
Come scegliamo
Ogni videogiocatore ha dovuto confrontarsi almeno una volta nella sua “carriera” con la scelta dell’apparecchiatura giusta, e le cuffie da gaming PS4 non fanno eccezione. Le cuffie giuste possono farti passare delle ore di pure divertimento senza che tu ne senta il peso, permettendoti di comunicare con i tuoi amici in maniera nitida e rapida.
Cercando in Internet, troverai una moltitudine di cuffie da gaming adatte per ogni piattaforma, ognuna appartenente ad una fascia di prezzo diversa. Questo articolo è una vera e propria guida all’acquisto che ti aiuterà nella scelta delle cuffie perfette per le tue esigenze: andremo a fare chiarezza non solo sugli aspetti tecnici, ma andremo anche a darti alcuni consigli che potrebbero tornarti utili.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori cuffie da gaming PS4 sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle cuffie da gaming PS4
- 3.1 Ho bisogno di cuffie da gaming PS4?
- 3.2 E se le cuffie PS4 non sono da gaming?
- 3.3 Quali sono i dettagli tecnici più importanti in delle cuffie da gaming PS4?
- 3.4 Connessione delle cuffie da gaming PS4: con o senza cavo?
- 3.5 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della connessione bluetooth nelle cuffie da gaming PS4?
- 3.6 Connettività cuffie da gaming PS4: quale scegliere?
- 3.7 È importante il microfono nelle cuffie da gaming PS4?
- 3.8 La cancellazione del rumore è indispensabile?
- 3.9 Cancellazione del rumore attiva o passiva?
- 3.10 Cos’è il suono Dolby Surround 7.1?
- 3.11 Come deve essere l’archetto di un paio di cuffie da gaming PS4?
- 3.12 Quali tipologie di cuffie da gaming PS4 incontriamo a seconda della forma del padiglione?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Il microfono è certamente uno degli aspetti più importanti nelle cuffie da gaming PS4.
- Le sessioni di gioco potrebbero diventare molto lunghe, quindi fai attenzione alla scelta dell’archetto: per essere comode, le cuffie devono essere imbottite e rivestite di tessuto traspirante.
- La cancellazione attiva del rumore potrebbe fare l'”effetto ventosa”, che potrebbe essere molto fastidioso se si gioca da molte ore.
Le migliori cuffie da gaming PS4 sul mercato: la nostra selezione
Se inserisci “cuffie da gaming” come parola chiave, troverai molti articoli differenti con altrettanti prezzi e caratteristiche: c’è comunque il pericolo che possano non essere adatti a te e alle tue caratteristiche di videogiocatore. Per aiutarti nella ricerca, abbiamo selezionato le cuffie da gaming PS4 che, a nostro parere, sono le migliori sul mercato.
- Le migliori cuffie gaming per PS4 wireless
- Le cuffie da gaming per PS4 più convenienti
- Le cuffie da gaming per PS4 più comode
- Le cuffie da gaming per PS4 senza compromessi
Le migliori cuffie gaming per PS4 wireless
Fra le opzioni più vendute e meglio recensite spiccano le cuffie wireless di Sony, pensate appositamente per il gaming su PlayStation 4, ma compatibili in modalità senza fili anche con PC e macOS. Supportano la tecnologia 3D Audio (sui giochi supportati), surround 7.1 virtuale e sono compatibili con il PS VR. Naturalmente sono dotate di microfono, nascosto e non intrusivo, con cancellazione del rumore giudicata molto bene dagli acquirenti. Buona anche la qualità dell’audio e la robustezza dei materiali.
Le cuffie da gaming per PS4 più convenienti
Le Turtle Beach Recon 200 godono di eccellenti recensioni, in cui gli acquirenti sembrano consigliarle per l’ottimo rapporto fra qualità e prezzo; sono una soluzione adatta a chi vuole risparmiare senza sacrificare la qualità audio. Hanno un cavo con jack audio/microfono unico lungo circa 1 m ed un cavo USB da 1,5 m, trattandosi di cuffie con audio amplificato, che ricaricherà la batteria interna la cui durata si attesta intorno le 12 ore.
Le cuffie da gaming per PS4 più comode
Le Logitech G433 sono cuffie da gaming che godono di un gran successo tra i giocatori sia su PC che su console, che dispongono di jack 3,5 mm da collegare al pad della PS4 o della console in uso o, in alternativa, possono essere usate via USB su PC con la possibilità del surround 7.1 virtuale. Le cuffie hanno un prezzo equilibrato ed un’ottima qualità dell’audio, ma il parere pressoché unanime è che siano estremamente comode, con padiglioni soffici, larghi ed avvolgenti.
Le cuffie da gaming per PS4 senza compromessi
Le ASTRO Gaming a40 TR sono cuffie per giocare su PlayStation 4 e PC senza alcun compromesso, in grado di soddisfare anche gli acquirenti più esigenti in merito a qualità del suono, comodità e personalizzazione. È incluso un microfono dotato di un ottimo filtraggio del rumore, sostituibile assieme ad altri elementi delle cuffie acquistando un mod kit. Le cuffie supportano l’audio Dolby Surround, ed è incluso un MixAmp Pro TR che, oltre ad amplificare il segnale audio, consente di effettuare una serie di regolazioni sull’audio del gioco e della voce.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle cuffie da gaming PS4
Sul mercato sono disponibili centinaia di modelli di cuffie da gaming PS4, e ognuna possiede le sue particolarità. Se non sei un esperto, potrebbe essere complicato per te scegliere la più adatta alle tue esigenze. La sezione che segue ti aiuterà a scegliere il modello migliore: leggi con attenzione!
Ho bisogno di cuffie da gaming PS4?
Le cuffie da gaming PS4 sono disegnate appositamente per offrire il rendimento migliore dei driver sonori della piattaforma su cui si gioca. Quindi, se vuoi goderti il suono 7.1 Dolby Surround, dovrai optare obbligatoriamente per delle cuffie da gaming PS4.
E se le cuffie PS4 non sono da gaming?
Allo stesso modo, devi considerare che non tutte le cuffie sono disegnate per essere utilizzate nel gaming. La maggior parte delle volte, infatti, non potrai godere di un suono avvolgente o dei tasti di accesso rapido per abbassare e alzare il volume o accedere al microfono. Per concludere, puoi quindi utilizzare qualsiasi headset, ma non potrai essere certo di avere l’esperienza migliore.
Quali sono i dettagli tecnici più importanti in delle cuffie da gaming PS4?
La lista seguente ti aiuterà ad apprendere alcune nozioni base su cosa significano tutti i valori che appaiono nelle descrizioni delle cuffie da gaming PS4:
- Frequenza: si tratta di un valore standard che ogni produttore deve rispettare, e che deve trovarsi tra i 20 Hz (Hertz) e i 20 000 Hz. Si tratta della frequenza percepita dagli umani. La cifra più bassa sono i “bassi” e la più alta gli “acuti”.
- Impedenza: si tratta della capacità delle cuffie di assumere l’elettricità. Tutti i dispositivi a cui può essere connessa un’uscita per il suono generano una corrente elettrica tr ai 32 e i 60 Ohm. Se l’impedenza è bassa, le cuffie emetteranno un suono e non potrai ascoltare nulla; se è bassa, si romperanno.
- Sensibilità: indica la potenza che sono capaci di emettere le cuffie da gaming PS4, e viene misurata in Decibel A (dBa). La sensibilità oscilla solitamente tra i 90 e i 120 dBa. I valori che superano i 120 dBa possono provocare danni irreparabili all’udito.
- Driver: questo dettaglio è proprio delle cuffie da gaming. I driver sono i responsabili della simulazione del suono avvolgente e dei bassi per le esplosioni. In sintesi, è una sorta di subwoofer falso. Il driver fa riferimento al nucleo delle cuffie, che è di 40 o più mm.
Connessione delle cuffie da gaming PS4: con o senza cavo?
Oggi, però, si tratta di un problema ampiamente superato. Un paio di cuffie da gaming PS4 senza cavi ti consente di muoverti con maggiore libertà se vuoi spostarti mentre giochi; moltissimi produttori si stanno specializzando nella produzione di modelli wireless Bluetooth di nuova generazione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della connessione bluetooth nelle cuffie da gaming PS4?
Il problema principale è la durata della batteria. Questi modelli possiedono un’autonomia ridotta e, quando si scaricano, devi ricaricarli. Inoltre, il suono trasmesso via Bluetooth è “compresso”: i dati vengono inviati in modo digitale, quindi le informazioni possiedono una minore qualità.
Fortunatamente, la tecnologia Bluetooth è migliorata molto con il passare del tempo. Per farti capire meglio le differenze tra le varie tipologie di Bluetooth che caratterizzano le cuffie da gaming PS4, abbiamo preparato la tabella che segue:
Bluetooth 3.1 | Bluetooth 4.2 | |
---|---|---|
Pairing | Manuale e un po’ lento.
A volte, la connessione cade. |
Pairing automatico. |
Gamma dinamica | Bassa. | Ampia. |
Velocità di trasmissione | In base alla compressione. Maggiore è la compressione, peggiore è la qualità del suono. | La compressione è stata ottimizzata per una migliore qualità sonora. |
Latenza | Alta. | Bassa. |
Altre caratteristiche | La compressione riduce la qualità audio. | Possibilità di connettere vari dispositivi ad una stessa fonte. |
Connettività cuffie da gaming PS4: quale scegliere?
Gli algoritmi o codec più utilizzati sono SBC, AptX e AAC: ognuno di essi possiede delle caratteristiche e funzionalità. Nella breve lista che segue, andremo a spiegarti cosa sono e come funzionano:
- SBC: l’algoritmo standard che troviamo nella maggior parte dei dispositivi. Lo svantaggio principale è che possiede una latenza molto alta e una qualità di compressione media.
- AptX: di alta qualità, è l’algoritmo che è stato più migliorato negli ultimi anni. Possiede una latenza minima (solo 32 millisecondi) e utilizza una tecnologia Bluetooth 4.0 o superiore. Offre una qualità audio HD, ma il problema è che non tutti i dispositivi sono compatibili con questo standard.
- AAC: la controparte Apple per AptX.
È importante il microfono nelle cuffie da gaming PS4?
Opta per un modello dotato di spugna antivento in modo da evitare i colpi d’aria che generano le lettere “p” e “b” quando si parla. Inoltre, dovrebbe essere anche smontabile e pieghevole per ridurre il peso delle cuffie quando giochi da solo o non vuoi parlare con nessuno.
La cancellazione del rumore è indispensabile?
Si tratta di una tecnologia nata per le cuffie protettive utilizzate nei lavori pesanti o durante l’uso di alcuni macchinari. Oggi, sono presenti molte tipologie di cuffie che proteggono dal rumore, dalle piccole in-ear alle sovraurali. Se vivi in una zona molto rumorosa, il sistema di cancellazione del rumore potrebbe tornarti molto utile.
Cancellazione del rumore attiva o passiva?
La cancellazione passiva del rumore viene utilizzata da sempre nelle cuffie protettive.
Alcune cuffie, grazie al design o ai materiali, riescono ad isolare senza problemi il rumore proveniente dall’esterno. Anche se proteggono bene dai rumori gravi, non isolano bene da tutti i rumori, quindi non servono a molto se vivi in una zona molto rumorosa.
Cos’è il suono Dolby Surround 7.1?
C’è un però: al di sotto dei 200 euro, potrai godere solo del sistema Dolby virtuale. A differenza di quello reale, questo viene simulato dai driver incorporati nelle cuffie. Noi ti consigliamo di optare per delle cuffie da gaming PS4 con Surround reale ma con possibilità di disattivarlo, perché potrebbe rendere sgradevoli le voci.
Come deve essere l’archetto di un paio di cuffie da gaming PS4?
Ti consigliamo di prestare moltissima attenzione a questo componente: i migliori sono quelli imbottiti poiché alleggeriscono il peso che la testa deve sopportare. Inoltre, è consigliabile optare per un modello dotato di punti di regolazione per la larghezza dell’archetto e di un tessuto traspirante per evitare la sudorazione e migliorare il sostegno.
Quali tipologie di cuffie da gaming PS4 incontriamo a seconda della forma del padiglione?
Le cuffie di tipo chiuso sono la loro controparte: isolano completamente dal rumore esterno ma possono danneggiare l’udito se si utilizzano per molto tempo. I gamer giocano solitamente in casa, quindi la soluzione migliore sarebbero delle cuffie semiaperte: permetterebbero all’orecchio di respirare un po’ e di stare più comodi, perché le sessioni di gioco potrebbero diventare più lunghe del previsto.
Questa tabella andrà a mostrarti le varie tipologia di cuffie da gaming PS4 presenti sul mercato insieme ad alcune delle loro caratteristiche principali.
Tipologia di cuffie | Caratteristiche | |
---|---|---|
Per comportamento acustico | Aperto
Chiuso Semiaperto |
Le cuffie migliori per ascoltare musica. Suono più equilibrato e realistico. Lasciano fuoriuscire gran parte del suono. Lasciano fuoriuscire le frequenze troppo alte, equilibrando il suono. Suono più ricco. Isolano dal rumore esterno. Con l’effetto della cancellazione del rumore ma con piccole fessure che fanno fuoriuscire gli eccessi di bassi e alti. |
Per design del padiglione | Circumaurali o over-ear
Sovraurali o on-ear Intrauricolari o in-ear |
Coprono completamente l’orecchio. Abituali nelle apparecchiature Hi-Fi. Archetti grandi ed imbottiti. Alta definizione del suono. Vanno appoggiate sul padiglione uditivo. Vanno inserite nel canale uditivo. Uguali alle in-ear, ma non vanno inserite nel canale uditivo. |
Criteri di acquisto
Tutto ciò di cui ti abbiamo parlato finora potrebbe già aiutarti a scegliere le cuffie da gaming PS4 con un certo criterio; tuttavia, se non sei un esperto, ti consigliamo di continuare la lettura di questa guida. A seguire, troverai i criteri di acquisto che non possono mancare nel tuo futuro acquisto. Fai attenzione a:
- Compatibilità con PS4
- Archetto
- Microfono
- Connettività
- Isolamento
- Qualità audio
- Stereo o surround
- Resistenza all’usura e comfort
Compatibilità con PS4
Sul mercato sono disponibili cuffie nate specificamente per una sola console, mentre altre possono essere collegate ad ogni console; alcune, invece, vanno bene solo per PC e altre ancora possono essere collegate a telefoni e tablet. È importante fare attenzione alla compatibilità del modello di cuffie da gaming PS4 che hai scelto prima di comprarlo, perché questo andrà ad influenzare in buona parte l’uso che potrai farne.
Le cuffie da gaming sono solitamente compatibili con tutte le console ed i relativi sistemi operativi; tuttavia, ti consigliamo di scegliere le cuffie disegnate per funzionare con PS4: i driver ed i codecs sono infatti stati pensati per soddisfare le esigenze di questa console e dei suoi giochi.
Archetto
La maggior parte delle cuffie da gaming PS4 possiede un design over-ear oppure on-ear, il che significa che sono abbastanza grandi e pesanti. I padiglioni includono gli altoparlanti ed i driver per decodificare il suono e creare l’effetto surround: per questo motivo, l’archetto è di un’importanza cruciale perché renderà il prodotto più o meno comodo.
Ti consigliamo di scegliere un archetto imbottito, meglio se di memory foam. Un altro aspetto importante è il rivestimento: meglio se è di qualità, traspirante e che assorba il sudore. Infine, anche il sostegno e la regolazione su vari livelli contribuiscono ad un’ulteriore comodità.
Microfono
Che sia per commentare una partita o per discutere il prossimo attacco di squadra, il microfono deve essere di qualità eccellente. Anche le cuffie da gaming PS4 di alta gamma potrebbero avere dei microfoni difettosi o di bassa qualità, quindi meglio fare attenzione alla modalità di funzionamento e alle caratteristiche che possiedono.
Scegli microfoni con spugna antivento per attenuare i colpi d’aria che si creano mentre parli; anche un microfono pieghevole e smontabile potrebbe essere un’ottima scelta. Ovviamente, fai sempre attenzione al fatto che il microfono sia dotato di comandi direttamente sul cavo per poterlo spegnere e accendere o per regolare il volume senza dover andare ogni volta alle impostazioni della console.
Connettività
I controller per PS4 possiedono un’uscita per gli auricolari particolare: il jack da 3,5 mm ti consente di collegare qualsiasi paio di cuffie da gaming PS4 senza alcun problema. Inoltre, quando sono collegate al controller, che di per sé è già wireless, non avrai restrizioni di movimento anche quando esso è collegato alla console.
Le cuffie da gaming PS4 con connettività Bluetooth possono offrirti una migliore qualità audio perché non è il controller colui che deve decodificare il suono, ma le cuffie. In ogni caso, scegli il modello che si adatta meglio al tuo stile e al tuo modo di giocare.
Isolamento
La maggior parte delle cuffie da gaming PS4 possiede un design over-ear, il che significa che tutte sono capaci di cancellare un po’ di rumore. Alcuni modelli sono dotati di sistemi di cancellazione attiva (ANC) del rumore, mentre altri isolano semplicemente dal rumore. L’isolamento deve essere di buona qualità, comodo e in memory foam adattabile all’orecchio.
Se cerchi un miglior isolamento, devi scegliere un paio di cuffie da gaming PS4 con cancellazione attiva del rumore: questo impedirà al rumore esterno di infiltrarsi all’interno delle cuffie e di recarti fastidio. Tuttavia, questi sono i modelli più scomodi perché possono creare l’effetto ventosa: meglio quindi non utilizzarli per lunghe sessioni di gioco.
Qualità audio
La qualità audio è il criterio principale da tenere in considerazione quando si tratta di scegliere le cuffie da gaming PS4. Questo ti consentirà di sfruttare le onde sonore e gli effetti dell’ambiente dei tuoi videogiochi preferiti.
Puoi anche fare riferimento alle recensioni degli altri consumatori. Le migliori cuffie possiedono un suono brillante e un buon volume senza essere fastidiose. Quelle di bassa qualità, invece, sono “grattanti” oppure emettono un rumore piuttosto fastidioso se alzi troppo il volume. Solitamente, le cuffie da gaming PS4 possiedono dei driver di 40 mm di ottima qualità.
Stereo o surround
Nessun paio di cuffie da gaming PS4 possiede Dolby Surround 7.1 reale: ci sono solo due altoparlanti; il virtuale riesce comunque a consegnare un suono avvolgente che puoi percepire come se disponessi di tantissimi altoparlanti. Nei giochi di guerra, ad esempio, potrai capire con chiarezza da dove provengono gli spari.
Tutte queste caratteristiche puoi trovarle nei modelli più avanzati: alcune tipologie possiedono un suono 3D, che non solo ti permette di capire se uno sparo proviene da destra o sinistra, ma anche se da sopra o sotto. L’unico difetto? Il prezzo finale delle cuffie.
Resistenza all’usura e comfort
La resistenza e la comodità sono collegate direttamente al design: in base alla forma e, soprattutto, ai materiali di cui sono composte le cuffie, queste saranno più o meno comode. Fai molta attenzione a questo aspetto perché le sessioni di gioco potrebbero diventare molto lunghe.
Conclusioni
Vuoi essere il migliore quando giochi alla tua amata PlayStation 4? Allora, il suono è fondamentale: sapere da dove ti sparano o essere in grado di dare indicazioni che tutta la tua squadra può sentire è fondamentale per fare la differenza durante la partita. Inoltre, un suono avvolgente ti permetterà di godere di un maggiore realismo e ti aiuterà a giocare in maggiore sintonia con l’ambiente di gioco.
Sul mercato troverai una gamma vastissima di cuffie da gaming PS4. In questo articolo ti abbiamo spiegato tutti ciò di cui hai bisogno per scegliere il modello perfetto per te: che sia la connettività, il design o la qualità del microfono, tutto è essenziale per la migliore esperienza videoludica.
Se questo articolo ti è piaciuto, lasciaci un commento o condividilo con i tuoi amici e parenti: anche loro potrebbero aver bisogno delle perfette cuffie da gaming PS4!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Wingen: PDX_a_82obo/ Unsplash.com)