
Come scegliamo
Gli smart speaker sono stati progettati per essere parte integrante della nostra casa. Questo avviene senza che rovinino l’armonia dell’ambiente o che “stonino” con il resto dell’arredamento. Praticamente sono oggetti che passano del tutto inosservati, ma possono essere molto utili, quando scopri le loro potenzialità.
Grazie ad essi, con la tua voce, puoi attivare varie applicazioni. Potrai essere al passo con le notizie, chiedere come sarà il clima nella tua città, ascoltare le tue canzoni preferite e molto di più. Tramite questa guida, cercheremo di fornirti tutte le informazioni utili riguardo questo articolo, e ti mostreremo delle alternative che possono essere molto interessanti. Accompagnaci durante questo viaggio!
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- Gli smart speaker sono arrivati per restare con noi. Offrono una gran varietà di servizi che rendono la vita più semplice, grazie alle diverse tecnologie utilizzate e a tutte le applicazioni con essi compatibili.
- Esistono opzioni molto valide che si adattano ad ogni necessità, non importa se si tratta di modelli molto economici o molto costosi. Quanto vorrai spendere dipenderà da te, a seconda delle tue priorità: preferisci dare la priorità al suono o a tutti i servizi disponibili?
- Nella sezione dei criteri d’acquisto ti daremo delle linee guida per aiutarti a scegliere il modello che più fa per te.
I migliori smart speaker sul mercato: la nostra selezione
Se sei arrivato fin qui, è perché questi dispositivi elettrici ti hanno suscitato un interesse o, in qualche modo, ti sei incuriosito e vorresti saperne qualcosa in più. Qualsiasi sia il motivo, qui di seguito ti mostreremo una selezione dei modelli più interessanti, con prezzi differenti, in maniera tale che tu possa scegliere il prodotto che più si adatta a te.
- Lo smart speaker più venduto
- Il miglior smart speaker sotto i 250 €
- Il miglior smart speaker sotto i 350 €
- Il miglior smart speaker per rapporto qualità-prezzo
Lo smart speaker più venduto
L’Echo Dot di Amazon, giunto alla terza generazione, è lo smart speaker di gran lunga più venduto sulla piattaforma, nonché uno dei meglio recensiti. Tale successo è merito di una grande versatilità, caratteristiche essenziali ed un prezzo conveniente. La perfetta integrazione con l’assistente vocale Alexa consente al dispositivo di ascoltare musica, comandare l’accensione delle luci, impostare timer, fare ricerche su Internet e molto altro.
Il miglior smart speaker sotto i 250 €
Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (04.02.23, 13:34 Uhr), Sonstige Shops (03.02.23, 02:24 Uhr)
Il Sonos One di seconda generazione è uno smart speaker dalle alte prestazioni, dotato di un ottimo altoparlante e con la possibilità di acquistarne due per godere della stereofonia. Si collega alla rete Internet tramite Wi-Fi o con cavo Ethernet, e supporta Alexa, Airplay e presto anche Google Assistant. Sul lato superiore dispone di controlli touch, così da rendere il controllo vocale opzionale. Lo si può usare anche in bagno, essendo resistente all’umidità.
Il miglior smart speaker sotto i 350 €
Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (04.02.23, 13:34 Uhr), Sonstige Shops (03.02.23, 02:23 Uhr)
Il Bose Home Speaker 500 è uno speaker con controllo vocale di fascia alta, lodato dagli utenti per l’impeccabile qualità dell’audio, caratterizzato da un suono limpido e bassi potenti. È inoltre dotato di un piccolo schermo a colori, ingresso AUX, e naturalmente connessione Wi-Fi e Bluetooth. Supporta Alexa e Airplay, la radio FM, e varie piattaforme musicali quali Spotify e Amazon Music.
Il miglior smart speaker per rapporto qualità-prezzo
Il nuovissimo Amazon Echo Show 5 si propone come un assistente vocale di fascia media, in grado però di offrire un lussuosissimo schermo a colori da 5,5” sul quale vengono visualizzate informazioni varie, ricette, video musicali e tanto altro. È possibile usarlo per ascoltare musica, fare videochiamate e ricerche online, basta solo chiedere ad Alexa. Un pratico tasto privacy permette inoltre di nascondere la videocamera e silenziare il microfono.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli smart speaker
Se vuoi goderti la musica e, allo stesso tempo, avere un supporto per conoscere news e che risponde a varie funzioni, hai bisogno di uno smart speaker. Non si tratta di semplice intrattenimento, è anche un aiuto molto utile per i momenti in cui sei impegnato in qualche faccenda o lavoro in casa e non puoi distrarti con il computer o il cellulare. Per conoscere meglio questo dispositivo, leggi qui sotto le nostre risposte alle domande più frequenti.
Cos’è uno smart speaker?
Però, queste non sono le loro uniche funzioni, visto che puoi controllare anche altri dispositivi via bluetooth o Wi-Fi, nel caso in cui tu disponga di questo tipo di connessione. Inoltre, con il tempo, questi smart speaker capiranno quali sono i tuoi gusti, le tue abitudini, la tua routine, e ti conosceranno sempre di più per renderti la vita più semplice. Se già avevi un interesse in questo prodotto, è il momento di cercare il modello che fa per te!
Come si utilizza uno smart speaker?
Nel caso del modello Amazon Echo Plus, la prima cosa da fare è connetterlo ad una presa di corrente. Una volta averlo fatto, scarica l’app Alexa e connettiti ad Internet. A partire da questo momento, potrai già fare le tue prime domande o dare una serie di ordini per capire se funziona tutto correttamente. Potrai anche controllare altri dispositivi della casa.
Cos’è Alexa in uno smart speaker?
Alexa, inizialmente, era incorporato solo negli smart speaker prodotti da Amazon. Adesso, invece, sono stati fatti degli accordi con varie marche, motivo per il quale una gran quantità di questi aggeggi funzionano proprio tramite Alexa. Per esempio, tutti gli altoparlanti scelti per questa guida possono funzionare tramite Alexa.
Cos’è la Smart Home in uno smart speaker?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell’utilizzo di uno smart speaker?
Che tipo di connessione offrono gli smart speaker?
Dobbiamo sottolineare che non tutti i dispositivi si connettono allo stesso modo. Per esempio, ci sono alcuni smart speaker che incorporano solo Wi-Fi, altri solo bluetooth, ed altri che dispongono di entrambi. Per questo motivo, è importante che tu sappia chiaramente cos’è di cui hai bisogno in uno smart speaker, in modo da poter cercare quello che più si adatta alla tue necessità.
Criteri di acquisto
Durante questo articolo, hai potuto conoscere più nel dettaglio le caratteristiche degli smart speaker. Hai potuto vedere alcuni modelli interessanti, con un buon rapporto qualità-prezzo, e abbiamo risposto ad alcune domande che potrebbero essere fondamentali per persone interessate a questo oggetto, come te. Adesso, però, tratteremo altri criteri che sono decisivi per fare la scelta giusta.
- Interesse e utilità
- Marche
- Design
- Compatibilità con le applicazioni
- Qualità dell’audio
- Connessione
Interesse e utilità
La prima cosa che devi capire è se hai davvero dell’interesse per gli smart speaker. Hai capito bene quali sono le loro funzioni? Credi che valga la pena fare un acquisto del genere? Devi esserne sicuro, prima di comprarne uno. Una volta chiariti questi aspetti, allora sì che potrai passare ad analizzare altri criteri per capire qual è la scelta che più fa per te.
Marche
Sono molte le marche che hanno sviluppato degli smart speaker, o addirittura vari modelli per poter soddisfare le richieste di tutti i clienti. Oltre Amazon, marche come Sonos, Bose, Google, Sony, JBL, Netgear, Ultimate Ears, Xiaomi, Apple e Harman Kardon, tra tutti, si sono inseriti nel mondo degli smart speaker.
Analizza cosa può offrirti ognuna di essa e scegli quella che ti risulterebbe più utile. Magari sai già di quale marca ti puoi fidare, controlla se questo fabbricante produce uno smart speaker e dai un’occhiata alle prestazioni che offre. Tuttavia, possiamo dire che molti di loro funzionano molto bene.
Design
Dando un’occhiata ai vari modelli disponibili, possiamo dire che il più delle volte, essi sono progettati per non “stonare” con la casa. Ci sono modelli piatti, allungati e altri simili ad una cornice per foto, come nel caso di Amazon Echo Show. In questo senso, non crediamo che ci avrai grandi problemi. In alcune occasioni, potrai anche scegliere il colore.
Compatibilità con le applicazioni
Uno dei punti forti degli smart speaker è la compatibilità con le applicazioni. Per esempio, se compri un modello di Amazon e scarichi la app Alexa, puoi accedere alla sezione delle skills e dei giochi, e da lì, attivarle per poter utilizzare le varie funzioni. Ci sono app di tutti i tipi, tra le quali troviamo i notiziari, vari giochi, app per la cucina e molto altro.
Qualità dell’audio
Sei uno di quelli che danno importanza alla qualità dell’audio? Bene, allora devi sapere che ci sono degli smart speaker che sono dotati di una miglior qualità rispetto ad altri. Per esempio, nell’ambito dell’audio, sono ben noti i prodotti di Bose: per questo motivo, hanno voluto garantire degli smart speaker con una qualità sonora più che decente.
La stessa cosa avviene con alcuni modelli di Amazon o Sonos. In altre parole, se questo è un aspetto importante per te, è meglio optare per modelli che si focalizzano su questo obiettivo. Alcuni offrono un ottimo audio. Comunque sia, non aspettarti una qualità sonora suprema.
Connessione
Un altro dei fattori importanti riguarda la connettività. Si può connettere tramite bluetooth? E tramite Wi-Fi? Se ci sono entrambe le opzioni, è molto meglio. A questo proposito, ti diciamo che sono molti i modelli che offrono entrambe le possibilità. Poi c’è anche da scegliere la tipologia dell’assistente e, ovviamente, le prese di corrente e delle porte USB di cui dispongono, importanti per le altre funzioni che offrono.
Normalmente, dispongono di un cavo per ricaricarli ad una presa di corrente e di un cavo jack per l’audio di 3,5 mm, ma c’è anche l’opzione di connetterli all’audio tramite connessione wireless. Infine, ci teniamo a dire che esistono smart speaker dotati di uno schermo, tramite i quali si possono anche fare delle videochiamate. Come vedi, le opzioni sono davvero tante.
Conclusioni
Gli smart speaker sono arrivati nella nostra vita per restare con noi. Le loro numerose funzioni li rendono davvero utili, visto che attraverso di essi è possibile gestire gli impegni della giornata, programmare la sveglia, consultare le notizie, ascoltare la musica, e molto altro. Se questo non ti sembra abbastanza, sappi che ci sono dei modelli che si focalizzano sulla domotica, per poter controllare altri dispositivi della casa, come la luce o i termosifoni.
Così come ti abbiamo spiegato precedentemente, non dimenticare di considerare aspetti come la marca, il design, l’utilizzo che ne vuoi farne, la connessione o la qualità dell’audio nel caso in cui tu voglia ascoltare la musica tramite questi dispositivi. Per quanto riguarda i prezzi, diciamo che è possibile acquistare modelli che vanno dai cinquanta a più di trecento euro.
Speriamo di averti aiutato a trovare una risposta ai tuoi dubbi. Se questa guida è piaciuta, condividila sui tuoi social-network e lasciaci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Bee32: 92420608/ 123rf.com)