mozilla
“I nostri contatori elettrici, e forse anche le nostre scarpe o i nostri tavoli, tutto diventerà smart e invierà dati intorno a noi”.

Batteria

Peggio di rimanere senza segnale, c’è rimanere senza batteria, soprattutto nel bel mezzo di una comunicazione importante. Dunque, presta attenzione all’autonomia della batteria del cellulare su cui sei orientato.

La capacità delle batterie si misura in milliampereora (mAh). In definitiva, la sua durata dipenderà da quanto utilizzeremo il cellulare, dalla sua efficienza energetica e dalla dimensione dello schermo. In ogni caso, oggigiorno, non ti conviene sceglierne uno con meno di 3.500 mAh, ovviamente con un sistema di carica rapida.

Conclusioni

Fortunatamente, esiste una grande varietà di telefoni con prezzi e funzioni che si adattano ad ogni esigenza e a tutti i tipi di acquirenti. Per esempio trovi anche cellulari per anziani o specifici per lavorare grazie alle funzionalità che offrono. Questo evidente vantaggio, però, potrebbe rendere la scelta complicata quando le esigenze sono diverse.

Al momento di scegliere quale acquistare, tieni in conto l’uso che ne farai, e assicurati anche di poterlo usare il più a lungo possibile senza che diventi presto obsoleto. Il processore e la memoria RAM sono due dei fondamentali aspetti tecnici da considerare, insieme allo schermo e al sistema operativo.

Se la nostra guida ti è stata utile, lasciaci un commento o condividila sui social, potrebbe tornare utile anche per qualcun altro!

(Fonte dell’immagine in evidenza: William Hook: 9e9PD9blAto/ Unsplash.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni