
Come scegliamo
Probabilmente ti stai chiedendo se valga la pena acquistare delle cuffie Bose, quando oggigiorno il mercato di questi dispositivi è pieno di un’infinità di marche e modelli di tutti i prezzi. In effetti, fino a che non si conoscono le caratteristiche di questo marchio e la qualità offerta dai suoi prodotti, è normale esitare su un eventuale acquisto.
In questo articolo ti vogliamo parlare proprio di Bose e del motivo per cui i prezzi dei suoi articoli sono più alti di molti altri marchi. Non solo, visti i numerosi modelli presenti della gamma, con questa guida potrai capire quale potrebbe fare più al caso tuo secondo le tue necessità. Continua a leggere per saperne di più!
Le cose più importanti in breve
- Le cuffie sono diventate uno dei dispositivi fondamentali per l’essere umano, utilizzate mentre viaggia per andare a lavoro sui mezzi pubblici o su un aereo, per aiutarsi nello studio o trovare la concentrazione prima di un evento sportivo. Insomma, tutte le situazioni dove sono poche le cose divertenti per occupare questo lasso temporale, come ascoltare la tua playlist o guardare la tua serie o film preferiti.
- Le cuffie Bose non sono delle semplici cuffie che puoi paragonare a qualsiasi altro modello o marca convenzionale. Se scegli Bose, è perché ti interessa avere il miglior suono e design, ma anche comfort qualità e longevità.
- Ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione nel momento della scelta delle tue cuffie Bose oltre che al design e al prezzo. È inclusa la cancellazione dei rumori? Quanto dura la batteria e quali sono i suoi accessori? Si connettono via Bluetooth? Ti spiegheremo più approfonditamente questi aspetti in seguito.
Le migliori cuffie Bose sul mercato: la nostra selezione
Diventa sempre più popolare fare acquisti su internet, non soltanto per comodità o per non dipendere da un orario e per poterlo fare da qualsiasi parte, ma bensì anche per le offerte vantaggiose che si possono trovare. Ti proponiamo una classifica con 5 modelli di cuffie Bose popolari che sono anche le più vendute online.
- Bose ® SoundSport ® Cuffie In-Ear
- Bose Cuffie On-Ear Wireless
- QuietComfort 35 II Wireless
- Bose SoundSport
- Bose SoundLink Around-Ear II
Bose ® SoundSport ® Cuffie In-Ear
Cuffie in-ear che garantiscono stabilità e comfort durante la tua attività fisica. Resistenti al sudore ed agli agenti atmosferici, si adattano perfettamente alla forma delle tue orecchie grazie al design StayHear. Dotate di microfono e telecomando che gestisce il volume, fa passare da un brano all’altro e rispondere alle telefonate. Compatibili con iOS e Android.
Disponibili in 3 colori. Queste cuffie sono molto apprezzate da chi pratica sport, ed oltre alle indubbie qualità sonore che il marchio Bose garantisce, gli utenti ne valorizzano la stabilità e la comodità durante la corsa e gli esercizi in palestra. Carina e utile la custodia con zip che grazie al moschettone può facilmente essere agganciata ovunque.
Bose Cuffie On-Ear Wireless
Cuffie on-ear wireless con bassi profondi e alti nitidi. Sono leggere e comode, per un comfort duraturo. La portata wireless da 9 metri, fino a 15 ore di durata della batteria e una ricarica completa in 1,5 ore, sono solo alcune delle caratteristiche di queste cuffie Bose. Nella confezione è compresa una comoda custodia per il trasporto.
Chi ha acquistato queste cuffie è rimasto completamente soddisfatto dell’audio equilibrato che adatta l’equalizzazione a seconda del volume, dell’ergonomia, dei materiali e della durata della batteria. Alcuni utenti lamentano della non ottima qualità del microfono integrato durante le chiamate vocali.
QuietComfort 35 II Wireless
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (28.09.23, 11:23 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 07:59 Uhr)
Le Cuffie Bose QuietComfort 35 II Wireless integrano un’evoluta tecnologia di riduzione del rumore per ottenere un audio ancora più puro. Dotate di una batteria agli ioni di litio che garantisce fino 20 ore di ascolto con una sola carica, hanno 2 microfoni per chiamate più nitide anche in ambienti rumorosi. Sono leggere e comode da indossare tutto il giorno.
L’indiscutibile e riconosciuta qualità Bose, il comfort, la robustezza, la qualità del suono e l’isolamento acustico sono solo alcuni dei motivi per cui acquistare queste cuffie. Gli acquirenti sottolineano inoltre la possibilità di collegare contemporaneamente più di un dispositivo come il MacBook e l’iPhone.
Bose SoundSport
Cuffie wireless ideali per ascoltare la tua musica preferita e rispondere liberamente alle chiamate mentri ti alleni. Super leggere, sono dotate di microfono e telecomando e si connettono tramite bluetooth ad altri dispositivi. Si adattano alla forma dell’orecchio per garantire maggiore stabilità anche durante l’attività fisica più intensa.
Disponibili in 3 colori e in 3 misure, sono accessoriate con una pratica custodia e la molletta fermacavo. La ricarica garantisce una durata fino a 6 ore di autonomia. Le recensioni evidenziano, oltre alla loro praticità anche la nitidezza e la precisione del suono, mai sbilanciato a qualsiasi volume.
Bose SoundLink Around-Ear II
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (28.09.23, 11:23 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 07:59 Uhr)
Queste cuffie Bluetooth sono un modello “around-ear” che avvolgono completamente l’orecchio isolando meglio i rumori esterni. Realizzate in nylon rinforzato in fibra di vetro e acciaio inossidabile, che le rende leggere e resistenti agli urti. L’archetto flessibile è rivestito in alcantara e i padiglioni regolabili sono imbottiti e morbidi.
Cuffie in grado di funzionare con due dispositivi bluetooth connessi. La batteria ricaricabile agli ioni di litio garantisce 15 ore di autonomia. Gli acquirenti le considerano particolarmente comode, resistenti e leggere. La maggior parte degli utenti è rimasta piacevolmente soddisfatta del bel design, del suono bilanciato e delle sue funzioni di facile utilizzo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle cuffie Bose
Comprare delle cuffie non è neanche lontanamente un compito facile e la scelta di un modello specifico può risultare molto più complicato, poiché adesso vi sono svariate marche, tipi, modelli e prezzi. Molto dipenderà dall’impiego che vuoi farne, quindi ce ne saranno alcuni più consigliati rispetto ad altri in base a questo fattore.
Come nasce Bose?
Quindi, dopo aver portato a termine i suoi studi al MIT (Instituto Tecnologico Del Massachusetts) decise di ricompersarsi acquistando un dispositivo audio, il quale vantava i migliori parametri, ma che in realtà, con assoluto stupore si rivelò deludente nelle prestazioni di riproduzione e nella connettività.
Secondo le sue parole, fu tale evento che lo portò a domandarsi incessantemente su come fosse possibile che un dispositivo, malgrado i migliori parametri e quindi con certe aspettative, mancasse in realtà di buone prestazioni. Decise così di condurre una ricerca, la quale infine si tramutò nella creazione e produzione delle sue prime casse. In seguito si dedicò a tutto quello che oggi conosciamo sotto il nome di BOSE
Cos’è che rende uniche e speciali le cuffie Bose rispetto alle altre sul mercato?
Se già possiedi cuffie Bose o hai avuto o provato ad ascoltare musica in qualche momento con uno dei dispositivi di questo marchio, saprai già di cosa parliamo. Chiunque può contestare il prezzo, il comfort, il design ecc., ma ciò che difficilmente si può negare, è la grande qualità del suono che vengono offerti dai suoi dispositivi.
(Fonte: Grinvalds: 120111307/ 123rf.com)
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle cuffie Bose?
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Offrono una qualità del suono molto elevata e un’esperienza equilibrata. | Il prezzo naturalmente è forse l’ostacolo principale al voler ottenere cuffie premium, perché è piuttosto alto. |
Sono disponibili diversi modelli, ciascuno con uno scopo diverso o specifico per un determinato uso, in base alle proprie esigenze. | Se dai molta importanza al design, Bose si caratterizza anche per offrire ottimi design. Se non ti interessa, non sarà uno svantaggio. |
Il marchio Bose gode di grande fama e una storia che per cui viene tradizionalmente rappresentato per dispositivi di alta qualità. | La carica delle batterie non dura quanto quella di alcuni dei suoi principali concorrenti. |
Vale la pena investire in un paio di cuffie Bose?
(Fonte: Charlie Firth: 3sdaJDCJNeI/ 123rf.com)
Quali tipi di cuffie Bose esistono sul mercato?
Per la loro posizione sulle orecchie:
Tipi | Caratteristiche | Modelli Bose |
---|---|---|
Cuffie “On-ear” o “cuffie sovraurali” | Si posizionano sulle orecchie senza coprirle completamente
Non isola ne copre completamente il rumore esterno Chi ti è vicino può sentire quello che ascolti Offrono un suono più “naturale” |
SoundLink |
Cuffie “In-ear” | Si collocano nelle tue orecchie chiudendo il tuo canale auditivo
Contano sulla cancellazione dei rumori Hanno il vantaggio della portabilità e leggerezza |
QuietComfort 20
QuietComfort 30 SoundSport SoundSport Free SoundSport Pulse SoundTrue Ultra |
Cuffie “Over-ear” | Coprono la totalità delle tue orecchie
Sono di grandi dimensioni Normalmente prevedono la cancellazione totale dei rumori Possono risultare un po’ pesanti Apportano la migliore qualità del suono, ma hanno un prezzo alto |
QuietComfort 35 II
SoundLink II |
Per la loro connessione:
Tipi | Caratteristiche | Modelli |
---|---|---|
Con cavo | si connettono con un cavo con ingresso Minijack 3,5 mm, o 6,5 mm per cuffie più professionali o ingresso Lightning (Apple)
Non sono molto comode per essere usate per attività in movimento Normalmente a prezzi più accessibili |
SoundSport
SoundTrue Ultra *Alcuni modelli senza fili di Bose includono cavi AUX con ingresso Minijack 3,5 mm o Lightning per essere connesse anche via cavo* |
Senza fili | Normalmente usano la tecnologia Bluetooth per connettersi
Pratiche da portare da qualsiasi parte Possono usare altre tecnologie come radiofrequenza o a infrarossi Devono essere sempre cariche visto che se si scaricano rimani senza musica |
QuietComfort 35 II
SoundLink II QuietComfort 20 QuietComfort 30 SoundSport Free SoundSport Pulse |
Criteri di acquisto
Ti consigliamo di prestare molta attenzione a questa sezione perché qui svilupperemo gli aspetti e i criteri che dovresti conoscere e prendere in considerazione prima di acquistare le tue cuffie Bose. Una volta che li conosci, puoi scegliere come un esperto quelle che fanno per te in base alle tue esigenze e all’utilizzo che vuoi farne.
Speriamo che i seguenti criteri ti siano di grande utilità:
Qualità del suono
La qualità del suono a volte è in qualche modo soggettiva, perché anche se i dispositivi hanno delle buone specifiche, potrebbero suonare bene per qualcuno e non per altre persone. Il modo migliore per verificare la qualità è provare le cuffie prima di acquistarle. Sfortunatamente, questo non è sempre possibile.
Tuttavia, ci sono fattori che possono darti un parametro di qualità come: frequenza, impedenza e sensibilità che possono influenzare notevolmente il suono delle tue cuffie. In termini di frequenza, di solito vanno da 20 Hz (la frequenza più bassa che l’orecchio umano può udire) e 20.000 Hz (frequenza più alta).
(Fonte: VanDyke: 117653746/ 123rf.com)
L’impedenza, misurata in ohm, determina l’interferenza che possono avere e un maggiore uso di energia per far funzionare le cuffie. Quello a cui dovresti prestare attenzione è che quanto più bassa è l’impedenza, tanto maggiore sarà il volume delle tue cuffie. Normalmente le cuffie hanno un’impedenza tra 16 e 32 ohm.
A partire da 100 ohm, ti suggeriamo di utilizzare un amplificatore, altrimenti non ne trarrai beneficio. La sensibilità, misurata in decibel (dB), determinerà il volume che le cuffie possono raggiungere, ti consigliamo di oscillare tra 90 e 110 dB, perché al di là di questi può essere dannoso per la salute.
Uso previsto
L’uso che vuoi farne influenzerà notevolmente il tipo di cuffie adatte a te. Se vuoi usarle per gli sport che prevedono molto movimento saranno più consigliati i modelli senza fili, preferibilmente in-ear o altrimenti, sempre in-ear ma con il filo dietro al collo, che saranno quindi molto comode e non ti daranno fastidio muovendoti.
Connessione
Le cuffie wireless si collegano tutte tramite Bluetooth. Ciò che cambia è la loro versione: l’ultima è la 5.1, che è stata introdotta a gennaio di quest’anno, quindi sarà molto comune trovare la precedente versione 5.0. Queste stanno migliorando in termini di velocità di connessione, una maggiore portata o localizzazione di un numero maggiore di dispositivi.
D’altra parte, le cuffie cablate tradizionali utilizzano un ingresso Minijack da 3,5 mm, che è il più comune. Per le altre cuffie generalmente destinate ad essere collegate ad amplificatori o console audio, viene utilizzato un ingresso Minijack da 6,5 mm.
E ora, per esempio, i telefoni Apple usano uno speciale ingresso chiamato Lightning, che può essere un problema dal momento che non tutte le cuffie hanno questo tipo di input, ma puoi facilmente risolvere comprando un adattatore da Lightning a minijack 3.5. In ogni caso, Bose offre quasi sempre i suoi prodotti anche per Apple.
Durata della batteria
Questo è un aspetto che devi prendere in considerazione solo quanto vuoi comprare le cuffie wireless, perché come sai non puoi sempre ricaricarle ovunque ti trovi. Oltre alla durata della batteria, prendi nota del tempo necessario per ricaricarle completamente. Alcuni modelli Bose includono una custodia per una batteria integrata.
Un’altra possibilità per risolvere questo problema in caso di viaggio quando si scarica la batteria, sarà acquistarne una portatile. Ora, le cuffie includono anche una modalità di ricarica rapida in cui alimentarle per 15 minuti ti darà circa 2 o 3 ore di autonomia, il che è perfetto e pratico in questi casi. Va detto, la durata della batteria delle cuffie Bose è inferiore rispetto ad alcuni dei suoi principali concorrenti. Valuta quanto per te è importante questo aspetto prima di decidere l’acquisto.
Funzioni integrate
Alcune cuffie Bose, soprattutto di fascia alta e wireless, ora hanno alcune funzionalità extra integrate come la cancellazione del rumore. Ciò che fanno è isolare quasi completamente o completamente il suono esterno in modo che tu possa ascoltare la tua musica senza interferenze, ma normalmente sono i modelli che costano di più.
Un’altra funzione incorporata è il comando vocale attraverso un microfono, essendo compatibile con Bose Alexa di Amazon, Google Assistant e Siri per i modelli destinati ad essere utilizzati con i dispositivi Apple. Quindi, basta premere un pulsante multifunzionale per chiedere cose come il clima di oggi, alzare il volume e molto altro.
Un’altra caratteristica di Bose è che la maggior parte delle sue cuffie sono compatibili con l’app Bose Connect, disponibile per Android e Iphone, con la quale è possibile registrare l’auricolare e controllarne le funzioni, nonché vedere l’ultima posizione in cui le hai usate, molto utile!
Accessori
Un altro fattore che dà un extra alle cuffie è la quantità di accessori che includono, come pad e cover extra, custodie per riporre e trasportare in sicurezza le cuffie, cavi ausiliari o USB e in alcuni casi anche un stazione di ricarica portatile.
Nel caso delle cuffie Bose, tutto viene solitamente venduto separatamente, ma QuietComfort II e SoundSport Free includono cover aggiuntive per utilizzare quella che meglio si adatta alle tue orecchie e per averne di riserva. SoundSport Free viene fornito con la rispettiva custodia/stazione di ricarica.
Comparativa dei modelli consigliati
Modello | Tipo di cuffie | Modalità di connessione | Autonomia | Cancellazione del rumore | Accessori inclusi | Carica Veloce | Funzioni / app extra |
---|---|---|---|---|---|---|---|
QuietComfort 35 II | “Over-ear” chiuse | Bluetooth / ingresso AUX. | 20 ore | Sì | Cavo ausiliare, cavetto di ricarica, custodia. | 15 minuti per 2.5 ore | Assistente vocale (Amazon Alexa, Google Assistant e Siri) Compatibile con Bose Connect App |
QuietComfort 20 | “In-ear” | Cavo Minijack 3,5mm o Lightning | 16 ore. Quando la batteria si esaurisce funzionano come cuffie normali | Sì, scaricandosi la batteria non è possibile attivare questa modalità | 3 cover extra, Clip per i vestiti, batteria ricaricabile, cavo USB di ricarica, custodia. | No | Assistente vocale (Siri e Google Assistant) Compatibile con Bose Connect App |
SoundLink II | “Over-ear” chiuse | Bluetooth / Ingresso AUX | 15 ore | No | Cavo USB, Cavo AUX, custodia | 15 minuti per 2 ore | Compatibile con Bose Connect App |
SoundSport Free | “In-ear” | Bluetooth | 5 ore. Custodia di ricarica per 10 ore o più | No | Cavo USB, Custodia portatile e di ricarica, 3 cover extra. | 15 minuti per 45 minuti | Compatibile con Bose Connect App |
SoundLink aperte | “On ear” aperte | Bluetooth / Ingresso AUX | 15 ore | No | Cavo AUX, Cavo USB, Custodia. | 15 minuti per 2 ore | Assistente vocale (Siri e Google Assistant), compatibile con Bose Connect App |
Conclusioni
Quando compri cuffie Bose, non stai acquistando un dispositivo come un altro, ma un modello con un tipo di tecnologia appositamente progettata e pensata per ogni tipo di esigenze e di persone. Quindi, puoi star certo di investire in un prodotto di alta qualità e durata.
Ti consigliamo di guardare sempre da vicino i prodotti che vuoi acquistare, perché nonostante il fatto che il marchio sia riconosciuto in tutto il mondo per essere uno dei migliori nella produzione di questi dispositivi, ognuno ha le proprie esigenze, e secondo esse deve analizzare tutti i fattori di acquisto importanti.
Se vuoi vedere l’intero catalogo Bose, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale. Se questa guida ti è stata utile, puoi lasciarci un commento o condividerla sui social network o con con qualcuno che, come te, sta cercando delle buone cuffie.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Grinvalds: 72048372/ 123rf.com)