
Come scegliamo
Al giorno d’oggi i monitor HDMI sono sempre più ricercati e per questo i produttori sviluppano molti modelli dotati di tale input. La loro funzione, una volta collegati al computer tramite scheda video (o scheda grafica), è quella di visualizzare ciò che normalmente vedresti su qualsiasi monitor, ma in alta definizione.
Qualcuno sottovaluta l’importanza di questo formato, ma chi lavora in determinati ambienti sa quanto sia essenziale avere una migliore qualità di immagine. Ecco perché i monitor HDMI rappresentano una scelta eccellente soprattutto per alcune professioni, anche se ormai tutti ne possiamo trarre vantaggio. In questa guida ti spiegheremo tutto il necessario affinché anche tu possa trovare il prodotto giusto per le tue esigenze.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori monitor HDMI sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui monitor HDMI
- 3.1 Che cos’è un monitor HDMI?
- 3.2 Quali altre funzioni offre un monitor HDMI?
- 3.3 Quali tipi di connettori esistono per i monitor HDMI?
- 3.4 Quali sono le attuali versioni di monitor HDMI?
- 3.5 Quali vantaggi offre un monitor HDMI?
- 3.6 Come funzionano i monitor HDMI CEC?
- 3.7 Quali altri tipi di connessione si possono trovare per un monitor HDMI?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Se stai cercando un monitor HDMI, allora stai cercando qualità. Ricorda che un monitor, in molti casi, sarà un dispositivo fondamentale per la tua abituale routine. Tieni inoltre in considerazione che la tecnologia cambia molto velocemente: scegli quindi un monitor dotato di funzioni aggiornate che abbiano elevate probabilità di essere utili per molto tempo.
- Stabilire l’uso che farai del monitor ti aiuterà a prendere una decisione d’acquisto che soddisfi i tuoi gusti e le tue esigenze. Prima di tutto, domandati di che cosa hai bisogno. Se sei appassionato di cinema, allora ti converrà acquistare un monitor Ultrawide. Per i gamer, invece, l’ideale potrebbe essere un monitor con tecnologia FreeSync o G–Sync per migliorare la qualità visiva.
- Non dimenticare la comodità. Il monitor esteticamente più bello può però risultare un problema, se non si adatta all’altezza del tuo mobile, per esempio. Verifica ogni aspetto del monitor HDMI che sceglierai. Non concentrarti soltanto sulle caratteristiche visive e sulle funzioni avanzate: è altrettanto importante controllare la base e il design in generale.
I migliori monitor HDMI sul mercato: la nostra selezione
Per aiutarti a prendere la decisione più adatta ai tuoi interessi e alle tue esigenze, abbiamo preparato una breve lista: si tratta di una selezione che include i migliori monitor HDMI al momento presenti sul mercato. Troverai anche una spiegazione dettagliata di ciascuno di questi dispositivi. Accertati di fare l’acquisto migliore seguendo i nostri consigli.
Philips Monitor 243V5LHSB
Philips presenta un monitor LCD da 23,6 pollici ideale per il gaming, con risoluzione Full HD e dotato di porte VGA, DVI e HDMI. Il bassissimo tempo di risposta (1 ms) garantisce immagini fluide e nitide. È dotato di retroilluminazione con sistema W-LED ed è predisposto VESA per poterlo appendere a parete. Il bilanciamento nella qualità d’immagine è perfetto, con neri profondi e colori vivaci. Il cavo per collegamento HDMI non è incluso e va acquistato separatamente.
Samsung S24F350
Monitor Samsung da 24 pollici, con risoluzione Full HD, è dotato di ingressi HDMI e D-SUB (VGA). La tecnologia FreeSync permette un’esperienza di gioco ottimale, mentre la modalità Eye Saver protegge la vista riducendo le emissioni di luce blu. Tramite collegamento HDMI, la visione HD risulta molto buona (cavo HDMI non incluso). Ottimo per il gaming, è facilmente montabile grazie anche alla presenza dell’attacco VESA posteriore per appenderlo a parete.
LG 22MK400H
Monitor da 22 pollici con risoluzione Full HD e pannello IPS. È ideale per il gaming grazie alle funzioni FreeSync con frequenza di aggiornamento pari a 75 Hz e Dynamic Action Sync per ridurre al minimo i tempi di risposta. Appendibile a parete tramite VESA, è dotato di una porta HDMI e una D-SUB (VGA). La regolazione delle impostazioni è intuitiva, luminosità e nitidezza sono perfette sia per giocare che per guardare film. Il cavo HDMI è incluso nella confezione, anche se secondo alcuni non è di grande qualità.
HP 22W
Altra marca leader nel settore, HP presenta un monitor dal design elegante e moderno, delle dimensioni di 21,5 pollici, Full HD e con tempo di risposta pari a 1 ms, quindi perfetto per il gaming. Il pannello IPS è retroilluminato a LED e, per quanto riguarda la connettività, è dotato di una porta VGA e una HDMI (con supporto HDCP). Il cavo HDMI è incluso, mentre manca quello VGA. In generale, è consigliato solo per generico uso casalingo o gaming occasionale.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui monitor HDMI
Se conti di acquistare un monitor HDMI, vale la pena conoscerne gli aspetti fondamentali. Abbiamo quindi preparato la seguente sezione, con tutte le informazioni di cui hai bisogno. Troverai anche risposte ai dubbi che potrebbero sorgerti durante il processo di acquisto. Scoprirai inoltre tutte le caratteristiche da valutare prima di scegliere un monitor piuttosto che un altro.
Che cos’è un monitor HDMI?
È quindi necessario informarsi su questo tipo di monitor. Il monitor HDMI funziona con un’interfaccia multimediale in alta definizione. Le porte HDMI hanno assunto il controllo del mercato attuale: la ragione è che questo sistema permette la trasmissione dei dati senza compressione e in maniera criptata.
Ciò permette una connessione di qualità migliore che si riflette su due aspetti principali: la possibilità di godere di video in alta definizione e di un suono digitale multicanale. Quest’ultimo viene trasmesso attraverso otto canali, senza compressione. I video, dal canto loro, mantengono la qualità originaria.
Quali altre funzioni offre un monitor HDMI?
L’HDMI, inoltre, dispone di un sistema di protezione chiamato HDCP (High-Bandwidth Digital Content Protection) che permette di proteggere la trasmissione dei dati per evitare copie non autorizzate durante il passaggio dalla sorgente ad un altro dispositivo. È infatti presente un trasmettitore che verifica l’autorizzazione del ricevente e cripta il materiale.
Quali tipi di connettori esistono per i monitor HDMI?
- HDMI Tipo A: È il più comune di tutti i cavi HDMI. Dispone di 19 pin. Misura soltanto 13,9 x 4,45 millimetri. È quello che viene solitamente usato per collegare il monitor alla console per i giochi o al sistema home theatre. In molti casi, è incluso nelle confezioni di questi dispositivi, per migliorare l’esperienza utente.
- HDMI Tipo B: Probabilmente, questo tipo di cavo troverà maggiore utilizzo in futuro, poiché è stato realizzato per supportare risoluzioni superiori. È composto da 29 pin e, nonostante il suo uso non si sia particolarmente diffuso, promette gran qualità nella trasmissione di dati. Finora è limitato a dispositivi di alta gamma, dispositivi portatili e videocamere.
- HDMI Tipo C: È un cavo HDMI con lo stesso numero di pin (19) del tipo A, ma è più piccolo (10,42 x 2,42 millimetri). È comune trovarlo in dispositivi come macchine fotografiche e alcuni riproduttori digitali. È diverso dal cavo micro-USB, ma è facile confondere i due, a causa delle ridotte dimensioni. Il suo utilizzo è indicato soprattutto per dispositivi portatili.
- HDMI Tipo D: Ancora più ridotto del precedente. Questo tipo di cavo è considerato la versione più piccola dei cavi HDMI a 19 pin. Generalmente, viene usato con dispositivi che richiedono appunto piccole dimensioni, come gli smartphone. Una caratteristica interessante di questo cavo è che riesce a trasmettere ad altri dispositivi non solo audio e video, ma anche Internet.
Quali sono le attuali versioni di monitor HDMI?
Versione | Dettagli |
---|---|
HDMI 1.0 | Lanciata nel 2002. Velocità massima 4,9 Gb/s (gigabit per secondo), 60 Hz (Hertz). |
HDMI 1.1 | Aggiunge il supporto DVD audio. |
HDMI 1.2 | Supporto One Bit Audio (2005). Connessione di Tipo A per computer. |
HDMI 1.3 | Supporto Dolby TrueHD e DTS-HD, formati per DVD in alta definizione e Blu-Ray. 10,2 Gb/s. |
HDMI 1.4 | Il primo ad inviare e ricevere dati mediante connessione Ethernet. Risoluzioni 4K e video in 3D (2009). |
HDMI 2.0 | 18 Gb/s. Miglioramenti audio: 32 canali e 1536 kHz (kilohertz) |
HDMI 2.1 | La versione più recente. Raddoppia la velocità di trasferimento, fino a 48 Gb/s. Risoluzione fino a 8K a 120 Hz. |
Quali vantaggi offre un monitor HDMI?
Non solo eviterai così la confusione dovuta a svariati cavi di sistema A/V (Audio/Video), ma l’HDMI supporta anche la comunicazione tra la sorgente audio e il dispositivo che lo elabora. Ciò si traduce in configurazioni automatiche, eliminando l’esigenza di selezionare il tipo di formato. Devi soltanto effettuare la connessione e goderti la migliore qualità video.
Come funzionano i monitor HDMI CEC?
È necessario che i dispositivi siano compatibili e che supportino appunto la connessione HDMI CEC. Per chiarire ulteriormente il concetto, possiamo dirti che con questa tecnologia è possibile controllare il Blu-Ray con il telecomando del monitor. Questo controllo, nei dispositivi CEC, non richiede alcun intervento da parte dell’utente. Generalmente, tale caratteristica ha nomi diversi a seconda del produttore del monitor.
Quali altri tipi di connessione si possono trovare per un monitor HDMI?
- HDMI-VGA: Oggi sono numerosissimi i dispositivi dotati di uscite HDMI, ma può darsi che tu disponga di un monitor o proiettore che presenta soltanto una porta VGA. In questo caso, effettuare la connessione presenterà delle limitazioni. Con un adattatore HDMI-VGA potrai convertire il segnale e goderti audio e video in alta qualità.
- Mini USB-HDMI: Questo adattatore è particolarmente utile per collegare il monitor HDMI a un dispositivo portatile. Con questo cavo potrai collegare lo smartphone o tablet senza bisogno di alcuna configurazione. Un altro aspetto importante è che solitamente presenta lunghi cicli di vita. Ed è ulteriormente stato migliorato con la versione micro USB-HDMI.
- HDMI wireless: Ti abbiamo parlato di monitor HDMI, di cavi e adattatori. Ma è possibile non dover dipendere dai cavi? Sì, è possibile. Esistono sistemi wireless che si collegano al monitor e all’altro dispositivo. La trasmissione del contenuto ne mantiene la qualità, senza compressione.
Criteri di acquisto
Prima di acquistare un monitor HDMI, è necessario riflettere su una serie di elementi, così da effettuare la scelta più azzeccata. Tenendo in considerazione i seguenti criteri, potrai godere di un’esperienza di intrattenimento di alto livello.
- FreeSync – G-Sync
- Connettività
- Standard di montaggio VESA ed ergonomia
- Tecnologie HDR e Low Blue Light
- Ultrawide
FreeSync – G-Sync
Sicuramente sei alla ricerca di un monitor HDMI che offra una qualità ineguagliabile. Se è effettivamente così, dovrai tenere in considerazione le tecnologie di sincronizzazione, che permettono di migliorare la comunicazione tra la scheda grafica e il monitor. Assicurano un rendimento fluido, eliminano stuttering e screen tearing.
Per migliorare i tempi di risposta, sono disponibili versioni e aggiornamenti diversi. Stiamo parlando di FreeSync di AMD e G-Sync di NVIDIA. Il primo si basa su standard aperti ed è gratuito per i produttori, il che comporta costi più bassi rispetto all’opzione degli standard proprietari di NVIDIA.
Connettività
Oggi come oggi, esistono diversi e numerosi metodi per collegare il monitor. Anche se i monitor HDMI sono ormai diffusissimi, potresti comunque trovare prodotti privi di questo tipo di connettività. Si va dalla vecchia connessione VGA fino ai moderni sistemi USB Tipo C fino a 40 Gb/s.
Esiste anche un’interfaccia chiamata DisplayPort che richiede soltanto di collegare le due porte ed è possibile godersi subito l’esperienza di visualizzazione. Molti monitor dispongono, tra l’altro, di più porte USB. Alcuni integrano altoparlanti, porte di entrata e uscita audio; in ogni caso, i monitor multimediali spiccano per il fatto di offrire soluzioni di qualità.
Standard di montaggio VESA ed ergonomia
Se per l’uso del monitor punti all’intrattenimento, devi tenere in considerazione lo standard di montaggio VESA. Si tratta della distanza tra i fori presenti sul retro dei monitor che servono per fissarlo ad un supporto o staffa. Un altro fattore importante è la capacità ergonomica del monitor: scegline uno che possa essere angolato in posizioni diverse e che possa ruotare per soddisfare al meglio le tue esigenze.
Tecnologie HDR e Low Blue Light
Il supporto per la tecnologia HDR è una caratteristica molto apprezzata. La sigla significa “Alto intervallo dinamico” e la sua funzione è quella di aumentare il numero di colori visibili sullo schermo. Il risultato consiste in immagini con colori più vivaci e nitidi e in livelli di realismo che ti sorprenderanno.
È anche utile prendere in considerazione il Low Blue Light, una caratteristica che protegge la vista dall’esposizione continua alla luce blu. La sua funzione mira a ridurre la luminosità dei toni di blu, trasformando le immagini e rendendole più calde. Troverai anche monitor con sistemi di illuminazione personalizzabile.
Ultrawide
I monitor HDMI Ultrawide presentano un formato 21:9, il formato comune dei film che vediamo al cinema. Per quanto tale formato sia presente sul mercato, incontra tuttavia una certa resistenza, soprattutto perché non tutti i videogiochi e i programmi sono compatibili con esso.
https://www.instagram.com/p/Bys43TgnPb_/
Conclusioni
Trovare un monitor HDMI che soddisfi le tue esigenze è un compito arduo. Come hai visto, esistono numerosissimi fattori da tenere in considerazione. Oltre ad essere un investimento a lungo termine, l’acquisto di un monitor è estremamente personalizzabile. Ora che conosci le caratteristiche e le versioni dei diversi monitor, sicuramente potrai effettuare la scelta più corretta.
In questa guida ci siamo concentrati sui monitor con questo tipo di connessione e sui migliori attualmente disponibili. Cosa stai aspettando per divertirti al massimo con il tuo monitor HDMI? Ora disponi di tutte le informazioni necessarie per assicurarti una qualità di visualizzazione eccezionale per la tua esperienza di intrattenimento domestico.
Se la nostra guida ti è piaciuta, faccelo sapere con un commento e condividila con i tuoi amici. Se è stata utile per te, è probabile che sarà lo stesso per loro.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Tarn Nguyen: R6Rsg5vJzUI/ Unsplash.com)