Ultimo aggiornamento: 03/10/2021

Come scegliamo

19Prodotto analizzati

27Ore impiegate

5Studi valutati

87Commenti raccolti

Raffreddare un dispositivo elettronico è essenziale, non solo per evitare che diventi difettoso, ma anche per garantire buone prestazioni e una lunga durata.

Tuttavia, i grandi elementi di raffreddamento non hanno quasi nessun effetto se viene omesso un componente essenziale del sistema. Perché non importa se per GPU, CPU, laptop o computer, un ruolo decisamente importante nel raffreddamento di un dispositivo elettronico è sempre giocato dalla pasta termoconduttiva.

In questo test della pasta termica 2023 abbiamo riassunto le informazioni più importanti per te, non solo per rispondere a qualsiasi domanda senza risposta su questo argomento, ma anche per aiutarti a scegliere la pasta termica giusta.




Sommario

  • Le paste termoconduttive sono utilizzate per migliorare il trasferimento di calore tra un raffreddatore e un dispositivo elettronico. Ottimizzano il raffreddamento e proteggono il dispositivo dal surriscaldamento.
  • Non tutte le paste termiche possono essere utilizzate ovunque. Le paste di conduzione del calore in metallo in particolare dovrebbero essere utilizzate solo da professionisti o nell’industria. I tipi in silicone/carbonio e ceramica sono anche adatti ai nuovi arrivati.
  • I criteri di acquisto importanti per le paste termiche sono la conducibilità termica, la conducibilità elettrica, l’intervallo di temperatura da utilizzare e la viscosità della pasta.

Pasta termoconduttiva: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Paste termiche: criteri di acquisto e valutazione

A causa della grande scelta di paste termiche sul mercato attuale, è spesso difficile scegliere quella giusta. Nella sezione seguente, ti mostriamo quali criteri dovresti cercare quando fai un acquisto per trovare il giusto composto termico per te e la tua applicazione.

Le caratteristiche principali di questi criteri di valutazione sono spiegate più in dettaglio nel prossimo paragrafo.

Conducibilità termica

La conducibilità termica è un importante criterio di acquisto quando si tratta di paste termiche. Descrive la misura in cui un materiale può dissipare il calore o quanto fortemente isola.

Più alta è la conduttività termica, migliore è l’effetto di raffreddamento.

Se la conducibilità termica è bassa, gran parte del calore non può essere dissipato, per cui i componenti possono diventare inaccettabilmente caldi. Questo a sua volta può portare al surriscaldamento e ridurre significativamente le prestazioni dell’unità.

Come conseguenza successiva, questo può anche portare ad un difetto dell’unità. È quindi ancora più importante scegliere una pasta termoconduttiva con un’alta conducibilità termica.

Va notato, tuttavia, che ci sono diverse conducibilità termiche a seconda del materiale. Per esempio, i composti metallici sono di solito in una gamma di conducibilità termica da 4 W/mK a 10 W/mK (watt per metro quadrato per kelvin), mentre i composti liquidi possono avere fino a 70 W/mK.

Conducibilità elettrica

La conducibilità elettrica di una pasta termica dipende fortemente dai suoi componenti. Le paste termiche convenzionali di solito consistono in ossido di zinco o olio di silicone, che hanno un effetto isolante.

Altre varianti, tuttavia, contengono per esempio componenti di alluminio, grafite, argento o rame. Questi materiali sono elettricamente conduttivi e devono quindi essere utilizzati con particolare attenzione. Altrimenti, c’è il rischio di danneggiare la tua macchina. Inoltre, le paste di metallo liquido hanno anche una proprietà di conduzione di corrente, che non è sempre vantaggiosa.

Range di temperatura

Assicurati che il range di temperatura della pasta termoconduttiva sia adatto alla rispettiva temperatura operativa dei componenti elettronici utilizzati. Questo perché i componenti elettronici devono essere in grado di resistere a temperature diverse a seconda dell’area di applicazione.

La pasta termoconduttiva dovrebbe supportare questa gamma di temperature. Per questo motivo, la gamma di temperature di una pasta termoconduttiva dipende dalla sua area di applicazione. Questo può quindi essere compreso tra -60 °C e +230 °C.

Viscosità

Per un funzionamento ottimale della pasta termoconduttiva, è necessario un rivestimento sottile e uniforme di tutti i componenti. Dovresti quindi prestare attenzione alla viscosità quando acquisti la pasta.

Se la pasta è troppo densa, non può essere applicata bene e tende a formare grumi

Questo avrebbe anche un effetto negativo sulla conduttività. Tuttavia, la formazione di grumi può anche essere un indicatore di una pasta che si è seccata. Se la pasta è troppo liquida, il materiale colerà via troppo, impedendo la formazione di uno strato uniforme sui componenti.

Paste termicamente conduttive: domande e risposte frequenti

Questa sezione spiega più in dettaglio cos’è una pasta termicamente conduttiva e per cosa viene utilizzata. Inoltre, vengono introdotti brevemente i diversi tipi di paste termiche e viene indicato il prezzo da aspettarsi al momento dell’acquisto. Inoltre, troverai consigli su dove puoi comprare al meglio le paste e quali alternative ci sono. Infine, spiega anche come applicare una pasta in modo ottimale.

Cos’è un composto termico?

Una pasta termica è una pasta che migliora il trasferimento di calore da un oggetto all’altro. La pasta viene utilizzata ogni volta che il calore deve essere trasferito ad un sistema di raffreddamento.

Fondamentalmente, i componenti elettronici generano calore attraverso il flusso di corrente. Questo calore dovrebbe essere trasferito ad un dissipatore di calore per evitare il surriscaldamento. Tuttavia, c’è spesso il problema che c’è un piccolo strato d’aria tra il componente elettronico (che genera calore) e il dissipatore di calore.

Wärmeleitpaste

L’applicazione principale della pasta termica è solitamente il raffreddamento delle CPU. (Fonte immagine: Christian Weidinger/ unsplash)

Questo inibisce un raffreddamento sufficiente perché il calore non può essere dissipato in modo ottimale. Questo a sua volta non solo riduce la vita utile dei componenti, ma può anche causare un difetto nel dispositivo.

Le paste termoconduttive sono utilizzate per riempire questi vuoti d’aria. Questo migliora il trasferimento di calore e assicura un maggiore raffreddamento del dispositivo elettronico. La pasta termoconduttiva può essere utilizzata in un’ampia varietà di applicazioni. Tuttavia, le aree di applicazione includono anche le playstation e le schede grafiche così come i computer portatili e le console Xbox.

Quali tipi di paste termicamente conduttive esistono?

Se hai bisogno di un composto termico, puoi fondamentalmente scegliere tra tre tipi: Paste termiche in ceramica, carbonio/silicone e metallo. La seguente tabella riassume brevemente i vantaggi e gli svantaggi di questi tipi.

Art Vorteile Nachteile
Silikon / Kohlenstoff Einfach zu verstreichen, hohe Lebensdauer, verhältnismäßig günstig Mittelmäßige Wärmeleitfähigkeit
Keramik Nicht elektrisch leitfähig, einfach zu verstreichen, für Hobbybastler gut geeignet Geringe Wärmeleitfähigkeit
Metall Sehr hohe Wärmeleitfähigkeit, trocknet nicht schnell aus Elektrisch leitfähig, schwierig aufzutragen, verhältnismäßig teuer

Questa pasta è spesso la prima scelta per gli hobbisti o gli inesperti. Lo svantaggio, tuttavia, è la sua bassa conducibilità termica, il che significa che viene usato raramente ed è raramente fornito come accessorio.

La pasta più comunemente usata è un composto termico al silicone. Questo è dovuto principalmente al fatto che le paste a base di silicone sono molto facili da spalmare. Con le paste siliconiche, la spalmatura non è una sfida.

Inoltre, è noto per la sua lunga durata ed è relativamente economico rispetto ad altri prodotti. Inoltre, come la pasta di ceramica, questa pasta non è elettricamente conduttiva.

Quando si acquista una pasta termica elettricamente non conduttiva, l’utente dovrebbe assicurarsi assolutamente che non sia mescolata con elementi metallici. Questi renderebbero la pasta di nuovo elettricamente conduttiva.

La pasta metallica ha probabilmente la migliore conducibilità termica rispetto alle altre due paste. Questo lo rende popolare, specialmente per applicazioni professionali e nell’industria. Tuttavia, è relativamente difficile da applicare a causa della sua sottigliezza ed è anche di gran lunga la variante più costosa.

Poiché la pasta consiste principalmente di componenti metallici, conduce l’elettricità. Pertanto, va notato che la pasta non dovrebbe essere utilizzata in combinazione con componenti in alluminio, poiché i componenti metallici reagirebbero e danneggerebbero le superfici.

Quali alternative ci sono ad una pasta termoconduttiva?

Applicare una pasta termica può talvolta rivelarsi una sfida. Per questo motivo, molti utenti, specialmente i nuovi arrivati, ricorrono ad altri mezzi. Le alternative più comuni sono brevemente riassunte qui.

Alternative Beschreibung
Wärmeleitpads Lassen sich leicht auf die Verbindungsstelle zwischen den Bauteilen drücken, wirken elektrisch isolierend, sind aber schwer zu entfernen, außerdem kann die Dicke der Pads die Wärmeübertragung beeinträchtigen.
Wärmeleitkleber Bietet eine verbesserte Wärmeleitfähigkeit, da der Klebstoff aus einem Großteil wärmeleitender Partikel besteht, eignet sich nicht für elektronische Bauteile, die eine häufige Wartung oder einen Austausch erfordern.
Wärmeleitfolie Einfache Handhabung, effiziente Wärmeübertragung, elektrisch isolierend, kann individuell nach Bedarf zugeschnitten werden.

Fornisce una migliore conduttività termica, come il Tuttavia, va notato che la conduttività termica è significativamente più alta con la pasta.

Come posso applicare correttamente una pasta termoconduttiva?

Fondamentalmente, ci sono molti metodi diversi per applicare correttamente la pasta termica. Tuttavia, i due metodi più comuni sono il metodo di spalmatura e il metodo di blotting.

Indipendentemente dal metodo che scegli, è importante pulire il componente elettronico e il radiatore prima di applicare il composto termico. Questo è l’unico modo per garantire uno strato di pasta uniformemente sottile.

Con il metodo di spalmatura, la pasta termoconduttiva viene spalmata sul componente da raffreddare utilizzando una piccola spatola. Questi sono spesso forniti dal produttore quando acquisti una pasta. Nota che dovresti applicare solo una piccola quantità di pasta sulla spatola per ottenere uno strato uniforme.

Poi premi semplicemente il dissipatore di calore contro il componente elettronico. Questo metodo è un modo molto sicuro e facile per applicare la pasta.

Rispetto al metodo di diffusione, il metodo di blotting non richiede accessori aggiuntivi. Devi semplicemente applicare un po’ di pasta sul componente da raffreddare e poi premere il dispenser contro di esso.

Questo può sembrare semplice, ma a volte è difficile, perché spesso si dimentica il giusto dosaggio e quindi se ne applica troppo o troppo poco. Se questo è il caso, dovresti sicuramente ripetere il processo. Altrimenti non si può garantire un trasferimento di calore ottimale.

Quanta pasta termica dovrei applicare?

È spesso una sfida per i nuovi arrivati applicare la giusta quantità di pasta. Normalmente, uno strato molto sottile è sufficiente per assicurare un trasferimento di calore uniforme. La superficie dell’oggetto dovrebbe ancora trasparire leggermente.

Wärmeleitpaste

È essenziale applicare la pasta termoconduttiva in uno strato uniformemente spesso. (Fonte immagine: Mika Baumeister/ unsplash)

Se la pasta termoconduttiva è applicata troppo spesso, il calore non può essere dissipato correttamente. Questo può portare ad un refrigeratore che non funziona in modo ottimale. Inoltre, parti della pasta potrebbero gocciolare su altri componenti. Questo può causare notevoli danni all’unità, specialmente se la pasta è elettricamente conduttiva.

Se viene applicata troppo poca pasta, la dissipazione del calore è garantita solo in alcuni punti. Questo a sua volta può portare al surriscaldamento dell’oggetto a lungo termine. Questo significa che lo scopo della pasta non può essere realizzato.

In generale, la giusta quantità è fondamentale. Se applichi troppa o troppo poca pasta, rischi un difetto nell’apparecchio in entrambi i casi.

Cosa posso usare per rimuovere la vecchia pasta termica?

Specialmente con CPU e GPU, la pasta termica obsoleta può limitare le prestazioni di raffreddamento del sistema di raffreddamento. Ecco perché è ancora più importante cambiare o rimuovere la pasta a seconda di quanto tempo è stata utilizzata. Se noti che il tuo dispositivo elettronico si scalda, di solito è perché la pasta si è asciugata.

Per rimuovere la pasta velocemente e facilmente, hai bisogno di

  • un liquido a base di alcol
  • un panno senza lanugine

Wärmeleitpaste

Il panno giusto (ad esempio in microfibra) è fondamentale in questo caso, poiché i singoli prodotti di carta possono lasciare dietro di sé fibre sottili che influenzano il flusso di calore. (Fonte immagine: Andrea Piacquadio/ Pexels)

Un certo numero di prodotti per la casa sono anche adatti al liquido, come ad esempio: Rimuovi smalto per unghie, alcool metilico, etere di petrolio e vodka al 40%.

Conclusione

Una pasta termoconduttiva ottimizza il trasferimento di calore tra un dissipatore di calore e un componente elettronico riscaldato. È quindi indispensabile per qualsiasi dispositivo e dovrebbe essere utilizzato per proteggere il tuo dispositivo da possibili danni dovuti al surriscaldamento. Puoi trovarli in tre tipi diversi: ceramica, silicone/carbonio e metallo.

Mentre le paste di ceramica e di silicone/carbonio sono adatte a tutti, le paste di conduzione del calore in metallo dovrebbero essere utilizzate con particolare cautela. Le particelle metalliche nella pasta la rendono elettricamente conduttiva e non si deve mai permettere che coli sui componenti circostanti quando viene applicata.

Ciò causerebbe altrimenti notevoli danni ai componenti. Per distribuire perfettamente la pasta, usa il metodo di tamponamento o di spalmatura. Se, tuttavia, un po’ va perso durante l’applicazione, puoi facilmente rimuovere la pasta in eccesso con un panno in microfibra intinto nell’alcol.

Fonte immagine: Cuchina/ 123rf

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni