Ultimo aggiornamento: 25/07/2020

Come scegliamo

23Prodotto analizzati

31Ore impiegate

8Studi valutati

71Commenti raccolti

Una buona CPU è indispensabile per qualsiasi computer. Che si tratti di acquistare un computer desktop o un portatile, la CPU è la base del suo funzionamento. Ma non tutte offrono lo stesso rendimento e non si adattano allo stesso modo ai vari scenari di utilizzo. Perciò, se conti di acquistarne una, devi farlo ragionando.

Se sei un gamer o utilizzi il computer a fini professionali, avrai bisogno di una CPU potente. Ma non si tratta semplicemente di cercare le migliori CPU di quest’anno. La gamma delle prestazioni differisce da un modello all’altro (e anche da una marca all’altra). Approfondiremo tutto questo qui di seguito, augurandoci che ti possa essere utile.




Le cose più importanti in breve

  • Per acquistare una delle CPU sul mercato devi sapere con certezza cosa stai cercando. Una CPU destinata al gaming non è uguale ad una CPU destinata a progetti multimediali o al disegno grafico.
  • Imparare a valutare aspetti come il voltaggio, la cache o i core del processore ti aiuterà a comprendere esattamente che cosa stai cercando. Hai a disposizione molteplici opzioni, sia di Intel che di AMD.
  • La compatibilità della CPU che desideri acquistare è fondamentale. Non solo per evitare di investire denaro in un prodotto che risulterà un fallimento, ma anche per garantire un rendimento ottimale e, cosa molto più importante, adatto a ciò che realmente stai cercando.

Le migliori CPU sul mercato: la nostra selezione

Le migliori CPU di quest’anno non dipendono esclusivamente dalla frequenza base e turbo. Sono molti i fattori che influiscono sul loro rendimento. Per esempio, l’architettura interna è fondamentale e molti utenti tendono a trascurarla. Quindi, abbiamo cercato di raccogliere le cinque migliori CPU in termini di varietà.

Intel Pentium Kaby Lake G4560

Firmato Intel, questo processore con soluzione termica è dotato di 4 Gigabyte di RAM, appartenente alla tipologia GDDR4. Il tipo di processore è G4, ne sono presenti due per ogni confezione e ognuno di esso detiene una velocità di 3.5 GHz, mentre sono supportati da un lga1151. Con un wattaggio di 54 W, prevede una porta USB 2.0 e supporta la risoluzione 4K.

Gli utenti consigliano vivamente il prodotto secondo il rapporto qualità-prezzo, giudicandolo come uno dei migliori nella fascia “basso prezzo”. Il costo contenuto è accompagnato da pareri positivi riguardo le performance, ottime per PC d’ufficio e da gaming entry level, anche se regge pure giochi più recenti. I consumi sono elogiati in quanto bassi.

AMD RYZEN5 2600 Socket


Letzte Preis-Updates: Amazon.de (08.06.23, 17:05 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 08:01 Uhr)

AMD offre un processore migliorato, rispetto al modello precedente, nei campi della codifica dei file, dei media, nella compressione e nella computazione blockchain. Dotato di sei processori AMD FX dalla velocità di 3.4 GHZ l’uno, possiede una RAM di 16 Gigabyte appartenente alla tipologia DDR4 SDRAM. Ha un wattaggio di 65 W e funziona con batterie al litio (incluse).

Gli utenti apprezzano il rapporto qualità-prezzo, talvolta definito come “incredibile”. Il prodotto è gradito per la potenza che riesce a reggere e la qualità video che trasmette su monitor. Viene elogiato il dissipatore interno, considerato come “efficiente”. Buono il processore, il quale viene apprezzato in quanto svolge il suo lavoro anche in leggero overclock.

Intel Core i5-9600K

Appartenente alla famiglia processore Intel Core i5-9xxx, questo prodotto ha una frequenza di 3,7 GHz e sono presenti sei core nel processore. Inoltre, i threads contenuti sono ancora sei. Il bus di sistema viaggia a 8 GT/s. Funziona a 64-bit ed è dotato di una cache da 9 Megabtye. La RAM è espandibile fino a 64 GB ed è di tipologia DDR4 SDRAM. Non supporta ECC.

Gli utenti gradiscono il rapporto qualità-prezzo e l’ottima CPU, in grado di non surriscaldarsi e di supportare giochi molto recenti ai massimi settaggi (ovviamente abbinato ad una scheda video di pari potenza). I recensori consigliano anche l’acquisto di un dissipatore a liquido. L’articolo è gradito sia per un utilizzo da gaming, sia per i video editing.

Intel Core i7 8700

Intel offre un processore con soluzione termica in grado di sostenere la risoluzione 4K Ultra HD per prestazioni incredibili in fatto di realtà virtuale. Con una velocità di 3.2 GHz, prevede sei core e un supporto LGA 1151. La RAM, invece, è di tipologia DDR4 SDRAM e supporta fino a 65536 Megabyte di memoria. La scheda grafica è Intel® UHD Graphics 630.

Questo prodotto viene consigliato dai recensori per coloro che vogliono costruirsi un PC da gaming senza disporre di un budget elevato. Ovviamente abbinato ad una valida scheda madre, con un dissipatore raggiunge temperature abbastanza alte senza mostrare problemi. Anche la pratica di overclocking sembra essere sostenuta dignitosamente dal processore.

Intel Core i9-9900K

Questo processore raggiunge i 3,6 GHz di velocità (sottoposta a turbo raggiunge i 5 GHz) e presenta otto core. I threads contenuti in esso sono, invece, sedici. Funzionante a 64-bit, prevede una cache di sedici megabyte e il suo tipo di bus è DMI3. La RAM raggiunge fino ai 64 Gigabyte di memoria interna e la tipologia di RAM è DDR4 SDRAM. ECC non supportato.

Gli utenti ritengono il prezzo essere troppo alto, fuori mercato rispetto a prodotti concorrenti simili in termini di prestazioni. Tuttavia, rimane comunque un buon processore, apprezzato per le sue capacità di compressione, utili per avviare molti programmi contemporaneamente. Consigliato con un buon impianto di raffreddamento per overclock efficienti.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle CPU

Una CPU è formata da diversi elementi che ne determinano la qualità. Inoltre, Intel e AMD si impongono come le principali marche nella sua produzione e distribuzione. Sapere tutto ciò che ruota attorno alle CPU è fondamentale per effettuare un buon acquisto. E, per aiutarti in questo senso, qui di seguito risponderemo alle domande più comuni sull’argomento.

Se stai cercando una buona CPU, devi tenere in considerazione che la compatibilità è fondamentale. (Fonte: Golubovy: 54302124/ 123rf.com)

Che cos’è una CPU?

Una CPU (unità di elaborazione centrale, in italiano) è un elemento fondamentale in qualsiasi dispositivo informatico. Ha il compito di dirigere il sistema, così come un direttore d’orchestra. Se prendiamo alla lettera la sua nomenclatura, sostanzialmente il suo compito è quello di elaborare tutte le funzioni del dispositivo che gestisce.

Senza una CPU sarebbe impossibile utilizzare un computer. Come parte centrale del computer, questa si occupa di archiviare informazioni, ma anche di verificare costantemente lo stato del sistema operativo. Dall’altra parte, riceve istruzioni da tutti i componenti e le applicazioni installati e genera informazioni di output.

La CPU è una delle parti più importanti del computer.

CPU Intel Core o CPU AMD?

Oggi come oggi, i processori Intel e AMD dominano il mercato. Ovviamente, la gamma di opzioni è molto ampia, per determinare quale sia la marca migliore. In base a ciò che cerchi e al tuo budget, dovrai scegliere tra alcune delle migliori CPU di quest’anno, ma dovrai scartarne altre, per quanto possa dispiacerti.

Tuttavia, anche se non è possibile effettuare un’analisi di tutte le possibilità delle CPU di Intel Core e AMD, possiamo comunque offrirti una tabella generale. In essa raccoglieremo i pro e i contro di entrambe le marche. Usala come punto di partenza quando deciderai di investire in una delle migliori CPU.

Intel AMD
Pro Contro Pro Contro
Generalmente, comportano un consumo energetico ridotto. Molti dei suoi migliori modelli sono eccessivamente costosi. A livello di prezzi, è più facile trovare scelte di qualità a prezzo inferiore. In generale, comportano un maggior consumo di energia e, quindi, producono più calore.
Buona scelta per computer di piccole dimensioni, dato che generano poco calore. Sono una buona scelta per computer desktop. Le CPU AMD solitamente non sono la scelta migliore per i computer portatili.
Notevole grado di compatibilità. Alcune dello loro opzioni offrono una potenza invidiabile, grazia al numero di core.
La sua tecnologia QuickPath Interconnect offre una memoria di ottimo livello. Hanno migliorato molto i modelli centrati sull’universo gaming.
Opera in 15 stabilimenti distribuiti in tutto il mondo, cosa che dimostra la sua solidità nel settore.

Che cos’è la frequenza di clock o orologio del processore?

Noto anche come clock rate, è un valore presente in diversi elementi informatici (anche le memorie RAM lo possiedono). Si riferisce alla velocità in cicli al secondo (hertz) di cui ha bisogno per svolgere le sue funzioni. Detto più semplicemente, si tratta della velocità di elaborazione della CPU.

Tieni in considerazione il fatto che, se vuoi confrontare questo valore, lo devi fare tra CPU della stessa famiglia. Non ha importanza, invece, che siano CPU di uno stesso produttore. A volte, questi valori possono essere inferiori a quelli indicati sulla confezione. Ciò può essere dovuto, ad esempio, ad una cattiva compatibilità. Esistono programmi per ottenere il valore del clock rate.

La cache è una memoria che aiuta ad accelerare il lavoro della CPU.
(Fonte: Radub85: 36172609/ 123rf.com)

Ci troviamo di fronte ad un valore importante, nel caso volessi spingere al limite il tuo computer. Con una maggiore velocità, si ottiene un migliore rendimento nel gaming o per utilizzi professionali (disegno grafico). Se vuoi saperne di più sulla frequenza di clock, esistono innumerevoli articoli e video al riguardo che affrontano rigorosamente il tema.

Che cosa sono i core di una CPU?

All’inizio, i processori erano single core. Vale a dire che possedevano un solo core. Col passare del tempo sono aumentati. Senza complicarci la vita, potremmo definire i core come un’unità di elaborazione in sé. Hanno il compito di interpretare istruzioni ed eseguire azioni specifiche.

Un esempio: quando esegui un’azione sul tuo smartphone o computer, per citare due possibilità, tale azione passa per il processore. Ogni core del processore è in grado di effettuare cicli di elaborazione individuali. Questi si dividono in quattro livelli: lettura, decodifica, esecuzione e scrittura.

In base a ciò che cerchi e al tuo budget, dovrai scegliere una marca o un’altra. (Fonte: Golubovy: 54302113/ 123rf.com)

Ovviamente, il rendimento di una CPU dipende dai suoi core. Tuttavia, più core non significa necessariamente miglior rendimento. È vero che, quanti più core possiede la tua CPU, tanti più cicli di elaborazione potrai effettuare simultaneamente. Comunque, la velocità è determinata dalla frequenza di clock che abbiamo spiegato nella sezione precedente.

Che cos’è l’architettura di una CPU?

L’architettura di una CPU è la configurazione che il microprocessore presenta. Non si tratta di una questione meramente estetica o mirata a risparmiare spazio. In base all’architettura della tua CPU, il livello di rendimento sarà diverso. Questa struttura può suddividersi, a grandi linee, in quattro punti principali:

  • L’ALU, sigla di Unità Aritmetico Logica: Ha il compito di eseguire tutte le operazioni richieste.
  • Registri dove vengono archiviati i dati di tipo temporale: L’ALU vi ricorre per comprendere le istruzioni ricevute e determinare come eseguirle in relazione alla memoria RAM.
  • Blocchi di controllo che vengono utilizzati per comunicare con l’esterno: Sono fondamentali, dato che aiutano a gestire il flusso di informazioni e a stabilire l’ordine di esecuzione dei diversi comandi.
  • Il timer: ha il compito di sincronizzare l’esecuzione di tutto ciò che è collegato alla CPU, sia i comandi che i processi interni, così che non si verifichino errori né contrattempi.
Jesús MaximoffCEO di Intel Corporation Iberia
“Il processore non lavora da solo, ci vuole una sincronia con il resto dell’hardware”.

Che cos’è la memoria cache di una CPU?

La memoria cache di una CPU è un elemento che archivia dati per facilitare l’accesso ai dati stessi e aumentare la fluidità al momento di eseguire ordini. Queste informazioni possono essere il risultato di calcoli precedenti o un semplice duplicato di dati che sono archiviati in qualche altro elemento del sistema. Esistono tre livelli fondamentali:

  • Cache L1: anche nota come memoria interna. Si trova nel core della CPU e la sua capacità massima può essere di 768 kb. Si incentra sull’archiviazione e l’accesso a dati e istruzioni di uso frequente e di importanza capitale per il funzionamento del dispositivo e dei suoi vari programmi.
  • Cache L2: così come la cache L1, ha il compito di archiviare dati di uso frequente. La differenza risiede nel fatto che è più lenta della cache L1 (anche se è più veloce della memoria RAM). Fa parte della CPU, ma non si trova nei suoi core. Conserva una copia del livello 1.
  • Cache L3: così come la L2 genera una copia della L1, questa fa lo stesso con la L2. È anche più veloce della memoria RAM, ma più lenta della cache L2. Ha il compito di facilitare l’accesso ai dati e alle istruzioni che non si trovano nella L1 o L2. Le sue dimensioni sono solitamente maggiori di quelle delle due precedenti e aiuta a potenziare il rendimento del processore.

In che cosa è coinvolta la CPU quando si tratta di eseguire titoli gaming?

Se sei un gamer, questa sezione ti interessa. Spesso si parla delle migliori CPU gaming, ma non si approfondiscono i compiti che questa deve svolgere quando si lancia un gioco. Ebbene, la CPU si occupa della fisica, dell’intelligenza artificiale e di altri aspetti non grafici (dato che il peso di questi ricade, ovviamente, sulla scheda grafica).

Quindi, anche se una CPU è importante per eseguire i videogiochi, non è l’elemento fondamentale. Una buona CPU non ti servirà a nulla, senza una buona scheda grafica o video. Ovviamente, il fatto che la CPU sia buona aiuta molto, dato che funge da punto di partenza. Quindi, la scelta migliore per un rendimento ottimale è la ricerca di un giusto equilibrio tra queste parti.

Criteri di acquisto

Se stai pensando di acquistare una CPU, non è sufficiente conoscere gli aspetti fondamentali della stessa. Per poter determinare quali sono le migliori CPU per te, devi valutare gli aspetti discussi nella sezione precedente e cercare di fare un passo ulteriore. Ci auguriamo che questi piccoli consigli possano spianarti la strada.

  • Gioco, disegno grafico o uso quotidiano
  • Numero di core e frequenza di lavoro
  • Overclocking e multithreading
  • Memoria cache e voltaggio
  • Compatibilità

Gioco, disegno grafico o uso quotidiano

Negli ultimi anni, le vendite delle CPU di AMD sono aumentate del 5%. Questo dice molto sul lavoro della marca. Ma ciò non significa che devi lanciarti a comprare una CPU di AMD, nonostante i suoi esponenziali progressi. E neppure che quelle di Intel Core siano da evitare. Quando si tratta di comprare, devi soddisfare esigenze reali.

Ogni utente ha le proprie esigenze. Non solo in base ai gusti, ma anche in base al tipo di compiti che vuole svolgere con il suo sistema operativo. Quindi, la prima cosa su cui riflettere prima di acquistare una CPU è a che cosa ti serve. La seguente tabella può aiutarti a fare un po’ di luce su questa questione tanto importante.

Se voglio Devo avere
Giocare ai videogiochi più recenti: Una CPU con una frequenza base (clock del processore) elevata e con chip grafico integrato (se cerchi di evitare una spesa extra).
Dedicarmi al disegno grafico in modo professionale: Una CPU con buona frequenza base ma, soprattutto, un numero elevato di core per evitare blocchi e potenziare l’aspetto multitasking.
Giocare e dedicarmi al disegno grafico, ma a livello amatoriale: Una CPU economica (con chip grafico integrato o meno). Esistono prodotti con prestazioni di base, ma di qualità, a meno di 100 €.

Numero di core e frequenza di lavoro

La combinazione di questi due elementi e i loro valori individuali indicano il rendimento globale della CPU. Se cerchi le migliori CPU sul mercato, dovrai tenere in considerazione questi due parametri e come lavorano insieme. Riguardo ai core, solitamente si trovano CPU che vanno dai 2 ai 10, anche se ci sono CPU che ne hanno molti di più.

La frequenza di lavoro, come già sai, indica la velocità della CPU. Più è veloce, più facile sarà per i core lavorare rapidamente e soddisfare esigenze multitasking. Generalmente, sotto questo aspetto Intel offre prestazioni migliori. Se cerchi prodotti di gamma media/alta, tienilo in considerazione.

Una buona CPU non ti servirà a nulla senza una buona scheda grafica o video.
(Fonte: Ruslankphoto: 83546618/ 123rf.com)

Dall’altra parte, sia le CPU di Intel che quelle di AMD presentano un altro valore interessante: la frequenza massima. Si tratta della velocità totale che il processore può raggiungere in momenti di massima necessità e in determinate circostanze termiche o di consumo. Tuttavia, è un aspetto da valutare in caso di acquisti ben precisi.

Overclocking e multithreading

Alcune CPU presentano un valore che finora non abbiamo menzionato. Si tratta dei thread associati ai core. È una tecnologia che Intel ha deciso di chiamare Hyperthreading e che divide in due l’azione di ciascun core. Se stai pensando di acquistare una delle migliori CPU sul mercato, cercala con questa tecnologia.

Nel caso dei processori di marca ADM, la tecnologia è simile. Inoltre, l’overclocking è un altro aspetto da tenere in considerazione. Si tratta di regolare determinati valori della CPU per potenziare il rendimento del dispositivo. Non tutti i modelli lo permettono, dato che è qualcosa che dovrebbero fare soltanto gli esperti.

Memoria cache e voltaggio

Lanciandosi nell’avventura di acquistare le migliori CPU Intel o ADM, non devi trascurare la memoria cache. Come abbiamo detto precedentemente, è una memoria che aiuta a velocizzare il lavoro della CPU. Ha il compito di assicurarsi che la CPU riceva e possa elaborare in ogni momento le informazioni di cui ha bisogno.

Le migliori CPU Intel o ADM di tipo professionale presentano una memoria cache elevata, di più di 4 MB. Il numero è solitamente compreso tra i 2 e gli 8 MB. Inoltre, tieni in considerazione il consumo energetico della CPU e anche la sua gestione termica. Una buona CPU che si riscalda molto, nel medio/lungo periodo può vedere ridotte le proprie prestazioni.

Compatibilità

Che tu stia cercando una delle migliori CPU sul mercato per sostituire quella che hai già o per costruire un PC da zero, la compatibilità è fondamentale. I due aspetti principali in tal senso sono la scheda madre e la memoria RAM. Se la CPU non è compatibile, non funzionerà o lavorerà in modo difettoso.

Per quanto riguarda aspetti come la memoria RAM, le migliori CPU offrono una quantità massima limitata. Questo non solo ti permette di evitare problemi di compatibilità, ma anche di investire in CPU di cui in realtà non hai bisogno. In tal modo, ammortizzerai ogni euro investito e acquisterai un prodotto che soddisferà realmente le tue esigenze.

Conclusioni

Le migliori CPU sul mercato si caratterizzano per la versatilità. Puoi trovare modelli per qualsiasi tipo di utilizzo: acquistarne una piuttosto che un’altra dipende da te. Devi soltanto fare attenzione alle tue necessità e ad aspetti come la frequenza del clock, il voltaggio o la memoria cache. Qualunque cosa cerchi, troverai prodotti per tutti i budget.

Tieni in considerazione, soprattutto, per che cosa userai il computer. Se vuoi giocare ai più recenti titoli gaming, avrai bisogno di un processore potente con una buona frequenza di clock. Se, invece, conti di usare il computer per compiti quotidiani e un po’ di editing, te ne servirà uno di gamma media. Acquistare quello giusto allungherà la vita del tuo PC.

Se siamo riusciti ad aiutarti anche solo un po’, non dimenticare di ricambiare il favore, condividendo questo articolo sui tuoi social network!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Kirill Makarov: 26728140/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni