
Come scegliamo
La realtà è testarda e segue il suo percorso. Così, anche se ad un certo punto poteva sembrare che l’irruzione degli smartphone avrebbe messo fine alle radiosveglie a vita, niente potrebbe essere più lontano dalla verità.
Al contrario, il loro uso è addirittura aumentato insieme al crescente bisogno di disconnettersi dai telefoni cellulari. Almeno mentre dormiamo. Così, non solo le radiosveglie non appartengono al passato, ma si sono evolute per essere sempre più complete e di migliore qualità.
Di conseguenza, sono dispositivi con un maggior numero e varietà di funzioni, con un design migliore e ad un prezzo davvero economico. Inoltre, possono essere collegati ad altri dispositivi.
Contenuto
- 1 Le cose più importante in breve
- 2 Radiosveglia: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto radiosveglia: Tutto quello che devi sapere
- 3.1 Cosa sono esattamente le radiosveglie?
- 3.2 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle radiosveglia?
- 3.3 Per chi dovrei comprare una radiosveglia?
- 3.4 Perché è meglio usare una radiosveglia che un telefono cellulare?
- 3.5 Le radiosveglie sono compatibili con gli assistenti vocali?
- 3.6 Quali sono le funzioni snooze e sleep
- 3.7 Quali sono le alternative alla radiosveglia?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importante in breve
- Le radiosveglie sono dispositivi sempre più versatili con una vasta gamma di funzioni. Inoltre, la maggior parte di loro ha un design davvero accattivante.
- Con una radiosveglia, puoi goderti la piacevole sensazione di svegliarti con la tua stazione radio preferita, invece del suono stridulo di una sveglia tradizionale.
- Se hai intenzione di comprare una radio sveglia, è importante che tu prenda in considerazione alcuni criteri di acquisto. I più importanti sono il suo design, la qualità del suono dei suoi altoparlanti, le opzioni di connettività e le funzioni che offre, tra gli altri.
Radiosveglia: la nostra selezione
Guida all’acquisto radiosveglia: Tutto quello che devi sapere
Oggi esiste una grande varietà di modelli di radiosveglia con una moltitudine di funzioni. Pertanto, è importante che prima di scegliere quale modello è meglio per te, tu risponda a tutte le domande che potresti avere su questi dispositivi. Per questo motivo, abbiamo preparato questa sezione in cui vogliamo rispondere alle domande più comuni poste dagli acquirenti.
Cosa sono esattamente le radiosveglie?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle radiosveglia?
Per chi dovrei comprare una radiosveglia?
Perché è meglio usare una radiosveglia che un telefono cellulare?
Le ragioni per non farlo sono varie, ma forse la più importante è resistere alla tentazione di usarlo. Un’altra buona ragione per optare per una radiosveglia è quella di evitare di iniziare la giornata rispondendo ai messaggi che si sono accumulati durante la notte.
O forse sei una di quelle persone che perdono mezz’ora ogni giorno per controllare le notizie quando ti svegli. Quindi non esitare, se vuoi risparmiare tempo al mattino, bandisci il tuo cellulare dal tuo comodino.
Le radiosveglie sono compatibili con gli assistenti vocali?
Con essi, puoi godere di un’ampia varietà di funzioni come controllare il traffico, il meteo e impostare un numero illimitato di allarmi, tra gli altri. Se vuoi optare per uno con compatibilità Alexa, un’opzione molto interessante è lo Smart Speaker Wake Up di Energy Sistem.
Quali sono le funzioni snooze e sleep
Quali sono le alternative alla radiosveglia?
- Sveglia analogica.
- Sveglia digitale.
- Sveglia intelligente.
- Allarme del telefono cellulare.
- Allarme tablet.
- Altoparlante intelligente.
Criteri di acquisto
Quando si tratta di acquistare una radiosveglia, potresti sentirti sopraffatto dall’enorme numero di modelli disponibili. Non saresti la prima o l’ultima persona a farlo. Per cercare di evitare questo, vogliamo offrirti una serie di criteri di acquisto che possono aiutarti a scegliere quello giusto.
Disegno
Il design è uno dei fattori che gli utenti prendono più in considerazione quando scelgono una radiosveglia. Alla fine, naturalmente, la scelta dipenderà principalmente dal gusto personale. Il nostro consiglio è di scegliere un modello che si integri bene con l’arredamento della stanza in cui verrà installato.
Fortunatamente, al giorno d’oggi, hai un’ampia varietà di opzioni. Puoi scegliere da modelli con un design moderno e decorativo ad altri con un look più retrò. E, naturalmente, senza dimenticare le opzioni più classiche, ideali per coloro che preferiscono andare sul sicuro.
Qualità del suono
La qualità del suono degli altoparlanti della radiosveglia è un altro criterio importante per la scelta del modello. In passato, questo era spesso uno degli svantaggi principali dei modelli di qualità inferiore.
Oggi, tuttavia, è possibile trovare sveglie radio, come la SONY ICF-C1, con un suono di alta qualità. Quindi puoi usarli per ascoltare la tua stazione radio preferita in qualsiasi momento, non solo prima di andare a dormire o per svegliarti. Ricorda, però, che la qualità del suono di un altoparlante non è solo una funzione del suo wattaggio.
Funzioni
Le radiosveglie di oggi includono sempre più funzioni. Così, non si limitano solo a dire l’ora o a sintonizzarsi su diverse stazioni radio. Alcuni dei più comuni sono elencati di seguito:
- Proiezione del tempo su parete o soffitto.
- Ricarica del telefono cellulare tramite porta USB.
- Ricarica wireless QI.
- Funzione Snooze.
- Termometro.
- Funzione di sonno.
- Funzione calendario.
- Riproduzione da MP3 o telefoni cellulari.
- Luce notturna.
- Supporto per le telefonate.
Interfaccia
L’interfaccia utilizzata dalla radiosveglia è fondamentale per il suo funzionamento, poiché è il mezzo con cui interagisci con il dispositivo. L’interfaccia può anche includere il display.
Quindi, è importante che tu presti attenzione a come le informazioni vengono visualizzate sullo schermo e quali informazioni presentano. Senza dimenticare come sono configurate le funzioni. Alcune radiosveglie hanno un touch screen.
Altri, invece, funzionano con i pulsanti tradizionali e alcuni hanno anche il supporto per un assistente vocale. Il vantaggio di quest’ultimo è che puoi accedere a un gran numero di funzioni facilmente e comodamente.
Allarmi
La maggior parte delle radiosveglie includono altri tipi di allarme oltre a quelli tradizionali e quelli che riproducono una stazione radio. Ci sono quelli che riproducono la musica da un telefono cellulare o da un lettore MP3. Ci sono anche quelli che accendono una luce, improvvisamente o gradualmente.
Alcuni suonano anche diversi suoni della natura. E ci sono anche radiosveglie che ti permettono di registrare un messaggio audio in modo che sia la tua stessa voce a darti il buongiorno. D’altra parte, è importante controllare quanti allarmi puoi impostare. Il più comune è che ne ha solo due.
Connettività
Nel XXI secolo, i diversi dispositivi elettronici che popolano le nostre case sono sempre più interconnessi. Dopo tutto, siamo sull’orlo della promessa rivoluzione dell’Internet delle cose (IoT).
Naturalmente le radiosveglie non sono estranee a questa tendenza. A questo proposito, è particolarmente importante che abbiano una porta USB. Questo può essere utilizzato per collegare telefoni cellulari o lettori USB.
In questo modo, puoi svegliarti con la tua canzone preferita invece di ascoltare una stazione radio. Alcuni modelli ti permettono anche di caricare il tuo telefono cellulare tramite la porta USB. Alcuni hanno anche la connettività Bluetooth e supportano anche le schede microSD.
Conclusioni
Ci sono molti modi per svegliarsi, possibilmente uno per ogni persona nel mondo. Tuttavia, c’è una cosa su cui la maggior parte di noi può essere d’accordo: svegliarsi con l’allarme di una sveglia tradizionale non è il modo migliore per svegliarsi.
In queste circostanze, non è difficile capire la popolarità delle radiosveglie. Con loro, possiamo iniziare la giornata ascoltando la nostra stazione preferita, che sia una stazione musicale, un canale di notizie o uno spettacolo di varietà e commedia.
Ed è certamente molto più piacevole che affrontare lo schermo di un telefono cellulare e una fila di messaggi in attesa di risposta. Infine, se pensi che questa guida ti sia stata utile nel tuo processo di scelta, puoi scriverci un commento o condividerla attraverso i diversi social network.
(Featured Image Source: Prasongsin: 81354707/ 123rf.com)