
Come scegliamo
Il registratore vocale è un dispositivo indispensabile in molte professioni. Permette di realizzare registrazioni di voci o suoni di grande qualità. Inoltre, dal momento che è un articolo leggero e che si trasporta facilmente, potrai portarlo sempre con te. È senza dubbio l’ideale per realizzare interviste o registrare note vocali.
Il suo uso è particolarmente diffuso negli ambienti professionali. Visti gli interessanti vantaggi che apporta, sempre più persone lo scelgono per i più svariati tipi di impieghi. Ad ogni modo, decidere quale modello possa essere più adatto alle proprie esigenze non è sempre un compito facile. Per renderti meno complicata la decisione, abbiamo scritto questa esaustiva guida all’acquisto.
Le cose più importanti in breve
- I registratori vocali vengono utilizzati frequentemente nel giornalismo. Ma, senza dubbio, questa non è la loro unica applicazione. Molti studenti li impiegano per prendere appunti e, in molte professioni, sono particolarmente utili nel registrare note vocali. Inoltre, sono molti i musicisti che ricorrono al loro uso.
- I registratori vocali digitali assicurano un’elevata qualità di registrazione. Alcuni di essi contano su due microfoni che lavorano contemporaneamente per migliorare la qualità dell’audio e ottenere una profondità maggiore. Inoltre, alcuni modelli dispongono di configurazioni specifiche per adattarsi a differenti tipi di situazioni. La maggior parte di essi ha incorporato un sistema di riduzione del rumore.
- Al giorno d’oggi, la grande maggioranza dei registratori vocali effettua le registrazioni in formato MP3 o WAV, ma ne esistono alcuni che lavorano con altri tipi di estensioni. Molti, inoltre, permettono di riprodurre la musica in formato MP3.
I migliori registratori vocali sul mercato: la nostra selezione
Di seguito potrai consultare la classifica che abbiamo preparato contenente i cinque migliori registratori vocali disponibili attualmente sul mercato. Abbiamo cercato di includere articoli differenti tra loro. Ad ogni modo, tutti i prodotti che troverai offrono un buon rapporto qualità-prezzo. Potrai leggere anche un breve riassunto delle recensioni di ognuno.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui registratori vocali
Al momento di acquistare un registratore vocale, è fondamentale che tu tenga in considerazione alcuni aspetti importanti. Non dimenticarti che esistono diversi modelli di registratore vocale e che ognuno di essi è pensato per un uso particolare. Per questa ragione, in questa guida, cercheremo di rispondere alle domande che ti potrebbero sorgere durante la fase di acquisto.
Che cosa sono esattamente i registratori vocali?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei registratori vocali?
Vale la pena comprare un registratore vocale?
Inoltre, i microfoni dei telefoni cellulari non hanno le stesse prestazioni. La qualità delle loro registrazioni è, ovviamente, inferiore. Ma c’è di più, mentre utilizzi il cellulare per effettuare registrazioni, non potrai utilizzarlo per il suo scopo principale: chiamare. E, ovviamente, la sua batteria non ha molta autonomia.
Quali sono i principali impieghi dei registratori vocali?
Quanti tipi di registratore vocale esistono?
Tipo | Dimensione e forma | Memoria | Schermo e pulsanti |
---|---|---|---|
Regiatratori vocali portatili | Sono dispositivi portatili. Sono leggeri e trasportabili facilmente | Dispongono di un piccolo disco rigido di 2 GB | Hanno uno schermo LCD e vari pulsanti |
Mini registratori vocali | Sono registratori vocali molto piccoli, ideali per non essere notati. Possono essere a forma di penna | La loro memoria interna è di 2 GB o 4 GB | Solitamente non dispongono di schermo LCD e, in generale, hanno solo un tasto |
Come fare per iniziare ad usare un registratore vocale?
Non appena hai portato a termine questi primi due passi, dovresti provare a realizzare una registrazione di prova. Poi, logicamente, ti raccomandiamo di ascoltare il file della prova dal dispositivo, con degli auricolari, o dal computer. Come ultima cosa, se il registratore comprende un software per il PC, potresti dargli un’occhiata.
In che formato registrano i registratori vocali?
Criteri di acquisto
Al momento di acquistare un registratore vocale, è fondamentale che tu tenga in considerazione una serie di criteri che ti aiuteranno nella scelta. Per facilitarti il lavoro, abbiamo selezionato i più importanti. Speriamo che ti servano da guida in fase di acquisto in modo da trovare il miglior prodotto per rapporto qualità-prezzo che si adatti alle tue esigenze.
- Qualità del suono
- Comandi dell’apparecchio
- Capacità di memorizzazione
- Autonomia
- Design
- Connettività
- Funzioni aggiuntive
- Marca
Qualità del suono
In generale, oggi, i registratori vocali assicurano un elevato livello di qualità del suono. Alcuni hanno due microfoni che funzionano contemporaneamente per migliorare la qualità dell’audio e ottenere una profondità maggiore. Inoltre, alcuni registratori contano su configurazioni specifiche per i diversi tipi di situazioni in cui potresti utilizzarli.
(Fonte: Dolgachov: 98669678/ 123rf.com)
Comandi dell’apparecchio
Non ci sono dubbi che la cosa migliore sia scegliere un registratore vocale che abbia uno schermo digitale di buona qualità, attraverso il quale tu possa vedere più informazioni possibili e realizzare le configurazioni dell’apparecchio in modo rapido e semplice. Inoltre, un altro aspetto importante, è che i tasti siano comodi e di qualità.
Potresti anche essere interessato a pulsanti che ti diano la possibilità di fissare dei punti precisi nella registrazione, che in seguito ti faciliteranno l’elaborazione dei dati. Questo tipo di pulsanti sono particolarmente utili sia per eliminare rumori o silenzi prolungati, sia quando riproduci l’audio e vuoi passare direttamente alle parti che vuoi riascoltare.
Capacità di memorizzazione
In relazione alla capacità della memoria del registratore, ti conviene considerare sia lo spazio interno che la possibilità di aggiungere una memoria esterna, come ad esempio una scheda microSD. Per quanto riguarda la capacità interna, essa può variare dai 4 agli 8 GB (gigabyte), mentre quella esterna può arrivare fino ai 32 GB.
Per avere un riferimento, devi considerare che con 8 GB puoi effettuare fino a 150 ore di registrazioni. Ad ogni modo, la capacità di archiviazione di cui avrai bisogno dipenderà dall’uso principale che farai del registratore. Logicamente, non è la stessa cosa realizzare delle breve interviste di 10 minuti e registrare varie lezioni di 2 ore ciascuna.
Autonomia
Fortunatamente l’autonomia dei registratori digitali è più elevata di quella dei telefoni cellulari. Un apparecchio normale può offrirti un’autonomia che va dalle 10 alle 15 ore di registrazione ininterrotta. Alcuni registratori vengono venduti con una batteria integrata, mentre altri utilizzano pile di tipo AA.
Design
Quando si parla di design, la cosa più importante è che il registratore sia leggero e maneggevole, in questo modo potrai trasportarlo facilmente. Alla stessa maniera, è conveniente che sia robusto e resistente, giacché durante i continui spostamenti potrebbe subire dei colpi o potrebbe cadere. Per questo motivo, è importante che sia fabbricato con materiali di buona qualità.
Connettività
In un mondo sempre connesso come quello di oggi, non puoi trascurare le opzioni di connessione che offre il registratore vocale che stai per comprare. Puoi trovare dei dispositivi che dispongono di connessione Wi-Fi, Bluetooth o via USB. Se non te ne serve uno per motivi professionali, un apparecchio che conti su una connessione USB e un’entrata jack da 3,5 mm dovrebbe essere sufficiente.
Funzioni aggiuntive
Un’interessante funzione “extra”, normalmente presente in moltissimi registratori vocali digitali, è il riproduttore MP3, che ti consente di ascoltare la tua musica preferita direttamente da questo dispositivo. Ti potrebbe anche interessare che disponga della funzione di attivazione della registrazione attraverso la voce o della registrazione con timer.
Marca
Sono molti i produttori di registratori vocali presenti al giorno d’oggi. Alcuni sono più conosciuti, visto che si dedicano alla fabbricazione di svariati dispositivi elettronici, come Sony o Philips, mentre altri, al contrario, potrebbero risultare meno noti perché il loro campo è più ridotto, come nel caso di Tascam. Altre marche prestigiose sono Olympus e Victure.
Conclusioni
I registratori vocali digitali offrono dei livelli di qualità del suono superiori a quelli che si possono ottenere con le applicazioni dei telefoni cellulari. Inoltre, un altro vantaggio importante è la possibilità di poter contare su di un dispositivo specifico che ti permette di non occupare il telefono cellulare per delle funzioni per cui non è stato specificatamente progettato.
Al momento di scegliere il registratore vocale più adatto a te, è importante che tu tenga in considerazione una serie di aspetti fondamentali. Per cominciare, è necessario che tu abbia chiaro quale uso ne farai, dal momento che ciò andrà a condizionale la qualità del suono di cui avrai bisogno. Inoltre ti consigliamo di optare per un’apparecchiatura leggera, con una buona autonomia e un sistema di controllo semplice.
Se ritieni che questa guida ti sia stata utile nel processo di scelta, puoi lasciarci un commento o condividerla attraverso i social.
(Fonte delle immagini in evidenza: Mikhail Glushkov: 50914936/ 123rf.com)