
Come scegliamo
Oggi, tutti sono d’accordo sul fatto che le console per videogiochi non possono competere con un buon PC da gaming: non solo questi le superano in potenza, qualità grafica e catalogo di giochi, ma offrono anche la possibilità di aggiornare i vari componenti e di aggiungere altri accessori.
È chiaro che il PC è il re della versatilità: consente di svolgere gli stessi compiti per i quali si utilizzerebbe un normale computer, ma anche di poter giocare online senza dover sottoscrivere alcun tipo di abbonamento (come accade invece con le console). Quindi, è facile capire come, nell’epoca d’oro dei videogiochi sempre più giocatori preferiscano investire su un buon PC da gaming.
Le cose più importanti in breve
- I PC da gaming di oggi offrono più potenza e un miglior rendimento grafico rispetto ad ogni console disponibile sul mercato.
- Quando si sceglie un PC da gaming, non si deve pensare solo al presente: occorre tenere in considerazione anche le future possibilità di ampliamento e di aggiornamento. In questo modo, sarà possibile allungare la vita utile del PC e continuare a godersi le ultime uscite con le migliori prestazioni.
- I componenti principali di un PC da gaming sono la scheda madre, il processore, la memoria RAM, la scheda grafica e le unità di archiviazione. In ogni caso, occorre tenere in considerazione anche sistema di raffreddamento, case e fonte di alimentazione.
I migliori PC gaming sul mercato: la nostra selezione
In questa sezione andremo a presentarti una speciale selezione di PC da gaming: abbiamo incluso gli articoli più vari, quindi non sarà difficile trovare il modello perfetto per le proprie caratteristiche di videogiocatore (se sei un hardcore gamer, troverai comunque ciò che fa per te!). Ovviamente, tutti hanno un buon rapporto qualità-prezzo. Ora, sta a te scegliere!
- Il PC gaming più equilibrato
- Il miglior portatile da gaming
- Il miglior fisso da gaming di fascia medio-alta
- Il fisso più conveniente con schermo, mouse e tastiera
Il PC gaming più equilibrato
Megaport propone un PC da gaming con una configurazione equilibrata e relativamente economica, adatta insomma alla maggior parte dei budget e alle esigenze più comuni, in grado di offrire una buona esperienza videoludica con risoluzione Full HD per almeno due anni. È equipaggiato con un processore Ryzen 5 2600 a 6 core, GTX 1660 da 6 GB, 16 GB di RAM, SSD da 240 GB e HDD da 1 TB. Nonostante il prezzo contenuto, monta anche 4 ventole RGB in un case con finestra in vetro temprato, caratteristiche molto gradite dagli acquirenti.
Il miglior portatile da gaming
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
L’MSI GF62 Thin è attualmente uno dei portatili per giocare con il miglior rapporto qualità prezzo, dotato dei componenti più adatti per offrire prestazioni massime ad un prezzo estremamente conveniente. Equipaggia un processore Intel Core i5-9300H, con 8 GB di RAM a 2666 Mhz, SSD NVMe da 512 GB, ed una GTX 1650 MAX-Q come scheda video, con 4 GB di memoria e sufficiente per far girare a dettagli medi la maggior parte dei titoli moderni. Lo schermo è un IPS FHD da 15,6”, mentre la tastiera è retroilluminata di rosso.
Il miglior fisso da gaming di fascia medio-alta
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il Fierce Enforcer High-End in questione è uno dei PC da gioco migliori della piattaforma, caratterizzato da una serie di componenti di fascia alta fra loro molto equilibrati, un costo estremamente vantaggioso ed un design molto caratteristico. La configurazione sotto la lente d’ingrandimento offre buone prestazioni anche per il gaming su schermi 4K, mantenendo un rapporto qualità-prezzo eccellente e promettendo anni di divertimento senza compromessi. All’interno trovano posto una scheda madre ASUS PRIME B450M-A, processore Ryzen 7 2700X con otto core da @3,7 GHz (4,3 GHz con il turbo), scheda grafica RTX 2070 SUPER da 8 GB, RAM da 16 GB @3000 MHz, SSD da 240 GB e disco rigido da 1 TB. È incluso Windows 10 e un adattatore Wi-Fi.
Il fisso più conveniente con schermo, mouse e tastiera
Quella in esame è forse la proposta più conveniente fra quelle che includono PC, schermo, tastiera e mouse. Si tratta di un PC da gioco dotato di scheda video GTX1050 Ti da 4 GB, CPU AMD Ryzen 5 2600, 16 GB di RAM, e hard disk da 1 TB con Windows 10. Fanno da corredo un mouse con tasti laterali, una tastiera retroilluminata e con tasti multimediali, ed un moderno schermo ASUS VP247HAE da 24″. Nel complesso è un ottimo pacchetto completo, che ha fatto la felicità degli acquirenti e che sarà in grado di offrire grandi soddisfazioni per almeno un paio d’anni, lasciando anche spazio per eventuali migliorie.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere cui PC da gaming
Quando si sceglie un PC da gaming, è fondamentale conoscerne le caratteristiche più importanti: non dimenticare che esistono varie tipologie di questi apparecchi, e che non tutte offrono le stesse prestazioni. Per evitare che possano sorgerti dubbi, in questa sezione andremo a spiegarti tutto ciò che ti serve sapere per un acquisto davvero consapevole.
Cosa caratterizza un PC da gaming?
Spesso, questi speciali PC possiedono dei design davvero belli esteticamente, con dei LED che li fanno sembrare molto più vistosi. Inoltre, siccome devono svolgere certi compiti, è fondamentale anche un sistema di raffreddamento abbastanza potente e una fonte di alimentazione capace di soddisfare le necessità di tali dispositivi; dopotutto, nessuno vuole ritrovarsi con il computer che si spegne nel bel mezzo di una partita perché troppo caldo!
Chi dovrebbe comprare un PC da gaming?
Una menzione speciale va ai giochi di strategia, perché il PC è senza dubbio la piattaforma migliore per questo popolarissimo genere videoludico. Inoltre, parlando di gioco online, il PC consente di farlo senza dover pagare una quota mensile (o annuale), diversamente da come accade con PS4, Xbox One e Nintendo Switch.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei PC da gaming?
Di quale PC da gaming ho bisogno per giocare in 4K a 60 FPS?
Per poter fare ciò, i requisiti minimi sono un processore i7 3820 a 3.6 GHz di velocità o superiore, una scheda grafica NVIDIA GTX 1060 o AMD RX 480 e 8 GB di memoria RAM. Ovviamente, questi valori variano sensibilmente da gioco a gioco. Infine, per giocare in 4K, è logico che si debba disporre di un monitor 4K.
Perché il raffreddamento è così importante nei PC da gaming?
Occorre infine tenere in considerazione che i computer richiedono delle speciali “routine” di manutenzione che non tutti gli utenti sono capaci di compiere; se si fa parte di questi, dotare il proprio PC di un buon sistema di raffreddamento ad aria, costituito da dissipatori e ventole, può essere una scelta valida, anche perché si tratta di apparecchi abbastanza economici e con una manutenzione abbastanza semplice. Ovviamente, occorre fare attenzione alla polvere.
È meglio assemblare un PC da gaming per componenti?
Infine, occorre fare una precisazione doverosa: non esiste un’opzione migliore di un’altra, ma una più adeguata per un tipo di utente piuttosto che per un altro. Nel caso in cui tu voglia provare a montare da solo il tuo PC da gaming, puoi affidarti ai nostri articoli su schede madri, processori, schede grafiche e dischi rigidi.
Criteri di acquisto
Quando si compra un PC da gaming, è importante tenere in considerazione una serie di criteri di acquisto. Per facilitarti il processo di scelta, abbiamo scelto quelli che, a nostro parere, sono i componenti a cui prestare più attenzione; in questo modo, potrai vantare un acquisto dal perfetto rapporto qualità-prezzo.
- Giochi a cui si andrà a giocare
- Case
- Scheda madre
- Processore
- Memoria RAM
- Scheda grafica
- Archiviazione
Giochi a cui si andrà a giocare
Prima di scegliere il PC da gaming da acquistare, pensa ai videogiochi che ti piacciono e ai requisiti che cerchi a livello di hardware. Se punti a giochi come Metro Exodus, Crysis 3 o The Witcher III: Wild Hunt, e vuoi sfruttarli al massimo, avrai bisogno di un dispositivo davvero potente.
Discorso diverso per i giochi di simulazione e di strategia: eFootball PES 2020 e Hearts of Iron IV sono due degni rappresentanti delle categorie, ed entrambi richiedono specifiche hardware abbastanza modeste. In ogni caso, ti consigliamo sempre di controllare i requisiti minimi e quelli raccomandati per ogni gioco che vuoi acquistare: questi ultimi ti aiuteranno a goderti il gioco esattamente come è stato pensato dagli sviluppatori.
Case
Esattamente come per la carta regalo, il case di un computer contribuisce significativamente all’apparenza del tutto. Tuttavia, al di là di LED e decorazioni varie, ciò a cui prestare attenzione sono le dimensioni, perché è molto probabile che in futuro bisogni aggiungere unità di archiviazione, di raffreddamento o anche una scheda grafica.
Scheda madre
Talvolta, la scheda madre non riceve tutte le attenzioni che meriterebbe, neanche nei computer da gaming. Si tratta in realtà di un componente importantissimo poiché su di esso si “poggiano” tutti gli altri componenti. È importante assicurarsi che la scheda madre sia dotata di abbastanza slot PCIe x16: si tratta essenzialmente di un investimento per il futuro, perché ciò ti consentirà di aggiungere una seconda scheda grafica al computer, aumentandone quindi le prestazioni.
Se il computer che hai scelto non possiede un’unità SSD, ti conviene almeno optare per un modello con una scheda madre che disponga di slot per unità di archiviazione M.2: se in futuro lo vorrai, potrai installarne una. In ogni caso, non è sempre facile sapere quale scheda madre è montata su un PC da gaming.
Processore
In un PC da gaming, il processore è, insieme alla scheda grafica, il componente più importante. Siccome la maggior parte di videogiochi attuali richiede una grande capacità di processamento, è importante che questo “pezzo” del computer sia molto potente.
Generalmente, si dice che i chip di marchio Intel vantino un rendimento migliore nei videogiochi rispetto a quelli prodotti da AMD. Questi ultimi possono comunque vantare un ottimo rapporto qualità-prezzo e, certamente, con l’arrivo della microarchitettura Zen, AMD è riuscita ad arrivare al passo della sua grande rivale. Se vuoi saperne di più, ti consigliamo di leggere le nostre guide al riguardo.
Memoria RAM
Oggi, a meno che non si debba trasmettere una partita in streaming mentre si gioca con una risoluzione 4K, un apparecchio con una memoria RAM tra gli 8 GB ed i 16 GB è più che sufficiente. Anche in questo caso, è importante che questo componente sia di ottima qualità; allo stesso tempo, occorre prestare attenzione a frequenza e latenza.
Più la frequenza è alta, più la memoria sarà rapida e più si potrà ottenere in termini di rendimento. Un buon valore di riferimento per le frequenze si aggira intorno ai 2400 MHz, e migliora con valori superiori. Per quanto riguarda la latenza, invece (che solitamente viene indicata con la sigla CL), meno è, meglio è. Infine, occorre parlare anche di standard RAM: una DDR4 (l’ultima uscita) è senz’altro la scelta migliore.
Scheda grafica
Se vuoi un buon PC da gaming, hai bisogno anche di una buona scheda grafica. Nel corso degli anni, NVIDIA ha dominato a lungo il mercato delle schede grafiche, soprattutto in campo videoludico. Tuttavia, negli ultimi tempi, AMD è riuscita a “sfornare” modelli davvero ottimi, con un rendimento notevole e che non hanno nulla da invidiare ai loro rivali.
Ciò che interessa all’utente, però, sono le prestazioni: se egli ha intenzione di giocare a Battlefield V a 4K e a 144 Hz, farebbe meglio a dimenticarsi di qualsiasi scheda grafica al di sotto di una RTX 2080 di NVIDIA o di una Radeon Vega VII di AMD. Se vuoi approfondire il mondo delle schede grafiche (c’è davvero molto da sapere!), puoi affidarti a questo articolo.
Archiviazione
Per quanto riguarda l’archiviazione, ci sono tre possibilità. La prima è optare per un disco rigido tradizionale, la seconda è installare un’unità SSD, e l’ultima, che è di gran lunga la migliore, è di combinare entrambe.
- Quindi, nell’unità SSD potrai installare il sistema operativo e i giochi a cui giochi di solito.
- Invece, nell’HDD, leggermente più lento, conserverai tutti i dati.
Il vantaggio di avere un’unità SSD è che queste sono molto più rapide, quindi consentono di caricare i livelli di un gioco e il videogioco stesso in molto meno tempo. In questo modo, una buona combinazione può essere un’unità SSD da 256 GB o 512 GB e un disco rigido (HDD) da 1 TB o superiore. Puoi sapere altro sulle unità di archiviazione SSD nell’articolo che ti abbiamo segnalato.
Conclusioni
Secondo gli ultimi dati (2018), il 37% della popolazione italiana gioca ai videogiochi e, anche se gli smartphone e le console continuano ad essere le piattaforme preferite dalla maggior parte degli utenti, oggi sono sempre di più i giocatori che preferiscono investire su un PC come piattaforma di gioco.
Dopotutto, i PC da gaming offrono delle prestazioni grafiche migliori e un catalogo di giochi quasi ineguagliabile. Grazie al fatto che il giocatore può costruire la sua personale “macchina da guerra”, scegliendo i componenti che più preferisce, il computer rappresentano una vera e propria manna dal cielo per coloro che vogliono poter giocare e lavorare con lo stesso dispositivo.
Se pensi che questa guida ti sia stata utile nel processo di scelta, non esitare a lasciare un commento o a condividerla sui social. Grazie per aver letto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Nicos: ncOQxZe8Krw/ Unsplash.com)