
Come scegliamo
Il tuo computer è piuttosto vecchio e non riesce più a connettersi stabilmente? Forse, è giunto il momento di acquistare una nuova scheda di rete LAN: si tratta di uno dei “medici” dei PC quando questi non funzionano più come quando li hai appena comprati. Anche se si tratta di elementi quasi sconosciuti, le schede di rete LAN sono coloro che permettono al computer di connettersi a Internet.
Grazie a questo componente, è possibile collegarsi ad una rete locale LAN (acronimo inglese che sta per Local Area Network). La scheda di rete può essere integrata o indipendente: in quest’ultimo caso, potrebbe trattarsi anche di un semplice adattatore di rete che va collegato alla scheda madre attraverso uno slot PCI o PCI Express, o che addirittura può essere connessa anche tramite cavo USB.
Le cose più importanti in breve
- Le schede di rete LAN sono indispensabili per connettere i computer alle reti locali o per stabilire connessioni a Internet attraverso dei cavi Ethernet.
- Le schede di rete LAN, attraverso dei cavi Ethernet, permettono di ottenere delle connessioni più stabili, con delle velocità di trasferimento più alte e con latenze inferiori. Inoltre, sono abbastanza facili da installare e non hanno bisogno di processi di configurazione molto complicati.
- Se stai pensando di acquistare una scheda di rete LAN, devi fare attenzione alla compatibilità a livello sia di hardware sia di software. Altri criteri di acquisto da considerare sono la velocità di trasferimento dei dati e il numero ed il tipo delle porte che l’articolo possiede.
Le migliori schede di rete LAN sul mercato: la nostra selezione
La sezione che segue andrà a presentarti una selezione delle migliori schede di rete LAN del mercato; abbiamo cercato di includere articoli diversi tra loro, anche se non è semplice riuscire a scovare una scheda di rete LAN capace di distinguersi dalle altre per distacco. In ogni caso, abbiamo indicato anche le caratteristiche migliori del prodotto.
- La migliore per gestire il computer da remoto
- La migliore per un’alta trasmissione dei dati
- La migliore per giocare online
- La migliore per i computer più piccoli
La migliore per gestire il computer da remoto
La scheda di rete PCIe 10/100/1000Mbps prodotta da TP-Link possiede un’interfaccia 32-bit PCIe per il minimo ingombro nel case del computer. Grazie allo standard Wake-on-LAN, è possibile anche gestire da remoto il PC che monta tale scheda di rete. L’articolo presenta inoltre la piena conformità con gli standard IEEE 802.3, IEEE 802.3u e IEEE 802.3ab.
La migliore per un’alta trasmissione dei dati
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
La scheda di rete CSL con interfaccia PCIe è dotata di un collegamento LAN di tipo RJ45 e riesce a trasmettere dati ad una velocità di 10/100/1000 Mbit con una Half-Duplex e 20/200/2000 Mbit con la Full-Duplex. L’articolo è compatibile con tutti i sistemi operativi di Windows a partire da Windows 98 SE fino ad arrivare a Windows 10.
La migliore per giocare online
La scheda di rete Asus XG-C100C permette di aggiornare il proprio computer al nuovo standard 10Gbps per velocizzare il trasferimento di file di grandi dimensioni. Grazie alla tecnologia QoS, il prodotto consente di gestire le priorità di rete, impostando il computer come uno dei dispositivi principali a cui inviare il traffico dati, per massimizzare l’esperienza di gioco online.
La migliore per i computer più piccoli
La scheda di rete PCI Express UGreen consente di aggiungere una porta Ethernet 10/100/1000 Mbps al proprio computer collegandola tramite gli slot PCI Express x1, x4, x8, x16. Il prodotto viene fornito con una staffa a basso profilo che può essere utilizzata per l’installazione nei case di computer anche di piccole dimensioni. Questa scheda di rete non è supportata dai sistemi operativi Linux e Mac OS.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle schede di rete LAN
Quando si vuole acquistare una scheda di rete LAN, occorre fare attenzione ad alcune questioni molto importanti perché esistono molti modelli di schede, ma non tutti offrono le stesse prestazioni né sono pensati per lo stesso tipo di utente. Questa sezione andrà a spiegarti meglio tutto quello che c’è da sapere su questi articoli, chiarendo anche ogni eventuale dubbio.
Cosa sono esattamente le schede di rete LAN?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una scheda di rete LAN?
Quali sono gli usi principali delle schede di rete LAN?
Oltretutto, consentono di avere anche latenze più basse, che sono l’aspetto migliore se si utilizza la propria connessione a Internet per giocare prevalentemente online: in fin dei conti, non c’è niente più frustrante di perdere o non riuscire a finire una partita a causa di problemi di connessione. Infine, le schede di rete LAN consentono di disporre di una rete locale con delle prestazioni superiori.
Perché dovrei aver bisogno di una scheda di rete LAN?
Soprattutto se si ha una connessione con fibra ottica e il proprio computer ha vari anni “sulle spalle”, è probabile che esso abbia una scheda di rete che fa da collo di bottiglia che non permette di sfruttare la velocità massima offerta dalla connessione in sé. In alcuni casi, invece, potrebbe essere colpa di una scheda madre troppo affaticata: montando una scheda di rete LAN, potrai alleggerire la sua mole di lavoro.
Dove va installata una scheda di rete LAN?
Tuttavia, si tratta di un processo davvero semplice, che non richiede conoscenze informatiche troppo avanzate. Per questo motivo, puoi farlo tu anche se non sei un tecnico specializzato. Tutto ciò che devi fare è aprire il case del computer, identificare lo slot dedicato e introdurre la scheda di rete LAN. In alternativa, se non ti senti sicuro ad effettuare una simile operazione, puoi sempre rivolgerti ad un centro di assistenza tecnica.
Perché è meglio utilizzare una scheda di rete LAN piuttosto che una scheda di rete Wi-Fi?
Cosa significa che una scheda di rete LAN sia Gigabit Ethernet?
Queste reti hanno la capacità di trasferire dati con velocità che arrivano a 1000 Mbps attraverso due cavi intrecciati o un cavo per fibra ottica. Quindi, se possiede una scheda di rete LAN Gigabit Ethernet, puoi essere sicuro sulla compatibilità con reti capaci di raggiungere tali velocità. Inoltre, tieni in considerazione che molti apparecchi piuttosto vecchi non hanno schede capaci di reggere queste velocità.
Criteri di acquisto
Quando occorre acquistare una scheda di rete LAN, è importante tenere in considerazione una serie di fattori che non sono sempre scontati; per aiutarti nel processo di scelta, abbiamo selezionato per te i criteri di acquisto che secondo noi sono i più importanti. Che tu sia più o meno esperto del settore, questa breve sezione ti aiuterà ad orientarti meglio nel mondo delle schede di rete LAN.
Velocità di trasferimento
La possibilità di avere una maggiore velocità di connessione è uno dei vantaggi più importanti offerti dalle schede di rete LAN. Questo è un criterio molto importante e probabilmente il primo da tenere in considerazione durante il processo di scelta. Il nostro consiglio è di optare per un modello che, come minimo, supporti delle velocità massime di 1000 Mbps: in questo modo, non ti ritroverai una scheda che si comporta da collo di bottiglia.
In ogni caso, oggi è molto facile trovare schede di rete di alta gamma che supportano anche velocità di 10 Gbps per porta; si tratta comunque di velocità che possono anche raddoppiare se la scheda supporta la connessione Full Duplex,che può arrivare addirittura a 20 Gbps. Ovviamente, esistono anche delle schede di rete LAN professionali che possono superare tali velocità.
Numero e tipo di porte
Solitamente, le schede di rete sono dotate di un’unica porta; tuttavia, esistono alcuni modelli, come la D-Link DXE-820T, che ne possiedono due. In questi casi, è possibile raddoppiare la velocità di connessione utilizzando Link Aggregation e Teaming Port per sommare l’ampiezza della banda. Per quanto riguarda il tipo di porta, invece, il tipo più facile da trovare è la RJ45.
Slot per l’installazione
Un altro criterio da non sottovalutare è la compatibilità con lo slot presente nella scheda madre del proprio computer: per sapere se è compatibile, devi vedere qual è l’interfaccia di dati, ossia se è ISA, PCI o PCI Express. Ovviamente, un PCI Express è migliore rispetto al suo predecessore PCI. La versione più utilizzata oggi è la v3.0, che è quattro volte più veloce rispetto all’originale PCI 1.0.
In ogni caso, quest’anno è uscita la nuova v4.0, che riesce ad offrire il doppio della velocità della versione 3.0; inoltre, è importante prestare attenzione alle quattro tipologie e dimensioni dell’interfaccia PCI Express, che possono essere x1, x4, x8 e x16. Questi valori si riferiscono al numero di connessioni o corsie. Solitamente, una scheda di rete di gamma medio-alta utilizza x4 e x8, mentre i modelli più professionali montano la x16.
Compatibilità
Ovviamente, per poter funzionare, la scheda di rete LAN che si acquista deve essere compatibile con il sistema operativo (e anche con la versione che si possiede) installato sul proprio computer. In particolare, è necessario prestare molta attenzione alla compatibilità con Windows 10: trattandosi di un sistema operativo relativamente recente, alcune schede di rete potrebbero presentare problemi di compatibilità.
Conclusioni
Le reti LAN aziendali e domestiche si collegano solitamente via cavo Ethernet. Inoltre, la connessione a Internet tramite cavo è più rapida, più sicura e molto più stabile rispetto a quella via Wi-Fi. Da qui deriva l’importanza di avere una scheda di rete LAN di qualità, che permetterà all’utente di godersi nel modo giusto questo tipo di connessione.
Se il tuo computer fisso ha iniziato a perdere i colpi o se stai assemblando il tuo nuovo PC componente per componente, è importante fare attenzione nella scelta della scheda di rete LAN: devi tenere in considerazione fattori come velocità, tipo e numero di porte, compatibilità e lo slot per l’installazione.
Infine, se credi che questa guida ti sia stata utile nel processo di scelta, non esitare a lasciarci commenti o a condividerla sui tuoi profili social. Grazie per la lettura!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Rawpixel: 109567567/ 123rf.com)