
Come scegliamo
Probabilmente sai già che sul mercato puoi trovare vari modelli di fotocamera compatta, per realizzare foto o per registrare video. Potrebbero sorgerti dubbi su quale scegliere: nella maggior parte dei casi, meglio acquistare un modello adatto all’uso che ne farai, sia esso professionale o amatoriale.
Le fotocamere compatte sono facili da maneggiare, anche se le loro funzioni sono più limitate rispetto ad altre fotocamere come la reflex. Esse hanno un obbiettivo che non è removibile, sono più economiche e leggere e quindi sono perfette per essere portate in qualsiasi viaggio.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori fotocamere compatte sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle fotocamere compatte
- 3.1 Che differenza c’è tra le fotocamere compatte e i normali apparecchi fotografici?
- 3.2 Qual è l’uso da dare alla mia fotocamera compatta?
- 3.3 Fotocamere compatte vs Bridge: qual è la differenza con le fotocamere compatte e con le Bridge?
- 3.4 Dovrei prendere in considerazione il fatto di comprare una fotocamera Reflex?
- 3.5 Quali sono le differenze tra le fotocamere compatte e le fotocamere reflex?
- 3.6 Può essere vantaggioso acquistare una fotocamera compatta con obbiettivi intercambiabili?
- 3.7 Vale la pena pagare di più per ottenere una fotocamera migliore?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Solitamente, le fotocamere compatte sono le prime che si utilizzano quando si entra nel mondo della fotografia.
- Queste fotocamere pesano poco, non occorre cambiare gli obbiettivi, sono facili da utilizzare e hanno dei programmi automatici.
- Solitamente, chi utilizza questo tipo di fotocamere, non si preoccupa degli aspetti tecnici e deve rinunciare a buone prestazioni e alla qualità dell’immagine finale.
- Queste fotocamere sono una buona opzione se si vuole andare in montagna o a visitare una città e fare foto di una qualità superiore rispetto a un normale smartphone.
Le migliori fotocamere compatte sul mercato: la nostra selezione
Scegliere la fotocamera compatta ideale non è semplice, per questo abbiamo pensato di facilitare il tuo acquisto con la comparazione tra vari modelli. In questa lista abbiamo riassunto le caratteristiche principali delle fotocamere compatte preferite dagli utenti Amazon.
- Sony DSC-HX90
- Canon SX620 HS PowerShot
- Nikon Coolpix A1000
- Sony Alpha 6000L Mirrorless
- Canon PowerShot SX730 HS
Sony DSC-HX90
Questa fotocamera compatta è dotata di obiettivo con zoom 30x di qualità Zeiss e sensore CMOS Exmor R con sensibilità extra da 18,2 megapixel. Il monitor LCD da 3 pollici si inclina fino a 180 gradi per una facile inquadratura e il mirino OLED Tru-Finder ad alto contrasto offre maggiore luminosità rispetto a quelli elettronici.
II nuovo formato XAVC S acquisisce azioni fluide e dettagliate e audio di alta qualità e la modalità attiva intelligente compensa le vibrazioni della fotocamera. La connettività Wi-Fi è garantita dalla tecnologia NFC.
Canon SX620 HS PowerShot
La fotocamera compatta Canon consente di condividere fotografie e video (anche in Full HD) da remoto tramite le tecnologie NFC e WiFi; possiede uno zoom ottico di 25x e una risoluzione del sensore ottico di 21,1 megapixel. La confezione del prodotto include batteria e caricabatteria, un manuale d’istruzioni, un cavo CA e un cinturino per poter trasportare l’articolo.
Si tratta di un prodotto estremamente versatile che, grazie alle dimensioni ridotte, si presta ad essere trasportato praticamente ovunque per immortalare gli scatti. Ottimo lo zoom e la qualità finale dell’immagine o del video, che può essere registrato anche in Full Hd. La durata della batteria ha soddisfatto particolarmente l’utenza, poiché regge bene anche se sottoposta ad un uso intenso.
Nikon Coolpix A1000
Questa fotocamera compatta possiede uno zoom ottico 35x con un corpo macchina ergonomico, ideale per reportage e viaggi. Permette di inquadrare sia nel display touchscreen posteriore di 3 pollici a estrazione e inclinabile sia nel mirino elettronico.
Presenta una seconda leva dello zoom laterale e un pulsante di ripristino zoom per allargare l’inquadratura quando il soggetto finisce fuori campo. Registra filmati in Full HD, 4K e time-lapse e sfrutta la connettività SnapBridge per la condivisione con altri dispositivi.
Sony Alpha 6000L Mirrorless
Questa fotocamera Sony con sensore APS – C CMORpossiede uno schermo da 3″ inclinabile di 180°, una risoluzione del sensore ottico di 24,2 megapixel e un mirino OLED Tru-Finder ad alta risoluzione. Il flash è integrato, per garantire degli scatti luminosi anche in condizioni non ottimali di luce naturale.
L’utenza è estremamente soddisfatta della qualità del prodotto, che rappresenta un vero fiore all’occhiello della marca giapponese. Le fotografie hanno una qualità ottima, che per quel prezzo è assolutamente competitiva. L’unica pecca è la durata della batteria, che basta per circa 350 scatti.
Canon PowerShot SX730 HS
La fotocamera Canon possiede una risoluzione di 20,3 megapixel (che permette di scattare foto continuamente) e uno zoom ottico che arriva a 40x. C’è la possibilità di registrare video in Full HD, anche in 60 fps, semplicemente toccando un tasto che serve anche a stabilizzare l’immagine, anche se si è in movimento.
Si tratta di una fotocamera facile da trasportare data la sua leggerezza e compattezza, e anche estremamente facile da utilizzare; effettua degli scatti molto dettagliati, che sono nettamente superiori rispetto a quelli fatti con i normali smartphone. Ottima sia per effettuare scatti da lontano (anche a un chilometro) sia da vicino.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle fotocamere compatte
Prima di acquistare una fotocamera, occorre conoscere le peculiarità di ognuna di esse: i paragrafi che seguono possono servirti a capire meglio le varie caratteristiche delle fotocamere, in modo che tu possa scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Le fotocamere compatte sono molto facili da utilizzare.
(Fonte: Melpomen: 86271216/ 123rf.com)
Che differenza c’è tra le fotocamere compatte e i normali apparecchi fotografici?
Ci sono alcuni aspetti, come la luminosità, le dimensioni del sensore, l’ottica e lo zoom che sono migliori in una fotocamera compatta rispetto che in un normale smartphone. La qualità dell’immagine che puoi ottenere con questa fotocamera, sia che tu faccia un’escursione in montagna o in città, non è per niente male.
Non esiste la fotocamera perfetta, perché questo dipende dall’uso che ne farai: avere un ricordo delle tue escursioni o iniziare ad addentrarti nel mondo della fotografia.
Qual è l’uso da dare alla mia fotocamera compatta?
Le fotocamere compatte, normalmente, sono pensate per chi non usa frequentemente una fotocamera: ad esempio, se la usa solamente in feste di compleanno, escursioni con amici, viaggi o feste. Questo tipo di utente cerca la facilità d’uso e un ottimo risultato, senza preoccuparsi troppo degli aspetti tecnici.
Le fotocamere compatte, solitamente, sono utilizzate da persone a cui non interessa il lato tecnico. (Fonte: Puhhha: 91086613/ 123rf.com)
Fotocamere compatte vs Bridge: qual è la differenza con le fotocamere compatte e con le Bridge?
In pratica, le fotocamere Bridge -conosciute anche come fotocamere compatte avanzate- offrono un maggiore zoom, un’impugnatura in stile reflex e un controllo immagine più avanzato. Quindi, esattamente come le prestazioni e la qualità offerte, anche il prezzo è maggiore.
Dovrei prendere in considerazione il fatto di comprare una fotocamera Reflex?
Solitamente, chi utilizza la fotocamera reflex è un appassionato di fotografia, che dedica tempo allo studio del funzionamento della fotocamera e a migliorare la sua tecnica fotografica. Si tratta quindi, di un utente che vuole fare della fotografia la sua professione o che vuole trasformarla in una grande passione.
Quali sono le differenze tra le fotocamere compatte e le fotocamere reflex?
Fotocamere compatte | Fotocamere Reflex |
---|---|
Prezzo più accessibile. Maggiore ergonomia. Diaframma fisso. Obbiettivo non intercambiabile. Otturatore elettronico. Minor durata della batteria. Minore vita utile. |
Solitamente, ha un visore ottico ed elettronico.
Otturatore meccanico. Il corpo macchina è sigillato. Possibilità di pulire il sensore manualmente. Rapidità di messa a fuoco. |
Può essere vantaggioso acquistare una fotocamera compatta con obbiettivi intercambiabili?
Normalmente, le nuove fotocamere offrono un kit standard con un obbiettivo che non raggiunge la massima qualità possibile, anche se questo pack è ottimo per prendere dimestichezza con la fotocamera. In base alla tua evoluzione di fotografo e alle tue necessità, potresti dover acquistare un obbiettivo di miglior qualità (sempre se le lenti della tua fotocamera sono intercambiabili).
Le fotocamere compatte sono l’ideale per lunghe passeggiate, perché la qualità dell’immagine finale è migliore rispetto a quella di un normale smartphone. (Fonte: Marctran: 91046041/ 123rf.com)
Vale la pena pagare di più per ottenere una fotocamera migliore?
Di conseguenza, ciò che dovrebbe guidarci nell’acquisto è pensare alle funzionalità concrete della nostra foto camera: in questo modo, potrai scegliere meglio il modello che si adatta alle tue necessità. Il paragrafo che segue racchiude tutti i criteri d’acquisto per aiutarti nella scelta della tua nuova fotocamera.
Criteri di acquisto
Prima di comprare una certa fotocamera compatta, è important tenere in considerazione alcuni aspetti che ti faranno propendere per un modello piuttosto che per un altro. A seguire, una lista delle caratteristiche più importanti per semplificarti la fase della scelta in base ai criteri tecnici.
- Megapixel
- Zoom
- Qualità del video
- Formato RAW
- Connettività WiFi
Megapixel
Solitamente, più pixel possiede la fotocamera, maggiore sarà la qualità dell’immagine che si può ottenere. Tuttavia, vanno considerati anche altri parametri come il sensore, che andrà ad influire molto sulla qualità della fotografia. Oltre alla quantità, anche le dimensioni dei pixel sono importanti.
Oggi, praticamente ogni fotocamera supera i 12 megapixel; per quanto riguarda le fotocamere compatte, un numero modesto di megapixel è sufficiente per l’utente medio. Ad esempio, una fotografia di 10 megapixel equivale ad un foglio formato A4.
Le fotocamere compatte offrono uno zoom maggiore.
(Fonte: Ammentorp: 100274983/ 123rf.com)
Zoom
Lo zoom costituisce un grande aiuto quando si tratta di fotografare oggetti o situazioni lontani da noi. Maggiore è lo zoom, migliori fotografie potremo scattare: per questo tipo di immagini, si consiglia di utilizzare un cavalletto per una maggiore stabilità.
Ancora una volta, occorre valutare l’uso che si farà della fotocamera: se la utilizzerai solamente per cene o eventi con gli amici, sicuramente non avrai bisogno di uno zoom potente. Invece, se vuoi immortalare le tue escursioni ed esplorare nuovi angoli, una camera con 8x o 12x dovrebbe essere sufficiente.
Qualità del video
Se vuoi registrare video con la tua fotocamera compatta, le principali opzioni sono l’HD e il Full HD, ma meglio utilizzare quest’ultimo formato. L’HD è utile solo se si vuole dare una priorità alle fotografie e fare video solamente una volta ogni tanto.
Se vuoi spingerti oltre, alcune fotocamere includono il formato 4K: oggi ci sono pochi televisori che supportano questo formato per visualizzare le immagini, ma può essere interessante disporre di questa opzione. Infatti, quando il 4K sarà la normalità, potrai evitare che la tua fotocamera sia obsoleta.
https://www.instagram.com/p/BsqeZeInNg_/
Formato RAW
Sempre più fotocamere possiedono un formato RAW: esso permette quasi di azzerare la differenza tra il fotografo professionista e quello amatoriale. Il RAW, infatti, permette di ottenere fotografie di alta qualità, con la possibilità di fare molti ritocchi per ottenere l’effetto desiderato.
Siccome questo formato è adatto agli amanti della fotografia, è possibile modificare comodamente ogni dettaglio. Tuttavia, occorre considerare che le immagini occuperanno molto più spazio nella scheda di memoria e che, quindi, avranno un peso maggiore quando si tratterà di spostarle da un dispositivo all’altro.
Connettività WiFi
Un altro aspetto da considerare prima di acquistare una fotocamera compatta è se essa è dotata di connettività wireless. Si tratta della possibilità di inviare immagini e video che sono state fatte con lo smartphone o con il computer: è un aspetto estremamente vantaggioso che, nell’era dei social network, sempre più fotocamere possiedono.
Siccome le fotocamere compatte sono pensate soprattutto per coloro che utilizzano il dispositivo per svago o per essere sempre connessi, è conveniente avere la possibilità di condividere ogni momento, sul momento, sui social network.
Conclusioni
Per concludere, devi sapere che non esiste una fotocamera migliore di un’altra: dopo aver pensato all’uso che se ne vuole fare, le caratteristiche che abbiamo menzionato nell’articolo ti aiuteranno a scegliere il modello adatto a te (non importa se fai foto per passione o se vuoi avere un futuro nel campo della fotografia).
Ci sono alcune persone per cui la fotocamera reflex risulta troppo professionale o complessa da utilizzare: per loro, la fotocamera compatta è un’ottima opzione. Per altri invece, questo formato è troppo semplice, quindi devono cercare una fotocamera con funzioni più avanzate. Prima di tutto chiediti: che fotografo vuoi essere?
Se questo articolo ti è sembrato interessate, ti invitiamo a condividerlo sui tuoi profili social o a lasciarci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Tatiana Popova: 60027832/ 123rf.com)