
Come scegliamo
Benvenuto sul nostro articolo dedicato all’iPad Apple. Se sei arrivato qua vuol dire che ami vedere film, video e vuoi un’ottima resa dai tuoi dispositivi e hai deciso di comprare un tablet. Ma non uno qualsiasi: l’iPad infatti ti offrirà il miglior rendimento con l’affidabilità di una delle marche più prestigiose in assoluto.
Gli iPad sono tra i prodotti più quotati del mercato tecnologico, e sono dei dispositivi a metà tra un computer portatile e un cellulare. Sono apparecchi di gamma medio-alta capaci di offrire durabilità, funzioni avanzate e un rendimento davvero eccezionale, il che li rende la versione migliorata dei tablet convenzionali.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori iPad Apple sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli iPad Apple
- 3.1 Quando è uscito il primo iPad?
- 3.2 Perché gli iPad hanno avuto tutto questo successo?
- 3.3 Con quale sistema operativo funzionano gli iPad?
- 3.4 Quali sono le caratteristiche principali degli iPad a cui fare particolare attenzione?
- 3.5 Cos’è il display Retina degli iPad, e quali tipologie esistono?
- 3.6 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli iPad rispetto ai normali tablet?
- 3.7 Per quale utilizzo sono particolarmente consigliati gli iPad?
- 3.8 Tabella comparativa dei modelli di iPad
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Il primo modello dell’iPad di Apple sbarcò sul mercato nel 2010. Da allora, questo dispositivo si è affermato come uno dei più venduti al mondo.
- Gli iPad funzionano con il sistema operativo iOS, tipico anche degli iPhone, prodotti sempre da Apple. Tuttavia, il brand della mela ha creato da poco un sistema operativo esclusivo per gli iPad, ossia iPadOS.
- L’evoluzione degli iPad ha fatto sì che oggi ogni utente possa scegliere la tipologia perfetta per le proprie esigenze. Quando si deve scegliere un modello piuttosto che un altro, è importante conoscere bene fattori come lo spazio che si ha a propria disposizione per collocare o trasportare l’iPad. La differenza tra il modello più grande e quello più piccolo è di otto centimetri.
I migliori iPad Apple sul mercato: la nostra selezione
Anche se potremmo affermare con sicurezza che l’acquisto di qualsiasi modello di iPad Apple sarebbe in ogni caso un’ottima scelta, occorre tenere in considerazione che non tutti i consumatori cercano le stesse caratteristiche. Per questo motivo, occorre distinguere bene tra i vari modelli (alcuni anche molto simili tra loro). Vediamo meglio quali sono!
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli iPad Apple
Gli iPad Apple sono tra i dispositivi più popolari e conosciuti al mondo: milioni di persone ne comprano uno ogni anno, ma sicuramente molte di loro non conoscono gli aspetti più importanti sul prodotto e sulla casa produttrice. Per questo motivo, in questa sezione andremo a spiegare meglio alcune delle caratteristiche tecniche degli iPad. Scopriremo anche perché hanno avuto tanto successo!
Quando è uscito il primo iPad?
Allora, molti utenti non erano ancora abituati ai tablet, quindi questo nuovo tipo di dispositivo risultava abbastanza complicato da capire: il suo formato era molto simile (senza essere uguale) a quello degli ebook, che erano diventati già abbastanza popolari. Inoltre, un tablet non era nemmeno un computer in miniatura, perché le funzionalità erano più limitate. Nonostante tutto, questi nuovi dispositivi riuscirono a guadagnarsi il rispetto del pubblico.
Perché gli iPad hanno avuto tutto questo successo?
Inoltre, la perenne voglia di migliorarsi e l’affidabilità dei prodotti Apple sono due elementi a cui gli utenti fanno molta attenzione. Anche se all’inizio i prezzi erano abbastanza alti rispetto ai tablet delle altre marche, le differenze si sono pian piano ridotte e oggi gli iPad sono estremamente competitivi sul mercato, anche perché possiedono delle caratteristiche superiori rispetto agli altri modelli paragonabili.
Con quale sistema operativo funzionano gli iPad?
In ogni caso, entrambi i sistemi ricordano l’iPhone per quanto riguarda il funzionamento a livello di software. Quindi, gli iPad consentono di accedere all’App Store e all’iTunes Store per ottenere applicazioni e scaricare musica rispettivamente, utilizzano Safari come browser predefinito e possiedono il popolare servizio FaceTime, che consente di realizzare videochiamate in tempo reale.
Quali sono le caratteristiche principali degli iPad a cui fare particolare attenzione?
Inoltre, i modelli di iPad sono solitamente più leggeri ed esteticamente più raffinati, cosa dovuta in parte all’uso esclusivo di alluminio -e non della plastica come in molti tablet- per la struttura. Un’altra differenza sta anche nella connettività, perché gli iPad non possiedono un’uscita USB o HDMI, ma sono dotati di un semplice adattatore. Inoltre, una speciale menzione va anche al display Retina.
Cos’è il display Retina degli iPad, e quali tipologie esistono?
Ciò che Apple vuole dire con questo è che l’occhio di un adulto non è capace di identificare i pixel del display Retina, facendo risultare l’immagine perfettamente pulita e nitida: ciò è dovuto all’aumento della risoluzione ed è collegato all’angolo visivo umano. Attualmente, il display Liquid Retina dell’iPad Pro offre il colore e la risoluzione migliori di sempre.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli iPad rispetto ai normali tablet?
Per quale utilizzo sono particolarmente consigliati gli iPad?
Tabella comparativa dei modelli di iPad
Modello | Apple iPad | Apple iPad Mini | Apple iPad Air | Apple iPad Pro |
---|---|---|---|---|
Memoria Int. | Fino a 128GB | Fino a 256GB | Fino a 256GB | Fino a 1TB |
Schermo | Retina Liquida 10,2 | Retina 7,9” | Retina 10,5” | Retina 12,9” |
Risoluzione | 2.160 x 1.620 | 2.048 x 1.536 | 2.224 x 1.668 | 2.732 x 2.048 |
Face ID | No | No | No | Sì |
Touch ID | Sì | Sì | Sì | Sì |
Peso | 493 grammi | 308,2 grammi | 464 grammi | 633 grammi |
Tastiere compatibili | Smart Keyboard + bluetooth. | Bluetooth | Smart Keyboard + bluetooth | Smart Keyboard Folio + bluetooth |
Tipo di connettore | Lightning | Lightning | Lightning | USB-C |
Risoluzione della fotocamera | 8 megapixel | 8 megapixel | 8 megapixel | 12 megapixel |
Flash | No | No | No | True Tone con quattro LED |
Stabilizzazione | No | No | No | Sì |
Criteri di acquisto
Ora che conosciamo meglio la storia dell’iPad di Apple, le caratteristiche tecniche e le differenze tra i vari modelli e con i normali tablet, possiamo concentrarci sui criteri da tenere in considerazione nella scelta di uno dei vari modelli. Ricorda che abbiamo preparato anche una tabella comparativa, quindi non esitare a tornarci su se hai ancora qualche dubbio.
- Tipo di utilizzo
- Dimensioni dello schermo
- Memoria interna
- Fotocamera e risoluzione
- Dimensioni dell’iPad
Tipo di utilizzo
Avere ben chiaro il motivo per cui si ha bisogno dell’iPad aiuterà a prendere la decisione corretta quando arriverà il momento di scegliere tra i vari modelli disponibili sul mercato. Ad esempio, come abbiamo già visto nei paragrafi precedenti, l’iPad Mini è il più adatto a coloro che sono sempre in viaggio. Tuttavia, lavorare con un dispositivo così piccolo non è comodo né pratico.
Per questo motivo, ogni tipologia di iPad si adatta ad un certo tipo di utente. Se cerchiamo il modello più simile a noi stessi, dando la priorità a fattori tecnici e fisici per adeguare l’acquisto alle necessità reali, avremo la possibilità di godere di un dispositivo estremamente valido per molto più tempo, valorizzando il consistente investimento iniziale.
Dimensioni dello schermo
Come abbiamo già visto nelle varie descrizioni e nella tabella comparativa, gli iPad possiedono uno schermo di varie dimensioni. Il più piccolo -quello dell’iPad Mini- arriva ad appena 7,9 pollici; invece, il più grande -dell’iPad Pro- arriva a 12,9 pollici. Quindi, le dimensioni vanno da quelle di uno smartphone a quello di un piccolo computer portatile.
In mezzo, troviamo invece l’iPad e l’iPad Air, con degli schermi simili tra di loro, intorno ai dieci pollici. Come succede anche per i telefoni cellulari, i computer ed i televisori, la scelta delle dimensioni dello schermo dipende dall’utilizzo che si andrà a fare del dispositivo ma anche dallo spazio che si ha a disposizione per collocarlo. Quindi, questo criterio dipende da vari fattori.
Memoria interna
Un altro aspetto estremamente importante nella scelta di un modello di iPad è la capacità di archiviazione. Innanzitutto, occorre puntualizzare che ogni modello è disponibile in varie opzioni e con prezzi differenti. In ogni caso, tutti possiedono un limite massimo e, come abbiamo già visto, quello che offre la maggiore capacità di archiviazione è l’iPad Pro, disponibile nella versione da un terabyte.
Questa capacità di archiviazione è paragonabile a quella di molti computer portatili, quindi stiamo praticamente acquistando uno di essi ma con delle dimensioni leggermente ridotte. Le opzioni più modeste vanno dai 128 gigabytes dell’iPad più semplice fino al già menzionato terabyte, passando per i 256 e i 512 gigabytes. Bisogna sempre tenere in considerazione la capacità di archiviazione da acquistare in base alle proprie necessità.
Fotocamera e risoluzione
Tutti i dispositivi iPad sono compatti e multifunzione perché consentono di svolgere più compiti nello stesso tempo utilizzando un apparecchio dalle dimensioni variabili, ma sempre ridotte. La fotocamera è, in alcuni casi, un componente molto importante: grazie agli iPad, è possibile realizzare fotografie e conservarle o condividerle con altri dispositivi Apple.
Le fotocamere degli iPad vanno dai 12 megapixel con stabilizzatore incorporato dell’iPad Pro ai più modesti, ma sempre ottimi, otto megapixel degli altri modelli. Tutti gli iPad sono dotati di un’illuminazione posteriore, HDR -dall’inglese High Dynamic Range-, filtro infrarossi, obbiettivo a cinque elementi e messa a fuoco automatica e con tocco.
Dimensioni dell’iPad
Il nostro ultimo criterio di acquisto si riferisce alle dimensioni dell’iPad: come abbiamo già visto, le dimensioni più contenute -in lunghezza, larghezza e spessore- sono tipiche dell’iPad Mini, che è anche il più leggero. Se si viaggia con frequenza e si vuole trasportare il dispositivo da un luogo all’altro, allora bisogna trovare un modello maneggevole ma che, allo stesso tempo, offra ottime prestazioni.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo conosciuto gli iPad dalle loro origini- ricordiamo che il primo sbarcò sul mercato nel 2010- arrivando alle specifiche tecniche principali e scoprendo le differenze tra gli iPad (paragonandone anche quattro modelli) e gli altri tablet disponibili sul mercato.
Tra gli aspetti che rendono gli iPad ciò che sono, troviamo il sistema operativo iOS -lo stesso utilizzato dagli iPhone, sempre di Apple-, che ora è stato rinnovato con iPadOS. Inoltre, lo schermo Retina retroilluminata offre una qualità visiva mai vista, facendo scomparire completamente i pixel che compongono le immagini. Ovviamente, tutte le applicazioni e funzionalità sono disponibili a portata di clic nell’App Store.
Se ti è piaciuto il contenuto di questo articolo, perché non condividerlo sui social con i tuoi amici? Potrai aiutarli a conoscere meglio questo prodotto di Apple e a far capire loro meglio quale scegliere. Cosa aspetti? Lasciaci un commento!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Thodsapol Thongdeekhieo: 54420997/ 123rf.com)