
Come scegliamo
Se stai cercando un obiettivo Nikon, sei capitato nel posto giusto, visto che dedicheremo la nostra guida di oggi proprio a questi accessori venduti dal famoso produttore giapponese sotto il marchio Nikkor. Probabilmente sai già che questi obiettivi si sono sempre distinti per la loro compatibilità e qualità ottica.
Inoltre, se sei un utilizzatore di macchine fotografiche tipo Canon o altre marche, potrai utilizzare gli obiettivi Nikon ugualmente con un semplice adattatore. È importante comunque valutare le giuste caratteristiche di ogni prodotto prima di fare un acquisto. Continua a leggere la nostra guida per saperne di più!
Le cose più importanti in breve
- Ci concentreremo sugli obiettivi Nikon per macchine fotografiche reflex (DSLR), che sono le più utilizzate sia dai principianti che dai professionisti. Nonostante molti considerino le mirrorless come le macchine fotografiche del futuro, le reflex continuano ad essere le più economiche e offrono una maggiore varietà di accessori e obiettivi.
- Ci sono altre marche che producono obiettivi compatibili con le macchine fotografiche Nikon, come Tamron, Sigma, Tokina o Samyang, oltre a Zeiss, economicamente proibitiva.
Tuttavia, nessun altro obiettivo, a parte quelli Nikon, può garantire la totale compatibilità con tutti i tuoi accessori fotografici, così come i migliori risultati in termini di qualità di immagine. - Quando arriva il momento di scegliere un obiettivo, devi sempre tenere in considerazione le cose di cui hai bisogno per il tipo di foto che vuoi ottenere, l’attrezzatura, come in questo caso, la macchina fotografica che hai a disposizione e, ovviamente, alcuni parametri legati all’utilizzo della macchina fotografica, come ad esempio la dimensione del sensore, la distanza focale, se hai bisogno di una focale fissa o di uno zoom.
I migliori obiettivi Nikon sul mercato: la nostra selezione
Nella lista che trovi di seguito abbiamo selezionato alcuni obiettivi Nikon. Li abbiamo scelti pensando alle necessità di tutti i fotografi appassionati, che si tratti di principianti o professionisti. Dagli obiettivi zoom che sono validi quasi in ogni situazione, agli obiettivi luminosi, che possono aiutarti a esplorare la tua creatività fotografica.
Nikkor AF-S DX 35 mm
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (28.09.23, 17:10 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 07:55 Uhr)
Si tratta di un obiettivo focale fisso da 35 mm, molto luminoso, con apertura f / 1.8. Un obiettivo perfetto per foto di gruppo, eventi, paesaggi e simili contesti. Di alta qualità ottica e con peso ridotto, è progettato anche per fotocamere APS-C. Non ha stabilizzatore d’immagine, il motore di messa a fuoco è SWM e offre una qualità d’immagine eccezionale.
Le recensioni sono pressoché tutte concordi nel definirlo un obiettivo fantastico, versatile, capace di dare degli effetti eccezionali soprattutto grazie all’effetto sfocato. Il rapporto qualità prezzo è considerato da praticamente tutti eccellente, un ‘must have’ per qualsiasi fotografo, sia a livello amatoriale che professionale.
Nikkor AF-S DX 18-105 mm
Questo obiettivo con zoom compatto è dotato di sistema di riduzione vibrazioni (VR) per riprese a mano libera più stabili e di un motore SWM capace di garantire ottime fotografiche anche in condizioni di poca luce. La lunghezza focale è di 18-105 mm, l’apertura minima e massima sono di f/22-38 e f/3.5-5.6 e il rapporto massimo di riproduzione è di 1/5.
Anche in questo caso le recensioni sono piuttosto unanimi nel definirlo un obiettivo versatile e dalle ottime prestazioni nelle diverse condizioni. Il motore è considerato silenzioso, le dimensioni adeguate e non eccessive, ideale quindi anche per chi viaggia. Si comporta bene anche a distanza di un paio di anni, anche se qualcuno lo ritiene un obiettivo non troppo robusto e quindi dalla vita breve.
Nikkor AF-S 28-300 mm
Obiettivo con zoom FX da grandangolo a teleobiettivo che ha un’ampia gamma focale di 28-300 mm. Ha il sistema di riduzione delle vibrazioni di seconda generazione Nikon, che offrono scatti nitidi anche con l’uso del teleobiettivo. Secondo il manuale è compatibile con tutte le reflex digitali Nikon formato FX/DX.
Pur avendo molte meno recensioni rispetto ai due precedenti obiettivi, queste sono tutte positive al 100%. È definito ‘obiettivo tuttofare’, molto versatile, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Qualcuno lo definisce un po’ pesante da portare a giro e leggermente più lento nella messa a fuoco rispetto ai top della gamma.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli obiettivi Nikon
Magari stai cercando di rendere completa la tua attrezzatura o cerchi un obiettivo preciso per un certo tipo di fotografia; in ogni caso, ti conviene prendere in considerazione una serie di elementi per poter scegliere l’obiettivo adatto. Acquistare un obiettivo Nikon è un investimento, e per questo motivo, prima di comprarlo è meglio togliersi qualche dubbio e chiarirsi un po’ le idee.
(Fonte: Rido: 29864343/ 123rf.com)
Cos’è un obiettivo Nikkor?
Perché comprare un obiettivo Nikon?
Inoltre, si tratta di compatibilità. Gli obiettivi Nikkor, inclusi i più avanzati, continuano a essere progettati con montatura Nikon-F, che viene fabbricata dalla fine degli anni ‘60. Questa montatura è la più compatibile rispetto a qualunque altra marca di fotocamere, permettendo di utilizzare obiettivi vecchi, delle macchine analogiche, con le nuove fotocamere reflex digitali (DSLR).
Vantaggi:
Sono di qualità ottica eccellente in quanto a nitidezza e definizione. Sono molto affidabili, di ottimo rendimento e precisione. Garantiscono il funzionamento perfetto della tua macchina fotografica Nikon, così come le funzioni più avanzate della macchina stessa e di altri accessori, come il flash.
La montatura Nikon-F è la più compatibile sul mercato, il che permette di avere una grande varietà di obiettivi, moderni e datati. Con un semplice adattatore economico, possiamo utilizzarli anche con altre marche di fotocamere.
Svantaggi: Il loro prezzo è maggiore rispetto a quello di altre marche che producono obiettivi per fotocamere Nikon, come Sigma, Tamron, Tokina o Samyang. Nonostante la compatibilità sia la migliore sul mercato, ci sono delle fotocamere Nikon che sono incompatibili con alcuni obiettivi.
Come leggere un obiettivo Nikon?
- Distanza o lunghezza focale. Viene espressa in mm. Troveremo obiettivi con focale fissa (un solo numero) o variabile (diversi numeri). Ci danno un’idea dell’angolo di visione che otterremo con una lente specifica. In generale, a una lunghezza focale più corta corrisponde un angolo maggiore di visione. A una maggiore lunghezza focale corrisponde un angolo minore e ci avvicineremo al soggetto che stiamo fotografando.
- Apertura del diaframma (F o f). Negli obiettivi viene indicata l’apertura massima del diaframma di cui la lente dispone. Più piccola è l’apertura, tanto più possiamo aprire il diaframma e più luminoso sarà l’obiettivo. Negli zoom, negli obiettivi a focale variabile viene indicata con il primo numero F l’apertura massima con la minore lunghezza focale, mentre con il secondo numero la maggiore lunghezza focale.
- Dimensione del sensore (DX o FX). La sigla DX indica che l’obiettivo è stato realizzato per fotocamere che non sono full frame, ovvero quelle con sensore APS-C. Gli obiettivi per fotocamere con sensore pieno formato o full frame, non vengono indicate come FX, non hanno sigle.
- Autofocus. Viene indicato con le lettere AF e ci informa che l’obiettivo è dotato di messa a fuoco automatica. Gli obiettivi moderni Nikon sono soliti essere AF-S o AF-P, quelli in cui il motore di messa a fuoco è interno all’obiettivo. Possiamo trovarne alcuni senza il motore di messa a fuoco interno (AF o AF-D), e hanno bisogno di una fotocamera che gestisca da sé la messa a fuoco automatica.
- Stabilizzatore d’immagine. Se nell’obiettivo è presente la sigla VR, significa che ha lo stabilizzatore d’immagine. Possiamo trovarne alcuni con la sigla VR e altri con VR II. I primi permettono di scattare a velocità inferiori, fino a 3 volte, rispetto a un obiettivo sprovvisto di stabilizzatore. I VR II invece sono di seconda generazione e permettono di scattare fino a 4 stop.
- Altre sigle. La lettera G indica che l’apertura del diaframma può essere controllata dalla fotocamera e che non si può regolare manualmente dall’obiettivo. La sigla ED (Extra Low Dispersion), indica che l’obiettivo ha un rivestimento ottico per correggere l’aberrazione cromatica, soprattutto nei teleobiettivi e negli zooms.
Quali sono i tipi di obiettivi Nikon?
Tipi di obiettivi per lunghezza focale | Caratteristiche | Usi e tipi di fotografia |
---|---|---|
Angolare( 35 mm) | Angolo di visione grande (tra i 180° e i 60°, circa).
Allontanano il soggetto fotografato. Aumentano la distanza tra gli oggetti. Separano i piani. |
Offrono una visione più globale e ampia della scena.
Per paesaggi, fotografia d’interni e architettura. |
Normale (35 – 50 mm circa) | Angolo di visione “normale” (45° circa).
Sono quelli che si avvicinano più al tipo di vista dell’occhio umano, e per questo vengono definiti normali. |
Offrono una visione abbastanza simile a quella dei nostri occhi.
Fotografia di strada e documentaria. |
Teleobiettivi (70 mm o più) | Angolo di visione ristretto (30° o meno).
Avvicinano il soggetto fotografato. Riducono la distanza tra gli oggetti. Comprimono i piani. |
Offrono una visione parziale, permettendoci di vedere i dettagli da lontano.
Sport, natura: fauna e uccelli. Ritratti. |
Criteri di acquisto
Quando si parla di fotografia, un criterio fondamentale alla base della scelta sarà il tipo di immagine che cerchiamo. Allo stesso modo, è importante tenere presenti le caratteristiche della tua fotocamera per trovare un obiettivo che sia pienamente compatibile e adeguato. Questi sono i criteri più importanti da tenere in considerazione.
- Dimensione del sensore FX o DX?
- Focale fissa o variabile (zoom)
- Apertura del diaframma
- Autofocus
- Tipo di fotografia
Dimensione del sensore FX o DX?
Il primo elemento da considerare quando si sceglie un obiettivo è la dimensione del sensore della tua fotocamera, se si tratta di una fotocamera a pieno formato o full frame (FX per NIkon) o APS-C (DX per Nikon). Le seconde sono le più comuni tra i principianti e hanno una loro gamma di obiettivi Nikon, gli obiettivi DX, che sono perfetti per questo tipo di fotocamera.
- Gli obiettivi FX: Sono progettati per il pieno formato, si possono utilizzare nelle fotocamere DX ma bisogna tener presente il fattore di crop o il fattore di moltiplicazione. Se non si dispone di un sensore full frame, la distanza focale con un obiettivo FX in queste fotocamere verrà moltiplicato per 1.5. Così come un obiettivo di 50mm FX montato su una fotocamera DX avrà una focale reale di 75mm.
- Gli obiettivi DX: Possono essere utilizzati anche nelle fotocamere full frame nonostante non sia consigliato dal momento che potrebbero causare un po’ di oscuramento ai bordi, ovvero l’effetto vignettatura. Gli obiettivi DX sono più economici di quelli FX, che sono stati pensati più per i professionisti del settore, così come le fotocamere full frame.
Focale fissa o variabile (zoom)
Gli obiettivi Nikkor a focale variabile offrono più versatilità, permettono di avvicinarti e allontanarti al soggetto che stai fotografando senza doverti muovere, per questo sono conosciuti come zoom. Inoltre, permettono di regolare facilmente l’angolo di visione e la prospettiva. Tuttavia, sono meno luminosi, non offrono un’eccessiva apertura del diaframma e hanno una qualità d’immagine inferiore.
Se hai usato uno zoom e adesso cerchi un obiettivo con una resa d’immagine maggiore e più luminosa, l’obiettivo migliore è uno a focale fissa. Per capire se ne vale la pena, dai un’occhiata alle foto che hai scattato, le tue preferite, e valuta se c’è una distanza focale costante. Se così fosse, trova e scegli una focale fissa con questa distanza o una simile.
Apertura del diaframma
L’apertura del diaframma è legata alla luminosità. Un’apertura piccola del diaframma significa che il diaframma è più aperto e che riesce a catturare più luce. Questo incide molto sulla creatività. A diaframma più piccolo corrisponde una minore profondità di campo e meno aree messe a fuoco, ovvero un effetto di sfocatura maggiore o bokeh. Un cosa invece molto interessante nella fotografia ritrattistica ad esempio.
Autofocus
Al momento, possiamo parlare di tre tipi di autofocus, con motore di messa a fuoco negli obiettivi e no. Sono i seguenti:
- AF-S. Sono precisi e silenziosi, con motore di messa a fuoco nell’obiettivo e compatibili con tutte le fotocamere NIkon. Sono i più utilizzati al giorno d’oggi.
- AF-P. Sono quelli di ultima generazione. Ciò nonostante, ci sono alcune fotocamere entry level o intermedie che non sono compatibili. Quelle compatibili sono: D3300, D5500 e D7500 e i modelli più recenti di queste serie. La D5200, D5300, D7100 e D7200 hanno bisogno dell’ultimo aggiornamento del firmware della fotocamera. Controlla il manuale della tua fotocamera per accertartene.
- AF o AF-D. Sono i più vecchi e non hanno un motore di messa a fuoco nell’obiettivo, perché hanno bisogno di fotocamere che lo abbiano. Per sapere se la tua rientra nella descrizione, controlla il manuale.
Tipo di fotografia
In questa tabella riassuntiva troverai gli obiettivi più adatti per alcuni tipi di fotografia, i più diffusi tra i principianti. Questa tabella è stata pensata, fondamentalmente, per i principianti intermedi con fotocamere di formato DX. Ti permetterà di farti un’idea generale dei più consigliabili.
Tipo di fotografia | Consigli generali | Obiettivo Nikon recomendado |
---|---|---|
Per viaggi | Cercheremo un obiettivo per ogni situazione, uno zoom che possa coprire un’ampia gamma focale. | Nikon AF-S DX 18-200mm o 18-300mm Nikon AF-S DX 18-55mm + Nikon AF-S DX 55-200mm |
Per sport e natura (uccelli e animali selvatici) | Cercheremo un teleobiettivo potente che ci permetta di avvicinarci al soggetto. | Nikon AF-S DX 55-200 Nikon AF-P DX 70 – 300 Al contrario, potrebbero essere validi anche: Nikon AF-S DX 18-200mm |
Per ritratti | Obiettivo luminoso a focale fissa, un teleobiettivo corto. | Nikon AF-S 85mm Nikon AF-S 50mm |
Per eventi | Uno zoom con un ottimo range da teleobiettivo per fotografare senza doversi trovare troppo vicini al soggetto. | Nikon AF-S DX 55-200mm Nikon AF-S 85mm |
Per fotografia documentaria e di strada | Obiettivo normale a focale fissa e luminoso. | Nikon AF-S DX 35mm Nikon AF-S 50mm |
Per paesaggi, architettura e interni | Obiettivo grandangolare. Zoom angolare e luminoso. | Nikon AF-P DX 10-20mm |
Conclusioni
Gli obiettivi Nikon, chiamati anche Nikkor, sono la scelta ideale per gli utilizzatori di fotocamere Nikon. Ti offriranno un’ottima qualità d’immagine e un’affidabilità senza paragoni, oltre a garantire la compatibilità completa delle funzioni della tua fotocamera e degli accessori, come il flash. Se utilizzi altre marche di fotocamere, potrai utilizzarli ugualmente grazie a un adattatore.
La gamma di obiettivi Nikon è molto ampia e offre un’ottima compatibilità, la migliore sul mercato. Al momento di scegliere quale obiettivo comprare, devi tenere a mente per cosa ti servirà, il tipo di immagine che cerchi e le specifiche e le caratteristiche della tua macchina fotografia. Tra queste, la prima è il tipo di sensore della tua fotocamera, se si tratta di una full frame o no-
Se la nostra guida ti è sembrata utile e se ti è piaciuto l’articolo, condividilo e lascia un commento, ci sarà di grande aiuto. Grazie mille!
(Fonte dell’immagine in evidenza Lightpoet: 49271874/ 123rf.com)