Hard-disk
Ultimo aggiornamento: 25/07/2020

Come scegliamo

25Prodotto analizzati

26Ore impiegate

8Studi valutati

81Commenti raccolti

L’acquisto di un hard disk per un computer desktop o portatile non si limita alla scelta della sua capacità di archiviazione. Benché oggi giorno molti utenti tendono ad optare per un disco SSD, i dischi rigidi – o hard disk o ancora HDD – continuano ad essere molto ricercati e utilizzati. Questo perché offrono una serie di importanti vantaggi.

In questo modo, fino a che la tecnologia SSD non supererà la serie di limitazioni che ha, l’HDD continuerà ad essere in molti casi la prima opzione per montare un disco rigido sui nostri computer. Se stai leggendo queste parole è perché anche tu hai deciso di comprarne uno. Per aiutarti a scegliere l’unità più adatta alle tue esigenze, abbiamo preparato questa guida completa.




Le cose più importanti in breve

  • Il primo hard disk meccanico fu sviluppato da IBM negli anni ’50 del secolo scorso e non pesava né più né meno di una tonnellata.
  • Gli HDD ti consentono di usufruire di grandi capacità di archiviazione a prezzi davvero convenienti.
  • È sempre più comune combinare un SSD con un disco rigido HDD. Il primo di solito viene utilizzato per installare il sistema operativo, mentre il secondo è solitamente utilizzato per archiviare file di grandi dimensioni.

I migliori hard disk sul mercato: la nostra selezione

Qui di seguito ti presentiamo la classifica che abbiamo creato con i cinque migliori dischi rigidi disponibili oggi sul mercato. L’abbiamo preparata cercando di includere articoli di caratteristiche differenti, ma abbiamo anche selezionato prodotti che garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Seagate Barracuda da 1 TB

Hard disk interno da 2,5″ con 1 TB di capacità di archiviazione e 128 MB di memoria cache. La velocità di rotazione del disco è di 5.400 giri/min, ideale per portatili e console di gioco, ma può anche essere montato su PC desktop. Inoltre, può essere usato come un hard disk esterno adattando una custodia USB.

Le recensioni sono molto buone. Risulta un HDD silenzioso. Le velocità testate sono di 200MB/s in lettura e di 140MB/s in scrittura sequenziali. L’ottima qualità viene confermata anche da utenti a distanza di un anno dell’acquisto: mai problemi, rallentamenti o blocchi. Anche la silenziosità perdura nel tempo. Ottimo rapporto qualità prezzo.

Western Digital Blu 1 TB

Nessun prodotto trovato.

Disco rigido da 1 TB di capacità di archiviazione e 3,5″ di fattore di forma. La velocità di rotazione del disco è di 7.200 giri/min. Ha una dimensione del buffer di 64 MB e la sua interfaccia è SATA a 6.0 Gb/s. Tecnologia di Western Digital, uno dei produttori di dischi rigidi più prestigiosi. Tutto questo, ad un prezzo accessibile.

Risulta uno degli hard disk più venduti su Amazon. Secondo le recensioni è il perfetto disco rigido per chi non può spendere tanto. Testimoniano che anche a distanza di tempo non dà problemi e la maggior parte degli utenti si ritiene estremamente soddisfatta.

Western Digital Purple 3 TB

Di nuovo Western Digital, con un modello di hard disk tra i migliori sul mercato. È un’unità da 3,5″ con una capacità di memorizzazione di 3 TB e una velocità di rotazione di 5.400 giri/min. La sua velocità di trasferimento dati è di 750 MB, con connessione tramite lo standard SATA-III. Sono particolarmente consigliati per i sistemi di videosorveglianza.

Un’alta qualità confermata anche dai commenti all’acquisto. Risulta silenzioso e non surriscalda nemmeno con l’uso di 24 su 24. Usato spesso nella videosorveglianza, è perfetto anche per i normali impieghi.

HGST Travelstar 500GB

Oggi HGST è uno dei migliori produttori di dischi rigidi. Nello specifico, questo modello ha una capacità di archiviazione di 500GB con una velocità di rotazione del disco di 7.200 rpm. È un’unità da 2,5″ particolarmente adatta per portatili e console di gioco, ma anche per PC fissi. La memoria cache è di 32 MB.

Recensioni per oltre il 90% positive. Risulta essere un hard disk silenzioso e sottile, particolarmente adatto nei portatili con poco spazio. Lavora senza problemi anche con il computer acceso per giorni. Ottima fattura e ottime prestazioni.

Toshiba P300 da 1 TB

Disco rigido meccanico da 3,5″ con 1 TB di capacità di archiviazione e velocità di interfaccia fino a 6 GB/s e una velocità di rotazione del disco di 7.200 rpm. Con le tecnologie PMR e TMR, lo spazio disponibile viene utilizzato in modo efficiente, il che consente di ridurre considerevolmente i tempi di caricamento.

Ha un sensore di shock interno per proteggere il disco da urti o vibrazioni. Considerato veloce e ben funzionante dalle recensioni, ha un rapporto qualità prezzo ottimo. Come difetti viene evidenziato che surriscalda un po’ e a volte è rumoroso.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli hard disk

Quando devi comprare un disco rigido, devi tenere conto di una serie di criteri importanti. Non dimenticare che esistono diversi modelli di hard disk e che ognuno offre caratteristiche differenti. Per aiutarti a conoscere meglio gli HDD, in questa sezione rispondiamo alle domande più comuni poste da chi cerca informazioni su queste unità di archiviazione, esattamente come te.

Gli HHD sono l’opzione ideale per aumentare la memoria del tuo computer. (Fonte: Rido: 36168169/ 123rf.com)

Cosa sono gli hard disk esattamente?

L’HDD, che vengono chiamati così con l’abbreviazione del termine inglese Hard Drive Disk, o dischi rigidi, sono dispositivi di archiviazione di grande capacità. Fondamentalmente, sono costituiti da unità di archiviazione composta da un insieme di parti meccaniche all’interno e da una serie di dischi magnetici.

I dischi ruotano ad alta velocità sullo stesso asse, consentendo alle testine di lettura e scrittura di leggere o registrare i dati magnetizzando la superficie. Il loro vantaggio principale rispetto ad altri tipi di dispositivi di archiviazione è che offrono un’elevata capacità di salvataggio delle informazioni ad un prezzo molto basso.

Da quali parti è composto un disco rigido HDD?

Un disco rigido meccanico è costituito da uno o più piatti, che sono dischi in alluminio o vetro rivestiti di materiale magnetico. Questi dischi ruotano sullo stesso asse allo stesso tempo. Ogni disco ha due facce. La testina è il dispositivo di lettura e scrittura e non è altro che una serie di braccia allineate verticalmente.

Nella punta delle braccia ci sono le testine di lettura e scrittura. In totale, è necessaria una testina per ogni lato. Inoltre, i dischi HDD hanno anche un sistema elettromagnetico e una scheda con un circuito stampato che controlla il disco. Infine, tutto questo set è coperto da un involucro protettivo.

Memorizzare i dati non è mai stato così facile, i dischi rigidi sono un’opzione pratica e semplice.
(Fonte: Ronstik: 89327714/ 123rf.com)

Come funziona un hard disk?

Nei dischi rigidi meccanici i piattini ruotano costantemente. In questo modo, è possibile ridurre i tempi di trasferimento. Pertanto, quando dal sistema operativo viene richiesto un file, l’hard disk determina in quale disco si trova e sposta lì la testina di lettura.

La registrazione dei dati viene effettuata attraverso l’emissione di impulsi di corrente elettrica mediante un dispositivo situato nella testina magnetica. Questi dati sono registrati sulla superficie magnetica in linee sotto forma di circonferenze. Quando una viene completata, la testina si muove per scrivere una nuova circonferenza concentrica.

Quali sono le differenze tra un disco rigido HDD e un’unità SSD?

Da alcuni anni sono disponibili le unità SSD (Solid State Drive) o unità di memoria a stato solido. Archiviano le informazioni in memorie flash collegate tra loro. Poiché non hanno parti meccaniche, riescono a raggiungere velocità di lettura e scrittura molto più elevate di quelle offerte dai dischi HDD.

Altri vantaggi interessanti che offrono sono un minor consumo di energia e un funzionamento più silenzioso. Tuttavia, trattandosi di una tecnologia relativamente nuova, presentano ancora alcuni inconvenienti, come un costo per gigabyte più elevato, rispetto ai tradizionali dischi rigidi.

Unità SSD Dischi rigidi HDD
Sono inclini a guasti? Non hanno parti meccaniche quindi non sono soggette a guasti meccanici. Possono subire guasti meccanici causati da colpi o cadute.
Rumore Un altro vantaggio dell’assenza di parti meccaniche è che sono meno rumorose, consumano meno energia e producono meno calore. Sono un po’ più rumorosi, consumano più energia, poiché i dischi ruotano costantemente e, quindi, si riscaldano più velocemente.
Memoria Hanno una minore capacità di archiviazione. Offrono maggiori capacità di archiviazione.
Velocità di lettur La loro velocità di lettura e scrittura è molto più alta. Sono ideali per l’installazione del sistema operativo. Non raggiungono velocità di lettura e scrittura così elevate, soprattutto quando devi gestire file di grandi dimensioni.
Sovrascrizione Possono essere sovrascritte solo un certo numero di volte. In ogni caso, un utente medio difficilmente supererà tale numero. Puoi sovrascriverci un numero illimitato di volte.
Prezzo Sebbene il loro prezzo sia stato considerevolmente ridotto, il loro costo per gigabyte è considerevolmente più alto. Il loro prezzo per gigabyte è molto più basso.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli Hard Disk?

I dischi rigidi meccanici presentano una serie di vantaggi, che sono il motivo per cui continuano ad essere così popolari. Prima di tutto, offrono una grande capacità di memorizzazione ad un prezzo molto conveniente. Inoltre, consentono un numero illimitato di sovrascritture. di contro, la loro velocità di lettura e scrittura è molto più bassa.

Vantaggi
  • Gran capacità di archiviazione
  • È più facile recuperare i dati dopo una perdita
  • Il disco può essere riscritto un numero illimitato di volte
Svantaggi
  • La velocità di lettura e scrittura dei dati è più ridotta
  • Sono suscettibili a guasti meccanici dovuti a urti e cadute

Vale la pena comprare un HDD?

Ad oggi, la risposta è sì, senza alcun dubbio. Anche se decidi di installare un SSD, non è male avere un HDD per ottenere una maggiore capacità di archiviazione. Inoltre, poiché il loro prezzo è così basso, non richiedono un grande investimento economico.

Esistono hard disk interni ed esterni. Quelli interni possono anche essere usati come esterni, se si dispone di una custodia. (Fonte: Boonyarattaphan: 59012854/ 123rf.com)

A chi è consigliato comprare un hard disk?

Se hai un computer, portatile o desktop, hai bisogno di un disco rigido. E in tal caso, a meno che tu non abbia bisogno solo di poca memoria o se hai un budget illimitato, dovrai scegliere un disco rigido meccanico, sia come unità principale che come unità secondaria.

In generale, per un utente medio che non ha bisogno di un computer dalle prestazioni molto elevate, un HDD è l’opzione migliore. Non è da poco il fatto che il suo rapporto qualità-prezzo è eccellente. Questo vale anche se hai bisogno di una grande capacità di archiviazione, come nel caso dei sistemi di videosorveglianza.

Che dimensioni hanno gli Hard Disk esistenti?

I dischi rigidi sono principalmente di due dimensioni: 2.5″ e 3.5″. La prima è quello utilizzata su laptop o console. I computer desktop, d’altra parte, di solito installano dischi da 3,5″. Tieni presente che le dimensioni non influenzano solo lo spazio occupato dall’unità, ma determinano anche le sue prestazioni.

Disco rigido da 2,5″ Disco rigido da 3,5″
Uso Sono quelli utilizzati nelle apparecchiature portatili e nelle console per videogiochi. Sono utilizzati nei computer desktop.
Archiviazione Hanno una capacità di archiviazione e una velocità di rotazione inferiori. In generale, funzionano a 5.400 giri/min. La loro capacità di archiviazione è significativamente più alta e anche la velocità di rotazione è solitamente più alta, di solito 7.200 rpm.
Memoria cache Hanno una quantità minore di memoria cache. Hanno più memoria cache.

Qual è l’origine dei dischi rigidi HDD?

La loro origine deve essere ricercata negli anni ’50 del secolo scorso quando la società americana IBM creò il primo disco rigido meccanico. A quel tempo era il primo dispositivo di questo tipo e aveva una capacità di archiviazione di 5 MB. Il suo sviluppo ha permesso di sostituire le unità a nastro magnetico, che erano più lente.

Il primo disco rigido pesava una tonnellata ed era più grande di un frigorifero. Da allora, la tecnologia di questi dispositivi si è evoluta per consentire maggiori capacità in spazi più piccoli. In questo modo, nel 1992, sono state raggiunte capacità di 250 MB, che nel 2002 erano già 40 GB, superando attualmente le decine di TB.

Criteri di acquisto

Quando vuoi comprare un HDD, devi tenere conto di una serie di criteri. Per aiutarti nel processo di scelta, abbiamo selezionato i criteri che consideriamo più importanti. Speriamo così di aiutarti a fare un acquisto adeguato secondo le tue esigenze.

Uso che ne farai

Quando si tratta di acquistare un disco rigido meccanico, la prima cosa a cui si deve pensare è l’uso che se ne vuole fare. E insieme a questo, in quale apparecchio deve essere usato. Non avrai bisogno dello stesso tipo di HDD per un portatile che in un computer desktop. Per esempio sul portatile ti interesserà un disco da 2,5″ invece del tradizionale 3,5″.

Allo stesso modo, devi ragionare se il computer lo utilizzi per attività di base, per un uso più professionale o per giocare ai videogiochi. A seconda dei casi ti interesserà un tipo di disco rigido o un altro. E potresti anche voler combinare un SSD con un HDD per sfruttare i vantaggi offerti da entrambi.

Gli HHD hanno un costo contenuto e una capacità di archiviazione elevata. (Fonte: Jarochkin: 35798383/ 123rf.com)

Capacità di archiviazione

Senza dubbio, la capacità di archiviazione è un fattore decisivo quando devi acquistare un disco rigido. Tuttavia, come abbiamo detto prima, non è l’unica cosa da considerare. Oggi infatti qualsiasi disco rigido offre sufficiente spazio per soddisfare la maggior parte degli utenti.

Attualmente, ci sono unità HDD con capacità che vanno da 500 GB a 12 TB. Per un utente medio un disco da 1 TB è più che sufficiente. Se vuoi utilizzare il computer per giocare ai videogiochi, è consigliabile una combinazione di 250 GB su un SSD e 2 TB o più su un HDD.

Velocità di scrittura e di lettura

La velocità di scrittura e lettura di un disco rigido è un aspetto fondamentale nella sua esecuzione. Tuttavia, spesso non gli viene data tutta l’importanza che merita. Una maggiore velocità di lettura consentirà al computer di avviarsi molto più velocemente se il sistema operativo è installato su quel disco rigido.

Allo stesso modo, può anche influenzare le prestazioni dei programmi e delle applicazioni installati. Tuttavia, in questo aspetto la sua influenza sarà notevolmente inferiore. Quindi quando giochi a un videogioco, non sarà decisiva per le prestazioni del gioco, ma ridurrà i tempi di caricamento.

Hard-disk

Se hai un computer, prima o poi avrai bisogno di un disco rigido. (Fonte: Jipen: 28293938/ 123rf.com)

Velocità di rotazione

Nel caso dei dispositivi HDD, la velocità di lettura e scrittura dipenderà, in larga misura, dalla velocità di rotazione dei dischi, che viene misurata in giri al minuto (rpm). Oggi è più frequente trovare dispositivi con velocità di 5.400 giri/min e 7.200 giri/min, sebbene ne esistano anche da 10.000 giri/min.

Per un computer desktop, se vuoi godere di buone prestazioni, dovresti optare per un disco che raggiunge almeno i 7.200 giri/min. Tuttavia, per i portatili, la velocità più comune è di 5.400 giri/min per le limitazioni derivate dalle dimensioni più ridotte dei dischi da 2,5″.

Memoria cache

I dischi rigidi hanno due aree di memoria. In una di esse i dati vengono salvati anche quando non c’è corrente elettrica. Questa è l’area principale e dove sono archiviati i file. L’altra è la memoria cache ed è dove le informazioni vengono memorizzate temporaneamente quando il disco riceve energia elettrica.

La memoria cache consente al disco rigido di accedere alle informazioni più rapidamente. Questo è così perché ogni volta che il disco legge un’informazione ne lascia una parte memorizzata nella cache. I più comuni sono in genere da 64 MB. Logicamente, più è grande e più velocemente il disco troverà i dati.

Bus di collegamento

Attualmente, i dischi rigidi possono utilizzare diverse interfacce per connettersi alla scheda madre: le principali sono SATA, IDE, SAS o SCSI. Indubbiamente, il più diffuso è lo standard SATA. È quello utilizzato praticamente da tutti i desktop e tutti i portatili di ultima generazione.

Gli attuali dischi rigidi HDD sono collegati utilizzando lo standard SATA-III. Raggiunge una velocità di collegamento di 6 GB/s, risultando in 750 MB/s di velocità di trasferimento massima teorica. Tuttavia, a livello pratico è ridotto a 600 MB/s.

La velocità massima del SATA-II è di 300 MB/s e quella del SATA è di 150 MB/s.

Marca

Esistono molti produttori di unità di archiviazione HDD. Non tutti offrono gli stessi livelli di qualità. In questo senso, alcuni dei marchi che garantiscono i massimi livelli di qualità sono: Toshiba, HGST, Trekstor, Seagate o Western Digital. Tra i marchi cinesi, ExelStor è uno di quelli con la migliore reputazione.

Conclusioni

L’hard disk è un elemento essenziale sia per i computer desktop che i portatili. Ultimamente molti utenti hanno iniziato a montare SSD sui loro computer. Tuttavia, grazie al basso costo e all’elevata capacità di archiviazione, i dischi HDD continuano a essere l’opzione migliore nella maggior parte dei casi.

Scegliere un disco rigido correttamente significa conoscere alcuni aspetti tecnici di questi dispositivi che spesso superano la conoscenza di un utente medio. Quindi è importante avere quante più informazioni possibili. Speriamo che la nostra guida ti sia stata utile per questo scopo.

Se il nostro articolo sugli Hard Disk ti è sembrato interessante, puoi lasciarci un commento o condividerlo con i tuoi amici tramite i tuoi social network.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Makarov: 11272846/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni