
Come scegliamo
Afa e temperature più alte del normale possano causare spossatezza a noi e mal funzionamento ai dispositivi con i quali lavoriamo. Un mini ventilatore in queste circostanze si rivela di grande aiuto. Pratici da usare, trasportabili ed efficienti, questi piccoli apparecchi per la ventilazione sono l’ideale a casa, in ufficio o all’aperto.
I mini ventilatori in genere sono dotati di controllo della velocità e si possono direzionare come desideriamo, consumano pochissimo e l’alimentazione è attraverso cavo USB o batterie. Inoltre ce ne sono di tutti i colori e modelli sul mercato. Per sapere quale fa al caso tuo però, devi tenere presente alcuni criteri come design e potenza, le dimensioni o il supporto. Nel caso tu sia dubbioso su questi aspetti, e vuoi sapere come acquistare il miglior mini ventilatore sul mercato, continua la lettura.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori mini ventilatori sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui mini ventilatori
- 3.1 Cos’è un mini ventilatore?
- 3.2 Come funziona un mini ventilatore?
- 3.3 Come si alimenta un mini ventilatore?
- 3.4 Il mini ventilatore raffredda soltanto l’aria?
- 3.5 Qual è il consumo energetico di un mini ventilatore?
- 3.6 Di che budget ho bisogno per comprare un mini ventilatore?
- 3.7 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un mini ventilatore?
- 3.8 Cosa pensano gli esperti dei mini ventilatori?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Un mini ventilatore è un elettrodomestico di piccole dimensioni che rinfresca l’aria grazie al movimento delle sue pale girevoli.
- I mini ventilatori possono funzionare direttamente collegati alla corrente elettrica o con batterie incorporate.
- Esistono anche diversi livelli di potenza, espressa in watt (W), che determinano la velocità di movimento delle pale.
- Le sue dimensioni ridotte ne permettono il facile spostamento da una stanza della casa all’altra o da un posto all’altro.
I migliori mini ventilatori sul mercato: la nostra selezione
L’offerta di mercato dei mini ventilatori è vasta e varia. C’è una grande quantità di marchi produttori di elettrodomestici con modelli propri che si adattano alle varie necessità degli utilizzatori e agli spazi nei quali verranno utilizzati. Prima di acquistarne uno, vediamo una selezione dei migliori modelli disponibili sul mercato.
COO
[amazon box=”B071NFYQKY” description_items=”0″]
COO propone un ventilatore portatile o da scrivania pesante poco più di 200 g. È alimentato via USB e dispone di batteria interna da 2200 mAh, la quale fornisce a sua volta un’uscita USB per caricare il cellulare. Funziona a 3 velocità ed è dotato di un piccolo LED per illuminare l’area.
Chi ha comprato il prodotto conferma come si tratti di un ventilatore silenzioso, piccolo e versatile, che costa poco ma che è in grado di generare un buon venticello anche alla velocità minima. La batteria ha una durata discreta, che difficilmente supera le 3 ore, ma che può essere facilmente sostituita con modelli simili ma di migliore qualità.
SIMBR
[amazon box=”B07MV4M47B” description_items=”0″]
Il ventilatore SIMBR è alimentato da un cavo USB lungo 1,8 m e può essere inclinato sull’asse verticale di 30°. Dispone di un totale di 11 pale e funziona a due velocità. La rete posteriore è rimuovibile, in modo da pulire con facilità la ventola interna, mentre la base è fornita di gommini antiscivolo.
Per gli utenti si tratta di un ottimo ventilatore, piccolo ma potente, e viene apprezzato principalmente per la sua silenziosità ed il suo aspetto estetico. Purtroppo non ruota orizzontalmente, ma il fatto che possa essere regolato in verticale è un’ottima cosa. È inoltre facile da pulire e abbastanza piccolo e leggero da portarselo dietro durante i viaggi.
CSL
[amazon box=”B00JP93NTC” description_items=”0″]
Il mini-ventilatore CSL ha un peso che sfiora i 200 g e monta una ventola da 12 cm, che ruota ad un’unica velocità. Un’ampia base permette alla testa del prodotto di ruotare verticalmente con grande libertà. È alimentato tramite un normale cavo USB, da connettere ad un adattatore da muro, un PC o il power bank.
Le recensioni sono tantissime ed il parare generalmente espresso è molto positivo. Si tratta certamente di un ventilatore piuttosto basilare, ma comunque comodo e funzionale. È inoltre piuttosto silenzioso, stabile ed economico. I materiali invece non convincono chiunque: per qualcuno sembrano solidi, ma è interamente in plastica.
HandFan
[amazon box=”B06XWCDBTN” description_items=”0″]
HandFan è un ventilatore portatile e da scrivania, il cui nome sottintende la sua particolarità: dispone di una base d’appoggio che all’occasione può essere convertita in un manico, così da reggere il ventilatore in modalità portatile senza ostruirne il getto d’aria. È alimentato via USB con un power bank annesso al manico da 5200 mAh.
L’utenza testimonia l’efficienza e la versatilità del ventilatore HandFan, pratico, potente e silenzioso, che all’evenienza diventa anche un pratico power bank per caricare lo smartphone. Non vengono evidenziati difetti particolari, e quei pochi utenti che hanno ricevuto un power bank difettoso hanno subito ricevuto un ricambio.
AngLink
[amazon box=”B08NT8T5QL” description_items=”0″]
Il piccolo ventilatore AngLink monta una ventola da 11 cm, regolabile a 360° sia verticalmente che orizzontalmente. La base è invece un grosso clip da usare per agganciare l’oggetto a superfici sottili come il bordo di un tavolo o di una mensola. Supporta 3 velocità di rotazione ed include una batteria da 5000 mAh, ricaricabile con un normale cavo USB.
Il prodotto risulta solido ed efficiente, in grado di spostare una buona quantità d’aria pur mantenendo il rumore relativamente basso. La batteria non dura tantissimo, intorno alle 2-4 ore, ma è comunque meglio di nulla. Ottima la possibilità di agganciarlo a spigoli e appigli, tuttavia un sistema a ventose lo avrebbe reso ulteriormente più versatile, soprattutto in auto.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui mini ventilatori
È importante conoscere, in linea generale, le caratteristiche, funzioni e modi d’uso dei mini ventilatori. Solo così potrai prendere una decisione informata prima dell’acquisto, che si basi sulle tue necessità, lo spazio ed il budget che hai a disposizione, tra le altre cose. Di seguito, vediamo gli elementi imprescindibili da tenere in considerazione riguardo ai mini ventilatori.
Cos’è un mini ventilatore?
Come funziona un mini ventilatore?
I secondi – più complicati, recenti e anche costosi – hanno la stessa funzione “rinfrescante”, ma più intensa, grazie ad un meccanismo elettronico interno che li trasforma quasi in piccoli condizionatori. Assorbono l’aria e la soffiano nuovamente in circolazione una volta raffreddata all’interno del dispositivo, in un ciclo continuo di refrigerazione termodinamica.
Come si alimenta un mini ventilatore?
Pertanto, oggigiorno la fonte di alimentazione più comune sono le connessioni USB ad altri dispositivi elettronici −computer, portatili o tablet, ad esempio− o anche ai più famosi power bank, che sono semplici blocchi di stoccaggio dell’energia. Il consumo dipenderà, come nel caso dei ventilatori più datati, dalla potenza e dal programma utilizzato.
Il mini ventilatore raffredda soltanto l’aria?
(Fonte: James3035: 98304591/ 123rf.com)
Qual è il consumo energetico di un mini ventilatore?
In ogni caso, un mini ventilatore non farà schizzare la nostra bolletta mensile dell’elettricità alle stelle. Il suo impatto sul consumo totale della casa o dell’ufficio sarà praticamente impercettibile, simile al caricabatterie di un cellulare o ad un televisore in modalità stand by. Il consumo salirà un po’ se sceglieremo un modello multifunzione, ma non sarà comunque motivo di una bolletta più salata.
Di che budget ho bisogno per comprare un mini ventilatore?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un mini ventilatore?
Cosa pensano gli esperti dei mini ventilatori?
Criteri di acquisto
Siamo sempre più vicini al momento clou: l’acquisto del prodotto e la scelta di un preciso modello. Arrivati a questo punto, bisogna elencare e spiegare uno ad uno i principali criteri di acquisto che dobbiamo tenere in conto se vogliamo comprare un mini ventilatore. E’un passaggio cruciale nel processo, per evitare di sbagliarci.
- Dimensioni
- Potenza e consumo
- Spazio nel quale verrà usato
- Caratteristiche climatiche del luogo
- Design ed estetica
Dimensioni
Se è mini, è mini. Vale a dire, se cerchiamo realmente un dispositivo compatto, maneggevole e discreto da mettere ovunque anche se non disponiamo di troppo spazio, dobbiamo cercare i modelli più piccoli. La maggior parte dei mini ventilatori presenta dimensioni simili, ma non fa mai male verificare ulteriormente prima di comprare.
In questa sezione potremmo anche includere, poiché strettamente legato alle dimensioni, il peso, poiché un mini ventilatore di dimensioni ridotte può pesare di più di un modello più grande. Ciò è dovuto ai materiali con cui è fabbricato e alla complessità del meccanismo interno. Più è leggero, più sarà pratico.
(Fonte: Damrong Rattanapong: 111989260/ 123rf.com)
Potenza
Quando parliamo di potenza ci riferiamo alla capacità del mini ventilatore di muovere l’aria alla maggior velocità possibile producendo, con questo movimento, masse di aria fresca. Dobbiamo verificare quanti programmi di funzionamento ha, così da adattarlo alle condizioni di ciascuna occasione −più calda o meno calda−. Più sono i programmi, più avremo flessibilità nell’impostare la temperatura.
Inoltre, c’è da tenere in conto che alcuni mini ventilatori comportano un maggiore consumo elettrico. Anche se prima abbiamo detto che, in linea di massima, non lo noteremo nella nostra bolletta, è preferibile essere cauti. Generalmente a una maggiore potenza ed intensità corrisponde un consumo più elevato, che aumenterà ulteriormente se il prodotto dispone di funzioni extra.
Spazio nel quale verrà usato
Anche il luogo dove utilizzeremo il ventilatore influenzerà la nostra decisione finale di acquisto. Non è lo stesso rinfrescare una stanza di cinque metri quadrati ed una di venticinque. Né è lo stesso usare un mini ventilatore a casa o in un ufficio dove a volte abbiamo bisogno di essere discreti nell’esibire il dispositivo sulla nostra scrivania.
Se siamo orientati verso un modello molto compatto, è possibile che la potenza sia limitata. Perciò, potrà servirci solo in spazi o stanze di piccole dimensioni. Invece, se ne abbiamo bisogno per una casa o un ufficio di grandi dimensioni, avremo bisogno di più potenza, e di sicuro non potrà essere in formato compatto.
Caratteristiche climatiche del luogo
Abbiamo già visto che alcuni ventilatori includono delle funzionalità per eliminare l’umidità o addirittura le impurità dell’aria. Conoscere bene il clima dell’ambiente ci aiuterà a decidere di cosa abbiamo bisogno. Vi sono aree dove il calore è costante durante l’anno ed altre dove dura un paio di mesi. Più lo usiamo, più energia consumeremo: diamo un’occhiata ai chilowatt.
Le zone con clima umido e caldo possono generare un mix davvero insopportabile. Se questo è il nostro caso, vorremo avere senza dubbio qualcosa in più di un semplice ventilatore da tavolo. Avremo anche bisogno di un deumidificatore, dunque l’opzione migliore sarà cercare un modello 2 in 1 che ci permetterà, con un unico dispositivo, di risolvere entrambi i problemi.
Design ed estetica
Dopo tutto, il ventilatore diventa anche un elemento decorativo, permanente o temporaneo. In ambo i casi, sicuramente vogliamo che si armonizzi con il resto dell’ambiente. Dunque, faremo attenzione non solo al colore, ma anche alla forma. Attualmente, esistono mini ventilatori che non sembrano neanche tali.
Con design cilindrici e disegni raffinati, sembrano semplici elementi decorativi in tema con il resto della stanza. Ovviamente, la loro dimensione ridotta rende possibile questo camouflage e facilita il gioco tra l’utilità e la funzione di accessori. Per i puristi dell’armonia, il design accurato e l’interior design per amatori, questo è un criterio da non ignorare.
Conclusioni
Come hai visto lungo l’articolo, esistono molti tipi di mini ventilatori che variano a seconda dell’uso che se ne fa. Uno dei criteri principali per sceglierne uno è infatti proprio l’impiego finale per cui viene comprato. In base a questo, puoi cercare le caratteristiche tecniche e fisiche di un determinato prodotto, per fare un acquisto di cui poi non ti pentirai.
Tieni presenti i nostri consigli e i criteri di acquisto che ti abbiamo elencato nella parte finale di questo articolo e di sicuro troverai il mini ventilatore adatto alle tue esigenze. Anzi, ci farebbe piacere sapere quale hai scelto.
Puoi lasciarci un commento qui sotto e, se pensi che questa guida ti sia stata utile, ti chiediamo di condividerla sui social network, qualcun altro potrebbe star cercando un mini ventilatore!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Mayuree Moonhirun: 88333015/ 123rf.com)