
Come scegliamo
Questo tipo di dispositivo viene utilizzato non solo per ascoltare musica e audio, come qualsiasi cuffia, ma anche per chat, giochi e chiamate audio e video.
Fondamentalmente, si tratta di un set di cuffie con microfono attaccato econtrollo del volume. Puoi collegare le cuffie al tuo computer, notebook o cellulare e parlare con un’altra persona attraverso applicazioni come Skype, per esempio, o per giocare ai tuoi giochi preferiti.
Oltre a sapere esattamente cos’è e a cosa serve questo tipo di cuffie, conosceremo alcune delle opzioni più popolari sul mercato, per aiutarti a scegliere la migliore per te.
Contenuto
Prima le cose importanti
- Prima di scegliere un paio di cuffie con microfono, dovresti sapere a cosa ti serve questo tipo di prodotto. Se sei un giocatore o passi molte ore davanti al computer e hai bisogno di comfort e qualità, vale la pena investire un po’ di più in un modello più professionale.
- Devi essere consapevole dell’uso eccessivo di accessori come le cuffie. Il volume e il tempo di utilizzo costante, se elevati, possono causare danni alla salute uditiva.
- La varietà di opzioni per le cuffie con microfono è immensa ed è praticamente impossibile elencarle tutte qui. Per questo motivo, abbiamo sollevato alcuni punti che dovresti prendere in considerazione, di cui parleremo in questo articolo.
Cuffie con microfono: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Guida all’acquisto
Che sia per il gioco online o anche per fare una videochiamata con qualcuno che vive lontano, molte persone cercano delle cuffie per i benefici e la qualità che offrono. Ma per comprare un modello di qualità, bisogna fare alcune osservazioni.
Per questo motivo, abbiamo creato questa guida completa per aiutarti a capire meglio il prodotto e fare il tuo acquisto in modo totalmente sicuro. Seguici per assicurarti la totale soddisfazione quando ricevi le tue cuffie a casa.
Cos’è una cuffia con microfono?
Al giorno d’oggi, quasi tutte le cuffie hanno un piccolo microfono sul prolungamento del cavo per rispondere alle chiamate mentre si usa l’apparecchio. Ma in questa recensione stiamo parlando di coloro che hanno il tipo di cuffie che hanno il microfono attaccato alle cuffie.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle cuffie?
Il lungo tempo di permanenza con le cuffie, insieme al volume estremamente alto, sono i principali fattori che possono danneggiare l’apparecchio acustico. La raccomandazione è di passare al massimo un’ora con l’attrezzatura accesa. Il volume non dovrebbe mai superare l’80% della capacità del dispositivo.
Sappiamo che al giorno d’oggi è comune passare ore con le cuffie accese, ma è importante tenere a mente che le nostre orecchie hanno bisogno di “riposare”, ed è importante spegnerle di tanto in tanto. Se alterni il periodo di utilizzo e scegli il giusto tipo di apparecchiatura, non ci saranno problemi per la tua salute uditiva e potrai goderti l’esperienza che questo tipo di dispositivo offre.
I vantaggi sono numerosi, specialmente nei modelli con microfono. Possiamo evidenziare la qualità del suono senza rumore e anche la facilità con cui la persona può sentirti senza interferenze. Controlla la tabella qui sotto per conoscere tutti i vantaggi e gli svantaggi del prodotto:
Chi ha bisogno di un auricolare?
Come abbiamo già menzionato, i professionisti del telemarketing usano questo dispositivo anche per comodità, dato che passano molte ore al telefono. Non sarebbe affatto comodo per loro avere la cornetta appesa all’orecchio.
Per coloro che danno lezioni online – di solito via Skype – è anche un oggetto indispensabile, questo tipo di cuffie assicura una qualità audio più alta durante la videochiamata e quindi una migliore comunicazione tra insegnante e studente.
Ma non è solo al lavoro che si usano le cuffie con microfono, sono ampiamente utilizzate nell’universo dei giocatori che comunicano con altri giocatori in diversi luoghi del mondo.
Posso condividere le mie cuffie?
Il microfono è molto vicino alla bocca dell’utente, quindi fai attenzione con questo tipo di cuffie. Condividendo le tue cuffie, puoi prendere – o trasmettere – un’infezione. Ecco perché dovresti avere le tue cuffie, anche al lavoro, e igienizzarle regolarmente.
Tieni sempre pulite le mani, le orecchie e la bocca. Queste sono le parti del corpo che sono maggiormente in contatto con le cuffie. Se puoi, tieni sempre un gel alcolico nella stanza dove usi le cuffie e strofinalo sul dispositivo prima e dopo l’uso.
Criteri di acquisto: fattori di confronto per le cuffie con microfono
Coloro che non sono ancora esperti in questo settore potrebbero trovare un po’ complicato quando si tratta di scegliere, dato che troviamo diverse specifiche e numeri. Ecco perché abbiamo separato questi fattori che dovresti osservare quando fai il tuo acquisto:
- Materiale
- Impedenza e potenza
- Sensibilità
- Spine e forma
- Modelli
Di seguito, controlla ognuno di essi in dettaglio.
Materiale
Da quando sono state inventate, come ogni tecnologia, le cuffie sono passate attraverso cambiamenti di design, nuove applicazioni e diversi produttori.
Ora sono generalmente prodotti in massa e realizzati con un ampio spettro di materiali diversi, tra cui vinile, schiuma, silicone, plastica, tessuti e altri più avanzati.
Il materiale può determinare il comfort e la durata delle tue cuffie, due criteri di acquisto essenziali.
Le cuffie imbottite tendono ad essere più comode. Per quanto riguarda la durata, oltre alla qualità del materiale, tutto dipende anche dalla cura che dedicherai all’attrezzatura.
Impedenza e potenza
Quando controlli le informazioni del modello, è importante ricordare che l’impedenza è direttamente collegata al volume della musica e più alta è l’impedenza, più chiaro e di migliore qualità è il suono.
Le buone cuffie, per esempio, presentano numeri superiori a 25Ω. Anche la potenza segue la stessa linea di ragionamento: più è alta, più forte uscirà il suono.
La cassa acustica, chiamata altoparlante o driver, è legata alla qualità delle cuffie. Più grande è, migliori saranno l’impedenza, la potenza e la sensibilità. Non dimenticare di controllare queste caratteristiche nella descrizione del prodotto.
Sensibilità
Come l’impedenza, anche la sensibilità è molto importante per determinare la qualità delle cuffie. Si misura in decibel e indica il volume che le cuffie possono raggiungere. Questo può essere importante per chi ama ascoltare ad alto volume, per esempio.
Una cuffia di buona qualità dovrebbe avere una sensibilità superiore ai 90dB. Ma non è necessario utilizzare tutto il potenziale del dispositivo (sempre), ricorda che un numero che parte da 85dB è considerato abbastanza alto da influire sull’udito.
Spine e formati
Un altro punto che differenzia è l’ingresso (o spina), che può essere USB, P1 o P2. La scelta dovrebbe dipendere dal tipo di dispositivo che userai con l’accessorio attaccato.
Inoltre, alcuni elementi come: la forma e la regolazione della testa, il formato dell’altoparlante, la regolazione del microfono, i cuscini comfort e ecc. devono essere presi in considerazione al momento dell’acquisto.
In questo modo, scegli il modello che meglio si adatta alle tue esigenze e anche ai tuoi dispositivi. Controllare questa connettività è molto importante per la tua scelta.
Modelli di cuffie
Le cuffie sono accessori molto usati e possiamo trovare una moltitudine di modelli sul mercato. Anche quando parliamo di quelli con microfono integrato, ci sono diverse opzioni. La scelta dipenderà dall’uso che farai del dispositivo, dal modello, dalla marca, dalle varianti e, ovviamente, dal prezzo.
Poiché è un oggetto indispensabile per alcuni utenti, il mercato offre già opzioni che servono per varie occasioni. Ci sono modelli specifici per coloro che passano ore davanti al computer o al videogioco, modelli per i professionisti del telemarketing, per esempio, o modelli per coloro che vogliono semplicemente un prodotto di qualità per chiamate e audio. Assicurati di scegliere il modello giusto per le tue esigenze.
(Fonte dell’immagine in primo piano: Jamie McInall / Pexels)