Ultimo aggiornamento: 24/07/2020

Come scegliamo

12Prodotto analizzati

22Ore impiegate

6Studi valutati

68Commenti raccolti

I notebook convertibili rappresentano un’ottima alternativa ai laptop e agli ultrabook. Sono ideali per le persone che hanno bisogno di un dispositivo leggero e facile da trasportare e che non hanno bisogno di un PC molto potente. Inoltre sono particolarmente adatti anche a coloro che vogliono avere un tablet per disegnare o per scrivere appunti con la penna digitale.

Non c’è da sorprendersi se questi prodotti stiano diventando sempre più popolari e ogni giorno appaiano nuovi modelli. Al momento di scegliere un notebook convertibile ti ritroveresti infatti dinanzi a una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere, ma per aiutarti a non perderti in mezzo a così tante proposte abbiamo stilato questa completa guida all’acquisto in cui includiamo quelli che riteniamo siano i cinque modelli migliori.




Le cose più importanti in breve

  • Con il notebook convertibile hai gli stessi vantaggi dei tradizionali laptop e dei tablet. Si tratta di un dispositivo con touch screen che si utilizza con la stessa manualità di un tablet, ma con funzionalità e software di un computer portatile e con l’aggiunta di una pratica tastiera.
  • I notebook convertibili si dividono principalmente in due tipi: quelli che hanno una cerniera a 360° e quelli che hanno una tastiera di tipo chiclet. I primi sono utili soprattutto alle persone che li useranno spesso come laptop, mentre i secondi sono ideali per viaggiare.
  • Esiste un’ampia varietà di modelli con caratteristiche molto differenti e in ogni fascia di prezzo. Gli stessi produttori offrono spesso dispositivi con diverse configurazioni per adattarsi sia alle esigenze che al budget di ogni utente.

I migliori notebook convertibili sul mercato: la nostra selezione

In questa sezione ti proponiamo una classifica con i cinque migliori notebook convertibili attualmente disponibili sul mercato. L’abbiamo creata cercando di includere dei dispositivi molto differenti, ma scegliendo prodotti di marchi leader con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Troverai anche un breve riassunto delle opinioni di chi li ha acquistati.

Il miglior notebook convertibile di fascia bassa

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il Lenovo C340 è un Chromebook convertibile dotato di un display touch IPS HD da 11,6”. Monta un processore Celeron N4000, RAM da 4 GB ed una memoria eMMC da 64 GB per l’archiviazione. Gode di ottime recensioni, dalle quali traspare come si tratti di un computer leggero e semplice da usare; ha evidenti limitazioni tecniche, ma tuttavia viene venduto ad un prezzo molto conveniente.

Il miglior notebook convertibile di fascia media

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

L’Asus Vivobook Flip TP412UA-EC089T è un portatile dalle caratteristiche equilibrate che si adatta ad utilizzi vari, perfetto per lo studio e per la fruizione di contenuti multimediali grazie all’ampio schermo Full HD touch da 14”. È un convertibile di fascia media con processore i5-8250U, 4 GB di RAM ed SSD da 256 GB. La tastiera è retroilluminata ed è inclusa una Stylus Pen. Gli acquirenti ne sono entusiasti, definendolo un prodotto leggero e performante, con un’ottima batteria.

Il miglior notebook convertibile di fascia alta

Nessun prodotto trovato.

L’HP Spectre x360 13-aw0019nl è un convertibile di fascia alta in grado di far fronte ad esigenze di ogni tipo, grazie ad processore Intel Core i7-1065G7 con 16 GB di RAM. La scheda grafica integrata è una Intel Iris Plus, mentre per l’archiviazione è presente un SSD da 512 GB con Windows 10 Home preinstallato. Il display è un touch IPS Full HD da 13”. Le recensioni sono positive e lo dipingono come una macchina valida e robusta; molto apprezzata è anche la presenza del pennino.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui notebook convertibili

Se hai deciso di acquistare un notebook convertibile è fondamentale che tu prenda in considerazione una serie di punti importanti. Non dimenticare che esistono modelli diversi ognuno con diverse specifiche tecniche. Per aiutarti nella scelta, qui di seguito risponderemo alle domande che potrebbero sorgerti al momento dell’acquisto.

notebook-convertibile-prima-xcyp1

I processori di questi dispositivi sono molto più potenti di quelli dei tablet tradizionali. (Fonte: Antonio Guillem: 80684036/ 123rf.com)

Cosa sono esattemente i notebook convertibili?

I notebook convertibili sono computer a metà strada tra un laptop e un tablet. Offrono molti dei vantaggi di entrambi i tipi di dispositivi tra cui spiccano il touch screen, la leggerezza del tablet e la potenza e l’ergonomia dei laptop tradizionali, inoltre ovviamente sono dotati di una tastiera integrata.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei notebook convertibili?

I notebook convertibili offrono la funzionalità, la capacità e la potenza di un laptop tradizionale unite alla praticità e alla versatilità di un tablet con il suo touch screen. Inoltre essendo dei dispositivi molto leggeri puoi portarli con te ovunque tu vada.

Allo stesso tempo di solito questi computer non dispongono di una grande capacità di archiviazione, visto che in genere integrano unità SSD. Inoltre fai attenzione nel caso decidessi di acquistare un notebook convertibile con cerniera perché un uso eccessivo di questa funzionalità può finire per deteriorarla con l’usura:

Vantaggi
  • Sono dispositivi molto versatili che si adattano a diverse situazioni
  • Di solito sono computer leggeri, hanno dimensioni piuttosto ridotte e sono facilmente trasportabili
  • Dispongono di touch screen e tastiera
  • Sono più potenti dei tablet
  • Potrai godere degli stessi programmi che utilizzi in un computer tradizionale
  • Il rapporto qualità-prezzo è eccellente
  • Per il prezzo di un dispositivo otterrai due computer
  • Potendo contare su unità di archiviazione SSD il caricamento del sistema operativo è più veloce
Svantaggi
  • I processori a basso consumo integrati in molti dei notebook di fascia bassa non sono abbastanza potenti per i lavori di elaborazione più pesanti
  • Un uso eccessivo della cerniera può finire per romperla o deteriorarla
  • La sua capacità di archiviazione è più ridotta

Vale la pena acquistare un notebook convertibile?

Certamente è un’opzione molto interessante per i vantaggi che abbiamo appena spiegato, inoltre l’acquisto di un notebook convertibile ti consentirebbe di risparmiare denaro in quanto avresti a disposizione due dispositivi in uno. Proprio questo in realtà è uno dei motivi principali per cui la sua popolarità non smette di crescere e con essa anche il numero di unità vendute.

A chi è consigliato acquistare un notebook convertibile?

I notebook convertibili sono consigliati specialmente alle persone che viaggiano molto o che si spostano spesso durante il giorno e lavorano con i laptop. I computer tradizionali non sono affatto comodi in queste circostanze, pertanto nei casi come ad esempio un viaggio su mezzi pubblici un computer che si trasforma in un tablet è più appropriato.

Quanti tipi di notebook portatili esistono?

I notebook convertibili possono essere principalmente di due tipi: con cerniera a 360º o con una tastiera di tipo chiclet. I primi sono più adatti a coloro che li useranno più spesso come laptop, dato che permettono di utilizzare il dispositivo in diversi modi e la stessa tastiera può avere funzione di supporto.

Anche i secondi sono funzionali quando ci si muove e per un uso come tablet, visto che la tastiera a volte funge da custodia per il trasporto. In ogni caso entrambe le tipologie possono essere utilizzate per attività produttive. Se vuoi saperne di più sulle caratteristiche di questi computer puoi consultare la seguente tabella.

Caratteristiche Con cerniera a 360º Con tastiera di tipo chiclet o separabile
Design Possono aprire e piegare lo schermo per trasformarsi in tablet La tastiera si separa totalmente e può essere utilizzata come custodia per il trasporto
Prestazioni Offrono prestazioni molto più elevate.

Di solito integrano processori più potenti e dispongono di più memoria RAM

Le loro prestazioni in genere sono inferiori in quanto sono limitati dal dover traslare le componenti su parte dello schermo
Dimensioni Le loro dimensioni sono in genere maggiori e di solito sono più leggeri Dimensioni ridotte per offrire funzionalità più simili a quelle dei tablet, inoltre sono più leggeri
Connessioni Generalmente dispongono di più connessioni USB, HDMI o slot di espansione Avendo meno spazio a disposizione alcuni modelli hanno solo una porta USB e una connessione video

Criteri di acquisto

Prima di effettuare una scelta definitiva sul tuo nuovo notebook convertibile è fondamentale che tu tenga in considerazione una serie di criteri di acquisto: per aiutarti abbiamo selezionato quelli che a nostro avviso sono i più importanti, puoi utilizzarli come guida per l’acquisto regolandoti sul rapporto qualità/prezzo.

  • Uso che ne farai
  • Schermo
  • Memoria RAM
  • Microprocessore
  • Capacità di memoria
  • Connettività
  • Autonomia

Uso che ne farai

Naturalmente la prima cosa a cui dovresti pensare è quale uso farai del notebook. Non ti serve lo stesso tipo di dispositivo se devi usarlo principalmente a casa o se dovrai portarlo sempre con te o se ti dovrà accompagnare in viaggio, così come a seconda dei lavori che dovrai svolgere avrai bisogno di un computer più o meno potente.

Per navigare su Internet, guardare video e controllare la posta elettronica o i social network ti troverai abbastanza bene con un notebook di fascia bassa, ma se hai intenzione di usarlo per compiti più impegnativi sarà meglio che ti orienti su un computer con prestazioni più elevate, optando per un modello che abbia un processore e una RAM sufficientemente potenti.

Mike NashVicepresidente della gestione prodotti HP
“I clienti hanno messo in chiaro che ciò che a loro serve è che i dispositivi si adattino a lavorare e a giocare alla maniera degli utenti”.

Schermo

Per quanto riguarda lo schermo uno degli aspetti a cui viene data maggiore importanza è la dimensione. In genere la misura degli schermi di questi dispositivi si aggira intorno ai 14″, ma se devi solo guardare video e lavorare con Microsoft Office un notebook con schermo da 11″ sarà sufficiente. Se vuoi puoi arrivare anche a 10″, mentre non è consigliato scendere al di sotto di questa misura.

Un altro aspetto che dovresti considerare è la risoluzione, avendo questa un’influenza fondamentale sulla qualità dell’immagine di cui godrai. Le opzioni attuali sono l’HD (sigla dell’inglese High Definition), il Full HD e il 4K. Ad oggi esistono pochi contenuti in 4K, ma in ogni caso questo sarà lo standard che finirà per imporsi.

Memoria RAM

La memoria ad accesso casuale o RAM (sigla dell’inglese Random Access Memory) è ciò che i notebook utilizzano come memoria di lavoro, da qui la sua influenza vitale sulle prestazioni di un computer. La RAM memorizza tutte le informazioni elaborate dal processore e tutti i dati gestiti dai diversi programmi in esecuzione.

Questo è uno di quei casi in cui più grande è la quantità, maggiori sono i benefici. Tra i notebook convertibili di fascia bassa puoi trovare modelli con 2 GB di RAM, anche se l’ideale sarebbe averne uno con 4 GB o più. Inoltre è importante controllare che tipo di RAM è integrata: attualmente gli standard più comuni sono la DDR3L e la DDR4.

Microprocessore

I processori di questi dispositivi sono molto più potenti di quelli dei tablet tradizionali. I computer di fascia bassa possono avere processori dual-core Atom o Celeron, mentre quelli di fascia alta possare usare processori più potenti come l’Intel Core i3, il Core i5 o persino il Core i7.

In questo modo dispositivi come il Lenovo Yoga 910, 920 e 730 integrano il processore Core i7 che offre prestazioni eccellenti. In ogni caso i produttori offrono spesso diverse opzioni di configurazione per i loro modelli, come nel caso del Microsoft Surface Pro, disponibile in diverse configurazioni con Intel Core i3, Core i5 e Core i7.

Capacità di memoria

In genere questi computer non hanno unità di memoria o dischi rigidi di grande capacità. Questa limitazione è una conseguenza della necessità di ridurre il peso e progettare notebook convertibili molto sottili. Tuttavia la maggior parte di questi dispositivi integra unità SSD che consentono un avvio molto più rapido del sistema operativo.

Molti notebook hanno così unità di memoria di soli 128 o 256 GB, anche se tra i computer di fascia alta è possibile trovare configurazioni con capacità superiori che possono raggiungere i 512 GB o 1 TB. Una possibile soluzione a questo limite è l’uso dei dischi rigidi portatili per archiviare i file multimediali più pesanti.

Connettività

In un mondo sempre più connesso le opzioni di connettività disponibili nel notebook che scegli sono un altro criterio da tenere ben presente. Alcuni computer hanno alcune limitazioni nel numero di porte USB: l’ideale sarebbe averne tre o più, ma in ogni caso sono pochi i dispositivi che ne possiedono solo due.

Il notebook deve anche offrire connettività WiFi e Bluetooth. Se vuoi riprodurre un video in HD e collegare il computer a una Smart TV o a un proiettore è necessario disporre anche di un’uscita HDMI, unità che purtroppo non è molto frequente in questi dispositivi. Infine è sempre un bene che il computer possieda anche un lettore di schede microSD.

Autonomia

La batteria di questi notebook ha di solito una durata maggiore rispetto a quella di molti portatili tradizionali. Puoi trovare infatti dispositivi con un’autonomia da 8 a 10 ore, un vantaggio favorito dall’uso di processori a bassa potenza, inoltre alcuni computer sono dotati di sistemi di caricamento rapidi che possono farti uscire da più di un inceppamento.

Conclusioni

Con i notebook convertibili puoi godere della produttività dei laptop e della versatilità dei tablet, il tutto in un unico dispositivo. Al giorno d’oggi inoltre alcuni di questi dispositivi offrono funzionalità davvero sorprendenti, è normale quindi che sempre più persone scommettano su di essi.

Quando sei a scegliere il notebook convertibile per te la prima cosa che dovresti chiederti è quale uso vorrai farne, da ciò dipenderanno molti criteri. Allo stesso modo devi decidere quale tipo di notebook convertibile preferisci: con una cerniera a 360º o con una tastiera chiclet. Segui i nostri criteri ed effettuerai un acquisto di cui poi non ti pentirai.

Per concludere, se questa guida al network convertibile ti ha aiutato nella scelta puoi lasciarci un commento o condividerla con i tuoi amici e familiari sui tuoi social network.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Andriy Popov: 94253088/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni