Ultimo aggiornamento: 25/07/2020

Come scegliamo

15Prodotto analizzati

23Ore impiegate

5Studi valutati

68Commenti raccolti

Il registratore vocale è un dispositivo indispensabile in molte professioni. Permette di realizzare registrazioni di voci o suoni di grande qualità. Inoltre, dal momento che è un articolo leggero e che si trasporta facilmente, potrai portarlo sempre con te. È senza dubbio l’ideale per realizzare interviste o registrare note vocali.

Il suo uso è particolarmente diffuso negli ambienti professionali. Visti gli interessanti vantaggi che apporta, sempre più persone lo scelgono per i più svariati tipi di impieghi. Ad ogni modo, decidere quale modello possa essere più adatto alle proprie esigenze non è sempre un compito facile. Per renderti meno complicata la decisione, abbiamo scritto questa esaustiva guida all’acquisto.




Le cose più importanti in breve

  • I registratori vocali vengono utilizzati frequentemente nel giornalismo. Ma, senza dubbio, questa non è la loro unica applicazione. Molti studenti li impiegano per prendere appunti e, in molte professioni, sono particolarmente utili nel registrare note vocali. Inoltre, sono molti i musicisti che ricorrono al loro uso.
  • I registratori vocali digitali assicurano un’elevata qualità di registrazione. Alcuni di essi contano su due microfoni che lavorano contemporaneamente per migliorare la qualità dell’audio e ottenere una profondità maggiore. Inoltre, alcuni modelli dispongono di configurazioni specifiche per adattarsi a differenti tipi di situazioni. La maggior parte di essi ha incorporato un sistema di riduzione del rumore.
  • Al giorno d’oggi, la grande maggioranza dei registratori vocali effettua le registrazioni in formato MP3 o WAV, ma ne esistono alcuni che lavorano con altri tipi di estensioni. Molti, inoltre, permettono di riprodurre la musica in formato MP3.

I migliori registratori vocali sul mercato: la nostra selezione

Di seguito potrai consultare la classifica che abbiamo preparato contenente i cinque migliori registratori vocali disponibili attualmente sul mercato. Abbiamo cercato di includere articoli differenti tra loro. Ad ogni modo, tutti i prodotti che troverai offrono un buon rapporto qualità-prezzo. Potrai leggere anche un breve riassunto delle recensioni di ognuno.

Altre Raccomandazioni

Sony ICDPX240.CE7

Il Sony ICDPX240.CE7 è un registratore MP3 con microfono ed altoparlante da 300 mW. Ha una memoria interna da 4 GB, che gli permette di registrare fino a 23 ore con il bitrate impostato a 128 kbps, o 1000 ore ad 8 kbps. È dotato di porta USB per scaricare i file sul computer, ingresso per un microfono esterno ed un output per le cuffie.

Il registratore in esame viene lodato dall’utenza per l’affidabilità, la qualità del microfono e la semplicità d’uso, nonostante il menu sia solo inglese. Permette di eliminare, tagliare ed organizzare le registrazioni in sottocartelle; la memoria inoltre è più che abbondante. È alimentato da due batterie AAA, in dotazione, la cui durata supera le 20 in registrazione.

HY Mini

Il registratore digitale HY Mini è un dispositivo discreto e versatile, con memoria da 8 GB in grado di contenere registrazioni fino a 96 ore, che all’occasione diventa un lettore musicale supportando la riproduzione di file WAV, MWA e naturalmente MP3. È lungo appena 2 cm, pesa meno di 10 g, ed è alimentato da una batteria ricaricabile.

Gli acquirenti sono entusiasti del registratore HY, tanto che in molti casi si sono ritrovati persino sorpresi da quanto fosse piccolo. La qualità del microfono è buona, e funge bene anche da riproduttore MP3. Ha un bottone singolo ed un LED che avvisa quando parte la registrazione, per poi spegnersi; è poi inclusa una pulsantiera scollegabile per funzioni extra.

Victure V6

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il Victure V6 è un registratore digitale con 8 GB di spazio di archiviazione, espandibile via microSD, e doppio microfono con funzione di riduzione del rumore. Consente di effettuare registrazioni MP3 con qualità dai 32 ai 1536 kbps. Ha uno schermo LCD per una navigazione più intuitiva nei menu ed una batteria ricaricabile da 1450 mAh.

Le recensioni nei confronti del V6 sono estremamente positive, del quale vengono apprezzate le tante funzioni disponibili, fra cui: registrazione programmata, o automatica su rilevamento suono; uscita cuffie ed ingresso microfono e line-in; protezione con password. Il microfono registra benissimo anche a distanza di molti metri, ma a risentirne è la qualità.

BENJIE S8

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il BENJIE S8 è un registratore digitale compatto con 8 GB di memoria, doppio microfono ed altoparlante. Registra in formato MP3 o WAV, e riproduce file MP3, WMA, APE, FLAC e WAV, diventando anche un pratico lettore musicale. È dotato di schermo TFT a colori da 1,3” che permette la visualizzazione di ebook e file immagini.

Il prodotto viene accolto piuttosto bene dagli acquirenti, che ne apprezzano in particolare l’altissima longevità della batteria e i tanti file che è in grado di riprodurre. La qualità delle registrazioni è buona anche sulle lunghe distanze, e sembra sia semplice da usare; la qualità dell’altoparlante è invece più modesta, ed ha un volume molto basso.

ADOKEY S30

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

ADOKEY propone un registratore digitale con 8 GB di memoria, espandibili con scheda microSD. È dotato di schermo retroilluminato, doppio microfono ed altoparlante. Ha una batteria ricaricabile in grado di registrare fino a 100 ore con una singola carica, può anche essere utilizzato come lettore musicale, e consente la registrazione ad attivazione vocale.

Il registratore di ADOKEY soddisfa gli utenti, che lo reputano affidabile, funzionale e realizzato con buoni materiali.  La qualità delle registrazioni è buona, così come la durata della batteria. Lo schermo un po’ piccolino complica l’utilizzo del dispositivo, che nel complesso è comunque piuttosto intuitivo.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui registratori vocali

Al momento di acquistare un registratore vocale, è fondamentale che tu tenga in considerazione alcuni aspetti importanti. Non dimenticarti che esistono diversi modelli di registratore vocale e che ognuno di essi è pensato per un uso particolare. Per questa ragione, in questa guida, cercheremo di rispondere alle domande che ti potrebbero sorgere durante la fase di acquisto.

Registratore vocale

Molti studenti li utilizzano per prendere appunti e, in molte professioni, sono necessari per registrare note vocali. (Fonte: Krasovskaya: 101355471/ 123rf.com)

Che cosa sono esattamente i registratori vocali?

I registratori vocali presenti oggi sul mercato sono dispositivi digitali che permettono di registrare la voce o il suono, e, per farlo, devono essere posti vicino alla fonte che li emette. Dal momento che sono digitali, non utilizzano nastri, ma salvano le informazioni in archivi in formato digitale che, più tardi, possono essere trasmessi ad un computer o ad un altro dispositivo elettronico.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei registratori vocali?

L’uso di un registratore vocale offre molti vantaggi. Con esso, puoi registrare voci e suoni ad una qualità molto elevata. La cosa più interessante è che puoi farlo in modo facile, rapido e comodo. Inoltre, dal momento che sono dispositivi leggeri e facili da trasportare, puoi portarli sempre con te.

Vantaggi
  • Registrano voci e suoni ad un elevato livello di qualità
  • Contano su microfoni di migliore qualità e riducono il rumore
  • Sono molto facili da utilizzare e molto comodi
  • Sono sempre pronti per registrare e sono facili da trasportare
Svantaggi
  • Gli apparecchi professionali possono avere un prezzo molto elevato
  • Alcuni modelli utilizzano pile di tipo AA come batteria e devono essere sostituite

Vale la pena comprare un registratore vocale?

Dati i vantaggi che offrono, non avere dubbi: vale sicuramente la pena comprarne uno. Anche se esistono applicazioni per i telefoni cellulari che possono sostituire i registratori vocali in certi campi, contare su di un dispositivo professionale specificatamente progettato per la registrazione è fondamentale in determinate professioni.

Inoltre, i microfoni dei telefoni cellulari non hanno le stesse prestazioni. La qualità delle loro registrazioni è, ovviamente, inferiore. Ma c’è di più, mentre utilizzi il cellulare per effettuare registrazioni, non potrai utilizzarlo per il suo scopo principale: chiamare. E, ovviamente, la sua batteria non ha molta autonomia.

Quali sono i principali impieghi dei registratori vocali?

I registratori vocali possono avere diversi utilizzi. Probabilmente il campo in cui sono più diffusi è quello giornalistico, ma certamente non è l’unico. Possono rivelarsi degli apparecchi interessanti anche per gli studenti che desiderano registrare le spiegazioni dei professori. Ma anche per i professionisti di diversi campi che vogliono acquisire note vocali usando un’apparecchiatura di qualità.

Registratore-vocale

Quando hai finito di leggere il manuale di istruzioni e pensi di aver capito come funziona il tuo dispositivo, ti consigliamo realizzare una registrazione di prova. (Fonte: Dolgachov: 81084428/ 123rf.com)

Quanti tipi di registratore vocale esistono?

Al giorno d’oggi, esistono diversi tipi di registratore vocale digitale. I due più diffusi sono i registratori vocali portatili e i mini registratori vocali, ideali per realizzare registrazioni di nascosto. Ognuno di essi ha delle caratteristiche specifiche e offre determinate funzioni. Se vuoi saperne di più su di essi, puoi consultare la seguente tabella.

Tipo Dimensione e forma Memoria Schermo e pulsanti
Regiatratori vocali portatili Sono dispositivi portatili. Sono leggeri e trasportabili facilmente Dispongono di un piccolo disco rigido di 2 GB Hanno uno schermo LCD e vari pulsanti
Mini registratori vocali Sono registratori vocali molto piccoli, ideali per non essere notati. Possono essere a forma di penna La loro memoria interna è di 2 GB o 4 GB Solitamente non dispongono di schermo LCD e, in generale, hanno solo un tasto

Come fare per iniziare ad usare un registratore vocale?

In primo luogo, devi leggere il manuale di istruzioni del registratore vocale. Una volta fatto questo, l’ideale è iniziare a capire qual è la funzione dei tasti dell’apparecchio, specialmente di quelli essenziali. Allo stesso tempo, ti consigliamo di familiarizzare con lo schermo del dispositivo.

Non appena hai portato a termine questi primi due passi, dovresti provare a realizzare una registrazione di prova. Poi, logicamente, ti raccomandiamo di ascoltare il file della prova dal dispositivo, con degli auricolari, o dal computer. Come ultima cosa, se il registratore comprende un software per il PC, potresti dargli un’occhiata.

Dr. Thomas BraunerCEO di Speech Processing Solutions
“Gli smartphone non possono assolutamente competere con i dispositivi progettati specificatamente per registrare gli audio. I due vantaggi principali di questi ultimi sono la qualità dell’audio e la durata della batteria”.

In che formato registrano i registratori vocali?

Al giorno d’oggi, praticamente tutti i registratori vocali effettuano le registrazioni in formato MP3 e WAV. In generale, quest’ultimo e il FLAC sono quelli che garantiscono una migliore qualità del suono. Logicamente, i file conservati in questi formati sono abbastanza più pesanti. Altri tipi di file di archivio possono essere quelli OGG, WMA e AAC.

Criteri di acquisto

Al momento di acquistare un registratore vocale, è fondamentale che tu tenga in considerazione una serie di criteri che ti aiuteranno nella scelta. Per facilitarti il lavoro, abbiamo selezionato i più importanti. Speriamo che ti servano da guida in fase di acquisto in modo da trovare il miglior prodotto per rapporto qualità-prezzo che si adatti alle tue esigenze.

Qualità del suono

In generale, oggi, i registratori vocali assicurano un elevato livello di qualità del suono. Alcuni hanno due microfoni che funzionano contemporaneamente per migliorare la qualità dell’audio e ottenere una profondità maggiore. Inoltre, alcuni registratori contano su configurazioni specifiche per i diversi tipi di situazioni in cui potresti utilizzarli.

Registratore-vocale

Le note vocali sono utili e pratiche.
(Fonte: Dolgachov: 98669678/ 123rf.com)

Comandi dell’apparecchio

Non ci sono dubbi che la cosa migliore sia scegliere un registratore vocale che abbia uno schermo digitale di buona qualità, attraverso il quale tu possa vedere più informazioni possibili e realizzare le configurazioni dell’apparecchio in modo rapido e semplice. Inoltre, un altro aspetto importante, è che i tasti siano comodi e di qualità.

Potresti anche essere interessato a pulsanti che ti diano la possibilità di fissare dei punti precisi nella registrazione, che in seguito ti faciliteranno l’elaborazione dei dati. Questo tipo di pulsanti sono particolarmente utili sia per eliminare rumori o silenzi prolungati, sia quando riproduci l’audio e vuoi passare direttamente alle parti che vuoi riascoltare.

Ti consigliamo inoltre di scegliere un registratore con la selezione a rotazione, che ti faciliti la scelta delle opzioni.

Capacità di memorizzazione

In relazione alla capacità della memoria del registratore, ti conviene considerare sia lo spazio interno che la possibilità di aggiungere una memoria esterna, come ad esempio una scheda microSD. Per quanto riguarda la capacità interna, essa può variare dai 4 agli 8 GB (gigabyte), mentre quella esterna può arrivare fino ai 32 GB.

Per avere un riferimento, devi considerare che con 8 GB puoi effettuare fino a 150 ore di registrazioni. Ad ogni modo, la capacità di archiviazione di cui avrai bisogno dipenderà dall’uso principale che farai del registratore. Logicamente, non è la stessa cosa realizzare delle breve interviste di 10 minuti e registrare varie lezioni di 2 ore ciascuna.

Autonomia

Fortunatamente l’autonomia dei registratori digitali è più elevata di quella dei telefoni cellulari. Un apparecchio normale può offrirti un’autonomia che va dalle 10 alle 15 ore di registrazione ininterrotta. Alcuni registratori vengono venduti con una batteria integrata, mentre altri utilizzano pile di tipo AA.

Design

Quando si parla di design, la cosa più importante è che il registratore sia leggero e maneggevole, in questo modo potrai trasportarlo facilmente. Alla stessa maniera, è conveniente che sia robusto e resistente, giacché durante i continui spostamenti potrebbe subire dei colpi o potrebbe cadere. Per questo motivo, è importante che sia fabbricato con materiali di buona qualità.

Connettività

In un mondo sempre connesso come quello di oggi, non puoi trascurare le opzioni di connessione che offre il registratore vocale che stai per comprare. Puoi trovare dei dispositivi che dispongono di connessione Wi-Fi, Bluetooth o via USB. Se non te ne serve uno per motivi professionali, un apparecchio che conti su una connessione USB e un’entrata jack da 3,5 mm dovrebbe essere sufficiente.

Funzioni aggiuntive

Un’interessante funzione “extra”, normalmente presente in moltissimi registratori vocali digitali, è il riproduttore MP3, che ti consente di ascoltare la tua musica preferita direttamente da questo dispositivo. Ti potrebbe anche interessare che disponga della funzione di attivazione della registrazione attraverso la voce o della registrazione con timer.

Marca

Sono molti i produttori di registratori vocali presenti al giorno d’oggi. Alcuni sono più conosciuti, visto che si dedicano alla fabbricazione di svariati dispositivi elettronici, come Sony o Philips, mentre altri, al contrario, potrebbero risultare meno noti perché il loro campo è più ridotto, come nel caso di Tascam. Altre marche prestigiose sono Olympus e Victure.

Conclusioni

I registratori vocali digitali offrono dei livelli di qualità del suono superiori a quelli che si possono ottenere con le applicazioni dei telefoni cellulari. Inoltre, un altro vantaggio importante è la possibilità di poter contare su di un dispositivo specifico che ti permette di non occupare il telefono cellulare per delle funzioni per cui non è stato specificatamente progettato.

Al momento di scegliere il registratore vocale più adatto a te, è importante che tu tenga in considerazione una serie di aspetti fondamentali. Per cominciare, è necessario che tu abbia chiaro quale uso ne farai, dal momento che ciò andrà a condizionale la qualità del suono di cui avrai bisogno. Inoltre ti consigliamo di optare per un’apparecchiatura leggera, con una buona autonomia e un sistema di controllo semplice.

Se ritieni che questa guida ti sia stata utile nel processo di scelta, puoi lasciarci un commento o condividerla attraverso i social.

(Fonte delle immagini in evidenza: Mikhail Glushkov: 50914936/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni