
Come scegliamo
Considerato il grande numero di dispositivi in grado di connettersi a Internet oggi, è fondamentale essere in possesso di un buon router per gestire tali connessioni. Spesso però, gli apparecchi offerti dagli operatori telefonici sono troppo semplici e non permettono di sfruttare in modo efficiente l’alta velocità offerta dalla propria linea.
Inoltre, capita spesso che i dispositivi di fascia inferiore non durino nel tempo tanto quanto si vorrebbe, cosa che non accade con quelli di qualità migliore. Tuttavia, in generale, la maggior parte degli utenti medi non sa quali sono gli aspetti da considerare quando si acquista un router. Per colmare queste lacune, abbiamo preparato questa guida completa.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori router sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui router
- 3.1 Che cos’è esattamente un router?
- 3.2 A cosa serve un router?
- 3.3 Vale la pena comprare un router?
- 3.4 Per quali motivi dovrei comprare un nuovo router?
- 3.5 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei router?
- 3.6 Quali standard WiFi supportano attualmente i router?
- 3.7 È meglio un router o una rete mesh?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- I router sono dispositivi fondamentali per usufruire della connessione a Internet sempre più veloce disponibile al giorno d’oggi. Grazie a questi dispositivi possiamo navigare, fare videoconferenze, guardare film in streaming in alta definizione o giocare a giochi online con latenze molto basse.
- I router che vengono spesso offerti dagli operatori telefonici sono apparecchiature di base con pochissime funzionalità. Se hai bisogno di avere funzioni extra o una connessione più veloce e più stabile, è conveniente che tu scelga di acquistare un dispositivo di qualità superiore.
- Sempre più router attuali hanno una doppia banda che consente connessioni a una frequenza di 2,4 GHz e 5 GHz. In questo modo, è possibile ottenere vantaggi di ciascuna di esse e sfruttare anche una maggiore velocità di connessione.
I migliori router sul mercato: la nostra selezione
Qui di seguito ti presentiamo la classifica che abbiamo preparato con i cinque migliori router attualmente disponibili sul mercato. Abbiamo selezionato gli articoli in modo tale che siano il più possibile diversi e, inoltre, abbiamo cercato di includere prodotti che offrano il miglior rapporto qualità-prezzo.
- TP-Link TL-WR940N N450
- Huawei E5573Cs-322
- NETGEAR Router WiFi AC1750
- AVM FRITZ!Box 4040
- TP-Link TL-WR841N N300
TP-Link TL-WR940N N450
Questo router offre una velocità di connessione wireless di 450 MBps, perfetta per la riproduzione in streaming di contenuti in HD. Tre antenne WiFi orientabili consentono di ottenere una rete stabile e di ottima portata. Grazie alla funzione QoS la connessione rimane fluida anche in caso di congestione o rallentamento della rete.
Grazie al suo basso prezzo risulta un ottimo acquisto per chi desidera un dispositivo che svolga solamente le funzioni del router (infatti non è un modem). Le tre antenne orientabili funzionano molto bene secondo gli utenti consentendo di ottenere una buona connessione anche a uno o due piano di distanza. Molto comoda anche l’applicazione dedicata per gestire le funzionalità di rete.
Huawei E5573Cs-322
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Un router piccolo e maneggevole dai ridotti consumi energetici grazie al funzionamento con 1 pila agli ioni di litio di capacità 1500 mAh. Il dispositivo è in grado di fornire una connessione 4G LTE a 150 Mbps premendo un pulsante. Connessione disponibile per 10 utenti in wireless e 1 utente USB.
Gli utenti apprezzano molto anche la possibilità di inserire una carta SIM per utilizzare la connessione in mobilità. In casa, con una connessione wireless, il dispositivo funziona ottimamente come router ADSL dall’interfaccia semplice e intuitiva. Un piccolo difetto è rappresentato dalla mancanza del led che indica se il dispositivo è acceso.
NETGEAR Router WiFi AC1750
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo router WiFi offre tre antenne potenti e una velocità fino a 1750 Mbps. Garantisce ottime prestazioni e copertura per vari dispositivi grazie alla tecnologia Beamforming+. Include un’applicazione dedicata per l’installazione, la configurazione e la gestione del router anche da remoto. Compatibile con Alexa. Offre una porta USB e Ethernet.
Secondo gli utenti offre una connessione veramente stabile anche nella gestione multipla dei dispositivi domestici. Offre una portata ampia anche a varie stanze di distanza. Molto apprezzati i continui aggiornamenti al firmware e la gestione da remoto. Come unica pecca la copertura della banda 5G risulta non ottimale. Ottimo rapporto prezzo/qualità.
AVM FRITZ!Box 4040
Questo router dual band a 2.4 e 5 GHz offre una connessione wireless AC+N fino a 1300 Mbit/s per un’ottima estensione della rete domestica. Include 2 porte USB per collegare Modem, hard disk o stampanti e un comodo software in italiano. Consente di dare priorità al traffico dati per il gaming e lo streaming. Offre anche una rete ospiti wireless.
Ottimo router secondo gli utenti, non particolarmente economico ma molto valido e in grado di rispettare le caratteristiche descritte. Connessione stabile e performante con un’interfaccia utente molto semplice anche se gli aggiornamenti del firmware non sono molto frequenti. L’estetica purtroppo non è molto apprezzata così come l’applicazione mobile con poche funzionalità.
TP-Link TL-WR841N N300
Router dall’ottimo prezzo ma dalle buone caratteristiche: velocità in wireless di 300 MBps perfetta per lo streaming in HD e possibilità di utilizzo come range extender e access point. Offre una rete ospiti separata e il Parental Control. Il controllo della larghezza di banda consente all’amministratore di rete di impostare la banda da assegnare ad ogni dispositivo.
Molto apprezzato l’access point dagli utenti per costruire una seconda rete domestica sfruttando la connessione del modem principale. Consente di connettere fino a 4 dispositivi. Il prezzo irrisorio e il produttore noto e di qualità lo rendono un dispositivo apprezzabile. Ottima la robustezza e la durata nel tempo secondo gli utilizzatori.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui router
Prima di acquistare un router, devi essere certo di conoscere una serie di questioni importanti. Non dimenticare che ci sono diversi modelli di router, ognuno con caratteristiche diverse. Per questo motivo, in questa sezione ci proponiamo di rispondere alle domande più comuni degli acquirenti.
Che cos’è esattamente un router?
A cosa serve un router?
Vale la pena comprare un router?
Inoltre, i router che gli operatori distribuiscono spesso supportano solo lo standard WiFi N e la banda 2.4 Ghz, quindi la velocità massima che possono offrire è nell’ordine di 300 – 450 Mbps. Invece, con un router più potente è possibile usufruire della connettività in doppia banda WiFi N e WiFi AC a 5 GHz e velocità fino a 1.750 Mbps.
Per quali motivi dovrei comprare un nuovo router?
Potresti anche essere interessato ad acquistare un router di qualità superiore a quello che ti è stato fornito dal tuo operatore se sei un giocatore abituale di videogiochi online e vuoi una connessione più veloce e stabile. Non c’è niente di più frustrante di una sconfitta causata da un inopportuno e inaspettato calo di connessione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei router?
Tra i principali vantaggi troviamo maggiore velocità di connessione, maggiore stabilità e la possibilità di collegare un numero maggiore di dispositivi contemporaneamente. Inoltre, i prezzi di questi dispositivi si sono notevolmente ridotti negli ultimi anni e la loro installazione non è troppo complicata.
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Sarai in grado di sfruttare appieno la velocità di connessione offerta dal tuo operatore | Comporta un investimento economico extra, soprattutto nel caso di apparecchiature di fascia alta. |
Potrai godere di funzionalità avanzate | Dovrai installare il nuovo dispositivo da solo o assumere un tecnico specializzato. In ogni caso, l’installazione della maggior parte delle apparecchiature attuali è abbastanza semplice. |
Potrai collegare più dispositivi e gestire meglio più connessioni | |
Una qualità superiore del router ti farà risparmiare sull’acquisto di un amplificatore di segnale | |
I router professionali utilizzano tecnologie beamforming per rafforzare il segnale e la velocità di connessione. Alcuni produttori includono applicazioni mobili gratuite con le quali è possibile gestire la rete domestica o professionale dal proprio smartphone | |
Potrai godere di un livello molto più elevato di personalizzazione della rete |
.
Quali standard WiFi supportano attualmente i router?
Standard | Velocità Massima |
---|---|
802.11abg | 300 Mbps |
802.11n o Wi-Fi 4 | 800 Mbps |
802.11ac o Wi-Fi 5 | 1300 Mbps o 1733 Mbps nella banda 5 Ghz |
802.11ad | 800 Mbps in 2,4 GHz, 1.733 Mbps in 5 GHz e 4.600 Mbps in una banda da 60 GHz |
802.11ax o Wi-Fi 6 | 11.000 Mbps |
È meglio un router o una rete mesh?
Questa soluzione è particolarmente adatta per i grandi spazi dove il segnale di un singolo router non è sufficiente. Permette di evitare zone senza copertura, annullando le cadute di connessione indesiderate in quanto offre un segnale WiFi molto più omogeneo. Logicamente, è anche un’opzione molto più costosa.
Criteri di acquisto
Prima di acquistare un router, è importante considerare una serie di criteri. Per aiutarti nel difficile compito di effettuare una scelta, abbiamo selezionato i fattori più importanti da valutare. Speriamo che ti servano da guida per il tuo acquisto e per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
- Connessione e antenna
- Standard WiFi
- Banda
- MIMO Multiutente
- Hardware del router
- Software e interfaccia utente
- Marca
Connessione e antenna
Una delle prime domande che dovresti porti riguarda il numero di connessioni via cavo e il numero di antenne di cui hai bisogno. Quando possibile, è meglio collegare il dispositivo via cavo, in quanto la connessione è più stabile. In questo senso, i router attuali offrono solitamente tra due e quattro porte LAN Ethernet.
Tuttavia, alcuni ne includono altre in aggiunta. L’importante è che si tratti di connessioni Gigabit LAN. D’altra parte, se hai intenzione di collegare molte apparecchiature via WiFi e la casa è grande, è opportuno che il router abbia diverse antenne esterne che possano essere orientate in diverse direzioni. Se sono interne, assicurati che il router ne abbia più di una.
(Fonte: Alphaspirit: 51768274/ 123rf.com)
Standard WiFi
Un aspetto chiave nella scelta di un router è lo standard WiFi che supporta. Da esso dipenderanno la velocità e la capacità di gestire connessioni diverse. Lo standard più recente si chiama Wi-Fi 6 o WiFi 802.11ax. Questo standard consente connessioni più veloci del 55% e molte connessioni in contemporanea.
Banda
Una delle caratteristiche più importanti dei router è la banda su cui operano. I dispositivi a banda singola lavorano a una frequenza di 2,4 GHz, quelli a doppia banda a una frequenza di 2,4 GHz e 5 GHz e le apparecchiature a tripla banda a una frequenza di 2,4 GHz e due bande di 5 GHz.
Il vantaggio principale dei dispositivi a doppia e tripla banda è che la banda 5 GHz è meno congestionata e presenta meno interferenze, dal momento che non è occupata da altre tecnologie come le connessioni Bluetooth.
MIMO Multiutente
Si tratta di una tecnologia sempre più presente nei più moderni router. Risolve uno dei problemi più comuni nelle connessioni WiFi, ovvero le connessioni multiple simultanee. Spesso, quando più dispositivi sono collegati a un router tradizionale, quest’ultimo può scegliere di inviare dati ai dispositivi uno alla volta.
Invece, con la tecnologia MIMO, il router invia informazioni a più dispositivi contemporaneamente, migliorando notevolmente la velocità di connessione. Quindi, se di solito colleghi molti dispositivi alla tua rete, faresti meglio ad acquistare un router che disponga di questa tecnologia.
(Fonte: Adamowicz: 32759208/ 123rf.com)
Hardware del router
I router hanno un proprio microprocessore e una memoria RAM. In particolare, le apparecchiature più moderne integrano processori Qualcomm dual-core e possono avere anche più di 1 GB di RAM. Tuttavia, la maggior parte dei router incorporano una RAM leggermente inferiore di 250 o 500 MB.
Software e interfaccia utente
Sia che tu abbia bisogno di accedere all’interfaccia utente sporadicamente oppure abitualmente, è importante che essa sia semplice e facile da usare. Alcuni router offrono un’interfaccia abbastanza semplice per configurare quantomeno gli elementi fondamentali.
Allo stesso modo, se necessario, queste stesse interfacce permettono di gestire opzioni avanzate. Tuttavia, l’utilizzo è più semplice se si tratta di applicazioni desktop, in quanto sono molto più veloci delle applicazioni browser. D’altra parte, potresti essere interessato ad includere funzioni aggiuntive per creare server FTP o reti VPN.
Marca
Al momento di scegliere il tuo router, faresti meglio a optare per una delle marche più conosciute, anche se potresti non conoscere i produttori più prestigiosi del settore. In ogni caso, dovresti sapere che alcuni dei più importanti sono D-Link, TP-Link, Asus e Netgear.
Menzione speciale merita il produttore tedesco AVM, responsabile della serie di router Fritz!Box. Anche se non è molto conosciuto nel nostro paese, la verità è che questo marchio offre attualmente alcuni dei migliori dispositivi disponibili sul mercato internazionale. Su tutti spicca il modello FRITZ!Box 7590.
Conclusioni
I router che gli operatori telefonici distribuiscono offrono a malapena una serie di funzioni di base. Inoltre, spesso non consentono di sfruttare appieno le sempre maggiori velocità di connessione disponibili. Di conseguenza, molti utenti scelgono di sostituirli con apparecchiature in grado di offrire prestazioni decisamente migliori.
Tuttavia, non è sempre facile scegliere il giusto router. Spesso l’utente medio non dispone delle conoscenze tecniche per comprendere le specifiche di questi dispositivi. Per questo motivo, abbiamo cercato di spiegare in modo chiaro e conciso quali sono i criteri fondamentali per l’acquisto di questi dispositivi.
Quindi, se ritieni che questa guida ti sia stata utile nel processo di scelta, puoi lasciarci un commento o condividerla attraverso i tuoi social network preferiti.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Adamowiz: 63086877/ 123rf.com)