
Come scegliamo
La PlayStation non ha bisogno certo di grandi presentazioni. Non importa essere dei giocatori incalliti per conoscere quella che è di sicuro la più famosa console di gioco da sempre. Anche se oggi giorno ce ne sono molte altre disponibili, è innegabile che la PlayStation abbia rappresentato un tassello storico nel mondo del gaming.
Lungo questa guida, ti elencheremo i dati più rilevanti che riguardano questa console della Sony che, attraverso le sue generazioni, è riuscita a guadagnarsi un posto nelle case degli italiani e non solo. Elencheremo le sue funzionalità più accattivanti e, ovviamente, le ragioni per cui è diventata la più venduta. Se vuoi comprarne una, scoprirai nel nostro articolo perché vale la pena annoverarla tra le tue console di gioco.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori versioni di PlayStation sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla PlayStation
- 3.1 Cos’è esattamente una PlayStation?
- 3.2 Che tipo di console per videogiochi è la PlayStation?
- 3.3 Come sono nate le console PlayStation?
- 3.4 Perché il debutto della prima PlayStation è stato una vera rivoluzione?
- 3.5 Che differenza c’è tra le console PlayStation fisse?
- 3.6 Cos’è il DualShock?
- 3.7 Cos’è il PlayStation Store?
- 3.8 La PlayStation può essere utilizzata per altri scopi oltre che giocare?
- 3.9 Quali prestazioni offrono le versioni PlayStation che non sono fisse?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- La PlayStation, abbreviata come PS, è un modello di console divenuto popolare fin dal suo debutto negli anni 90. Già la sua prima versione raggiunse un picco di vendite tanto che, anche oggi, rimane al primo posto in termini di unità vendute.
- Come ogni console, la PlayStation è un dispositivo elettronico che, una volta connessa a un televisore o a un altro apparecchio che abbia uno schermo, permette di avviare ogni tipo di videogiochi. Ovviamente, è necessaria l’elettricità per la sua alimentazione (tranne per i modelli portatili).
- Le prestazioni, le funzioni e gli accessori della PlayStation sono cambiate insieme all’evoluzione dei modelli della console. Oggi l’ultima generazione offre molto più che videogiochi: grazie ad una connessione Internet, tra le tante cose è possibile utilizzare applicazioni, navigare su piattaforme multimediali e accedere a negozi online.
Le migliori versioni di PlayStation sul mercato: la nostra selezione
Per quanto possa sembrare strano, l’ultima versione della PlayStation non è l’unica che bisogna considerare per avere una magnifica esperienza di gaming: Sony si è impegnata a offrire vari modelli della console in base ai vari tipi di gamer sparsi per il mondo. Se non vuoi perderti le ultime novità, consulta questa classifica in cui abbiamo selezionato i migliori modelli.
- PS4 – 500 GB F Chassis
- Sony PlayStation 4 VR + Camera + VR Worlds
- Sony PS4 PRO + PS Live Card
- PS4 1Tb – Special edition
- Sony Playstation Classic + 2 controller
PS4 – 500 GB F Chassis
Fra i diversi modelli ed i tanti bundle di PlayStation 4 attualmente in commercio, la proposta che gode di maggior consenso è la PS4 Slim (Chassis F) con disco rigido da 500 GB. Questo nuovo modello è venduto ad un prezzo particolarmente basso, pur trattandosi della variante più piccola ed energeticamente efficiente mai realizzata.
È incluso un Dualshock 4, un cavo HDMI ed un auricolare mono. Per molti acquirenti si tratta del miglior acquisto possibile, evidenziando come si tratti di una console performante ma anche silenziosa e che scalda poco.
Sony PlayStation 4 VR + Camera + VR Worlds
Il PS VR consente di provare un’esperienza in realtà virtuale a 360 gradi, con 120 fotogrammi al secondo che si muovono sullo schermo OLED da 5,7 pollici: gli ambienti prenderanno vita, così come i personaggi dell’universo in cui ti addentrerai. Completo di PlayStation Camera e di un voucher per il download del gioco VR Worlds.
Coloro che hanno provato questo dispositivo sono rimasti colpiti dai paesaggi, dai personaggi e dagli universi che esso permette non solo di vedere, ma quasi di toccare con mano e di sentirsi parte di essi a tutti gli effetti.
Sony PS4 PRO + PS Live Card
Questo modello di PS4 PRO possiede uno spazio di archiviazione di 1 TB, ossia 1000 GB. A differenza della normale PS4, supporta la risoluzione 4K, permettendo di ottenere prestazioni grafiche superiori. Il tutto è accompagnato da una tessera prepagata di 20 euro da utilizzare nel PlayStation Store.
Secondo le recensioni questo modello permette di ottenere delle prestazioni grafiche nettamente superiori rispetto a PS4 standard, che però è possibile ammirare solo se si dispone di un televisore 4K. I caricamenti sono molto più veloci rispetto al modello precedente, così come la ventola è molto meno rumorosa.
PS4 1Tb – Special edition
Il bundle in esame sembra essere quello preferito dai videogiocatori, in quanto contiene una PS4 Slim con disco rigido da 1 TB e 3 giochi: Horizon Zero Dawn, Uncharted 4 e The Last of Us (Remastered).
Le recensioni sono tutte estremamente positive, e gli utenti apprezzano molto l’eterogenea selezione di giochi inclusi, essendo 3 fra le migliori esclusive che la piattaforma ha da offrire. Come al solito sono anche inclusi un gamepad, un cavo HDMI ed un auricolare mono.
Sony Playstation Classic + 2 controller
Trattasi di una rivisitazione della prima generazione del brand. La nuova PlayStation Classic, più piccola del 45% rispetto all’originale, viene venduta completa di due controller e dei cavi di alimentazione, il tutto emulando sempre il modello originale. Sono stati pre-caricati 20 titoli classici, tra cui Rayman e Metal Gear Solid.
Coloro che hanno acquistato la console “mini” sono stati catapultati indietro nel tempo, sia dalla grafica tipicamente PS1, sia dai controller molto simili alla console originale; il fatto di avere già pre-installati 20 giochi è stato molto apprezzato, anche se alcuni di essi, purtroppo, sono disponibili solamente in lingua originale.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla PlayStation
Le console per videogiochi sono dispositivi estremamente versatili, e lo stesso vale per la PlayStation. Sony infatti, così come gli altri competitors, non punta a un solo tipo di pubblico. Se hai deciso di acquistare una PS, potresti avere dei dubbi riguardo ai vari modelli in vendita. Per aiutarti a conoscere meglio questo vasto modo, nella sezione successiva troverai le nostre risposte alla domande più frequenti sulla PlayStation.
Cos’è esattamente una PlayStation?
Che tipo di console per videogiochi è la PlayStation?
Come abbiamo già detto, le console fisse non sono l’unico tipo di PS che sono state lanciate sul mercato: ci sono anche i modelli di PS portatili, un videoregistratore digitale (PSX), una televisione Sony Bravia e una PS che mira alla realtà virtuale. Anche se nessuno di questi dispositivi si è avvicinato alla popolarità delle PS fisse, tutti sono stati un grande successo.
Come sono nate le console PlayStation?
Ma poi è successo un fatto che ha cambiato la storia dei videogiochi e delle console: Nintendo si è rivolta a Philips per lo sviluppo di un lettore CD, lasciando Sony con un pugno di mosche e con una console mezza da realizzare. Una riunione dei livelli più alti, tra cui il presidente di Sony Norio Ohga e i membri più importanti, cambiò per sempre l’azienda.
All’inizio, non volevano che la compagnia entrasse nel’industria video ludica. Poi però, l’onore, una virtù profondamente radicata nella cultura imprenditoriale giapponese, ha avuto la meglio; Sony aveva subito un affronto da Nintendo quando questa si era rivolta a Philips e, per difendere l’onore della compagnia, doveva lanciare la sua console. Fu così che nacque la prima PS.
Perché il debutto della prima PlayStation è stato una vera rivoluzione?
La PS è stata la prima console dell’era moderna: grazie alla sua capacità di generare una grafica in 3D e al maggiore spazio del CD, che permetteva di aggiungere voci e sequenze animate ai videogiochi (come nelle gare futuriste di Wipeout), i primi titoli per PlayStation colpirono molto i consumatori.
Anche le altre console, come quelle Sega, disponevano di una tecnologia simile, ma quasi tutti i giochi riguardavano il Giappone: PlayStation ha avuto successo perché è riuscita ad unire grandi giochi giapponesi con tematiche che interessano agli occidentali. Ovviamente, insieme ad altri videogiochi sviluppati negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia.
Che differenza c’è tra le console PlayStation fisse?
PlayStation fissa | Generazione di console | Prestazioni | Unità vendute |
---|---|---|---|
PS | Quinta | Dispositivi simili al PC. 32 o 4 bit. Grandi passi verso il 3D | 104 milioni |
PS 2 | Sesta | Joystick ergonomici e memoria esterna. Connessione a Internet. 128 bit | Più di 150 milioni |
PS 3 | Settima | Tecnologia multi-core. Integrazione del formato Blu-ray, controller e joystick wireless. Giochi digitali | Più di 70 milioni |
PS 4 | Ottava | Uso di Internet come cuore delle sue funzioni. Uso dei media e delle applicazioni. Supporto dello streaming | Più di 82 milioni |
Cos’è il DualShock?
Oltre ad essere wireless ed avere un design ergonomico, questi controller supportano la funzione di vibrazione interna e dei pulsanti negli stick, L3 (per il sinistro) e R3 (per il destro). Inoltre, il DualShock 4 possiede pulsanti aggiuntivi per navigare in internet e vedere film.
Cos’è il PlayStation Store?
Per accedere ai contenuti del PlayStation Store occorre avere un account PSN: ogni utente ha una lista di articoli per il download con tutti gli articoli da lui acquistati, ma comunque l’account può essere utilizzato per scaricare anche contenuti gratuiti o per comprare contenuti per altre console.
Ogni account può essere utilizzato su un massimo di due console. Per accedere a PlayStation Store occorre disporre dell’ultimo firmware, ossia dell’ultimo software PS. Inoltre, PlayStation Store utilizza la moneta di ogni paese per far sì che i suoi utenti possano acquistare contenuti.
La PlayStation può essere utilizzata per altri scopi oltre che giocare?
Funzione delle PS | A cosa serve |
---|---|
Multimedia | Possono riprodurre archivi multimediali (musica, foto e video nei formati compatibili) che si trovano su dischi rigidi o in chiavette USB. Navigazione in Internet. Grazie alle tastiere virtuali di alcuni modelli (compatibili con i controller) è possibile navigare sul web, scambiare messaggi e chattare a voce con amici e parenti |
Applicazioni | Oltre ai videogiochi, ai film e alle serie che sono disponibili, possiamo esplorare i cataloghi di Netflix, Spotify, Rakuten TV, Filmin, RTVE, HBO e Amazon Prime Video, per elencare le piattaforme più importanti |
Servizi e negozi online | Grazie al negozio online PlayStation Store, gli utenti possono acquistare molti contenuti digitali |
Quali prestazioni offrono le versioni PlayStation che non sono fisse?
- PS Portable: La console PSP ha invertito la tendenza che, a suo tempo, portava a fare schermi sempre più piccoli per gli apparecchi portatili. Grazie al suo schermo più grande, è comoda per il fatto di poter essere sempre portata con sé e anche perché è capace di svolgere molte delle capacità di una console fissa e di uno Smartphone.
- PS VR (realtà virtuale): il PlayStation VR è il neo membro della famiglia PlayStation: non importa quale PS4 tu abbia, perché potrai sfruttare il PS VR senza alcun problema. Una volta collegato il casco alla tua PS4 e aggiunta la PlayStation Camera, potrai lasciarti alle spalle la realtà: avrai davanti a te uno schermo di 5,7 pollici e una visione a 360 gradi.
Criteri di acquisto
Se vuoi avvicinarti al mondo delle console per videogiochi, la PlayStation è un’ottima decisione: la storia, il prestigio e la garanzia di questo brand sono dei valori aggiuntivi. Magari non sarai sicuro di quali aspetti tenere in considerazione in una console, per questo abbiamo riassunto i più importanti in questo paragrafo.
- Memoria di archiviazione e processori
- Connessione a Internet
- Controller DualShock
- Funzioni multimediali
- Compatibilità dei videogiochi
Memoria di archiviazione e processori
La PS che sceglierai non può avere meno di 500 GB di memoria, a meno che tu non voglia preoccuparti in continuazione di non poter giocare ai giochi che desideri. Inoltre, una volta che inizi a giocare, è normale che tu voglia qualità audio e visiva eccezionali: per questo, fai attenzione ai processori grafici.
Connessione a Internet
Oggi si dice “se non c’è connessione, non esiste”. Siccome quasi tutti i dispositivi elettronici funzionano con wifi, è importante non ignorare questo fattore; la rete ti permette di accedere a una moltitudine di contenuti e di interagire con altri utenti, ad esempio per unirti a partite multigiocatore.
Controller DualShock
La PS è un’ottima console per videogiochi ma che, senza alcuni accessori, ha le potenzialità dimezzate: nessuno è importante come i controller DualShock, quindi assicurati di comprare quelli compatibili con il tuo modello di PS (ancora meglio se sono wireless), e vedrai che la tua esperienza di gioco sarà ancora più emozionante.
Funzioni multimediali
L’intrattenimento non è fatto solo da videogiochi: oggi, le PS offrono molto di più, dalle varie applicazioni, al PlayStation Store, passando per i social network e le piattaforme streaming. Se vuoi tutto questo, devi verificare che il modello che hai scelto vada oltre i comuni videogiochi.
Compatibilità dei videogiochi
Man mano che vengono lanciate nuove PS, alcuni videogiochi non sono compatibili con i nuovi modelli: quindi, se compri la PS più recente potresti non poter più giocare ai tuoi giochi preferiti. Per questo, meglio sapere quali giochi desideri prima di comprare un certo modello di PS.
Conclusioni
La PlayStation è un modello di console per videogiochi firmato Sony che è sbarcata sull’industria dell’intrattenimento durante gli anni ’90, coincidendo con la quinta generazione di console per videogiochi. Oggi ci sono ben 4 modelli di PS fisse, oltre alle versioni portatili e a quelle che supportano la realtà virtuale.
Come ogni console per videogiochi, occorre semplicemente collegare la PS a un dispositivo con schermo e corrente elettrica (ad accezione per le portatili) per avviare il videogioco. Oggi è possibile anche accedere a Internet, guardare film e ascoltare musica, rendendo questa console perfetta per il periodo in cui stiamo vivendo, in cui stiamo sempre connessi.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo con i tuoi contatti in modo che anche loro possano sapere tutto sulla PlayStation prima di acquistare la console. Puoi anche lasciarci un commento o una domanda, ti risponderemo il prima possibile.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Fabian Albert: ePJUCF48vgo/ 123rf.com)