
Come scegliamo
Se stai valutando di acquistare delle cuffie sportive, è perché probabilmente non vuoi rinunciare ad ascoltare la musica mentre ti alleni. In effetti non ci sono ragioni per cui tu non debba sentire le tue canzoni preferite quando corri, quando sei in palestra o addirittura mentre nuoti. In passato poteva essere complicato. Andare a giro con il walkman non era certo comodo!
Da un po’ di tempo a questa parte invece le cuffie collegate ai propri dispositivi sono diventate un accessorio irrinunciabile e pratico per gli amanti dello sport. Se però vuoi sfruttarle al massimo, devono essere specifiche per il momento dell’esercizio fisico. Se non sai quali scegliere e vuoi conoscere più dettagli prima di acquistarne un paio, leggi la nostra guida completa sulle cuffie sportive.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori cuffie sportive sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle cuffie sportive
- 3.1 Perché dovrei aver bisogno di cuffie sportive?
- 3.2 Che cos’è la tecnologia aptX delle cuffie sportive?
- 3.3 Quali tipi di cuffie sportive esistono?
- 3.4 Cuffie sportive resistenti all’acqua o subacquee?
- 3.5 Mi servono delle cuffie sportive con eliminazione del rumore?
- 3.6 Cosa conviene di più, le cuffie sportive con supporto o senza?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Il primo passo consiste nel decidere se preferisci cuffie sportive con cavi o Bluetooth. Alcune persone desiderano evitare i fili, per maggiore comodità e libertà nei movimenti. Altre, invece, preferiscono mantenerli, per non dover ricaricare le cuffie o per evitare di restare senza batteria nel bel mezzo dell’allenamento.
- Se decidi di optare per il Bluetooth, la durata della batteria delle cuffie è un argomento cruciale. Devi anche tenere in considerazione il tempo di ricarica. L’ideale è una batteria di lunga autonomia e che richieda poco tempo per ricaricarsi. Occorre tenere in considerazione il fatto che i modelli con la batteria nell’archetto sono più scomodi.
- Esistono diversi tipi di cuffie sportive. La differenza principale sta nel design. Devi scegliere quelle che ti risultano più comode e che si adattano meglio alle tue esigenze di sportivo. Dipenderà dalle tue preferenze se le desideri o meno con aggancio esterno, o con qualche tipo di archetto ad unirle.
Le migliori cuffie sportive sul mercato: la nostra selezione
Anche se scegliere le cuffie sportive può sembrare semplice, è normale che sorgano dubbi, data la gran varietà di questi prodotti. Così come ci preoccupiamo delle scarpe o degli indumenti da indossare per fare esercizio, dobbiamo scegliere adeguatamente anche questo accessorio. Qui di seguito ti presentiamo una selezione delle cinque migliori cuffie sportive di quest’anno.
Sony MDR-AS210
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Sony, azienda leader nel settore dell’elettronica, presenta queste cuffie di tipo in-ear (intrauricolari) ideali per lo sport, dotate di archetti ad anello regolabili per un perfetto fissaggio alle orecchie. La banda di frequenza è compresa tra 17 e 22.000 Hz per un audio ottimale. Sono impermeabili e dotate di cavo da 1,2 m.
La maggior parte dei recensori è rimasta particolarmente colpita dalla comodità e stabilità di queste cuffie: morbide e leggere, si fissano stabilmente alle orecchie e rimangono ben ferme durante qualsiasi movimento. Il suono è forte e pulito, senza isolamento totale dai rumori esterni. Molto apprezzato anche il rapporto qualità-prezzo.
Aukey Cuffie Bluetooth
Si tratta di cuffie in-ear wireless basate su tecnologia Bluetooth 4.1, con microfono integrato. Leggerissime e comode, si fissano all’orecchio tramite archetti. Isolano dal rumore esterno e resistono agli schizzi, permettendo di fare comodamente esercizio anche sotto la pioggia. La batteria prevede una durata fino ad 8 ore.
Chi ha acquistato queste cuffie le consiglia caldamente: la qualità del suono è ottima, sono comode da indossare e la confezione contiene un set di gommini di misure diverse tra cui scegliere. Si ricaricano velocemente ed è particolarmente apprezzato anche il magnete che unisce le due cuffie intorno al collo quando non in uso.
Mpow S11
Anche queste sono cuffie di tipo in-ear, wireless, con Bluetooth 5.0. La tecnologia IPX7 garantisce resistenza a pioggia e sudore, mentre il codec audio aptX assicura una qualità sonora ottimale. Ergonomiche, includono 4 diversi adattatori auricolari. Tra le altre caratteristiche, microfono incorporato, cancellazione del rumore e vivavoce.
Secondo le recensioni, sono cuffie comode, con batteria di lunga durata (almeno 8 ore) e buona qualità del suono. Dotate di pratico magnete come le precedenti cuffie Aukey. L’unica pecca, secondo molti, è il fatto che durante le telefonate l’interlocutore tende a sentire molti rumori di fondo, faticando a comprendere quanto si dice.
Cuffie HOMSCAM
Le cuffie wireless HOMSCAM sono dotate di tecnologia Bluetooth 5.0 per una connessione stabile e a bassa latenza. Leggerissime (pesano soltanto 4,6 grammi ciascuna), si ricaricano tramite base magnetica: una volta rimosse dalla base, si collegano istantaneamente al dispositivo prescelto. Controlli concentrati in un unico pulsante.
Gli acquirenti si dichiarano soddisfatti per la semplicità e velocità di pairing, il suono nitido e la durata della batteria. La qualità dei materiali è buona, le cuffie sono comode da indossare ed è apprezzato il fatto che siano entrambe dotate di microfono. Come nel caso delle cuffie Mpow, però, non sono eccezionali per le telefonate in luoghi rumorosi.
KAMTRON Cuffie Bluetooth
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Si tratta di cuffie wireless di tipo on-ear, compatibili con qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth. La tecnologia CVC 6.0 permette di eliminare il rumore, garantendo telefonate chiare. I materiali sono leggeri e i comandi sono comodamente situati sull’esterno della cuffia. Sono resistenti al sudore e la batteria assicura una durata fino a 12 ore.
Le opinioni sottolineano la leggerezza di queste cuffie che però, in alcuni casi, non aderiscono perfettamente all’orecchio. La durata della batteria è buona, il suono risulta complessivamente discreto, ma il materiale non è particolarmente resistente. Nel complesso, è un buon prodotto per chi non ha esigenze o pretese particolari.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle cuffie sportive
Per molte persone la musica è un fattore fondamentale durante gli esercizi settimanali. Goderti le tue canzoni preferite può aiutarti a concentrarti o a seguire il ritmo. Quindi, avrai bisogno di buone cuffie sportive. In questa sezione, per aiutarti a fare una buona scelta, risponderemo ai dubbi più frequenti in chi deve comprare questo dispositivo per fare sport.
Perché dovrei aver bisogno di cuffie sportive?
Al di là del fatto di essere dotate di cavi o di utilizzare la tecnologia Bluetooth, delle buone cuffie sportive devono essere comode. Niente distrae di più che sentire le cuffie che si staccano dall’orecchio. Di conseguenza, un buon fissaggio è fondamentale. Anche la resistenza all’acqua e al sudore può fare la differenza tra cuffie sportive e cuffie tradizionali.
Che cos’è la tecnologia aptX delle cuffie sportive?
Grazie all’aptX si ottengono miglioramenti nella qualità dell’audio trasmesso via Bluetooth. Il suo funzionamento si basa su un algoritmo di compressione che permette di inviare e riprodurre audio con la sua qualità originale. In tal modo si evita il cosiddetto effetto a collo di bottiglia, sgradevole per le orecchie più esperte.
Quali tipi di cuffie sportive esistono?
Dall’altra parte, le cuffie sportive con cavi offrono il vantaggio di non dover ricaricare la batteria. Essendo collegate al dispositivo, non necessitano di alcun’altra fonte di energia. Si tratta, in ogni caso, di una decisione molto personale. Ci auguriamo che la seguente tabella possa aiutarti a valutare meglio i pro e i contro di ogni tipo di cuffie.
Tipo di cuffie | Pro | Contro |
---|---|---|
Cuffie Bluetooth | Non hanno cavi.
Sono più comode. La tecnologia di trasmissione audio si è evoluta molto negli ultimi anni. |
La batteria è limitata.
I modelli di gamma alta sono solitamente più costosi. È necessario tenere in considerazione la compatibilità delle cuffie con i dispositivi a cui si desidera collegarle. |
Cuffie con cavo | In generale, sono più economiche.
Sono compatibili con tutti i dispositivi dotati di ingresso minijack. Non è necessario caricarle. |
Sono dotate di cavi.
Quando si fa esercizio, possono risultare scomode. |
Cuffie sportive resistenti all’acqua o subacquee?
Tuttavia, non è necessario che siano subacquee, se non conti di nuotare mentre le usi. Tieni comunque in considerazione che, se sceglierai le cuffie subacquee, dovranno anche avere un riproduttore musicale incorporato, altrimenti dovresti acquistare separatamente un dispositivo che riproduca musica e che sia al contempo impermeabile.
Mi servono delle cuffie sportive con eliminazione del rumore?
Se invece conti di uscire a correre sulla strada, devi fare attenzione, con questa funzione. L’eliminazione del rumore attenua infatti i suoni esterni attraverso un segnale captato dai microfoni integrati. Isolarti dai rumori della strada può risultare pericoloso, soprattutto se ti trovi in un luogo molto trafficato.
Cosa conviene di più, le cuffie sportive con supporto o senza?
Se opti per un modello con fascia, fai in modo che sia leggera, altrimenti potrebbe procurarti fastidio durante i movimenti. Dall’altra parte, un modello senza alcun tipo di fissaggio deve adattarsi perfettamente all’orecchio per evitare di cadere. Non si tratta di una decisione banale, perché può influenzare la tua comodità. Supporto o non supporto, questo è il problema.
Cuffie con supporto | Cuffie senza supporto |
---|---|
Si adattano meglio all’orecchio.
È più difficile che cadano. Sono ergonomiche. |
Offrono maggiore libertà.
Se non si conformano bene all’orecchio, c’è il rischio che possano staccarsi. Sono eleganti. |
Criteri di acquisto
Ascoltare musica, un podcast, o rispondere ad una telefonata: queste sono alcune delle attività compatibili con l’esercizio fisico. Se non puoi uscire senza la tua playlist preferita, sicuramente hai bisogno di musica per fare sport. Qui sotto puoi trovare quelli che secondo noi sono i principali criteri da tenere in considerazione per scegliere le migliori cuffie sportive sul mercato.
Design
Al di là della questione estetica, il design delle cuffie sportive è un importante fattore da tenere in considerazione. Da esso dipendono, tra le altre cose, le dimensioni e il peso del dispositivo: in poche parole, la sua comodità. Il fatto che le cuffie non ostacolino il movimento è un fattore di grande importanza. Se sono dotate di cavo da collegare a un riproduttore musicale, dovranno anche avere un gancetto per fissarlo in maniera efficace.
Allo stesso modo, se le cuffie sono dotate di un archetto di fissaggio, occorre verificare che sia realizzato in materiale resistente per evitare che si deteriori. Inoltre, la batteria non dovrebbe essere situata in questo archetto, perché comporterebbe un peso extra. Dall’altra parte, sarebbe utile la presenza di pulsanti per controllare il volume e scorrere le tracce musicali avanti e indietro.
Compatibilità con altri dispositivi
Se scegli delle cuffie sportive wireless, con tecnologia Bluetooth, devi fare attenzione alla compatibilità, perché per poterle usare è necessario collegarle al riproduttore musicale. La maggior parte delle cuffie è compatibile con qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth, ma dare un’occhiata alle specifiche indicate dal produttore, prima dell’acquisto, non fa mai male.
Se preferisci invece le cuffie con cavo, la compatibilità passa in secondo piano. La maggior parte dei riproduttori audio consentono la connessione via minijack. Questo è il tipo di connettore utilizzato anche dalle cuffie sportive con cavo. È quindi decisamente improbabile che si verifichino problemi di compatibilità (a meno che tu non sia un utente iPhone).
Qualità del suono
Il fatto che si stia facendo esercizio non implica necessariamente dover rinunciare alla qualità del suono e le migliori cuffie sportive sul mercato tengono fortemente in considerazione questo aspetto. La tecnologia Bluetooth è migliorata molto negli ultimi anni, permettendo di emettere e ricevere audio in maniera più fedele all’originale.
Inoltre, anche grazie alla tecnologia aptX, i produttori sono riusciti a migliorare notevolmente la qualità del suono, cosa che risulta utile affinché nulla possa distrarre dall’allenamento. Anche un paio di cuffie sportive con buoni toni gravi può essere una buona idea: in tal modo, risulterà più facile seguire il ritmo della musica per fare esercizio.
Batteria
Mentre ti stai allenando, niente può risultare più fastidioso che rimanere senza batteria delle cuffie. Ciò ti costringerebbe a terminare senza musica la tua sessione di allenamento. Affinché un problema tecnico non interrompa il picco di energia, conviene acquistare cuffie con la maggiore autonomia possibile. Ne esistono di tutti i tipi: da cinque ore, otto, o anche dodici o più.
Ovviamente esistono anche cuffie con autonomia minore, ma sono meno raccomandate. Più tempo impiegano a scaricarsi, meno dovranno essere caricate e più si allungherà la loro vita utile. Alcune cuffie includono una stazione di ricarica portatile, cosa che può risultare pratica se si scaricano quando meno te lo aspetti.
Anche il tempo di ricarica delle cuffie sportive è importante. Può variare molto da un modello all’altro, passando dall’ora e mezza alle sedici ore. Ti ricordiamo che, se opterai per un paio di cuffie con cavi, non dovrai preoccuparti di questo aspetto.
Vivavoce
Molte cuffie sportive attualmente disponibili offrono questo extra tra le loro caratteristiche. È sempre più difficile trovarne che non siano dotate di vivavoce. Tuttavia, ancora una volta, l’eccezione esiste sempre, ma nelle specifiche del produttore dovrebbe essere segnalato. Prima di effettuare un acquisto, è buona abitudine controllare tutti i dettagli.
Il vivavoce è un buon complemento affinché neppure la telefonata più importante (o inopportuna) interrompa il tuo allenamento. Rispondere al telefono mentre corri o sollevi pesi ti aiuterà a non perdere il ritmo. Se invece desideri scollegare completamente il telefono mentre fai esercizio, non è necessario prestare attenzione a questo fattore.
Conclusioni
Come già saprai, fare esercizio è fondamentale per uno stile di vita salutare. Le cuffie sono ormai diventate un accessorio essenziale per ogni bravo sportivo, sia amatoriale che professionista. Poterti scollegare dai rumori ambientali e ascoltare la musica che ti motiva è un ottimo stimolo per farlo anche quando la voglia è poca.
Non dimenticare di tenere in considerazione aspetti come i materiali delle tue cuffie. È importante che siano resistenti all’acqua e al sudore. Inoltre, dovrai decidere se le vuoi con cavi o con Bluetooth. Non trascurare neppure la durata della batteria e ricorda di scegliere un prodotto con la migliore qualità di suono possibile.
Se con questi consigli siamo riusciti ad aiutarti a migliorare la qualità dei tuoi allenamenti, non scordarti di condividere questa guida sui tuoi social network. Magari qualcuno dei tuoi amici la troverà utile!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Bowie15: 63848101/ 123rf.com)