
Come scegliamo
Benvenuto sul nostro articolo dedicato al processore Intel. La società americana Intel è il principale produttore di circuiti integrati nel mondo. Con una simile lettera di presentazione, non sorprende il grande prestigio che i loro processori hanno tra gli utenti di PC. E la verità è che è ben guadagnato, dal momento che i suoi chip si distinguono per offrire grandi prestazioni e per avere un consumo di energia inferiore.
L’ampia varietà di modelli disponibili con varie funzionalità e specifiche consente a Intel di offrire un chip adatto per ogni tipo di utente. Allo stesso tempo, un’offerta così ampia può essere schiacciante per il consumatore medio. Pertanto, la scelta di un processore Intel non è un’attività così semplice come potrebbe sembrare.
Le cose più importanti in breve
- Puoi aver bisogno di un processore Intel per assemblare un nuovo computer da zero o per sostituire quello presente sul tuo pc, perché non funziona o perché hai bisogno di uno con funzionalità migliori.
- Al momento, la gamma di processori Intel Core i5 si distingue per offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo, ideale per la produttività e per l’assemblaggio di computer da gioco.
- Logicamente, quando acquisti un processore Intel, la prima cosa che devi fare è assicurarti che sia compatibile con la scheda madre su cui lo installerai. Inoltre è conveniente considerare l’uso che intendi fare del computer. Infine, puoi prendere in considerazione criteri di acquisto come il numero di core del processore e la loro frequenza.
I migliori processori Intel sul mercato: la nostra selezione
Qui sotto trovi la selezione di processori Intel che abbiamo preparato per te. Abbiamo cercato di includere articoli molto vari. In essa, puoi trovare dal preferito degli utenti online al miglior processore per il gaming. Naturalmente, poiché provengono da Intel, sono tutti processori di alta qualità.
- Il miglior processore Intel per il gaming
- Il processore Intel preferito dalle recensioni
- Il processore Intel con il miglior rapporto qualità-prezzo
- Il processore Intel più economico
Il miglior processore Intel per il gaming
Un processore con un rapporto qualità-prezzo davvero spettacolare e con prestazioni di gioco impressionanti, che apprezzerai soprattutto a risoluzioni più elevate. Ha sei core con una velocità di base di 3,7 GHz (gigahertz) e turbo fino a 4,6 GHz. Inoltre, è sbloccato in modo da poter eseguire l’overclocking. Ha una memoria cache intelligente di 6 MB (megabyte), ma non viene fornito della tecnologia Hyper-Threading.
Con il 91% delle recensioni positive, è indubbio che questo sia uno dei processori più apprezzati dagli acquirenti, non solo dai gamer. Viene definito addirittura “una bestia” e anche “mostruoso” il che rende chiaro le ottime prestazioni che offre.
Il processore Intel preferito dalle recensioni
L’Intel Core i7 – 9700 K è un eccellente processore di nona generazione, anche questo molto adatto per avere prestazioni di gioco superiori. È compatibile con le prese LGA1151, integra otto core fisici da 3,6 GHz (che possono raggiungere una frequenza turbo massima di 4,9 GHz) e dispone di 12 MB di smart cache. Inoltre, poiché è sbloccato, consente l’overclocking. Tuttavia, anch’esso ha la tecnologia Hyper-Threading.
In questo caso le recensioni da 4 e 5 stelle sono del 90%. Viene definito uno dei migliori processori per la sua fascia di prezzo, è potente e veloce.
Il processore Intel con il miglior rapporto qualità-prezzo
L’Intel Core i3 8100 è un processore di fascia bassa di processori Intel di ottava generazione (Coffee Lake). ìHa quattro core a 3,6 GHz, 6 MB di smart cache e viene fornito con una scheda grafica Intel UHD Graphics 630 integrata. Non integra le tecnologie Turbo Boost e Hyper-Threading. È compatibile con le prese di tipo LGA 1151. Include dissipatore di calore e ventola.
Anche in questo caso parliamo del 93% di opinioni a 4 e 5 stelle. Viene giudicato uno dei migliori processori della fascia economica.
Il processore Intel più economico
Il Pentium G4560 è un processore ideale se si desidera montare un computer economico per l’automazione dell’ufficio, per navigare e persino per giocare ad alcuni giochi ed eseguire l’editing video e la fotografia a livello di utente. Ha due core con una frequenza di base di 3,50 GHz, offre compatibilità con la tecnologia Hyper-Threading e viene fornito con una scheda grafica Intel HD Graphics 610 integrata, che include dissipatore di calore e la ventola.
Pur avendo meno recensioni dei precedenti processori Intel, anche questo ha oltre il 90% delle recensioni positive. Viene considerato eccellente, con un rapporto qualità prezzo indiscutibilemente ottimo e ideale per la maggior parte degli utilizzi.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui processori Intel
Prima di acquistare un processore Intel, è essenziale fare una serie di considerazioni. Non dimenticare che esiste un’ampia varietà di modelli di processori Intel e che non tutti offrono le stesse funzionalità e non sono destinati alle stesse attività. A continuazione ci proponiamo di chiarire i principali dubbi sui processori del gigante nordamericano.
Cosa caratterizza i processori Intel?
Uno dei motivi principali delle sue grandi prestazioni è il design monolitico del nucleo, che integra tutti i nuclei in un unico blocco di silicio. Nel suo catalogo, la società americana ha una grande varietà di modelli, con diverse architetture e processi di fabbricazione. Tutti sono raggruppati in diverse gamme e serie.
Quali sono i vantaggi e svantaggi dei processori Intel?
Cosa significa lo schema alfanumerico dei processori Intel?
- Marca: Intel (Core, Celeron o Pentium, tra gli altri).
- Modificatore di marca: i9, i7, i5 o i3, tra gli altri.
- Indicatore di generazione: la prima cifra, in questo caso l’8, indica a quale generazione appartiene il processore (ottava).
- Cifre numeriche SKU: (Stock-keeping unit, in inglese) è il numero di riferimento. Viene utilizzato per tracciare il prodotto. Normalmente, più è alto, migliori sono i vantaggi offerti dal processore.
- Suffissi opzionali: indica la linea o la serie dei processori. Ce ne sono diversi per ciascuna delle generazioni. U, in questo caso, significa basso consumo.
Cosa significano i diversi suffissi dei processori Intel?
- K: Moltiplicatore sbloccato per un facile overclocking.
- U: Basso consumo.
- F: Senza scheda grafica integrata.
- G: Include una scheda grafica dedicata.
- HQ: Moltiplicatore sbloccato e ad alte prestazioni.
- M: Xeon Mobile.
In cosa consiste la tecnologia HyperThreading dei processori Intel?
Com’è l’architettura dei processori Intel?
Quante gamme di processori ha lanciato Intel negli ultimi anni?
Skylake | Kaby Lake | Coffee Lake | Coffee Lake refresh | |
---|---|---|---|---|
Processo su cui si basa | 14 nm | 14 nm+ | 14 nm++ | 14 nm++ |
Gamme in cui è presente | Celeron, Pentium, Core i3, Core i5 y Core i7 di sesta generazione o serie 6xxx | Celeron, Pentium, Core i3, Core i5 y Core i7 de settima generazione o serie 7xxx | Celeron, Pentium, Core i3, Core i5 y Core i7 de ottava generazione o serie 8xxx | Celeron, Pentium, Core i3, Core i5, Core i7 y Core i9 de nona generazione o serie 9xxx |
Cosa caratterizza le diverse gamme di processori Intel?
Core 2 Duo: In cui sono inclusi processori con due core e due thread logici, che sebbene siano già abbastanza obsoleti, possono comunque offrire prestazioni abbastanza accettabili per alcune applicazioni che non richiedono troppe risorse.
Core 2 Quad: Come suggerisce il nome, ci sono quattro core e quattro thread logici. Offrono prestazioni migliori rispetto a Core 2 Duo in applicazioni e giochi multi-thread.
Celeron: Questi sono processori economici che hanno due core e due thread. In generale, sono progettati per garantire buone prestazioni in applicazioni per ufficio, multimedia e navigazione. I modelli per desktop funzionano abbastanza bene anche con alcuni giochi che non richiedono quattro thread.
Pentium: Anch’esso con due nuclei e due thread. Fino alla generazione Skylake, non offrivano un grande miglioramento rispetto al Celeron. Con l’arrivo di Kaby Lake, il Pentium G4560 e i modelli superiori hanno avuto due core e quattro thread, con un notevole miglioramento delle prestazioni.
Core i3: Con due core e quattro thread per la generazione Kaby Lake e con quattro core e quattro thread per Coffee Lake. Il valore del suo CPI (Clockticks per Instructions Retired) è piuttosto elevato. Tutto ciò li rende processori ideali per l’assemblaggio di attrezzature economiche ad alte prestazioni, sia per il gioco che per la produttività.
Core i5: Al giorno d’oggi si distinguono per il loro magnifico rapporto qualità-prezzo. Fino alla generazione Kaby Lake erano processori con quattro core e quattro thread, anche se dal Coffee Lake avevano già sei core e sei thread. Ideale per lavorare e giocare.
Core i7: Con quattro core e otto thread per la serie Kaby Lake e sei core e dodici thread nella Coffee Lake e fino a otto core e otto thread nella Coffee Lake refresh. Con questa gamma, hai la garanzia di prestazioni molto elevate, sia nei giochi che nelle applicazioni multi-thread.
Core i7 y Core i9 Extreme: Sono processori con un numero di core compreso tra sei e diciotto, che inoltre integrino la tecnologia HyperThreading, quindi possono operare con il doppio dei thread. Sono progettati sia per il lavoro che per i giochi. Consentono l’utilizzo di configurazioni RAM in quad channel. Hanno anche un numero maggiore di linee PCI Express. Logicamente, il loro prezzo è più alto.
Criteri di acquisto
Quando si tratta di acquistare un processore Intel, il nostro consiglio è di prendere in considerazione una serie di criteri di acquisto. Dopotutto, data l’ampia varietà di modelli disponibili per il marchio americano, non è affatto facile scegliere quello giusto. Di seguito ti elenchiamo quelli che crediamo siano i più importanti.
- Apparecchiatura su cui lo installerai
- Uso che farai del computer
- Numero di nuclei
- Frequenza
- Memoria cache
Apparecchiatura su cui lo installerai
Logicamente, quando si acquista un processore è importante considerare su quale apparecchiatura verrà installato. Per iniziare, è essenziale verificare che il processore sia compatibile con i socket della scheda madre. Naturalmente, se hai intenzione di montare un computer da zero, hai il vantaggio di poter scegliere tutti i componenti.
Nel caso in cui il processore venga acquistato per sostituire quello di un dispositivo già assemblato, la situazione cambia un po’. Pertanto, se l’apparecchiatura ha già alcuni anni, potrebbe non avere molto senso installare un processore delle ultime generazioni, visto l’importante esborso economico che implica, ed è più conveniente optare per un modello più economico.
Uso che farai del computer
Non è necessario lo stesso tipo di processore per un computer che si dedicherà alle attività basiche d’ufficio rispetto a quello che si utilizzerà per giocare ai videogiochi di nuova generazione o al montaggio video. Per il primo, puoi cavartela anche con i processori della serie Pentium Gold, che sono ben conformi per un equipaggiamento di base per ufficio.
Tuttavia, se vuoi giocare alle ultime versioni, potresti voler scommettere su processori come Core i7 – 8700K, o meglio, Intel Core i9 – 9900K, che è stato a lungo considerato il più potente per attrezzature da gioco. Interessante anche a questo scopo è l’Intel Core i7 – 9700K.
Numero di nuclei
Il numero di core in un processore determina i processi che possono essere eseguiti contemporaneamente. In generale, i processori Intel possono eseguire uno o due per core a seconda che abbiano o meno la tecnologia HyperThreading. Naturalmente, l’eventuale esecuzione di un secondo processo sarà a prestazioni inferiori.
Frequenza
La frequenza operativa dei core del processore è importante se si confrontano i chip con la stessa architettura. In questo modo, di solito è megliore quello con il dato maggiore. Naturalmente, è necessario distinguere tra la frequenza di base, che è sempre garantita in tutti i core, e la frequenza turbo.
La frequenza turbo indica un valore massimo che può essere raggiunto o meno a seconda del numero di core in esecuzione e della temperatura del processore. Inoltre, solo uno o due dei core lo raggiungono. Pertanto, il raffreddamento del processore e la sua potenza di progettazione termica (TDP) è essenziale.
Memoria cache
I processori hanno una piccola riserva di memoria chiamata cache. In essa, il sistema memorizza i dati e le istruzioni che ritiene di dover utilizzare in futuro. Pertanto, il processore può accedere a queste informazioni più rapidamente di quanto possa fare accedendo alla RAM, poiché sono memorie in grado di funzionare a velocità molto elevate.
Sono principalmente di tre diversi tipi: L1, L2 e L3. Ognuna di esse possiede una capacità di archiviazione maggiore rispetto alla precedente. Sebbene questo non sia un aspetto che influisce tanto sulle prestazioni dei processori, la verità è che non è male tenere conto della velocità e della capacità della cache.
Conclusioni
Intel è responsabile di alcuni dei processori più noti nella breve, ma intensa storia, dell’informatica di consumo. Questo è il caso dell’Intel 404, dell’Intel 8086, dell’Intel 386 o del mitico Intel Pentium. Nell’agguerrita concorrenza con AMD per offrire chip con le migliori caratteristiche, i processori Intel si distinguono per le loro eccezionali prestazioni.
Nel suo catalogo, ha una grande varietà di modelli raggruppati in diverse serie e gamme. Per scegliere quello giusto, devi considerare su quale apparecchiatura verrà montato e su quale uso verrà fatto del computer, ma devi anche tener conto del numero di core, della sua frequenza di clock e della sua memoria cache, aspetti che, in In larga misura, determineranno le tue prestazioni.
Infine, se ritieni che questa guida sia stata utile nel tuo processo di scelta del miglior processore Intel, puoi lasciarci un commento o condividerlo attraverso i diversi social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Danciaba: 92909018/ 123rf.com)