Ultimo aggiornamento: 25/07/2020

Come scegliamo

10Prodotto analizzati

28Ore impiegate

8Studi valutati

66Commenti raccolti

Al giorno d’oggi sono molte le persone che ricercano una migliore qualità dell’immagine per godersi a casa un film come al cinema. Il proiettore 3D è stato sviluppato proprio per questo e pensato non solo per le case ma anche per uffici, centri educativi, ecc.

La tecnologia di questi apparecchi offre una qualità d’immagine coinvolgente e accattivante sia con i film che con i videogiochi. Sappi però che ne esistono di diversi tipi e che la scelta di un videoproiettore ideale non è affatto scontato. Questa guida è nata per fornirti tutte le informazioni necessarie affinchè tu possa acquistare l’apparecchio adatto alle tue esigenze.




Sommario

  • Puoi trovare proiettori 3D con diverse tecnologie di proiezione così come con differenti fonti di luce.
  • Per ambienti di piccole o medie dimensioni sarà sufficiente un proiettore ad alta definizione con una luminosità tra i 1500 e i 2000 lumen e un rapporto di contrasto superiore a 5000:1.
  • Oggi è raro trovare un proiettore che non abbia una porta HDMI e una USB, in ogni caso non fa male dare un’occhiata a tutte le connessioni disponibili che potrai usare quando ne avrai bisogno.

Proiettore 3D: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Per iniziare ti mostriamo la nostra classifica dei migliori proiettori 3D selezionati in base al loro ottimo rapporto qualità-prezzo. Puoi quindi riuscire ad acquistare un buon prodotto pur avendo un budget limitato: tra gli articoli scelti di seguito potrai soffermarti sulle brevi descrizioni e sulle specifiche aggiunte per fornirti le informazioni di cui hai bisogno.

Il proiettore 3D più venduto

Nessun prodotto trovato.

Il BenQ MS527 ha una risoluzione Full HD 1080p, con porte HDMI 1.4a, D-sub, S-video ed RCA. È basato sulla tecnologia DLP ed ha uno speaker da 2 W. Ha un contrasto di 13.000:1 ed una lampada da 3.300 lumen, la quale ha un consumo di 196 W ed una durata stimata di 4.500-10.000 ore, in base alla modalità di utilizzo.

Il videoproiettore MS527 si dimostra una scelta equilibrata e affidabile, almeno secondo il parere degli acquirenti, consentendo quindi di avere una buona qualità delle immagini, anche con i film in 3D, ad un prezzo molto contenuto. La ventola talvolta si sente, ma non abbastanza da disturbare la visione di un film.

Il proiettore 3D più conveniente

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Quello proposto da Acer è un proiettore DLP con risoluzione HD 720p, rapporto di contrasto 20.000:1 ed una luminosità di 3.300 lumen. Supporta connessioni HDMI, VGA, USB, e supporta lo standard MHL e Nvidia 3DTV. Ha uno speaker incorporato ed è progettato per essere usato su superfici ampie fino a 300”.

A detta degli utenti, nonostante la risoluzione sia relativamente bassa, la resa video del proiettore è ottima grazie al contrasto elevato e alla buona luminosità della lampada. I film in 3D si vedono perfettamente, e viene anche evidenziato come sia particolarmente silenzioso. Sono inoltre inclusi telecomando, cavo VGA e custodia per il trasporto.

Il migliore per rapporto qualità-prezzo

Nessun prodotto trovato.

L’HD144X ha una risoluzione Full HD 1080p, un contrasto di 23.000:1 ed una luminosità di 3.200 lumen. La lampada è da 240 W ed ha una durata stimata di 3.500-10.000 ore. Ha due porte HDMI 1.4a e supporta il collegamento MHL. Ha inoltre un’uscita audio da 3,5 mm ed uno speaker integrato da 10 W.

Il parere degli acquirenti è positivo, e del proiettore vengono apprezzate l’ottima luminosità, che garantisce colori vividi, e l’altrettanto buona messa a fuoco, che gli consente di proiettare le immagini anche a circa 9 m. Il contrasto è buono, ma perde un po’ negli ambienti molto illuminati. Tende a scaldarsi parecchio ed il rumore si sente, ma è sopportabile.

Il miglior proiettore 3D di alta gamma

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il videoproiettore LCD Epson EH‑TW6700W garantisce una risoluzione Full HD 1080p ed un contrasto dinamico di 70.000:1. Monta una lampada da 3.000 lumen con una durata stimata di 5.000 ore in modalità economy. La lente consente uno zoom ottico da 1,6x ed un’ampia una correzione trapezoidale verticale e orizzontale. Può connettersi via HDMI o wireless (WiHD).

Il prodotto, secondo gli acquirenti, offre prestazioni eccellenti, oltre che una resa video nitida e luminosa in ogni ambiente. Viene usato spesso per il 3D con ottimi risultati. Nota dolente per chi lo ha scelto è che gli occhiali siano venduti separatamente. Qualcuno ritiene che sia paragonabile a modelli costosi quasi il doppio.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui proiettori 3D

Oggi i videoproiettori 3D dispongono di diverse tecnologie che ottimizzano la qualità dell’immagine e del suono. Ma ci sono molte differenze tra i vari modelli e scegliere quello giusto non è un compito semplice, dovresti tener conto di una serie di fattori importanti. Di seguito proponiamo alcuni suggerimenti per scoprire tutto sui videoproiettori 3D e per sciogliere ogni tuo dubbio.

I proiettori 3D conferiscono un aspetto più vivido alle tue presentazioni.
(Fonte: Luckybusiness: 78799246/ 123rf.com)

La tecnologia dei proiettori incide in gran parte sul tipo di immagine che viene offerta ed è quindi un aspetto che devi tenere a mente, anche se non è essenziale al fine di determinare la qualità complessiva del prodotto. In ogni caso sei più avvantaggiato se conosci già le opzioni principali e le loro differenze.

  • DLP (Digital Light Processing): È la tecnologia più comune nonché la meno costosa rispetto alle altre e offre risultati alquanto efficienti.
  • LCD (Liquid-Crystal Display): In sostanza è la tecnologia che utilizza lo schermo a cristalli liquidi.

Esistono anche altre tecnologie come quella sviluppata da Sony (SXRD) o le varianti di schermi LCD come l’LCOS (Liquid Crystal on Silicon), meno popolari comunque rispetto alle principali tecnologie del mercato indicate sopra, il DLP e l’LCD. Ma vediamo nei dettagli quali sono i pro ei contro di questi due sistemi.

Tipo di proiettore Vantaggi Inconvenienti
DLP Ha un elevato contrasto ANSI.

Buona visualizzazione generale dell’immagine.

Ampia scala di grigi.

Immagine in movimento di buona qualità.

La qualità dell’immagine non cambia nel tempo.

Scarsa luminosità.

Molto sensibile alla luce ambientale.

Numero limitato di pixel.

LCD Colori molto intensi.

Meglio la tecnologia a tre chip di quella con un solo chip.

Buono spostamento della lente.

Basso contrasto ANSI.

Di solito sono più voluminosi e pesanti.

Perdita di qualità dell’immagine nel tempo.

Quali fonti di luce usa di solito un proiettore 3D?

Oltre alla tecnologia utilizzata per la proiezione devi sapere che esistono anche diversi tipi di fonti di luce. Di norma potresti ritrovarti a usare delle lampade, dato che sono quelle da più tempo presenti sul mercato, ma esistono anche LED, laser e sistemi ibridi con entrambi, e in questi ultimi casi parliamo ovviamente di un esborso importante.

Dove installare il tuo proiettore 3D?

Anche se parliamo sempre di dispositivi con una buona portabilità notiamo comunque grandi differenze tra i proiettori 3D in termini di dimensioni e di peso: i modelli più compatti possono essere trasportati da un luogo a un altro della casa, delle aule o degli uffici, inoltre presentano anche una certa facilità d’installazione e al momento di provare le distanze.

Se poi vuoi tenerlo in salotto l’ideale sarebbe lasciarlo su un supporto avendo eseguito già l’installazione ed evitando così le aree di passaggio, in modo che nessuno possa ostacolare la proiezione. Naturalmente se riesci a centrarlo nel mezzo dello schermo o del muro su cui avverrà la proiezione il risultato sarà migliore.

Puoi scegliere due tipi di tecnologia di proiezione: DLP ed LCD. (Fonte: Brian Jackson: 25151734/ 123rf.com)

Che importanza hanno i lumen in un proiettore 3D?

Il numero di lumen si ripercuote direttamente sulla quantità di luce che il proiettore può emettere e sulla sua luminosità. È importante che tu sappia per che scopo lo utilizzerai, a quale distanza e in che condizioni di luce ambientale, tutti fattori che determineranno quanti lumen dovranno servire per rendere piacevole ed efficace la proiezione.

Di norma se lo usi a casa una quantità compresa tra i 1000 e 1500 lumen potrebbe essere sufficiente per le proiezioni al buio, mentre 2000 lumen dovrebbero bastare per livelli di luminosità normali. Se utilizzerai il proiettore 3D in uffici o in delle aule dovrai cercarne invece uno in grado di fornire 3000 lumen, aumentando la misura man mano che gli spazi diventano più grandi.

In che modo il rapporto di contrasto influisce sul rendimento di un proiettore 3D?

Maggiore è il rapporto di contrasto, più nitida sarà l’immagine, sebbene questa dipenderà anche un po’ dalla luminosità del proiettore e dall’ambiente in cui proietterai video, foto e tanto altro. Un altro vantaggio sarà dato da una luminosità ambientale bassa, ben sapendo che un contrasto più elevato porterà esso stesso a colori molto più vivaci.

Sapevi che il proiettore fu inventato nel 1890? L’ideatore di questo strumento fu Eadweard Muybridge e il suo primo apparecchio lavorava con dei rulli che facevano apparire delle immagine multiple in sequenza.

Che livelli di risoluzione e formato può avere un proiettore 3D?

La risoluzione dello schermo di un proiettore 3D determina il numero di pixel che possono essere convertiti per lo sviluppo delle immagini: maggiore il numero di pixel, migliore sarà anche la nitidezza dell’immagine, e in questi casi potrai proiettare anche da una punto più distante senza perdere eccessiva qualità.

Risoluzione e formati più comuni Numero di pixel
SVGA (4:3) 800 X 600 pixel
XGA (4:3) 1024 X 768 pixel
WXGA (16:10) 1280 X 800 pixel
HD (16:9) 1280 X 720 pixel
Full HD (16:9) 1920 X 1080 pixel
WUXGA (16:10) 1920 X 1200 pixel
4K (16:9) 3480 X 2160 pixel

Che sistema audio ha di solito un proiettore 3D?

In genere i sistemi audio che montano i proiettori 3D non sono potentissimi. È abbastanza comune avere a che fare con un altoparlante da 10 watt oppure con 20 watt distribuiti tra due altoparlanti, ma puoi trovare anche una maggiore potenza di watt tramite l’uso di diverse tecnologie applicate dai produttori.

I proiettori sono ampiamente utilizzati nelle conferenze di lavoro.
(Fonte: Mr.Smith Chetanachan: 34136809/ 123rf.com)

Quali connessioni può ospitare un proiettore 3D?

Siamo di fronte a un elemento molto importante in relazione ai dispositivi con cui vorremmo collegare il proiettore. Di norma dovresti trovare connettori Hdmi, DVI, RGB, uscita composita, DVI e S-Video, uscita e ingresso audio, ma esistono anche modelli senza fili che offrono una connessione Wi-Fi e compatibili con la tecnologia Bluetooth. Verifica bene che il proiettore abbia tutto ciò che ti serve.

Criteri di acquisto

Grazie agli aspetti analizzati nelle sezioni precedenti sarai certamente agevolato nella scelta finale del tuo proiettore, tuttavia ci sono anche altri fattori che dovresti tenere a mente se vuoi che non ti sfugga nulla per effettuare un acquisto più sicuro.

  • Budget
  • Luogo di utilizzo principale
  • Risoluzione
  • Occhiali 3D
  • Manutenzione

Budget

Parliamo di un criterio ovvio, dato che al momento di scegliere il proiettore giusto le tue aspirazioni dipenderanno dal tuo budget, e chissà che tu non possa superarle provando ad andare un po’ oltre i tuoi limiti iniziali di spesa. Ricorda che a volte è meglio cercare di avere un prodotto sopra la media che possa garantirti prestazioni extra per tutte le volte che lo utilizzerai.

Sul mercato ci sono tantissime possibilità adatte a tutte le tasche: se stai cercando un buon proiettore da usare a casa per goderti la qualità dell’immagine di video, foto e altri contenuti non sarà necessario andare oltre i 1000 euro. Oggi i prezzi sono stati adeguati ed esistono ottime opzioni anche molto convenienti.

La maggior parte dei proiettori hanno di solito dimensioni ridotte e compatte.
(Fonte: Anton Samsonov: 77318146/ 123rf.com)

Luogo di utilizzo principale

A seconda del luogo in cui lo utilizzerai dovrai consultare una serie di specifiche cruciali al fine di ottenere delle buone prestazioni. Per l’uso in casa e in una stanza di piccole o medie dimensioni sarà sufficiente un proiettore con una luminosità compresa tra 1000 e 1500 lumen.

In ogni caso devi sempre tenere in considerazione la luce ambientale e le altre condizioni per la proiezione: con una luce bassa avrai minore necessità di lumen, mentre con un’illuminazione ambientale normale ti conviene optare per un proiettore che arrivi a 2000 lumen. È importante anche il rapporto di contrasto: a partire da 5000:1 inizia a essere una buona gamma.

Sapevi dell’esistenza del proiettore più piccolo del mondo? Viene chiamato Nebra Anybeam ed è un piccolo proiettore che misura 19 x 60 x 103 mm.

Risoluzione

Parliamo forse di uno dei parametri più facili da consultare: se vuoi un proiettore che supporti risoluzioni ad alta definizione devi rivolgerti semplicemente agli HD (16: 9) con 1280 x 720 pixel o ai Full HD (16: 9) con 1920 x 1080 pixel. Esistono anche proiettori 4K (16: 9) con 3480 x 2160 pixel, ma per questi devi mettere mano a cifre più grosse.

Con i prezzi un po’ più adeguati per il mercato bisogna aggiungere che non è necessario effettuare un esborso scandaloso per acquistare un Full HD, un modello che insieme alla giusta regolazione della luminosità e a un buon livello di contrasto ti offrirà un’esperienza meravigliosa per qualità dell’immagine e in base a ciò che decidi di proiettare.

Occhiali 3D

Anche se alcuni proiettori includono gli occhiali adatti per vedere immagini in 3D molti modelli però ne sono sprovvisti. Valuta perciò se gli occhiali del tuo marchio sono molto costosi e controlla se il dispositivo è compatibile con occhiali generici, anche nel caso in cui tu debba acquistarne in più per gli altri membri della famiglia.

Manutenzione

Ogni dispositivo tecnologico necessita di una sua manutenzione. Nel caso dei proiettori la fonte di luce rappresenta forse uno degli aspetti più importanti da considerare: puoi trovare lampade convenzionali, laser, LED e persino alcuni ibridi, ma è il sistema più utilizzato a lampade quello che richiede una maggiore manutenzione.

Questo perché le lampade hanno una vita utile che di solito viene misurata in ore a seconda dell’uso che viene fatto del proiettore. Ogni produttore di norma riporta la durata media della lampada, mentre il costo della sostituzione è molto variabile e potrebbe essere vantaggioso chiederlo prima dell’acquisto. In più dovrai pulire periodicamente anche i filtri.

Conclusioni

Certamente esiste un’ampia varietà di proiettori sul mercato e negli ultimi tempi hanno acquisito una grande importanza i dispositivi 3D. La loro funzione è proiettare video, immagini e altri contenuti: saranno di maggiore o minore qualità a seconda dei materiali utilizzati e dell’equilibrio tra la risoluzione dello schermo, la luminosità e il contrasto.

Se sei alla ricerca di un proiettore 3D da usare per video, foto e persino videogiochi sappi che potrai trovarne sicuramente uno adatto alle tue esigenze. Prenditi del tempo per valutare le diverse opzioni, tieni a mente tutto quello che hai potuto leggere fino a qui e sarai pronto per fare il tuo acquisto senza aver paura di sbagliare.

Da parte nostra speriamo di averti aiutato risolvendo ogni tuo dubbio. E se ti è piaciuta la nostra guida puoi lasciarci un commento in basso e condividere l’articolo sui tuoi social network. A presto!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Anton Samsonov: 77489574/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni