
Come scegliamo
Oggi i telefoni cellulari, i computer portatili e altri dispositivi elettronici sono strumenti indispensabili per le nostre attività quotidiane. Non importa che si tratti di lavoro, intrattenimento e tempo libero o come parte integrante della nostra vita sociale: abbiamo bisogno di essere costantemente connessi.
Purtroppo le batterie di questi dispositivi sono spesso meno durature di quanto vorremmo. A chi non è mai successo che il telefono si sia spento proprio quando era indispensabile? La soluzione a questo problema è rappresentata dall’uso di batterie esterne che ci permettono di ricaricare i dispositivi in qualsiasi momento e ovunque.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori powerbank sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: tutto quello che c’è da sapere riguardo le power bank
- 3.1 Cos’è una power bank o batteria esterna esattamente?
- 3.2 Ci sono vantaggi o svantaggi legati all’uso delle batterie esterne?
- 3.3 Perché conviene comprare una batteria esterna?
- 3.4 Come funziona una batteria esterna
- 3.5 Come ricarico la mia power bank?
- 3.6 Di quali accortezze necessita la power bank?
- 3.7 Che tipo di batterie esterne esistono?
- 3.8 Che capacità hanno le power bank?
- 3.9 Quante ricariche si possono fare con una power bank?
- 3.10 Si può portare la batteria esterna in aereo?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Le batterie esterne o power bank consentono di ricaricare smartphone, tablet o computer portatili. Il loro scopo è di allungare l’autonomia dei dispositivi elettronici ancora di qualche ora.
- Sono la soluzione ideale per chi ha bisogno di stare costantemente connesso o durante lunghi viaggi.
- Normalmente il loro prezzo non è eccessivo. Non dovrai spendere molto per godere di tutti i vantaggi legati al loro uso.
Le migliori powerbank sul mercato: la nostra selezione
Di seguito ti proponiamo la nostra selezione con le migliori batterie esterne disponibili sul mercato. Così ti sarà più semplice scegliere quale si combina al meglio con le tue esigenze. Abbiamo realizzato una selezione ricca e varia, tenendo in considerazione le diverse necessità che potresti avere.
- RAVPower Batteria Esterna 22000mAh
- Anker Power 5000
- Poweradd Pilot X7 20.000 mAh
- Anker PowerCore 26.800 mAh
RAVPower Batteria Esterna 22000mAh
Tre porte di ricarica USB iSmart 2.0 per ricaricare fino a 3 dispositivi alla volta, fino a 5.8A totali o 2.4A per porta. Questa power bank offre fino a una settimana di autonomia grazie alla batteria ai polimeri di litio e con i suoi 22000 mAh può ricaricare anche un portatile.
In dotazione ha 2 cavi micro USB, 1 custodia, 1 guida utente e la garanzia a vita del produttore.
Risulta essere tra le power bank più vendute su Amazon anche se qualcuno si lamenta per la lunga tempistica di ricarica, il peso e la sua poca maneggevolezza (viene descritta come troppo liscia e può scivolare dalle mani).
Anker Power 5000
La Anker Power da 5000 mAh è una batteria esterna piccola, leggera e compatta, ma con una capacità sufficiente per caricare due volte uno smartphone. Grazie alle sue dimensioni ridotte e al peso di soli 136 gr, puoi portarla in tasca ed è disponibile in quattro diversi colori: nero, azzurro, rosso e bianco.
In breve, è una batteria esterna molto pratica che può farti uscire in tranquillità. Il suo prezzo è veramente economico, quindi il tuo portafoglio non soffrirà troppo. Anche a distanza di mesi, gli utilizzatori sono soddisfatti e considerano questa mini power bank un ottimo acquisto.
Poweradd Pilot X7 20.000 mAh
Questa batteria esterna offre una capacità di 20.000 mAh ad un prezzo molto interessante. Ha una tecnologia di rilevamento automatico che consente di riconoscere il tipo di dispositivo connesso per offrire una velocità di caricamento massima. Il design è elegante e pratico in rosso e nero con una luce che indica l’energia rimanente.
Ha due uscite USB, quindi puoi ricaricare due computer contemporaneamente. È leggera, comoda e facile da trasportare. Ha bisogno di 8 ore per caricare completamente.
Prezzo ottimo per i suoi mAh.
Anker PowerCore 26.800 mAh
Questa potente batteria esterna consente di ricaricare telefoni cellulari, tablet e persino laptop. E lo fa ad una grande velocità, dal momento che ha due porte USB di ricarica rapida e una porta USB di tipo C. Inoltre, include un cavo USB tipo C di 60 cm e un cavo micro USB.
Se quello che ti serve è una batteria esterna di alta qualità, potente e che offre una ricarica rapida, questo è il dispositivo che stavi cercando. Ha una capacità colossale di 26.800 mAh. Tuttavia, dovresti tenere presente che non è la power bank più adatta per l’uso quotidiano e che il suo prezzo è piuttosto alto.
Guida all’acquisto: tutto quello che c’è da sapere riguardo le power bank
Quando si tratta di stabilire in base a che criterio acquistare una power bank devi tenere a mente alcuni aspetti per fare la scelta migliore. E anche se non dovesse essere il miglior dispositivo in assoluto, quel che conta è che possa rispondere bene alle tue necessità. Ecco perché in questa parte dell’articolo affrontiamo una serie di argomenti che possono chiarire i dubbi che potresti avere.
Cos’è una power bank o batteria esterna esattamente?
Grazie alla batteria esterna, non dovrai preoccuparti della batteria in esaurimento durante una telefonata di lavoro. Non dovrai preoccuparti nemmeno che ti si possa spegnere il telefono proprio quando aspetti un messaggio importante. O che ti si interrompa il tuo videogioco preferito nel bel mezzo di una partita.
Ci sono vantaggi o svantaggi legati all’uso delle batterie esterne?
Di fatto è piuttosto difficile fare le pulci alle power bank e trovare qualche difetto. Vogliamo solo consigliarti di non acquistare quelle di qualità troppo bassa. È già capitato che le batterie di cattiva qualità siano esplose per colpa di gravi difetti di fabbrica.
Perché conviene comprare una batteria esterna?
Come funziona una batteria esterna
Quando si collega un dispositivo qualsiasi alla batteria esterna questa lo riconosce e fornisce la quantità di corrente elettrica necessaria per ricaricarlo. Per completare il processo ci vorrà più o meno tempo in base al tipo di batteria e al tipo di dispositivo collegato. Le batterie, a loro volta, si ricaricano collegandole a una fonte di corrente.
Come ricarico la mia power bank?
Di quali accortezze necessita la power bank?
Quando ricarichi un dispositivo con una batteria esterna evita di metterli uno sopra l’altra. Aumenterà la temperatura di entrambi e potrebbero rischiare di surriscaldarsi. In generale si raccomanda di usarle con i caricatori adatti. Assicurati che siano compatibili con la tua batteria.
Che tipo di batterie esterne esistono?
Inoltre esistono modelli più robusti perfetti per chi fa escursioni in mezzo alla natura. Esistono anche le batterie esterne alimentate a energia solare che possono ricaricarsi ovunque ci sia sole. E persino modelli specifici per le strutture ricettive pensati per offrire un servizio per i clienti.
Che capacità hanno le power bank?
Per dare un punto di riferimento, possiamo considerare che una batteria piccola può avere una capacità di 5.000 mAh. Al contrario, quella di una batteria di grande capacità può superare i 30.000 mAh. Per capirci: la ricarica completa di un iPhone X richiede circa 2.716 mAh.
Quante ricariche si possono fare con una power bank?
Peccato però che nessun processo di trasferimento di energia abbia un’efficienza del 100%. Nel caso specifico delle batterie esterne, il rendimento effettivo si aggira intorno al 60% o 70%. Di seguito ti sveliamo una formula che ti permette di calcolare quante ricariche si possono realizzare con una batteria esterna.
Numero di cariche = Capacità della batteria esterna (mAh) x Rendimento / Capacità della batteria del dispositivo da ricaricare (mAh)
Si può portare la batteria esterna in aereo?
Criteri di acquisto
Adesso approfondiamo quali sono gli elementi da tenere in considerazione quando si tratta di comprare una power bank. Così sarà più facile scegliere il caricatore esterno che meglio risponda alle tue necessità. Quindi potrai anche usarlo più a lungo. Tieni conto soprattutto di:
- Prezzo
- Capacità (mAh)
- Dimensioni
- Facilità di trasporto
- Qualità
- Tempi di ricarica della batteria esterna
- Ricarica intelligente
- Opzioni extra
Prezzo
Non diciamo nulla di nuovo se consideriamo che il prezzo è sempre un fattore chiave da considerare quando si deve fare un acquisto. In linea di massima quando si compra una batteria esterna il prezzo è legato ad alcuni elementi. Normalmente rispecchia: la qualità della batteria, il produttore, le dimensioni o i materiali usati per la sua realizzazione.
Oggi è possibile trovare sul mercato batterie esterne di buona qualità per un prezzo che si aggira intorno ai 10 euro. Ovviamente, se ne stai cercando una dalla capacità notevole dovrai accettare di spendere un bel po’ di più. Ci sono modelli di alta gamma il cui prezzo supera i 150 euro.
Capacità (mAh)
La capacità delle batterie esterne attuali varia da un minimo di 2.600 mAh fino a 30.000 mAh. Per farti un’idea considera che la maggior parte delle batterie dei telefoni si concentrano in un range di 1.500 mAh fino a 5.000 mAh. Mentre quelle dei tablet di solito sono comprese tra 8.000 mAh fino a 12.000 mAh.
Il nostro suggerimento è di comprare una batteria che abbia almeno il doppio della capacità richiesta dal dispositivo che intendi ricaricare. Quindi dovrai tenere in considerazione che durante il processo di ricarica si perde parte dell’energia accumulata. Già sai come va la cosa: meglio abbondare.
Dimensioni
Spesso le dimensioni della batteria sono legate alla capacità di ricarica. D’altra parte, se le dimensioni sono maggiori è anche probabile che sia più scomodo portarla con sé. Il nostro consiglio è di scegliere in base a quali sono le tue priorità: maggiore capacità o più comodità nel trasportarla.
Facilità di trasporto
Le batterie esterne devono essere comode e facili da trasportare. Non dimenticare che il loro scopo principale è ricaricare i tuoi dispositivi quando sei fuori casa o sei in viaggio. È importante accertarsi di sceglierne una che sia facile da portare con sé facilmente ovunque.
Qualità
Generalmente qualità superiore e prezzo più alto vanno a braccetto. Però non è del tutto impossibile trovare una buona batteria a un buon prezzo. Anche se chiaramente ti consigliamo di diffidare di marche del tutto sconosciute. Punta piuttosto a marchi noti che offrono un periodo di garanzia di almeno due anni.
Tempi di ricarica della batteria esterna
I tempi di ricarica dipendono principalmente da due fattori: la capacità della batteria esterna (mAh) e l’intensità della corrente in entrata (mA). Ti suggeriamo di verificare il livello di corrente massima in entrata (Input) che possa sopportare la batteria dal momento che questo aspetto è quello che condiziona la velocità della ricarica.
Di solito questi valori sono indicati nelle specifiche della batteria esterna. Dovrebbero essere chiaramente definite nel manuale d’istruzioni.
Ricarica intelligente
Il sistema di carica intelligente permette alla batteria di identificare l’amperaggio del dispositivo che è stato collegato e ottimizzare il processo di ricarica. Considera che non tutte le batterie esterne includono questa funzione. In ogni caso, si tratta di un elemento che si sta affermando sempre più spesso tra i modelli in commercio.
Opzioni extra
Quando è il momento di acquistare una batteria esterna devi tenere in considerazione anche alcune opzioni extra. Per esempio, è utile che offra più di un ingresso USB. Questo ti consente di ricaricare più di un dispositivo allo stesso tempo. Altri optional da tenere in considerazione riguardano la presenza del cavo USB, un manuale d’istruzioni e la custodia protettiva.
Di solito i produttori di power bank non le includono insieme con il caricatore. Puoi considerare la sua inclusione come un punto a favore quando è ora di tirare le somme e decidere cosa comprare. La stessa cosa si può dire dei produttori che offrono come extra zainetti, libretti d’istruzioni per l’uso o i cavetti USB.
Conclusioni
Le batterie esterne sono un complemento perfetto per i dispositivi mobili. Offrono la possibilità di usarli durante i viaggio o in periodi prolungati fuori casa o in ufficio. Inoltre sono pratiche, comode e facili da usare. E di certo, il loro prezzo è molto accessibile.
Se stai pensando di acquistare una power bank dovrai tenere in considerazione una serie di aspetti che ti aiuteranno a fare l’acquisto giusto. Come sempre il prezzo è uno degli elementi cruciali, ma anche dimensioni, tempi di ricarica e capacità di carico hanno grande rilevanza. inoltre è utile valutare la scelta della carica intelligente.
Se ritieni che questa guida ti sia stata utile non esitare a lasciarci un messaggio o a condividerla con i tuoi amici e conoscenti.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Vegh: 39030724/ 123rf.com)