
Come scegliamo
La varietà di modelli di foto e videocamere è in costante espansione in questi giorni. Questo fa nascere spesso delle domande su quale tipo di macchina fotografica sia meglio comprare. La scelta giusta, nella maggior parte dei casi, dipende dall’uso previsto, se per uso professionale o più amatoriale.
Le fotocamere compatte – o fotocamere point-and-shoot – sono facili da usare, anche se le loro funzioni sono solitamente più limitate rispetto ad altri tipi di fotocamere come le SLR. Hanno una lente non rimovibile e sono più economiche e leggere, rendendole una scelta ideale per viaggiare comodamente.
Contenuto
- 1 Più importante
- 2 Fotocamere compatte: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: cosa dovresti sapere sulle fotocamere compatte
- 3.1 Cosa rende le fotocamere compatte diverse dagli altri dispositivi fotografici?
- 3.2 Che uso voglio fare della mia fotocamera compatta?
- 3.3 Fotocamere compatte vs fotocamere bridge: cosa differenzia le fotocamere compatte dalle fotocamere bridge?
- 3.4 Dovrei considerare di scegliere una macchina fotografica reflex?
- 3.5 Quali sono le differenze tra le macchine fotografiche compatte e le macchine fotografiche reflex?
- 3.6 È vantaggioso acquistare una fotocamera compatta con obiettivi intercambiabili?
- 3.7 Pagare di più per avere una macchina fotografica migliore?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Sommario
Più importante
- Le fotocamere compatte sono di solito le prime fotocamere che vengono utilizzate per iniziare a divertirsi con la fotografia.
- Ciò che caratterizza questo tipo di macchine fotografiche è che sono leggere, non richiedono il cambio di obiettivi, sono facili da usare e hanno programmi automatici.
- Gli utenti più comuni di questo tipo di fotocamera sono quelli che non vogliono preoccuparsi degli aspetti tecnici, ma allo stesso tempo godono di buone prestazioni e della qualità dell’immagine finale. Sono una buona opzione se vuoi andare in montagna o visitare una città e scattare immagini con una qualità superiore a quella di un telefono cellulare standard.
Fotocamere compatte: la nostra selezione
In questa sezione troverai una raccolta delle videocamere più popolari degli ultimi anni. In tutti i casi, offrono una moltitudine di funzioni con una qualità notevole che li rende molto competenti. Per rendere più facile il confronto, abbiamo riassunto le caratteristiche principali di ciascuna di esse qui sotto.
Guida all’acquisto: cosa dovresti sapere sulle fotocamere compatte
Prima di acquistare una fotocamera, è importante che tu sia consapevole delle caratteristiche speciali di ciascuna di esse. Le seguenti sezioni possono aiutarti a conoscere meglio i diversi aspetti di queste fotocamere per capire quale sia l’opzione migliore per te, a seconda di come userai la fotocamera.
(Fonte: Melpomen: 86271216/ 123rf.com)
Cosa rende le fotocamere compatte diverse dagli altri dispositivi fotografici?
Ci sono diversi aspetti, come la luminosità, la dimensione del sensore, l’ottica o lo zoom che possono farti preferire una fotocamera compatta rispetto alle opzioni di scattare foto con un telefono cellulare. La qualità dell’immagine che puoi ottenere con questa fotocamera durante le escursioni in montagna o in città non è trascurabile.
Non esiste una fotocamera ideale, ma questo dipenderà dal tipo di uso che vuoi farne, sia per avere un ricordo delle tue escursioni o per entrare più pienamente nel mondo della fotografia.
Che uso voglio fare della mia fotocamera compatta?
Le fotocamere compatte di solito hanno un tipo di utente che utilizza la fotocamera poco frequentemente. Lo usano, per esempio, in occasione di eventi come feste di compleanno, uscite con gli amici, viaggi o feste. Cercano la facilità d’uso e risultati ottimali senza preoccuparsi troppo degli aspetti tecnici.
Fotocamere compatte vs fotocamere bridge: cosa differenzia le fotocamere compatte dalle fotocamere bridge?
In particolare, le fotocamere bridge – conosciute anche come fotocamere compatte avanzate – offrono un obiettivo con zoom ottico più grande, un’impugnatura stile reflex e controlli dell’immagine più avanzati. Quindi, mentre le prestazioni e la qualità che si possono ottenere sono migliori, anche il prezzo aumenta.
Dovrei considerare di scegliere una macchina fotografica reflex?
Generalmente, l’utente di una macchina fotografica reflex è di solito una persona che ama la fotografia, che passa il tempo a studiare il funzionamento della macchina e a migliorare la sua tecnica fotografica. Si tratta quindi di un utente che ha l’obiettivo di fare della fotografia la sua professione o la sua vera passione.
Quali sono le differenze tra le macchine fotografiche compatte e le macchine fotografiche reflex?
Fotocamere compatte | Fotocamere SLR |
---|---|
Prezzo più accessibile.
Maggiore ergonomia. Diaframma fisso. Obiettivo non intercambiabile. Otturatore elettronico. Durata della batteria più breve. Durata più breve. |
Di solito ha un mirino ottico ed elettronico.
Otturatore meccanico. Sigillatura del corpo macchina. Possibilità di pulire il sensore manualmente. Velocità di messa a fuoco. |
È vantaggioso acquistare una fotocamera compatta con obiettivi intercambiabili?
Normalmente le nuove fotocamere offrono un kit standard con un obiettivo che non raggiunge la massima qualità possibile, anche se la confezione è ottimale per prendere confidenza con la fotocamera. A seconda del tuo sviluppo e delle tue necessità, puoi considerare l’acquisto di un obiettivo di qualità superiore, purché le lenti della tua fotocamera siano intercambiabili.
Pagare di più per avere una macchina fotografica migliore?
Pertanto, ciò che dovrebbe guidare il nostro acquisto è pensare alle funzionalità specifiche che vogliamo che la macchina fotografica abbia. Pertanto, ci sono una serie di caratteristiche che possono aiutarti a scegliere la fotocamera più adatta alle tue esigenze, che sono dettagliate nella seguente sezione sui criteri di acquisto.
Criteri di acquisto
Prima di acquistare una particolare fotocamera compatta, è importante che tu prenda in considerazione alcuni fattori che ti faranno scegliere un modello o un altro, considerando le caratteristiche di ognuno di essi. Di seguito, abbiamo compilato una lista di aspetti da considerare, per rendere più facile la scelta basata su criteri tecnici
- Megapixel
- Zoom
- Qualità video
- Formato RAW
- Connettività WiFi
Megapixel
Generalmente, più megapixel ha la fotocamera, maggiore è la qualità dell’immagine che puoi ottenere. Tuttavia, ci sono anche altri parametri importanti da prendere in considerazione, come il sensore, che ha una grande influenza sulla qualità dell’immagine. Anche la dimensione dei pixel è decisiva, non solo il numero di pixel.
Al giorno d’oggi, quasi tutte le fotocamere superano i 12 megapixel. Nel caso delle fotocamere compatte, un numero modesto di megapixel è sufficiente per l’utente medio. Per esempio, una fotografia da 10 megapixel è equivalente al formato di un foglio DIN-A4.
(Fonte: Ammentorp: 100274983/ 123rf.com)
Zoom
Lo zoom è di grande aiuto quando si fotografano oggetti o situazioni lontane. Più alto è lo zoom, meglio puoi scattare foto di oggetti che sono lontani dalla fotocamera. Per questi tipi di immagini, è consigliabile utilizzare un treppiede, per ottenere un risultato d’immagine più stabile.
Ancora una volta, è necessario considerare l’uso che intendi fare della fotocamera. Se lo vuoi solo per i pasti o gli eventi con gli amici, probabilmente non hai bisogno di un grande obiettivo zoom. D’altra parte, se vuoi immortalare le tue escursioni ed esplorare nuovi luoghi, una fotocamera con ingrandimento 8 o 12x sarà probabilmente sufficiente.
Qualità video
Se vuoi sfruttare la tua fotocamera compatta con registrazioni video, le opzioni principali offerte sono HD o Full HD. Se vuoi davvero registrare video, è consigliabile optare per il formato Full HD. Il Full HD è buono solo se vuoi dare la priorità al formato fotografico e usare il video solo in rare occasioni.
Se vuoi fare un passo avanti, alcune fotocamere top includono la registrazione 4K. Al giorno d’oggi ci sono ancora pochi televisori che hanno questo formato per visualizzare le registrazioni, ma può essere interessante avere questa opzione di registrazione per evitare che la tua nuova fotocamera diventi obsoleta in breve tempo, quando il 4K sarà predominante.
Formato RAW
Sempre più fotocamere hanno il formato RAW. Questo offusca la differenza tra il fotografo amatoriale e quello che usa la macchina fotografica solo occasionalmente. Utilizzando il formato RAW, otterrai fotografie di alta qualità dell’immagine, con una maggiore capacità di ritocco e di influenzare il risultato finale desiderato.
Con questo formato puoi modificare comodamente e in dettaglio, rendendolo una scelta ideale per i grandi amanti della fotografia. Tuttavia, vale la pena considerare il fatto che le immagini occuperanno molto più spazio sulla scheda e quindi avranno un peso maggiore quando le salverai e le sposterai sui tuoi dispositivi.
Connettività WiFi
Un altro aspetto da considerare prima di acquistare una fotocamera compatta è se ha connettività wireless. Essere in grado di trasmettere le immagini e i video che hai appena girato comodamente al tuo cellulare o computer è vantaggioso in questo senso. Nell’era dei social network, sempre più fotocamere incorporano questa opzione.
Considerando il fatto che le fotocamere compatte sono destinate principalmente agli utenti che utilizzano il dispositivo per scopi ricreativi o sociali, vale la pena considerare l’opzione di incorporare questa funzione per condividere le tue esperienze con immediatezza, sia sui social network che sulle piattaforme digitali a coloro che potrebbero essere interessati.
Sommario
In conclusione, dobbiamo considerare che non esiste una fotocamera migliore di un’altra. Dopo aver considerato per cosa vuoi usarla, le caratteristiche menzionate nell’articolo ti aiuteranno a decidere quale sia l’opzione migliore in ogni caso, sia che tu sia un utente amatoriale o qualcuno con un interesse a crescere nel campo dell’immagine e del video.
Ci sono persone che possono avere una fotocamera SLR e trovarla troppo professionale o troppo complessa da usare. Per loro, la compatta è una buona opzione. Per altri, questo formato è troppo basilare, quindi potresti voler cercare una fotocamera con caratteristiche più avanzate. Prima di tutto, chiediti: che tipo di fotografo vuoi essere?
Se hai trovato questo articolo interessante, ti invitiamo a condividerlo sui social media con i tuoi contatti o a lasciarci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Tatiana Popova: 60027832/ 123rf.com)