
Come scegliamo
Fino a pochi anni fa, volare era un’esperienza proibitiva, in ogni senso. Da quando però il drone è atterrato sul mercato, per chiunque pilotare un velivolo è diventato accessibile. Che si tratti del modello più sofisticato o di quello più economico, riuscire a controllare un drone mentre fluttua nell’aria è una bella sensazione.
Ad oggi, quindi, tutto ciò che serve per pilotare un velivolo è acquistare un drone e cominciare a farlo volare, anche se non è possibile entrarci. Qui di seguito commenteremo i diversi tipi di droni esistenti. Con essi, si possono realizzare attività sia ludiche che professionali e dovrai solo scegliere il miglior prodotto per te.
Contenuto
Le cose più importanti
- Tenendo in considerazione il fatto che la maggior parte degli acquirenti richiede una telecamera sul drone, la qualità che questa offre è di estrema importanza. Oggi, le più potenti offrono un livello d’immagine video fino a 4K e altissima risoluzione nelle fotografie.
- Anche l’autonomia o il tempo di volo sono un aspetto particolarmente importante. Nella gamma di droni accessibili a tutte le tasche, e che tratteremo qui di seguito, tale autonomia oscilla tra i 30 e i 5 minuti.
- Di pari passo con il tempo di volo va la distanza di volo. Il punto è che i droni più elementari non possono volare a più di 50 metri da dove vengono controllati.
- Uno dei problemi principali con i droni è solitamente quello dello smarrimento. Quindi, una funzione da tenere particolarmente in considerazione è quella del ritorno automatico all’origine mediante tecnologia GPS.
I migliori droni sul mercato: la nostra selezione
Tramite una ricerca, diverse fonti e uno studio esaustivo abbiamo creato un elenco di quelli che, secondo noi, sono i migliori droni disponibili sul mercato oggi come oggi. Dai più accessibili economicamente fino ai droni professionali, qui ti presentiamo la classifica.
Drone per ragazzi e principianti con telecamera HD e obiettivo grandangolare da 120°, con cui è possibile scattare selfie grazie anche alla funzione ‘Altitude Hold’. L’acceleratore è particolarmente facile da controllare. Il telecomando ha soli 4 tasti per una migliore gestione. La videocamera è a 720P effettivi con prestazioni decisamente buone.
Le recensioni parlano molto bene di questo drone, pur essendo un prodotto per principianti. Viene considerato completo e i materiali di ottima fattura. Nella sua categoria viene definito come tra i migliori, con un rapporto qualità prezzo eccezionale. Qualcuno lo ‘critica’ perché non avendo GPS ed essendo leggero, può volare via e andare perso.
Potensic
Potensic offre un drone da loro sviluppato con GPS incorporato e funzione Return-to-home: quando il dispositivo ha batteria bassa tornerà automaticamente a casa. Dotato di camera grandangolare regolabile, registra video in HD a 1080p. Controllabile fino a 300 m, potrà seguirti ovunque, immortalando diversi scatti. L’autonomia in volo è di 15 minuti circa.
Il prezzo del prodotto è giudicato come valido rispetto a potenzialità e caratteristiche. Particolarmente apprezzata è la funzione Return-to-home, che consente di evitare all’articolo di precipitare. Critiche giungono in riferimento alla durata troppo ridotta della batteria e all’app che non sempre funziona. Consigliato per chi vuole divertirsi ed è senza esperienza.
DJI Mavic Pro
DJI vende un drone a sei eliche dotato di fotocamera in grado di registrare video fino a 4K in ultra HD. La sua portata è di massimo sette chilometri grazie al sistema di trasmissione OcuSync. Con pile incluse all’acquisto, questo articolo prevede 24 core di calcolo ad alte prestazioni, nonostante la sua grandezza ridotta. La potenza di carica massima arriva a 100 W.
Gli utenti riferiscono di un prodotto eccezionale, uno dei migliori nel suo mercato. Buoni i materiali e la resistenza dell’articolo. Gli acquirenti amano la qualità video e immagine che l’obiettivo, nonostante sia modesto, riesce a catturare. Inoltre, i comandi e l’utilizzo del drone sono facili ed intuitivi, anche per i principianti. Il gimbal è molto delicato.
DJI Ryze Tello
Questo drone, chiamato Tello, è in formato mini ed è adatto a chi vuole imparare a programmare uno di questi dispositivi volanti. Dotato di due antenne, consente registrazioni video stabili e prolungate grazie alla durata della batteria. Foto e video sono di alta qualità, soprattutto dopo un’elaborazione professionale. Fatto in plastica, è leggero ma robusto.
Gli utenti apprezzano il rapporto qualità-prezzo e le ridotte dimensioni del prodotto. La durata della batteria è giudicata come limitata, ma si può incrementare acquistandone di nuove, per quanto alcuni recensori considerano il costo degli accessori un po’ elevato. Le immagini a 720p non deludono ed è gradita la stabilità in volo dell’articolo, anche col vento.
EACHINE E511
EACHINE offre un drone pieghevole con telecamera HD che registra video a 1080p. Dotato di apertura a 120°, possiede una batteria da 1200mAh che consente fino a 17 minuti di volo ininterrotto. Ottimo per principianti, con l’app è possibile tracciare il percorso che il drone dovrà seguire. Infine, è possibile piegarlo per una maggiore comodità di trasporto.
Gli utenti apprezzano il rapporto qualità-prezzo e la conseguente qualità delle immagini e video. L’unica pecca sembra essere il telecomando, poco ergonomico e con qualche difetto. Tuttavia, è un problema risolvibile con l’app, giudicata dai recensori come ottima. Consigliato come primo acquisto nel mondo dei droni, è leggero e adatto anche ai bambini.
HASAKEE
HASAKEE offre un prodotto dotato della funzione di sospensione in altitudine grazie ai sensori dell’alta pressione. Con un pulsante è possibile effettuare decollo, atterraggio e ribaltamento a 360°. Prevede tre velocità, bassa, media e alta, adattabili in base all’esperienza del proprietario. Facile da maneggiare, ha un’autonomia di 10 minuti in volo.
Gli utenti apprezzano il kit di sostituzione messo a disposizione nella confezione. Inoltre, è giudicato buono il rapporto qualità-prezzo. Alcuni recensori lo considerano come troppo delicato, mentre altri lo giudicano addirittura indistruttibile. La batteria sembra durare meno di quanto dichiarato, tuttavia ottima l’estetica e le dimensioni pratiche del prodotto.
ATOYX AT-66 RC
Drone per principianti con sistema di stabilizzazione giroscopica a 6 assi. La tecnologia a 2,4 GHz è anti-interferenza. La batteria si ricarica in 45/60 minuti e dura 15-16 minuti. La distanza di controllo è tra i 30 e i 50 metri. È disponibile in 2 colori e il prezzo è uno dei più bassi su Amazon.
Chi ha comprato questo drone lo considera piccolo (13,6x11x8,2 cm), ma semplice da usare e da far volare. Viene apprezzata la batteria supplementare, i materiali che sono resistenti e risulta un ottimo passatempo. La durata della batteria sembra non essere però quella promessa (qualcuno dice che non dura più di 7 minuti).
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui droni
Abbiamo presentato qui sopra quelle che, secondo noi, sono le migliori alternative di droni sul mercato per clienti a metà tra il dilettante e il professionista. In ogni caso, se desideri effettuare una tua personale ricerca, qui rispondiamo ad alcune delle domande chiave relative a cosa sia un drone e a che cosa dovresti cercare in esso.
Che cos’è esattamente un drone?
In questo articolo ci concentreremo soprattutto su questi ultimi due ambiti, per quanto i settori in cui i droni vengono utilizzati siano oggi davvero numerosi: vigilanza di oleodotti, del bestiame, lotta agli incendi o sicurezza civile, tra i tanti.
Quali attenzioni richiede un drone?
Una volta che saprai controllarlo meglio, inoltre, dovrai prestare particolare attenzione alla pulizia esterna e interna. Uno degli elementi più raccomandati per la pulizia del drone è l’aria compressa, soprattutto dopo i voli su terreni dove si sia potuto sporcare in maniera notevole.
Quali tipi di droni esistono?
Quanto più si sale sulla scala dei prezzi, nel mercato dei droni si possono trovare sempre migliori prestazioni, fino ad arrivare ai modelli professionali. Qui si trova di tutto: dai velivoli non pilotati fabbricati per la vigilanza di grandi spazi naturali fino a quelli realizzati per essere elementi di supporto alle produzioni audiovisive.
A che cosa può servire un drone?
Tuttavia, resta il fatto che l’ascesa dei droni, negli ultimi anni, ha avuto soprattutto a che vedere con la loro applicazione in quanto oggetti di svago, o anche con l’utilizzo di questi velivoli non pilotati nella fotografia e nelle riprese video.
Caratteristica | DJI Phantom 4 | Hubsan x4 | Jiayuan Hanbaili | Parrot BEBOP 2 |
---|---|---|---|---|
Tempo di volo | 30 minuti | 20 minuti | 6 minuti | 25 minuti |
Dimensioni e peso | 330 x 225 x 405 cm – 1,4 kg. | 24 x 24 x 14 cm – 930 g. | 21,5 x 21,2 x 10 cm – 413 g. | 38,1 x 8,9 x 32,8 cm – 499 g. |
Telecamera | Sensore da 1 pollice e 20 MP, Risoluzione 4K. | HD 720 p. | 720P e grandangolare di alta definizione. | Fisheye 14 MP e registrazione video in Full HD 1080p. |
GPS | Ritorno al punto d’origine tramite percorso iniziale. | Dotato di ritorno automatico. | Dotato di ritorno automatico. | Integrato con funzione automatica return home, piano di volo con punti di passaggio e voli di altitudine elevata. |
Le immagini ottenute da un drone sono professionali?
Relativamente all’utilizzo dei droni per fotografie e video professionali, di certo si tratta di una pratica sempre più in voga. Sono sempre più numerosi le serie televisive, i film e i documentari —True Detective e Free Solo, giusto per fare qualche esempio— che vengono registrati con droni, così come tante campagne fotografiche.
Criteri di acquisto
Qui di seguito presenteremo i principali fattori che riteniamo si debbano tenere in considerazione al momento di acquistare un drone. Ovviamente, la gerarchia in cui ognuno ordina tali criteri dipenderà dall’uso che si desidera fare del drone, che si tratti cioè di un utilizzo professionale oppure puramente amatoriale. Qui di seguito, ecco i criteri che noi prendiamo in considerazione:
- Dimensioni e peso
- Telecamera
- Tempo di volo
- Distanza di volo
- Gestione e GPS
Dimensioni e peso
In vista del trasporto, le dimensioni, il peso e la possibilità di chiudere il drone in uno spazio che sia il più piccolo possibile sono fattori chiave, quando si tratta di prendere una decisione sull’acquisto. Naturalmente, quelli che presentano le stesse caratteristiche in dimensioni più ridotte avranno, normalmente, un prezzo più alto delle controparti.
Se cerchi un drone per lavori fotografici all’aperto, dovrebbe avere un peso almeno inferiore ai 2 kg. L’ideale, comunque, sarebbe un peso inferiore al chilo. Per esempio, il Parrot BEBOP 2 FPV pesa meno di 500 g.
Telecamera
Tutti i droni che abbiamo esaminato in questo articolo presentano una telecamera incorporata, una costante in tutto il mercato. La qualità delle telecamere varia, principalmente, in base al prezzo: da quelle di alta qualità con video 4K fino ad altre più semplici, con immagini HD. Qui, la scelta dipende dall’utilizzo.
Tempo di volo
I modelli più professionali che abbiamo esaminato in questo articolo possono arrivare ad un tempo di volo tra i 20 e i 30 minuti, alcuni dei quali con l’opzione di ritorno automatico inclusa. I modelli più semplici possono non superare i 5 o 6 minuti di tempo di volo, di cui soltanto la metà potrebbe essere di volo utile.
Modello | Tempo di volo |
---|---|
DJI Phantom 4 | 30 minuti |
Hubsan x4 | 20 minuti |
Jiayuan Hanbaili | 6 minuti |
Parrot BEBOP 2 | 25 minuti |
Distanza di volo
Così come per il tempo di volo, anche la distanza dal punto di controllo da cui il drone si può allontanare dipende principalmente dalla cifra che si desidera investire nel prodotto. Le distanze massime solitamente oscillano intorno ai 500 metri, mentre le minime non superano di solito i 50-60.
Gestione e GPS
Un altro aspetto chiave da esaminare nei droni è il tipo di gestione e controllo —alcuni comandi incorporano uno schermo LED— e la presenza o meno di un GPS e le funzioni che offre. Per esempio, il GPS può offrire funzioni come il ritorno automatico o la possibilità di ripetere il percorso iniziale senza alcuna variazione.
Conclusioni
In pochissimo tempo, i velivoli non pilotati o droni hanno ottenuto un posto molto importante nel settore dei prodotti tecnologici. Dall’essere un elemento quasi esclusivo del settore degli armamenti, si sono estesi ad ampi ambiti civili e anche all’intrattenimento: appassionati di aeronautica, fotografi o videoamatori.
In questo articolo abbiamo cercato di presentare una panoramica che fosse più ampia e dettagliata possibile sul settore dei droni maggiormente dedicati all’intrattenimento e all’immagine, amatoriale o professionale. Tra gli aspetti che riteniamo di dover tenere in considerazione ci sono il tempo e la distanza di volo, la qualità della telecamera e le dimensioni del drone.
Non esitare a condividere l’articolo sui social network e a commentare questo articolo in caso di dubbi sull’argomento. Grazie per averci letti!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Goce-Risteski: 27709575/ 123rf.com)