router gaming
Ultimo aggiornamento: 08/01/2021

Come scegliamo

12Prodotto analizzati

28Ore impiegate

8Studi valutati

81Commenti raccolti

Se sei un amante dei videogiochi e sei stanco di vedere cali di connessione, forse è arrivato il momento di acquistare un router gaming. Siamo nell’era dei giochi online, e non basta più avere un buon PC o un’ottima console, soprattutto con alcuni titoli in multiplayer avere una connessione stabile è indispensabile.

I router da gaming sono stati progettati proprio per offrire un’esperienza completamente diversa a chi ama giocare con una connessione più fluida e veloce. Se non sai ancora quale prodotto scegliere, continua a leggere la nostra guida: troverai tante utili informazioni per trovare finalmente il modo di goderti le partite con i tuoi amici a un altro livello di gioco.




Le cose più importanti in breve

  • Oggi non basta più avere un computer potente e con le migliori prestazioni: soltanto un router da gaming può fare la differenza per quanto riguarda potenza e qualità tecnica.
  • Nonostante i progressi tecnologici dei router di ultima generazione, il mondo dei videogiochi richiede un rendimento superiore, che può essere raggiunto solo dai router da gaming.
  • I router da gaming sono gli unici ad essere stati pensati appositamente per giocare: nella sezione “Criteri di acquisto”, andremo a spiegarti le particolarità di questi dispositivi.

I migliori router da gaming sul mercato: la nostra selezione

Probabilmente non ti suona molto familiare il concetto di router gaming, visto che siamo tutti abituati al normale dispositivo che ci rilasciano le compagnie che ci forniscono l’accesso a internet. Per guidarti nella scelta, abbiamo selezionato i quattro router più venduti sul mercato, suddividendoli per categoria.

Il preferito dagli streamer

L’Asus RT-AC88U è un router dual band con un flusso dati combinato di 3167 Mbps, che consente di giocare online con una bassa latenza e di trasmettere partite in streaming di alta qualità. Dotato di 8 porte LAN e di due porte USB (una 2.0 e una 3.0), il dispositivo consente di collegare ogni tipo di dispositivo per una connessione davvero ottima.

Il preferito da chi vuole giocare senza interferenze

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il router Netgear è studiato appositamente per il PRO Gaming ed è ottimizzato per la fibra ottica: possiede 5 porte LAN ad alta velocità, che consentono di effettuare lo streaming simultaneo, e un processore Dual Core da 1,7 GHz per incrementare le prestazioni della rete cablata. Il dispositivo permette di raggiungere una velocità di 2,6 Gbps, mentre la banda larga da 5 GHz consente di giocare senza interferenze di alcun tipo.

Il migliore per la connessione di tutta la famiglia

Le tre bande Wi-Fi di Archer C5400X permettono di ottimizzare la rete, destinando una delle bande al traffico di gioco e le altre due continueranno alla distribuzione di una connessione ad alta velocità in tutta la casa: le 8 porte LAN consentono infatti di collegare molti dispositivi contemporaneamente, anche perché il router Tp-Link consente di raggiungere una velocità combinata (ossia, di tutte e tre le bande) di 5400 Mbps.

Il miglior rapporto qualità/prezzo

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il router WI-FI Linksys è dual band ed è dotato della tecnologia Tri-Stream 160, che raddoppia la larghezza della banda fino a 160 MHz, creando una banda da 5 GHz. La memoria RAM da 512 MB consente di ottenere le massime prestazioni senza interruzioni di alcun genere. Il dispositivo è dotato di quattro antenne, tutte regolabili, che permettono di ottenere la massima potenza del segnale.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui router da gaming

Abbiamo visto quali sono i migliori router da gaming e le relative particolarità, ma non abbiamo ancora spiegato quali sono le caratteristiche di questi speciali apparecchi. La tecnologia si è evoluta a tal punto che, per essere sicuri di fare un buon acquisto, è indispensabile conoscere alcuni aspetti: andiamo a vedere quali sono!

Gamer in gioco

router da gaming devono avere una banda larga: se essa è di 160 MHz, sarà possibile raggiungere una velocità di 1733 Mbps, che è l’ideale per giocare senza problemi. (Fonte: Fflorian Olivo: Mf23RF8xArY/ Unsplash.com)

Cosa  rende unici i router da gaming?

Quando parliamo di un router da gaming, parliamo di un dispositivo capace di offrire stabilità, velocità e bassa latenza, il tutto grazie a un processore di alta qualità, una buona memoria RAM, delle ottime porte Ethernet, un WiFi Dual Band (anche se esistono modelli a tripla banda) e QoS.

Si potrebbe dire che, con tutte quelle antenne, un router da gaming somiglia molto a una navicella spaziale, o addirittura a un UFO; lasciando da parte l’estetica, vedremo presto che questi dispositivi si differenziano dai router tradizionali per altre caratteristiche ben più importanti.

Quali sono le differenze tra i router da gaming e i normali router?

Per evidenziare al meglio le differenze tra i router normali e quelli da gaming, abbiamo preparato una tabella che riassume i comportamenti dei due dispositivi mentre sono in funzione:

Cosa significa? Router da gaming Router tradizionale
Ping o latenza Ritardo con cui arrivano le informazioni. Disegnato per ridurre il ping o latenza. Causa maggior ping o latenza.
Banda Campo compreso tra due frequenze limite, che consente di giocare online. Triple band (banda tripla). Dual band (banda doppia).
Capacità di gestire le necessità del gioco online I router da gaming sono capaci di identificare e gestire in maniera migliore tutte le necessità dei giochi online, dando priorità al segnale piuttosto che ad altre applicazioni o dispositivi. Possiede questa funzione. Solitamente, non è incorporata.
Hardware interno L’insieme dei componenti che integrano le parti materiali interne del router. Dotato di strumenti che consentono di adattarlo all’utente, in modo che egli possa trarne il massimo profitto. Specifiche basiche. Pensati per navigare in maniera semplice.

Quali requisiti devo tenere in considerazione prima di acquistare un router da gaming?

Forse eri ancora convinto di poter risolvere i problemi di connessione con i tuoi videogiochi utilizzando un router convenzionale, ma ormai hai capito che non è possibile. Prima di optare per un router da gaming, chiediti: qual è la mancanza del mio vecchio router che mi spinge a comprarne uno nuovo?

La tabella che segue andrà a mostrarti i concetti base che ti consentiranno di scegliere il router da gaming perfetto per le tue necessità: magari non diventerai un esperto in materia, ma saranno informazioni sufficienti per farti prendere una decisione consapevole.

Requisito Cosa può offrirmi?
WiFi AC Wave 2 Consente di migliorare le prestazioni quando il router è connesso a vari dispositivi.
1000 Mbps Velocità della fibra ottica o ampiezza della banda. Una velocità raggiungibile grazie alle porte avanzate Gigabit Ethernet.
5 GHz Si tratta di una banda che, solitamente, ha meno dispositivi connessi, e che ha quindi meno interferenze e permette di raggiungere velocità più elevate.
Beamforming Tecnologia che offre una connessione più efficiente, perché concentra il segnale nella direzione in cui si trovano i dispositivi collegati.

Perché si consiglia di collegare il PC tramite cavo al router, e di non utilizzare il WiFi?

Perché in questo modo potrai avere la miglior connessione possibile, soprattutto se sei un giocatore a cui piace ottenere sempre il meglio dai dispositivi che utilizza, se giochi a livello professionistico o se vuoi rendere la tua passione un lavoro. Il primo consiglio che possiamo darti è di non utilizzare mai il WiFi quando stai giocando partite online.

Anche se la connessione senza fili è una grande conquista per la maggior parte delle persone, essa non lo è per i gamer: connettersi via cavo è il modo migliore per avere una buona stabilità ed evitare interferenze esterne che possono rallentare il trasporto dei dati.

Quali fattori (che non dipendono dal router) possono ostacolare il funzionamento della connessione?

Il router è sicuramente un aspetto molto importante, che può rendere una partita online più o meno soddisfacente; tuttavia, esistono altri fattori che non dipendono questo dispositivo, neanche se questo è il migliore sul mercato. Prima di tutto, hai bisogno di una buona connessione a Internet.

Inoltre, anche la qualità e il funzionamento del tuo computer sarà determinante, così come i server dei giochi. Quindi, prima di acquistare un router da gaming, assicurati che i parametri che abbiamo menzionato siano tutti in regola.

Criteri di acquisto

Prima di decidere di comprare un router ben preciso, è importante che tu conosca alcuni aspetti. Si tratta di caratteristiche solitamente sconosciute a coloro che non sono molto avvezzi alla tecnologia in generale, ma che fanno la differenza tra un router tradizionale e uno da gaming.

Ampiezza della banda

L’ampiezza della banda determina la velocità di trasmissione dei dati: più la banda è larga, più alta sarà la velocità di connessione. I router da gaming devono permettere di raggiungere una buona velocità, quindi una banda da 160 MHz consentirà di arrivare anche a 1733 Mbps, che sono l’ideale per giocare senza preoccupazioni.

Inoltre, una buona velocità di rete permette di svolgere meglio varie attività, che possono essere videogiocare o trasmettere partite in streaming. Tuttavia, occorre considerare una banda molto larga può interferire con la connessione di altri dispositivi connessi, rendendoli più lenti.

Black three poles wifi router on the white table

Il Beamforming è una tecnologia integrata nei router più moderni, che permette di migliorare la portata del segnale WiFi. (Fonte: Chainarong Chokrung: 70258009/ 123rf.com)

Beamforming

El Beamforming è una tecnologia integrata nei router più moderni, che permette di migliorare la portata del segnale WiFi: in questo modo, è possibile evitare che il la connessione subisca interferenze di vario tipo, migliorando significativamente la qualità della rete.

L’uso di questa tecnologia sarà particolarmente d’aiuto nel caso in cui ci siano molte pareti e ostacoli tra il dispositivo e il router, che quindi dovrà essere più potente. Inoltre, anche se esistono modi per “estendere” la rete Internet (utilizzando, ad esempio, dei ripetitori), il Beamforming facilita notevolmente le cose.

Sistema QoS

La sigla QoS non è altro che l’acronimo dell’inglese Quality of Service (Qualità del Servizio). Si tratta di un concetto quasi sconosciuto alla maggior parte delle persone, che si occupa di garantire la fluidità del traffico di rete: in questo modo, il giocatore potrà godersi la migliore connessione a Internet possibile.

Il sistema QoS consente di dare priorità al traffico di rete in base ai dati da trasportare: ad esempio, se si vuole migliorare la connessione a Internet della propria console, è possibile privilegiare il caricamento dei dati di gioco. Questa tecnologia è ottima per i gamer, perché potranno sfruttare una connessione molto più veloce.

wireless router and young man using a smartphone

Anche i router sono dotati di processore e memoria RAM.
(Fonte: Nito500: 49828391/ 123rf.com)

WiFi AC

Da ormai alcuni anni, il WiFi AC ha guadagnato parecchio terreno rispetto al WiFi N. Si tratta di un tipo di WiFi che consente di godere di numerosi vantaggi rispetto alla tecnologia utilizzata relativamente poco tempo fa: il WiFi AC consente infatti di raggiungere un’ampiezza di banda di 5 GHz, dotata di più canali di frequenza.

Inoltre, siccome è una frequenza ancora non supportata da molti dispositivi, permette di godere di un numero inferiore di interferenze; essendo essa molto potente, consente di superare il Gigabit e di arrivare a una velocità tre volte superiore a quella raggiunta dal precedente WiFi.

Processore e memoria RAM

Per quanto possa sembrare strano, anche i router sono dotati di processore e memoria RAM: quindi, più sono potenti e più memoria hanno, maggiore sarà il processo delle varie connessioni e l’ampiezza della banda disponibile. In questo modo, sarà possibile evitare cali improvvisi di connessione che rischiano di far naufragare la partita perfetta.

Questi aspetti sono particolarmente importanti, perché fanno la differenza con i router tradizionali. È facile osservare che un router da gaming, rispetto a uno standard, sopporta molto meglio i compiti che richiedono un maggiore sforzo.

Conclusioni

I gamer sono “esseri” molto esigenti, che vogliono sempre il massimo da tutto ciò che utilizzano per godersi il loro hobby preferito; la tecnologia è arrivata ormai ad un punto tale da consentire, grazie ad un router da gaming, di ottenere il massimo dal proprio videogioco preferito.

Se il router che possiedi rallenta la connessione e non riesci a sfruttarlo come volevi, forse è giunto il momento di optare per questo speciale dispositivo che può far davvero rinascere la tua connessione a Internet, che magari è diventata troppo lenta.

Se questo articolo ha chiarito i dubbi che avevi, ti invitiamo a lasciarci un commento o a condividerlo sui tuoi profili social!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Kittichai Boonpong: 77882735/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni