
Come scegliamo
Anche se oggi tendiamo sempre più a scattare foto con i telefoni, è indubbio che una macchina fotografica possa offrire tutta una serie di vantaggi in più. Questi dispositivi sono ancora molto ricercati, grazie anche a numerose funzioni che li rendono insostituibili e che variano da modello a modello. Esistono infatti macchine fotografiche diverse, destinate ad usi diversi.
E così, sul mercato puoi trovare macchine fotografiche compatte o reflex, fotocamere sportive, bridge o mirrorless. Non c’è dubbio che il mondo della fotografia sia davvero appassionante. Ma se non sei un grande esperto in materia, potresti sentirti un po’ spaesato, di fronte a tante possibilità. In questo caso, la nostra guida ti risulterà utile.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori macchine fotografiche sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle macchine fotografiche
- 3.1 Che cosa sono esattamente le macchine fotografiche?
- 3.2 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle macchine fotografiche?
- 3.3 Quali sono gli elementi essenziali di una macchina fotografica?
- 3.4 Quali tipi di fotocamere esistono?
- 3.5 Quali sono i controlli di una fotocamera che è necessario imparare a padroneggiare per muovere i primi passi nella fotografia?
- 3.6 Che cos’è la scala di numeri f utilizzata nelle macchine fotografiche?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Con una macchina fotografica puoi realizzare fotografie di qualità decisamente migliore rispetto a quelle realizzate con un cellulare. Inoltre, le macchine fotografiche dispongono di molte più possibilità creative e sono appositamente dedicata alle fotografie, quindi riserva il telefono ad altri usi.
- Attualmente esistono molti tipi di macchine fotografiche: per esempio, reflex, fotocamere EVIL (Electronic Viewfinder Interchangeable Lens, in inglese), fotocamere bridge, fotocamere sportive, macchine fotografiche compatte e istantanee.
- Al momento di acquistare una macchina fotografica, il primo criterio da tenere in considerazione è il modo in cui conti di utilizzarla. Non ha molto senso comprare una reflex da più di 600 euro, se quello che cerchi è una fotocamera che ti accompagni sporadicamente nei tuoi viaggi e non hai particolari conoscenze di fotografia.
Le migliori macchine fotografiche sul mercato: la nostra selezione
Qui di seguito ti presentiamo un elenco con le quattro migliori macchine fotografiche attualmente presenti sul mercato. Abbiamo preparato questa selezione cercando di inserire articoli diversificati, pensando a profili di acquirenti diversi. Sono comunque tutti modelli dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle macchine fotografiche
Al momento di acquistare una macchina fotografica, è fondamentale tenere in considerazione una serie di questioni importanti. Ricorda che esistono diversi tipi di fotocamere e che non tutte offrono le stesse prestazioni. Di conseguenza, in questa sezione vogliamo risolvere alcuni tra i dubbi più comuni degli acquirenti.
(Fonte: Marco Xu: ToUPBCO62Lw/ Unsplash.com)
Che cosa sono esattamente le macchine fotografiche?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle macchine fotografiche?
Quali sono gli elementi essenziali di una macchina fotografica?
- Mirino: è il componente della macchina fotografica attraverso il quale si effettuano la messa a fuoco e l’inquadratura. Può essere ottico, reflex o elettronico.
- Obiettivo: è uno degli elementi più importanti della fotocamera. Consiste in un sistema ottico costituito da un insieme di lenti che hanno il compito di formare l’immagine che poi verrà catturata dal sensore.
- Sensore: ha il compito di trasformare l’immagine ottica in segnali elettrici che permettono di creare l’immagine digitale.
- Diaframma: è un meccanismo situato all’interno dell’obiettivo e la cui funzione consiste nel regolare l’intensità della luce che passa al sensore.
- Otturatore: è il dispositivo attraverso cui è possibile regolare il tempo di esposizione alla luce del sensore.
- Schermo: è un elemento che, in generale, è presente nelle fotocamere digitali. Su di esso è possibile visualizzare l’immagine prima di scattare, mostrarla successivamente e anche navigare nei menù di configurazione della fotocamera.
- Pulsanti: permettono di configurare la macchina fotografica e i diversi parametri.
(Fonte: Neonbrand: qUuzPvjw2CI/ Unsplash.com)
Quali tipi di fotocamere esistono?
Fotocamere reflex | Fotocamere compatte | Fotocamere bridge | Action cam o fotocamere sportive | Fotocamere istantanee | Fotocamere mirrorless o EVIL | |
---|---|---|---|---|---|---|
Caratteristiche | Permettono di guardare la scena direttamente. In tal modo, non si verificano errori di parallasse. Il loro maggior svantaggio è il peso. | Sono fotocamere che dispongono di obiettivo integrato nel corpo del dispositivo. Normalmente sono dotate di ampia escursione focale e il sensore è solitamente di un pollice al massimo. | Sono fotocamere molto versatili, che non permettono di cambiare l’obiettivo, ma che dispongono di molte funzioni delle reflex e uno zoom molto potente. | Sono fotocamere specificatamente pensate per condizioni estreme. Sono di piccole dimensioni, resistenti, leggere e subacquee. | Sono fotocamere che permettono di ottenere una copia della fotografia su carta praticamente all’istante. | Non dispongono di prisma interno, anche se montano obiettivi simili a quelli delle reflex. |
Uso | Servono per ottenere fotografie di elevata qualità. Per professionisti della fotografia. | Sono ideali da portare in viaggio, poiché sono più leggere e più piccole. | Sono perfette per una grande varietà di contesti: viaggi, feste, e per realizzare fotografie di qualità in mezzo alla natura. | Si usano per scattare fotografie e registrare video mentre si effettuano attività sportive o nella natura. | Per viaggi, per feste o per fare un regalo originale. Anche per iniziare i bambini alla fotografia. | Dato che raggiungono un livello di qualità simile a quello delle fotocamere reflex, possono essere adatte sia ad un uso professionale che amatoriale. |
Per quale tipo di utenti sono indicate | In generale, sono rivolte ad utenti dotati di maggiore esperienza e conoscenze. | Per persone che vogliono approfittare di una fotocamera leggera e facile da usare. | Per chi vuole utilizzare una fotocamera di qualità senza dover effettuare un investimento economico eccessivo. | Sportivi, soprattutto amanti degli sport estremi e della natura. | Per tutti, ma soprattutto per utenti occasionali. | In generale, si rivolgono ad utenti avanzati con vaste conoscenze fotografiche. |
Facilità di utilizzo | Per sfruttarle al massimo, è necessario disporre di buone conoscenze fotografiche. | Sono più facili da usare, perché dispongono di meno funzionalità. | Sono più comode delle fotocamere compatte, anche se includono la maggior parte delle funzioni di queste ultime. | Non sono fotocamere complicate da usare. Non sono richieste conoscenze avanzate di fotografia. | Sono davvero facili da usare. | Non sono fotocamere facili da usare da parte di utenti privi di esperienza. Possono però essere più leggere delle reflex. |
Prezzo | Il loro prezzo è solitamente piuttosto alto. Inoltre, bisogna aggiungere il prezzo dell’obiettivo. | Solitamente, sono più economiche delle reflex. | Il loro prezzo è superiore a quello delle fotocamere compatte, ma inferiore a quello delle reflex. | In generale, sono solitamente fotocamere intorno ai 100 euro. | Normalmente, sono piuttosto economiche. | Il loro prezzo è solitamente piuttosto alto. |
Quali sono i controlli di una fotocamera che è necessario imparare a padroneggiare per muovere i primi passi nella fotografia?
Molti esperti consigliano inoltre di optare per una fotocamera compatta, impermeabile, adatta per ogni tipo di esperienza o ambiente. È importante anche scegliere una macchina fotografica comoda da portare sempre con sé. In sostanza, è più facile imparare con un dispositivo più semplice e maneggiabile che non con un modello di gamma alta con mille funzioni.
(Fonte: Jeshoots Com: p8kaVRe4edM/ Unsplash.com)
Che cos’è la scala di numeri f utilizzata nelle macchine fotografiche?
Scala del numero f |
---|
f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 |
Criteri di acquisto
Arrivato il momento di acquistare una macchina fotografica, è fondamentale tenere in considerazione una serie di criteri di acquisto. Per semplificarti il processo di scelta, abbiamo selezionato quelli che, secondo noi, sono i più importanti. Potrai così disporre di una guida completa per il tuo acquisto, concentrandoti al massimo sul rapporto qualità/prezzo.
- Modalità di utilizzo della fotocamera
- Sensore
- Punti e velocità di messa a fuoco
- Sistema di stabilizzazione
- Risoluzione
Modalità di utilizzo della fotocamera
Oggi come oggi, trovare una macchina fotografica di qualità è davvero facile, perché i vari produttori hanno raggiunto standard molto alti. Ciò che invece non è semplice è scegliere la fotocamera adatta alle tue esigenze. Quindi, la prima cosa che devi chiederti è di quale tipo di dispositivo hai bisogno.
Non serve a nulla acquistare una reflex professionale se non disponi delle conoscenze necessarie per sfruttarla al meglio. Così come non ha molto senso comprare un modello economico di fotocamera automatica se vuoi ottenere risultati professionali o se conti di utilizzarla in situazioni estreme.
Sensore
Il sensore è uno dei componenti principali delle fotocamere. Valutando la qualità del sensore, è più importante tenere in considerazione le sue dimensioni e la tecnologia che lo gestisce, piuttosto che i megapixel. Se sei un fotografo occasionale, potrebbe bastarti una macchina fotografica compatta con sensore da un pollice.
Se decidi di acquistare una macchina fotografica con obiettivi intercambiabili, reflex o mirrorless, il nostro consiglio è di puntare su un sensore APS-C di buona qualità.
Con questo tipo di sensore, potrai approfittare di un fantastico rendimento senza dover ricorrere a dispositivi dal formato completo molto più pesanti.
Punti e velocità di messa a fuoco
La velocità e la precisione del sistema di messa a fuoco della macchina fotografica sono fondamentali per ottenere fotografie nitide e con una buona definizione. Questo sistema ha il compito di mantenere correttamente a fuoco la persona o l’oggetto che stai fotografando mentre scatti. I sistemi più diffusi sono: misurazione del contrasto, rilevazione di fase e messa a fuoco ibrida.
La messa a fuoco ibrida combina i primi due tipi e permette di ottenere una maggiore precisione e una migliore capacità di risposta. Dall’altra parte, è utile tenere in considerazione il numero di punti di messa a fuoco di cui la fotocamera dispone. Più sono i punti, maggiori saranno la precisione e la velocità di messa a fuoco.
Sistema di stabilizzazione
Nel caso delle fotocamere pensate per i principianti, il sistema di stabilizzazione ha un’importanza fondamentale. È infatti molto utile per ottenere foto nitide in movimento e senza tremolii. I sistemi di stabilizzazione sono due: ottico e digitale (o sul sensore). Nel primo caso, all’interno dell’obiettivo sono presenti una o più lenti che si muovono per compensare i movimenti della mano del fotografo.
Nel caso della stabilizzazione digitale, invece, il movimento di compensazione si applica direttamente al sensore all’interno del corpo macchina. I produttori si sono divisi, sulla scelta del sistema: in generale, possiamo dire che lo stabilizzatore ottico è più efficace e preciso, ma anche più costoso dello stabilizzatore sul sensore.
Risoluzione
La risoluzione di una macchina fotografica si misura solitamente in megapixel (MP). In passato, molte persone credevano che maggior quantità di pixel significasse miglior qualità della fotografia. In realtà, non è affatto così. Questo perché i megapixel definiscono altezza e larghezza della foto, ma non sempre influiscono sulla qualità e il livello di dettaglio.
Queste due caratteristiche dipendono infatti non tanto dal maggiore o minore numero di pixel, quanto dalle dimensioni del sensore, di cui abbiamo parlato precedentemente: disporre di molti megapixel non serve a nulla, se il sensore è piccolo. Il sensore è composto da milioni di pixel: più grande è il pixel, maggiore è la luce che cattura e migliore e più dettagliata risulterà quindi l’immagine.
Conclusioni
Viviamo nella società dell’immagine, circondati costantemente da fotocamere ovunque andiamo, preoccupati per il nostro aspetto e sempre pronti ad immortalare e condividere i nostri momenti speciali. In un simile contesto, non c’è dubbio che le macchine fotografiche siano ormai le compagne perfette per i nostri viaggi, avventure, feste ed esperienze più emozionanti.
Quindi, se vuoi ottenere foto di gran qualità o avere maggiore controllo su tutti i parametri importanti al momento di scattare una foto, l’ideale è scordarti della fotocamera del cellulare. Puoi invece scegliere tra una grande varietà di tipi di macchine fotografiche, dalle reflex professionali fino a quelle compatte, passando per le fotocamere EVIL o le bridge.
Se ritieni che questa guida ti sia stata utile nel tuo processo di scelta, puoi lasciarci un commento o condividerla sui vari social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Imansyah Muhamad: wwnSkb9Z0sM/ Usplash.com)