
Come scegliamo
La musica è una parte molto importante della vita di molte persone. È un compagno inseparabile in molti aspetti della nostra vita quotidiana. Non importa se ti piace il pop, il rock, il punk o la bachata. Per godere al massimo del tuo stile preferito, è essenziale avere delle buone cuffie.
Anche se c’è una grande varietà di forme e modelli sul mercato, le cuffie in-ear, conosciute anche come auricolari, sono una scelta eccellente. Le loro piccole dimensioni e il loro peso leggero rendono le cuffie in-ear una grande scelta non solo per gli amanti della musica, ma anche per chiunque ami un buon podcast.
Contenuto
Le cose più importanti da sapere
- Uno degli aspetti più importanti nella scelta delle migliori cuffie in-ear sul mercato è il comfort. Tieni presente che questo è un dispositivo che si trova nel tuo orecchio. Pertanto, è essenziale che non causi disagio. Di solito gli auricolari vengono forniti con diversi auricolari intercambiabili così puoi scegliere quelli che si adattano meglio al tuo orecchio.
- Le cuffie in-ear non sono solo per ascoltare la musica o i podcast. Molti utenti li scelgono anche per l’uso a mani libere. Se questa è la tua intenzione, è una buona idea se hanno un microfono incorporato. Sarebbe anche una buona idea includere un pulsante di chiamata.
- La connettività è uno dei criteri di acquisto fondamentali. Dobbiamo essere chiari su come vogliamo collegare le nostre cuffie al lettore audio. Da un lato, c’è l’opzione classica: via cavo. D’altra parte, c’è la possibilità di accoppiare il dispositivo con le cuffie tramite Bluetooth.
Cuffie in ear: la nostra selezione
Sul mercato: le nostre raccomandazioni L’uso delle cuffie in-ear è oggi molto diffuso. È comune vedere persone che camminano per strada mentre ascoltano la musica. O durante un viaggio in treno, autobus o aereo. Sono anche particolarmente utili per l’uso a mani libere.
Guida all’acquisto: cosa devi sapere sulle cuffie in-ear
Ci sono molte ragioni per cui potresti volere delle cuffie in-ear. Per prima cosa, sono leggeri e le loro piccole dimensioni ti permettono di portarli con te ovunque tu vada. D’altra parte, ci sono alcuni modelli davvero economici. Tuttavia, è importante sapere alcune cose sulle cuffie in-ear prima di sceglierne una. Ecco i più importanti.
Cosa sono le cuffie in-ear?
Proprio per il loro posizionamento, le cuffie in-ear forniscono un alto grado di isolamento dai suoni esterni. Tuttavia, è importante che si adattino perfettamente all’orecchio. Se non lo fanno, possono diventare scomodi. Tra le cuffie in-ear, ci sono modelli con o senza ganci per le orecchie, senza fili o con fili.
Cosa sono le custodie a ricarica rapida per cuffie in-ear
In altre parole, quando riponi le tue cuffie nella custodia dopo aver finito di usarle, esse recuperano la carica persa. La durata media della batteria di molte cuffie in-ear è di quattro o cinque ore. Ma grazie a questo add-on, puoi estendere questa autonomia, dato che la custodia a ricarica rapida ti permette di ricaricarle completamente circa quattro volte.
Naturalmente, la durata della batteria e il numero di ricariche varia da modello a modello. È anche importante notare che affinché questo sistema funzioni, la custodia di ricarica deve essere carica. Per fare questo, possono essere collegate direttamente alla rete elettrica o posizionate sopra un caricatore wireless compatibile.
Le cuffie in-ear
Tuttavia, oltre a queste due caratteristiche, è importante che soddisfino altri requisiti. Per esempio, è essenziale che siano comode, nello stesso modo in cui le scarpe da corsa dovrebbero essere comode per correre. Inoltre, le cuffie sportive in-ear devono essere resistenti agli schizzi d’acqua e al sudore.
Infine, è essenziale che si adattino perfettamente all’orecchio per evitare che si allentino quando si corre o si salta. Alcuni modelli hanno dei ganci per le orecchie per assicurare che le cuffie rimangano al loro posto. Altri hanno un cavo di sicurezza per assicurarsi che non colpiscano il terreno in caso di caduta.
Gliauricolari in-ear
Bisogna anche tener presente che i suoni forti sono generalmente pericolosi per le nostre orecchie, sia che si tratti di cuffie, di un concerto o anche di rumore del traffico o di costruzioni. Se aumentiamo troppo il volume della musica, corriamo il rischio di danni all’udito come l’acufene o la perdita dell’udito.
A che volume dovrebbero essere utilizzate le cuffie in-ear
Tuttavia, lo stesso design isola meglio il rumore esterno, quindi puoi evitare di alzare troppo il volume per sentire meglio la musica. In breve, usare le cuffie a volume eccessivo per un periodo di tempo prolungato può danneggiare le nostre orecchie indipendentemente dal tipo di cuffie e dalla marca che usiamo.
Come si adattano le cuffie in-ear?
Quindi, quando acquisti delle cuffie in-ear, è importante provare i diversi auricolari finché non trovi quelli che si adattano meglio al tuo orecchio. Se noti che gli auricolari si staccano, probabilmente stai usando degli auricolari troppo piccoli. Se, al contrario, notiamo che è difficile inserire l’auricolare, dovremmo provare un auricolare più piccolo.
Gli auricolari devono sigillare il canale uditivo. In questo modo il rumore esterno sarà meglio isolato. Questo non solo ti darà una migliore esperienza di ascolto, ma ti impedirà anche di usare un volume eccessivo. Infine, i materiali principali utilizzati per realizzare questi cuscinetti auricolari sono il silicone e la schiuma.
Come si puliscono le cuffie in-ear
Come risultato, gli auricolari potrebbero smettere di funzionare correttamente e non saremmo più in grado di ascoltare correttamente la nostra musica. Ci sono diversi metodi per tenerli puliti. Alcuni esperti raccomandano di pulire i cuscinetti auricolari con acqua e sapone. Per quanto riguarda l’auricolare stesso, puoi utilizzare un asciugamano umido o un batuffolo di cotone con perossido di idrogeno.
In ogni caso, dovresti prestare particolare attenzione a non danneggiare gli auricolari durante il processo di pulizia. Soprattutto, non fare nulla se non sei sicuro che sia sicuro farlo. È importante che non entrino in contatto con un’eccessiva umidità, perché questo potrebbe danneggiarli. È meglio consultare i consigli di manutenzione forniti dalla marca stessa.
Criteri di acquisto
Un giorno senza musica è più lungo di un giorno senza pane. Tutti amiamo goderci la nostra playlist preferita mentre camminiamo per strada, ci sdraiamo sulla spiaggia o viaggiamo in treno. Ora che hai deciso il giusto tipo di cuffie in-ear, ci sono alcuni criteri che dovresti considerare prima di scegliere le tue cuffie in-ear. Ecco i più importanti.
Qualità del suono
Prima di tutto, va notato che la qualità del suono non dipende solo dalle cuffie che scegli. Anche il lettore e la qualità nativa del file influenzano questo fattore. L’importante è che le cuffie siano il più possibile fedeli al file originale e che non riducano la qualità del file durante la riproduzione.
Alcuni modelli sono focalizzati sulla produzione di bassi potenti, mentre altri si concentrano maggiormente sulla chiarezza degli alti. La scelta dipenderà dalle tue preferenze. Il vantaggio delle cuffie in-ear è che offrono un buon isolamento dai suoni esterni. Questo ti darà un suono più chiaro senza interferenze esterne.
Ergonomia
Uno dei vantaggi delle cuffie in-ear sono le loro piccole dimensioni. Ma è molto importante che si adattino perfettamente al tuo orecchio. Altrimenti potrebbero cadere dal tuo orecchio. È anche importante prestare attenzione al peso degli auricolari, perché più sono leggeri, meno avrai la sensazione di avere qualcosa nell’orecchio.
Comfort e sicurezza
Strettamente legato all’ergonomia è il comfort. Più sono ergonomiche, più comode saranno le nostre cuffie in-ear. Questo è un fattore molto importante, specialmente se hai intenzione di usarli per un lungo periodo di tempo. Dobbiamo considerare fino a che punto entrano nel nostro orecchio, dato che questo influenzerà anche il nostro comfort.
Ma non si tratta solo di comfort; anche la sicurezza può essere compromessa in questo senso. Più il suono è vicino al nostro timpano, più è probabile che ci si faccia male se si suona musica ad alto volume. Pertanto, la nostra raccomandazione principale è di moderare il volume per evitare possibili danni.
Microfono
Le cuffie intrauricolari non sono solo per ascoltare musica o podcast. Molte persone le usano anche come cuffie a mani libere. Tutti i modelli sono buoni per ascoltare ciò che la persona all’altro capo della linea ha da dirti. Tuttavia, non tutti possono essere utilizzati per ascoltarti. Dipende dal modello e dalla marca che scegli. Naturalmente, puoi usare il tuo telefono cellulare in vivavoce, tenendo il dispositivo vicino alla bocca in modo che possano sentirti.
Tuttavia, questo non è il più comodo. Gli auricolari in-ear con un microfono incorporato ti permettono di rispondere alle chiamate senza togliere il telefono dalla tasca. Inoltre, molti modelli includono anche pulsanti per rispondere e riagganciare il telefono.
Connettività
Ultimo ma non meno importante, devi considerare quale tipo di connettività vuoi per le tue cuffie intrauricolari. Le due opzioni disponibili sul mercato sono wireless, via Bluetooth, o via cavo. Entrambe le possibilità hanno i loro vantaggi e svantaggi. Il gusto personale è fondamentale in questo caso.
Il vantaggio delle cuffie cablate è che non hanno bisogno di essere ricaricate. Sono alimentati dal lettore audio stesso. Inoltre, nel caso in cui si stacchino dal tuo orecchio, i fili fungono da rete di sicurezza. D’altra parte, alcune persone trovano questi cavi fastidiosi. La loro assenza è il vantaggio principale delle cuffie bluetooth.
Sommario
La musica è una grande compagna nella nostra vita quotidiana. Ci aiuta a concentrarci, a distrarci o semplicemente ad evitare rumori fastidiosi nel nostro ambiente. Tuttavia, spesso non siamo in grado di ascoltarlo attraverso dei buoni altoparlanti. Pertanto, le cuffie diventano i nostri fedeli alleati.
Tra la grande varietà di cuffie che esistono, le cuffie in-ear sono una buona opzione. Poiché sono posizionate all’interno dell’orecchio, forniscono un maggiore isolamento dal rumore esterno rispetto ad altri modelli, per esempio le cuffie in-ear. Ricorda di soppesare attentamente le diverse opzioni per trovare quella che meglio si adatta alla forma del tuo orecchio.
Speriamo che questa guida ti abbia portato un passo più vicino alle tue cuffie ideali. Se è così, premi play, rilassati e condividi questi consigli sui tuoi social media!
(Fonte dell’immagine: Freestock: KQK2F0u7WPo/ Unsplash.com)