
Come scegliamo
Gli hoverboards sono mezzi alternativi che possono rivelarsi molto utili per girare in città. Da quando sono arrivati, la mobilità urbana sta vivendo un’autentica rivoluzione. Essi fanno parte di una grande famiglia di veicoli elettrici che sta acquisendo sempre più notorietà poiché consente di spostarsi facilmente da casa al posto di lavoro in maniera eco-friendly.
Ormai ne esistono diversi modelli e non è facile sceglierne uno. Se stai cercando uno di questi dispositivi e/o vuoi informazioni su come funzionano, leggi la nostra guida. Troverai, oltre ai migliori hoverboard sul mercato, anche tante utili risposte ai dubbi più frequenti su questo moderno mezzo di trasporto.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori hoverboards sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli hoverboards
- 3.1 Cos’è esattamente un hoverboard?
- 3.2 Come usare un hoverboard?
- 3.3 Da dove arriva il nome hoverboard e cosa significa?
- 3.4 Un hoverboard è come un monopattino elettrico?
- 3.5 Un bambino può utilizzare un hoverboard?
- 3.6 È obbligatorio indossare il casco quando si va in hoverboard?
- 3.7 Cosa bisogna tenere in considerazione per calcolare l’autonomia di un hoverboard?
- 3.8 Quali sono i vantaggi di spostarsi in hoverboard?
- 3.9 Occorre avere una patente per andare su un hoverboard?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Gli hoverboards, o tavole con due ruote, sono dei piccoli veicoli portatili che funzionano a batteria e che si ricaricano attaccandoli alla corrente elettrica (hanno quindi un impatto ambientale prossimo allo zero). Si guidano stando in piedi, inclinandosi in avanti o indietro se si vuole avanzare o retrocedere.
- Normalmente, gli hoverboards raggiungono una velocità tra i 12 e i 18 km/h, costituendo un mezzo di trasposto ideale per muoversi in città o in altre zone urbane in modo totalmente ecologico. Inoltre, sono solitamente leggeri da trasportare, hanno una buona autonomia e un uso abbastanza intuitivo.
- Occorre precisare che gli hoverboards non sono giocattoli, e che quindi il loro uso necessita tutte le precauzioni da prendere quando ci si muove ad una certa velocità. Si consiglia anche di indossare il casco e di fare attenzione a ciò che si ha intorno, in modo da tenere l’equilibrio necessario per una corretta conduzione dell’oggetto.
I migliori hoverboards sul mercato: la nostra selezione
Se stai pensando di acquistare un hoverboard, magari l’idea di dare un’occhiata alla moltitudine di modelli presenti sul mercato (con tutte le loro prestazioni e differenze di prezzo di centinaia di euro) potrebbe spaventarti; sceglier non è facile, quindi è meglio avere chiaro per cosa si andrà ad utilizzare l’hoverboard. La classifica che segue ti aiuterà ad esplorare le migliori opzioni presenti sul mercato.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli hoverboards
Skateboard elettrici, segways, biciclette elettriche e, ovviamente, hoverboards. La rivoluzione urbana è ormai arrivata, e non è possibile ignorarla; che sia per necessità o per piacere, questi veicoli ti permetteranno di vivere un’esperienza unica. In questo paragrafo, andremo a rispondere alle domande più frequenti su questi mezzi di trasporto.
Cos’è esattamente un hoverboard?
Come usare un hoverboard?
Per spostarsi, l’unica cosa da fare è inclinarsi in avanti, indietro o di lato a seconda di dove si vuole andare. Anche se i modelli originali non lo comprendono, ci sono alcuni tipi di hoverboard che hanno un manubrio; in pratica, per potersi spostare utilizzando questo mezzo, occorre semplicemente avere un buon equilibrio.
Da dove arriva il nome hoverboard e cosa significa?
Ovviamente, gli hoverboard che vediamo in città e nelle zone urbane non volano, ma il loro design, il modo di muoversi, il fatto di avere ruote e che funzionano con batterie ricaricabili, effettivamente li rendono simili agli skate utilizzati in quei famosissimi film di fantascienza. Alcuni invece, considerano questi mezzi l’evoluzione dello skate.
Un hoverboard è come un monopattino elettrico?
Hoverboard | Monopattino elettrico | |
---|---|---|
Design ed apparenza | Due piattaforme sulle quai bisogna stare in piedi, guardando in avanti.
Non ha un manubrio e richiede un buon equilibrio. |
Piattaforma allargata su due ruote allineate e una sbarra direzionale.
Dotato di manubrio per appoggiare le mani, richiede un certo equilibrio (meno dell’hoverboard) |
Funzionamento | Hanno dei motori e una batteria ricaricabile.
Occorre inclinare il corpo nella direzione in cui si vuole andare. |
Ha un motore e una batteria ricaricabile.
Dando una spinta sul suolo con un piede, occorre solo appoggiare entrambi i piedi sulla piattaforma ed usare l’acceleratore. |
Autonomia e velocità | Solitamente, non supera i 15 km/h di velocità.
Ha un’autonomia variabile in base alle condizioni, che comunque non supera i 20 km. |
A seconda del modello, può arrivare a più di 40 km (sono richieste altre misure di sicurezza).
Ha un’autonomia che varia in base alle condizioni ma che arriva anche a 30 km. |
Peso e carico massimo | Molto leggero e facile da trasportare, tanto che alcuni pesano solo 9 kg.
Generalmente, non sopportano più di 80 kg. |
Anche se sono pieghevoli e facili da trasportare, pesano almeno 12 kg.
In generale, sopportano un peso massimo di 120 kg. |
Un bambino può utilizzare un hoverboard?
È obbligatorio indossare il casco quando si va in hoverboard?
Cosa bisogna tenere in considerazione per calcolare l’autonomia di un hoverboard?
Quali sono i vantaggi di spostarsi in hoverboard?
Occorre avere una patente per andare su un hoverboard?
Il decreto sulla micromobilità elettrica, firmato dal Ministero dei Trasporti, esorta i comuni ad istituire delle aree apposite per i mezzi elettrici, che comunque non potranno circolare dopo il tramonto se sprovvisti di luci. I mezzi dovranno essere dotati del marchio CE, e il motore non dovrà superare i 500 W di potenza.
Criteri di acquisto
L’industria della mobilità elettrica in zone urbane sta prendendo sempre più piede: l’hoverboard non è altro che l’esempio per eccellenza del cambiamento dei mezzi di trasporto. L’offerta del mercato è così varia che può causare confusione; quindi, abbiamo preparato questa sezione con i criteri più importanti su cui basare l’acquisto.
- Sicurezza del motore e della batteria
- Qualità degli pneumatici e dei pedali
- Autonomia
- Connettività
- Garanzia
Sicurezza del motore e della batteria
La sicurezza deve sempre essere la priorità: con questo tipo di veicoli occorre fare attenzione soprattutto al motore e alle batterie, soprattutto per evitare sovraccarichi e incendi. Dobbiamo quindi assicurarci che il modello di hoverboard che vogliamo acquistare sia dotato di motori e batterie che rispettino gli standard di sicurezza stabiliti dalla certificazione europea (CE).
(Fonte: Denisfilm: 81378093/ 123rf.com)
Qualità degli pneumatici e dei pedali
Siccome i piedi saranno coloro che faranno muovere i pedali che azionando le ruote degli hoverboards, avremo bisogno che questi due componenti siano di ottima qualità: i pedali devono essere ben fermi e antiscivolo, mentre gli pneumatici devono avere almeno 16 cm di diametro, in modo da resistere ai dislivelli della strada.
Autonomia
Come abbiamo già detto, l’autonomia degli hoverboards varia in base all’uso. Tuttavia, ci sono dei valori minimi: dobbiamo assicurarci che (facendo riferimento alla descrizione del prodotto) le batterie al litio ricaricabili garantiscano almeno 10 km di autonomia. Altrimenti, questo mezzo non durerà nemmeno una giornata.
Connettività
Siccome viviamo in un mondo super connesso, la rivoluzione della mobilità urbana non poteva ignorare questo fattore: molti modelli di hoverboards hanno delle applicazioni che permettono di controllarli e di ottenere informazioni preziose sul loro funzionamento. Inoltre, grazie alla tecnologia bluetooth, è possibile connettersi per ascoltare musica; senza dubbio, queste sono due prestazioni da tenere in considerazione.
Garanzia
Se si acquista un hoverboard fuori dall’Italia o dalla dubbia provenienza, la possibilità che ci arrivi un prodotto difettoso è molto alta. Al contrario, se si acquista un prodotto in Italia -nei normali negozi- il prodotto sarà coperto da una garanzia di due anni e da assistenza tecnica nel caso ci siano problemi.
Conclusioni
Gli hoverboards sono piccoli veicoli urbani con due ruote, che funzionano con batterie ricaricabili. Visto che hanno bisogno solo di elettricità per essere ricaricati, questi oggetti sono completamente ecologici; per farli funzionare occorre solo stare in piedi sulle due piattaforme (collegate tra di loro) e inclinare il corpo nella direzione in cui si vuole andare. Gli hoverboards possono raggiungere i 15 km/h di velocità.
Grazie alla loro portabilità e alla facilità d’uso nelle zone urbane, la popolarità di questi veicoli è andata aumentando nel tempo. La maggior parte degli hoverboards non richiede l’utilizzo del casco (se ne consiglia comunque l’uso) né di avere una patente apposita; è necessario però prendere alcune precauzioni, soprattutto se sono dei bambini a “guidarli”.
Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un commento oppure condividilo con i tuoi contatti per far conoscere anche a loro gli hoverboards: sicuramente, molte persone potrebbero approfittare di queste informazioni.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Dmytro: 85771000/ 123rf.com)