
Come scegliamo
Benvenuto sul nostro articolo dedicato alle cuffie JBL. La colonna sonora della nostra vita è composta da canzoni che ricoprono per ciascuno di noi un significato particolare e che ascolteremmo di continuo. Ogni giorno, moltissime persone in tutto il mondo ascoltano musica attraverso le cuffie. Abbiamo nostre personali playlist, pensate magari per diverse situazioni: lavorare, studiare, viaggiare, camminare per la strada o fare sport.
Le cuffie sono un accessorio indispensabile nella vita di moltissimi individui, interessati alla musica così come ai podcast. L’azienda americana JBL lavora da decenni nel settore audio. Nel vasto mercato delle cuffie, le sue si presentano come un’ottima scelta per ascoltare in ogni momento la colonna sonora della tua vita.
Le cose più importanti in breve
- La prima cosa da avere ben chiara in mente è quale tipo di cuffie JBL desideri acquistare. L’azienda americana offre diverse possibilità: in-ear, over-ear, on-ear, sportive e wireless.
- Devi anche valutare come conti di usare le cuffie e se le utilizzerai in maniera intensiva. Le cuffie sportive, ad esempio, devono essere comode e in grado di fissarsi bene per evitare che, muovendosi, si stacchino.
- Non dimenticare la connettività delle cuffie, uno dei criteri di acquisto principali. JBL offre modelli senza fili, dotati di tecnologia Bluetooth, e cuffie con connessione via cavo.
Le migliori cuffie JBL sul mercato: la nostra selezione
Telefono, borsa, chiavi e cuffie. Molte persone non abbandonano il comfort della loro casa senza questo pratico accessorio. Indipendentemente dal fatto che tu ne abbia bisogno per farti accompagnare tutti i giorni dalla musica o esclusivamente per fare sport, JBL offre un’ampia gamma di opzioni. Quale scegliere? Domanda difficile. Per aiutarti, ti presentiamo qui una selezione delle migliori cuffie JBL del 2020.
- Le cuffie JBL più vendute
- Le migliori cuffie JBL per bambini
- Le migliori cuffie JBL in-ear
- Le migliore cuffie JBL wireless
Le cuffie JBL più vendute
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Innanzitutto, abbiamo le cuffie JBL T450BT. È un modello con un gran numero di valutazioni positive da parte degli acquirenti. Sono cuffie ad archetto del tipo sopraurale. Sono anche wireless, funzionano grazie alla tecnologia bluetooth. Queste cuffie hanno una batteria interna con un’autonomia di 11 ore. Va inoltre notato che includono la modalità vivavoce.
Oltre 7400 recensioni totali, che definiscono questo prodotto strordinario. Sono cuffie leggere e isolano bene dai rumori esterne. Consigliate soprattutto per guardare film.
Le migliori cuffie JBL per bambini
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Le cuffie JBL JR300 hannoe con limitazione di volume (max 85 dB), leggere e compatte sono On Ear aperte, con un morbido archetto e cuscinetti leggeri e ideati per i più giovani. Sono pieghevoli e hanno un design particolarmente attraente per i bambini che può essere personalizzato grazie agli adesivi inclusi.
Le recensioni sono molto positive. Vengono descritte come leggere, ben fatte e di ottima qualità. Consigliate per bambini fino a 10 anni.
Le migliori cuffie JBL in-ear
Cone le cuffie T210, JBL offre un indiscutibile ottimo rapporto qualità-prezzo. Rinite in metallo, hanno una coppia di driver da 8,7mm che riproduce bassi profondi, ha un comando a pulsante che consente di controllare la riproduzione della musica e un microfono incorporato per rispondere alle chiamate.
Le recensioni non sono tutte eccellenti. Il rapporto qualità prezzo è garantito, ma molti si lamentano per i materiali che non sembrano dei migliori, anche se secondo noi a questo costo rimangono un ottimo acquisto.
Le migliore cuffie JBL wireless
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (08.06.23, 12:51 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 07:57 Uhr)
Le cuffie JBL E55BT sono l’ideale per chi cerca un prodotto di alta qualità per sentire la musica senza avere fastidiosi cavi nel mezzo. La connessione avviene tramite Bluetooth 4.0, hanno una risposta in frequenza da 20 Hz a 20 kHz e i driver sono da 50 mm. La batteria dura fino a 20 ore di riproduzione.
La maggior parte delle recensioni sono positive e queste cuffie vengono giudicate di alta qualità, sia per i materiali utilizzati che per il suono che riproducono.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle cuffie JBL
Le cuffie JBL si presentano come un’ottima scelta all’interno della vasta gamma di prodotti presenti in questo settore di mercato. Tuttavia, probabilmente vorrai chiarire tutti gli eventuali dubbi che possano sorgere al momento di scegliere un modello in particolare. In questa sezione, risponderemo alle domande più frequenti sulle cuffie JBL.
Quali tipi di cuffie JBL esistono?
In questo caso, quindi, avremmo le cuffie che si collegano via cavo e quelle wireless, che generalmente ricorrono alla tecnologia Bluetooth. Dall’altra parte, potrebbero essere classificate in base a come vengono collocate rispetto all’orecchio. Avremmo, dunque, le cuffie in-ear o intrauricolari, quelle on-ear o sovraurali e quelle over-ear o circumaurali.
Inoltre, le cuffie possono essere classificate tenendo conto del sistema di fissaggio che presentano. Può trattarsi di una fascia, un cerchietto, un cordino che unisce le due cuffie o può anche non esserci alcun tipo di fissaggio. Potremmo anche distinguere tra quelle dotate di microfono e quelle che non lo includono. In ogni caso, JBL classifica le sue cuffie suddividendole in quattro semplici categorie:
- In-ear o intrauricolari: sono quelle cuffie che si collocano all’interno del padiglione auricolare. È importante che siano ben fissate, altrimenti potrebbero sfilarsi continuamente. Ma è altrettanto importante non esercitare troppa pressione nell’orecchio. Se la cuffia non entra delicatamente, forse non è il modello adatto a te. Uno dei modelli in-ear di JBL è E25BT, privo di cavi. Il JBL T205, invece, è uno dei modelli intrauricolari dotati di connessione mediante cavo. Alcuni modelli incorporano cuscinetti di dimensioni diverse, così che possano adattarsi al meglio all’orecchio. Inoltre, sono dotati di microfono per usare il vivavoce.
- Over-ear (o circumaurali) e on-ear (o sovraurali): le cuffie sovraurali sono quelle che si appoggiano sopra l’orecchio, mentre le circumaurali circondano completamente l’orecchio. All’interno di questa categoria, troviamo sia cuffie con cavo che wireless. Alcuni modelli sono dotati di un pulsante con cui è possibile attivare l’assistente vocale per comunicare con Siri o Google Now.
- Cuffie wireless: sono tutte quelle cuffie JBL dotate di tecnologia Bluetooth. Questa categoria comprende tutti i tipi di cuffie sopracitati che non richiedono cavi per collegarsi al cellulare o al lettore audio. Vi rientra, per esempio, il modello on-ear T450BT.
- Cuffie sportive: JBL offre un’ampia gamma di cuffie pensate espressamente per praticare sport. All’interno di questa categoria, troviamo sia modelli wireless, con tecnologia Bluetooth, che modelli dotati di cavo. Reflect Aware, ad esempio, dispone di connessione Lighting, utilizzata dai dispositivi iOS. Tra i modelli di cuffie sportive JBL con connessione minijack da 3,5 millimetri, troviamo i Reflect Mini. Inoltre, richiama l’attenzione il modello Endurance DIVE, pensato per gli sport acquatici, che incorpora un lettore MP3.
Che cos’è il suono Pure Bass delle cuffie JBL?
I suoi prodotti vengono utilizzati sia in ambito domestico che nelle sale cinematografiche. L’azienda vanta dispositivi di grande precisione. Grazie al suono Pure Bass, JBL riesce ad ottenere bassi potenti e profondi. Oggi, l’azienda ha trasferito questo suono Pure Bass in alcune cuffie, come le Tune 110 o le 205BT.
Quali sono i vantaggi delle cuffie JBL?
Tipo di cuffie JBL | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
In-ear | Sono più piccole delle over-ear e delle on-ear.
Sono anche più leggere. Offrono un livello relativamente alto di isolamento dal rumore esterno. Solitamente, includono cuscinetti di dimensioni diverse, così da poter utilizzare quelli che meglio si adattano alle orecchie. Alcuni modelli sono dotati di un sistema di cancellazione del rumore. |
Vengono collocate all’interno del padiglione auricolare, quindi si consiglia di non utilizzare un volume troppo alto, al fine di evitare lesioni.
È necessario effettuare una regolare pulizia dei cuscinetti. |
Over-ear e on-ear | Non sono collocate troppo vicino al timpano.
Sono meno intrusive. Le over-ear offrono un elevato livello di isolamento. Alcuni modelli possono essere piegati per riporli o trasportarli. |
Sono più ingombranti.
Se esercitano troppa pressione sulla testa, dopo un utilizzo prolungato possono risultare scomode. |
Wireless | Non presentano cavi.
Permettono maggiori movimenti. Non perderai tempo per districare cavi. Sono compatibili con un’ampia varietà di dispositivi. |
Per funzionare, dipendono da una batteria.
La loro autonomia, quindi, è limitata. È importante che dispongano di un buon sistema di fissaggio. |
Sportive | Sono pensate specificatamente per praticare sport.
Sono testate da atleti. Sono più resistenti agli schizzi d’acqua e di sudore. Esistono modelli subacquei. Alcuni modelli incorporano un lettore MP3. |
È importante che dispongano di un buon sistema di fissaggio, così che non si sfilino con il movimento. |
Che cosa sono le tecnologie TwistLock e FlexSoft delle cuffie JBL?
La tecnologia FlexSoft assicura un alto grado di comodità per le cuffie in-ear. Secondo quanto riportato sul sito dell’azienda, le cuffie dotate di questa tecnologia sono realizzate in modo tale da evitare di entrare in contatto con aree che presentano un numero elevato di nervi. Inoltre, sono fabbricate in silicone flessibile e morbido, così che l’orecchio non ne risenta durante l’uso.
In sintesi, queste due caratteristiche cercano di apportare comodità e sicurezza extra, poiché impediscono, ad esempio, di perdere le cuffie correndo. Perché, facendo esercizio, è importante che le cuffie non si sfilino continuamente e che risultino appunto comode. Tra i modelli dotati di queste tecnologie, abbiamo le Inspire 500 e 700 e le Endurance Run.
Qualche modello di cuffie JBL include una custodia di ricarica?
Nel catalogo di JBL, è possibile trovare cuffie dotate di questo accessorio extra. Da una parte, ci sono le Inspire 700. La durata della loro batteria è di 8 ore, ma la custodia di ricarica offre altre 16 ore di autonomia. Dall’altra parte, il modello JBL Free X dispone di una batteria di 4 ore di riproduzione, ma la sua custodia di ricarica ne offre altre 20.
Criteri di acquisto
JBL è un’azienda con alle spalle una lunga esperienza nel campo dei dispositivi audio e offre una grande varietà di modelli di cuffie. Perciò, è fondamentale tenere in considerazione alcuni criteri, per poter scegliere le cuffie più adatte ai tuoi personali gusti ed esigenze. Qui di seguito, ti presentiamo i più importanti.
Tipo di cuffie
La prima cosa da fare è decidere quale tipo di cuffie desideri. JBL offre modelli in-ear, on-ear e over-ear. Se hai già deciso se desideri che le cuffie siano dentro, sopra o intorno al tuo orecchio, potrai restringere in larga misura la tua ricerca. Come abbiamo spiegato in precedenza, ogni modello presenta vantaggi e svantaggi.
Uso
È importante stabilire come conti di utilizzare le cuffie. Se, per esempio, vuoi usarle per camminare per la strada, probabilmente l’ideale sono delle cuffie over-ear o in-ear. Nel caso in cui ti servissero per fare esercizio, le più comode sono le in-ear, anche se JBL offre anche un modello on-ear con archetto.
Connettività
JBL offre due tipi di cuffie, per quanto riguarda la connettività: quelle wireless e quelle che si collegano al dispositivo riproduttore di musica mediante cavo. Le prime funzionano con tecnologia Bluetooth. Tra le seconde, troviamo due diversi tipi: quelle con connessione minijack da 3,5 millimetri e quelle con connessione Lighting per iOS. Quali sono le più adatte a te?
Batteria
Nel caso delle cuffie wireless, è necessario verificare la durata della batteria nelle specifiche tecniche. Per esempio, il modello JBL T450BT, che abbiamo citato sopra, presenta un’autonomia di 11 ore. Rifletti quindi su quanto tempo conti di utilizzare le cuffie ininterrottamente. Alcuni modelli includono una custodia di ricarica che permette di ricaricare comodamente le cuffie.
Conclusione
Le cuffie sono dispositivi molto pratici, con diverse finalità. Vengono utilizzate sia per svago che per motivi di lavoro. Possono essere usate con obiettivi diversi, dal guardare un film senza infastidire i tuoi coinquilini al correre una maratona ascoltando la tua musica preferita. O anche per divertirti con i tuoi prediletti podcast.
JBL si presenta come un’ottima scelta all’interno del vasto oceano che è l’industria dei dispositivi audio. L’importante è avere ben chiaro quale tipo di cuffie desideri e come conti di utilizzarle. È inoltre fondamentale scegliere un modello che risulti comodo, soprattutto se conti di usarlo per molte ore al giorno.
Ci auguriamo di averti aiutato ad avvicinarti un po’ di più alle tue cuffie ideali. Se così è stato, non dimenticare di lasciarci un commento o di condividere questo articolo con i tuoi amici in rete!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Drobot: 90182946/ 123rf.com)