HP-monitor
Ultimo aggiornamento: 22/12/2020

Come scegliamo

10Prodotto analizzati

20Ore impiegate

5Studi valutati

73Commenti raccolti

Lo schermo è un componente essenziale di ogni computer e, se stai cercando un monitor HP, molto probabilmente sai già che questo marchio offre qualità e prestazioni indiscutibili. Ne esistono di diversi modelli, dimensioni, risoluzioni e tecnologie. È evidente che si tratta di un argomento complesso, con molti concetti da tenere in considerazione.

Spesso, sentendo parlare di monitor, vengono nominati acronimi che sembrano senza senso o indecifrabili, come QHD, LCD, TFT, LED o IPS. Per familiarizzare con queste tecnologie, e affinchè tu possa scegliere il monitor HP adatto alle tue necessità, abbiamo scritto questa guida. Seguici se desideri investigare sulle potenzialità di questo prodotto.




Le cose più importanti in breve

  • È importante conoscere le funzioni o le caratteristiche di cui hai bisogno per scegliere un modello di monitor HP compatibile. Questo perché ogni modello ha delle specifiche che lo rendono ideale per l’uso quotidiano o per il lavoro. Perciò, la domanda principale è: a cosa ti servirà?
  • Una volta trovate informazioni sul monitor HP che cerchi, ti consigliamo di andare in negozio e di osservare di persona il prodotto per evitare confusione con le varie tecnologie e i diversi modelli. Fai attenzione e ricorda che l’illuminazione condiziona l’aspetto del prodotto.
  • Rifletti su dimensione e comodità dello schermo. La maggior parte degli utenti si accontenta di monitor tra i 24 e i 30 pollici. Queste dimensioni permettono di sfruttare la brillantezza e il colore, la risoluzione o la frequenza di aggiornamento, che sono aspetti molto importanti. Invece, se hai abbastanza spazio, potresti optare anche per un monitor più grande.

I migliori monitor HP sul mercato: la nostra selezione

Abbiamo preparato per te una breve lista che include i migliori monitor HP presenti sul mercato, evidenziandoti le caratteristiche e le funzioni principali di ogni prodotto. In questo modo, speriamo di aiutarti a scegliere un monitor efficace, compatibile con il tuo computer e che si adatti bene alle tue necessità.

Altre Raccomandazioni

Monitor HP 22W 21.5″

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Questo monitor HP, dal design elegante e connettività moderna, è dotato di pannello IPS retroilluminato a LED e offre una capacità di risoluzione Full HD (1920 x 1080), con un aspect ratio di 16:9. Fornito di porte VGA e HDMI, garantisce un tempo di risposta di aggiornamento di 5 ms da grigio a grigio.

Gli acquirenti ne apprezzano il design raffinato che, unito all’eccellente rapporto qualità-prezzo e alla versatilità, rende questo monitor perfetto anche per l’utilizzo combinato con altri display. Inoltre, lo schermo dotato di tecnologia antiriflesso è una caratteristica interessante, che rende l’utilizzo piacevole e semplice.

Monitor HP 24es 23.8″

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il monitor HP 24es offre un’eccellente nitidezza dell’immagine grazie alla presenza del pannello IPS con retroilluminazione a LED e risoluzione Full HD (1920 x 1080). Il display sottile garantisce angoli di visione molto ampi anche a 178° e la connettività comprende una porta VGA e una HDMI con supporto HDCP. È dotato di memoria DDR3 SDRAM, un wattaggio pari a 21W e un tempo di risposta di aggiornamento di 7 ms.

La caratteristica più apprezzata dagli utenti è la nitidezza dei colori, oltre che la convenienza del rapporto qualità-prezzo. Alcuni acquirenti lo considerano il monitor ideale per lavori di grafica, ma non adatto al gaming per via dei tempi di risposta un po’ più lenti.

Monitor da gaming HP 25x

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Con un display di 24.5” e schermo Full HD con retroilluminazione a LED, questo monitor è lo strumento perfetto per i videogiochi. Il tempo di risposta di 1 ms rende, assieme alla frequenza di aggiornamento di 144 Hz, le immagini fluide e, grazie alla tecnologia AMD FreeSync, l’esperienza di gioco è incomparabile. Lo schermo è regolabile in altezza e può essere ruotato fino a 90°.

Gli appassionati di videogiochi lodano le prestazioni di questo monitor, evidenziando gli ottimi colori e contrasti nonostante sia dotato di pannello TN. I materiali di qualità, assieme al prezzo più che conveniente, lo rendono una scelta eccellente per il gaming.

Monitor HP 22es 21.5″

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il monitor HP 22es con pannello IPS e retroilluminazione a LED offre una risoluzione Full HD con frequenza di aggiornamento di 60 Hz, tempo di risposta di 7 ms e aspect ratio di 16:9. Dotato di processore Intel e memoria DDR3 SDRAM offre colori realistici ben visibili da varie angolazioni. Presenta un ingresso VGA e uno HDMI, con cavo incluso.

Gli acquirenti concordano sulla versatilità di questo monitor, buono sia per uso lavorativo che ricreativo. I materiali di qualità, il design elegante e la tecnologia antiriflesso sono le caratteristiche più apprezzate dagli utenti, oltre al prezzo accessibile e alle funzionalità moderne, come la Plug and Play.

Monitor HP 27FW 27″

Questo monitor da 27” offre una risoluzione Full HD con frequenza di aggiornamento di 60 Hz e pannello IPS retroilluminato a LED. Dotato di tecnologia AMD FreeSync e un tempo di risposta di 5 ms permette di godere di video e immagini vivide e realistiche, senza stuttering e sfocature. Ottimo per il gaming, possiede ampi angoli di visualizzazione e wattaggio pari a 23W.

Gli utenti apprezzano particolarmente il design, il rapporto qualità-prezzo e la possibilità di impostare 8 diverse modalità d’uso, come la Low Blue Light che riduce lo sforzo per gli occhi e la Night. L’impossibilità di regolare in altezza lo schermo è l’unica pecca sulla quale, considerando tutte le altre caratteristiche, si può sorvolare.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui monitor HP

Probabilmente, la prima cosa a cui pensi quando decidi di comprare un monitor HP nuovo è il design o la grandezza dello schermo. Tuttavia, esistono alcune caratteristiche specifiche con cui potrai accedere a varie funzioni. La decisione giusta dipenderà dall’analisi di questi elementi, perché solo così potrai avere la migliore esperienza possibile.

monitor-HP-prima-xcyp1

I pannelli HP di tipo VA offrono colori vividi, contrasti migliori e ottimi angoli di visione. (Fonte: Roman Kosolapov: 104368106/ 123rf.com)

Che tipo di monitor HP scegliere?

L’acquisto di un monitor è un vero e proprio investimento, perciò è essenziale riflettere sull’uso che ne farai ogni giorno, ad esempio, lo impiegherai per il disegno grafico? Per giocare ai videogiochi? Hai bisogno di un monitor integrale? Sono tutte domande a cui bisogna trovare risposta prima di scegliere un prodotto, in modo da non commettere errori.

Per questo motivo, è meglio definire le varie funzioni prima di selezionare un monitor specifico. Al giorno d’oggi i monitor più gettonati sono quelli LCD-LED, i DLP e gli OLED, anche se la differenza di base risiede nella diversa illuminazione dello schermo. Ecco quali sono le caratteristiche:

  • LCD: Sono gli schermi con display a cristalli liquidi. Sono sottili e il funzionamento si basa su una serie di pixel monocromatici che creano varie forme attraverso la luce. Sono diversi dai monitor a LED, ma il funzionamento è lo stesso. Ciò che varia è il sistema di retroilluminazione. Nei monitor LED l’illuminazione è prodotta da piccoli diodi che emettono luce e rendono l’immagine uniforme, risparmiando energia. Inoltre, non contengono mercurio, per cui attualmente sono l’opzione più popolare.
  • DLP: Questi monitor possiedono un chip DMD (Dispositivo Digitale a Microspecchi). Consiste in milioni di specchi microscopici che rappresentano un pixel, e ognuno di questi reagisce alla luce per creare toni chiari o scuri. Si tratta del sistema con maggiore definizione e per questo è l’opzione preferita per giocare ai videogiochi o  pubblicare video.
  • OLED: In generale, i monitor LCD-LED emettono una luce di fondo per illuminare i pixel dello schermo. Con la tecnologia OLED i pixel emettono luce propria, in pratica la luminosità dello schermo viene controllata attraverso i pixel. Inoltre, si tratta di schermi molto sottili e con una velocità di aggiornamento incredibile (0.001 ms).

Che tipo di pannelli bisogna scegliere in un monitor HP?

Anche se esistono i monitor con pannelli CRT, con una sporgenza ingombrante nella parte inferiore, dall’inizio del secondo millennio il mercato è stato invaso da monitor LCD che offrono qualità elevata in apparecchiature di dimensioni più piccole. A seguire, ecco una lista dei pannelli esistenti per questi modelli.

  • TN: Sono i più comuni. Si tratta di un pannello che offre una buona qualità grafica e un tempo di risposta accettabile, ed è ideale per i gamers. La debolezza principale è associata ai colori, che in alcune occasioni possono apparire sbiaditi, e agli angoli, che non sono molti ampi. In generale, però, sono i pannelli più accessibili.
  • VA: Offrono colori vividi, contrasti migliori e ottimi angoli di visione, anche se perdono un po’ di luminosità. Le opzioni principali sono di fascia di prezzo media e hanno un’ottima frequenza di aggiornamento (144 Hz in molti dispositivi). Questi pannelli sono ideali per il disegno grafico o la visione di film.
  • IPS: Colori vividi e precisi, con una varietà che raggiunge i 16.7 milioni, fornendo grande profondità e realismo. I pannelli IPS rappresentano un tentativo di miglioramento dei TN, anche se sono molto più costosi. Gli angoli di visione sono un grande vantaggio di questi pannelli, perché potrai guardare lo schermo da qualsiasi posizione senza perdere la qualità dell’immagine. Il principale inconveniente è il tempo di risposta lento (4 ms).

monitor-HP-seconda-xcyp1

Ti consigliamo di scegliere il monitor che più si adatta alle tue necessità.
(Fonte: Sanni Sahil/ Unsplash.com)

Qual è la risoluzione consigliata per un monitor HP?

La risoluzione del monitor è legata al numero di pixel mostrati dallo schermo. Si tratta di un criterio fondamentale da considerare al momento dell’acquisto di un monitor HP. Ad oggi, esistono diverse capacità, ma ovviamente, maggiore è la risoluzione, migliori sono la leggibilità e i dettagli. In pratica, si vedrà meglio. Eccone una lista:

  • 720 pixel. Questa risoluzione può essere chiamata anche HD o trovarsi sotto la formula 1280 x 720 ed è attualmente la risoluzione più bassa compatibile con l’alta definizione. In generale, si tratta della capacità di risoluzione dei dispositivi più piccoli e vecchi. Tuttavia, è anche il formato più utilizzato nei notiziari per via della velocità di trasmissione.
  • 1080 pixel. È una risoluzione di qualità accettabile e poco dispendiosa, ideale negli schermi di circa 24 pollici ed è la prima che sfrutta al massimo le capacità dell’alta definizione e della risoluzione abituale o standard della maggior parte dei servizi, come videogiochi o smartphone.
  • 1440 pixel. Generalmente nota come Quad HD, questa risoluzione quadruplica la capacità della 720p. Non si trova in molti modelli moderni, ma è comune in dispositivi d’alta tecnologia. È conosciuta anche come risoluzione 2K e copre fino ad un massimo di 2560 x 1440 pixel. Offre prestazioni visive notevoli senza sovraccaricare la scheda grafica.
  • 4K. Il nome deriva dal numero di pixel orizzontali che contiene (4000), cioè quasi quattro volte la capacità di risoluzione 1080p. Questa caratteristica fornisce un incredibile realismo alle immagini proiettate. È in grado di riempire gli spazi che risoluzioni inferiori lasciano vuoti ed è una delle opzioni più popolari del momento, conosciuta anche come Ultra HD.
  • 8K. È la risoluzione più alta conosciuta fin’ora, che misura 7680 x 4320 pixel. Anche se non è ancora d’uso comune, è una tecnologia interessante e d’impatto, che per il livello di realismo che raggiunge arriverà presto sui principali prodotti commerciali. La definizione del 8K è quattro volte migliore del 4K e sedici del Full HD.

monitor-HP-xcyp1

Ricorda di calibrare ogni tanto lo schermo, soprattutto prima di occuparti di lavori importanti. (Fonte: Artush: 38483640/ 123rf.com)

Eccoti una tabella riassuntiva delle varie risoluzioni esistenti. Include la capacità d’estensione dei pixel, così come i termini che potresti trovare nel contenuto di una scatola, tra le specifiche del dispositivo o leggendo su internet.

Risoluzione Pixel (X, Y) Riferimenti
8K 7,680 x 4,320 8K UHD
4K 4,096 x – Cinema 4K
UHD 3,840 x 2,160 4K, Ultra HD, Ultra alta definizione
2K 2,048 x –
1080p 1,980 x 1,020 Full HD, 2K, FHD
720p 1,280 x 720 HD, Alta definizione

Come usare correttamente un monitor HP?

Anche se hai scelto il monitor HP appropriato e adatto alle tue necessità, può capitare che manifesti alcuni problemi durante l’utilizzo. Per questo motivo ti forniamo delle indicazioni generali su l’uso corretto affinchè non si verifichino questi inconvenienti.

  • Si consiglia di cercare una fonte di illuminazione indiretta che sia posizionata dietro o sopra al monitor. In questo modo, si eviteranno riflessi sullo schermo e i colori e la qualità dell’immagine potranno essere percepiti meglio.
  • Talvolta potrebbe verificarsi un’interferenza di colore tra lo schermo e gli oggetti che circondano il tuo dispositivo. Un’opzione pratica sarebbe quella di evitare ambienti con colori forti in modo da migliorare la tua area di lavoro. Esistono anche colori speciali che riducono questo effetto.
  • Se ti dedichi a lavori che richiedono analisi o percezione dei colori, sarebbe opportuno impostare un desktop di colore neutro, ad esempio grigio. Magari non sarà bellissimo da vedere, ma la precisione del colore percepito migliorerà notevolmente. Allo stesso modo, ogni tanto è utile cambiare desktop.
  • Ogni tanto è opportuno calibrare lo schermo, soprattutto prima di qualche lavoro importante. In generale, i monitor cambiano col tempo, cioè varia la configurazione, ragion per cui bisogna calibrarli regolarmente (ogni mese).

Criteri di acquisto

Generalmente, è importante valutare aspetti come la grandezza dello schermo, la risoluzione, la quantità di colori disponibili, i tempi di risposta e la capacità di connettività. Sono tutti aspetti fondamentali da considerare per acquistare un monitor HP. Ricorda sempre di valutare l’uso che ne farai.

Dimensioni

Sicuramente è il primo aspetto da considerare, per ovvi motivi. Di solito la dimensione viene definita dalla distanza diagonale tra i vertici dello schermo e viene espressa in pollici. È possibile trovare modelli che partono dai 15 pollici e che arrivano fino ai 40.

monitor-HP-terza-xcyp1

È possibile trovare modelli che partono dai 15 pollici e che arrivano fino ai 40. (Fonte: Fotis Fotopoulos/ Unsplash.com)

Risoluzione

È il numero di pixel mostrati dallo schermo ed è uno dei fattori principali da tenere in considerazione. Fondamentalmente, definisce la qualità dell’immagine. Più sono i pixel disponibili, maggiori saranno i dettagli. Per tanto, migliorerà l’aspetto realistico e la qualità del colore dell’immagine proiettata.

José KrutchScrittore
“La tecnologia ha reso possibili le grandi civiltà, e ora queste l’hanno resa indispensabile”.

Luminosità, contrasto, colore e angoli

Sono le caratteristiche tecniche, nonché i parametri fondamentali da considerare in ambito professionale. Ricorda che, in questi casi, “più” è sinonimo di migliore. In generale, si dà la massima importanza alla luminosità, al contrasto e ai gradi degli angoli di visione, otre che alle percentuali delle palette di colori.

Connettività

Abitualmente, i monitor possiedono molti ingressi. Alcuni hanno ancora la connessione VGA, HDMI e Displayportutili per collegarli ad altri dispositivi. Allo stesso modo, è importante che abbiano supporti grafici come sincronizzatori NVIDIA o AMD per massimizzare l’esperienza visiva.

Miguel Ángel NavasTecnico in Amministrazione di sistemi informatici e analista di Hardware
“I pannelli di tipo Vertical Alignment (VA) offrono una fusione delle caratteristiche dei pannelli TN e IPS (…) ma, nonostante questo, non sono più veloci dei TN, né buoni come gli IPS per il disegno grafico. La combinazione delle varie proprietà offre una buona esperienza in entrambi i campi, quindi possiamo dire che sono piuttosto equilibrati”.

Tempo di risposta

È un aspetto che ha a che fare con i “salti” che si verificano sullo schermo quando colleghi un dispositivo esterno e non è altro che il tempo necessario ad un pixel per cambiare colore. In pratica, la transizione dell’immagine. I pannelli più veloci non superano il millisecondo e i più lenti possono arrivare anche a 4 ms.

Frequenza di aggiornamento

Viene misurata in Hertz (Hz) e si riferisce alla frequenza con cui lo schermo aggiorna l’immagine ogni secondo. La maggior parte dei dispositivi offre almeno 60 Hz. Tuttavia, esistono modelli che superano questa cifra e permettono movimenti più delicati e maggiore velocità di gioco, ad esempio.

Tipo di pannello

Anche se i classici monitor CRT e i moderni OLED stanno rivoluzionando il mondo degli schermi, la scelta abituale ricade sempre sui pannelli LCD, che sono senza dubbio i più popolari. Puoi trovare pannelli economici come i TN, VA o le versioni migliorate IPS.

monitor-HP-prodotto-xcyp1

I pannelli IPS offrono colori vividi e precisi.
(Fonte: Dotshock: 65180398/ 123rf.com)

Aspect ratio

Si riferisce alla proporzione tra la larghezza e l’altezza dello schermo e in generale viene espressa come X:Y, ma anche come “ultrawide”. Anche se esistono diverse misure, le più comuni sono la 16:9, la 16:10 o la 21:9, che appartengono alla categoria dei monitor panoramici.

Conclusioni

Scegliere un monitor non è semplice, soprattutto se vuoi ottenere il massimo dal tuo dispositivo. Il mercato è pieno di modelli con caratteristiche e funzioni che si adattano ad ogni necessità. A seconda del tuo lavoro o dei tuoi gusti potrai scegliere un monitor perfetto per le tue esigenze.

Il nostro consiglio è di scegliere un monitor HP medio (24 pollici) con una buona risoluzione (1920 x 1080 Full HD) se hai bisogno di uno schermo per PC integrale. In questi casi è sufficiente, ma se vuoi utilizzarlo per giocare ai videogiochi, probabilmente ti servirà un monitor più grande e con una risoluzione migliore. La scelta sta a te.

Ora che ne sai di più sui monitor HP sarà più semplice prendere una decisione. Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici sui social!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Katarzyna Białasiewicz: 43294422/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni