
Come scegliamo
Non c’è dubbio che i proiettori siano molto in voga negli ultimi tempi. Lo sviluppo di nuove tecnologie e la continua loro riduzione dei prezzi hanno permesso a sempre più persone di comprarne uno. Questo sia per godersi i propri film, serie e videogiochi preferiti su un grande schermo che per godersi l’esperienza home theater.
Attualmente una delle tecnologie che offre i migliori risultati è quella che utilizza sorgenti luminose a LED (Light Emitting Diode, in inglese). Questa illuminazione garantisce una maggiore durata, è più rispettosa dell’ambiente e non produce degrado del colore o dell’immagine. Quindi, molti produttori scommettono sui proiettori a LED. Ne vuoi comprare uno? Ti aiuteremo a scegliere il più adatto per te. Iniziamo!
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- I proiettori LED sono quelli che, al posto delle tradizionali lampade ad alogenuri di mercurio, utilizzano sorgenti luminose a LED.
- I proiettori LED garantiscono una maggiore luminosità, un minor consumo di energia e una minore degradazione del colore dell’immagine. Inoltre, è una tecnologia che consente la progettazione di dispositivi leggeri e compatti.
- Quando si sceglie un proiettore LED, bisogna fare attenione alle sue caratteristiche tecniche come luminosità, risoluzione dell’immagine, luminosità e contrasto. Sono aspetti che vedremo nell’ultima sezione, dedicata ai criteri di acquisto.
I migliori proiettori LED sul mercato: la nostra selezione
Qui di seguito ti presentiamo una selezione di proiettori LED che abbiamo preparato per te cercando di includere un’ampia varietà di articoli. In essa puoi trovare le opzioni preferite dagli acquirenti di proiettori LED e tutte offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul proiettore LED
Cos’è esattamente un proiettore LED?
Come funziona un proiettore LED?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un proiettore LED?
Quando durano le lampade di un proiettore LED?
Quale tecnologia usa un proiettore LED per generare le immagini?
LCD (Liquid Crystal Display, in inglese): Si distingue per offrire colori molto naturali e un’ottima luminosità. Di contro non presenta valori di contrasto buoni come quelli raggiunti con i proiettori con tecnologia DLP.
DLP (Digital Light Processing, in inglese): Offre ottimi livelli di contrasto, grande nitidezza e buoni valori di luminosità. I proiettori prodotti con questa tecnologia sono ideali per luoghi con molta luce ambientale. Certo, offrono colori meno fedeli agli originali.
LCoS (Liquid Crystal on Silicon, in inglese): Assicura valori di contrasto molto buoni, offrendo neri più profondi e un ottimo livello di dettaglio nelle aree più scure. Inoltre, la matrice dei pixel è quasi impercettibile. Tuttavia, il loro prezzo è generalmente piuttosto alto.
Criteri di acquisto
Quando arriva il momento di acquistare un proiettore LED, ti consigliamo di seguire una serie di criteri di acquisto. Per rendere più facile il tuo compito, abbiamo selezionato quelli che, a nostro avviso, sono i fattori più importanti. Seguendo questi criteri, dovresti trovare più facilmente il proiettore LED ideale per le tue esigenze.
- Contenuto che vedrai con esso
- Rapporto di proiezione
- Risoluzione dell’immagine e rapporto d’aspetto
- Luminosità e contrasto
- HDR
Contenuto che vedrai con esso
I principali contenuti che puoi visualizzare con un proiettore LED sono video, foto, giochi e dati. In generale, i proiettori domestici sono solitamente apparecchiature versatili con cui è possibile visualizzare qualsiasi tipo di contenuto. Tuttavia, se intendi utilizzare il proiettore regolarmente per un determinato utilizzo, potresti trovarne uno specifico.
Quindi, per giocare ai videogiochi, l’ideale è sceglierne uno con un buon tempo di risposta. Per le presentazioni di dati, niente batte un proiettore aziendale. Se vuoi guardare l’home theater con la migliore qualità dell’immagine, puoi optare per un proiettore 4K. Oppure, se la tua passione sono le tre dimensioni, hai anche la possibilità di scegliere un proiettore 3D.
Rapporto di proiezione
Il rapporto di proiezione ti dà una buona idea delle dimensioni dello schermo che sarai in grado di proiettare e da quale distanza sarai in grado di farlo. Per molto tempo il più diffuso è stato il rapporto 3:1, che da tre metri di distanza produce un’immagine larga un metro.
Tuttavia, negli ultimi anni sono diventati popolari i proiettori a focale corta che possono avere un fattore di 0,5:1. Questi dispositivi sono ideali da posizionare su un tavolo e sono particolarmente adatti per spazi più piccoli. Con essi puoi goderti un proiettore LED molto più versatile.
Risoluzione dell’immagine e rapporto d’aspetto
Idealmente, il proiettore dovrebbe avere la stessa risoluzione nativa del contenuto che di solito vedrai con esso. Per guardarti i film può essere sufficiente una risoluzione HD o anche meglio Full HD. Tuttavia, se vuoi goderti la migliore qualità dell’immagine, puoi optare per un proiettore 4K. Ovviamente il prezzo è notevolmente più alto.
D’altra parte, per giocare ai videogiochi o guardare film e serie, le proporzioni di 16:9 o 16:10 sono le più giuste per te. La prima è la più diffusa, poiché è in questo formato che si trovano tutti i contenuti televisivi. Inoltre, in definitiva, diversi formati di film vengono spesso adattati al 16:9 per la riproduzione in televisione.
Luminosità e contrasto
La luminosità di un proiettore si misura in lumen e poiché è una grandezza logaritmica, difficilmente noterai piccole variazioni nel suo valore. Come riferimento, per una stanza di dimensioni familiari con scarsa illuminazione ambientale sono necessari almeno 2.000 lumen. Tuttavia, se c’è una luce ambientale intensa, dovresti pensare a più di 4.000 lumen.
È definito come il rapporto tra il nero più profondo e il bianco più puro. È importante distinguere tra contrasto nativo (o statico) e dinamico, poiché il valore del secondo è sempre molto più alto. Un buon valore di contrasto nativo può essere 1.500:1, anche se ottimale potrebbe essere 1:2000.
HDR
Gli ultimi modelli di proiettori di fascia alta stanno iniziando a incorporare l’HDR. Ovviamente, il salto di qualità dell’immagine che deriva dall’avere un apparecchio che supporta la tecnologia High Dynamic Range è impressionante. Tuttavia, è ancora difficile trovare modelli con una luminosità sufficiente per sfruttarla al meglio.
Conclusioni
La popolarità dei proiettori a LED è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Le ragioni principali sono da ricercare in una tecnologia che garantisce una maggiore durata, una migliore efficienza energetica e una minore degradazione del colore dell’immagine. A tutto questo, dobbiamo aggiungere la notevole riduzione di prezzo che hanno subito.
È importante non confondere il tipo di sorgente luminosa del proiettore con la tecnologia di proiezione che utilizza: LCD, DLP o LCoS. D’altra parte, quando si sceglie un proiettore a LED, ricordati di riflettere prima di tutto al contenuto che vedrai con esso e poi dovrai prendere in considerazione criteri tecnici come luminosità, contrasto e risoluzione, tra gli altri.
Se ritieni che questa guida sia stata utile nel tuo processo di selezione del tuo proiettore LED, puoi lasciarci un commento o condividerla sui diversi social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Pangcharoen: 33720318/ 123rf.com)