
Come scegliamo
Il processo tecnologico avanza incessantemente, anche nel settore salute. Oggi con una semplice smartband è possibile rilevare molte informazioni sui nostri allenamenti e non solo. Conosciuta anche come braccialetto intelligente o per il fitness, la smartband (utilizzabile anche al maschile) è un dispositivo con cui puoi programmare la tua attività fisica, conoscere il ritmo cardiaco o addirittura la pressione sanguigna.
Quando arriva il momento di acquistarne una, dovrai considerare vari aspetti, soprattutto in base al tuo budget e alle tue necessità. In questa guida all’acquisto avrai tutte le informazioni necessarie che ti aiuteranno a capire cosa ti può offrire una smartband e che fattori devi considerare per decidere qual è quella che fa per te, tra tutte le opzioni disponibili. Il nostro obiettivo è quello di aiutarti nella scelta.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori smartband sul mercato: la nostra selezione
- 2.1 La smartband più conveniente
- 2.2 La smartband più venduta
- 2.3 La smartband con il design più elegante
- 2.4 La migliore smartband per rapporto qualità-prezzo
- 2.5 L’opzione più economica per chi cerca due cinturini
- 2.6 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla smartband
- 2.7 Cos’è una smartband e a cosa serve?
- 2.8 Quali sono le differenze tra una smartband ed uno smartwatch?
- 2.9 Smartband con GPS integrato o senza?
- 2.10 Cosa indica il codice IP in una smartband?
- 2.11 Come si ricarica la batteria di una smartband?
- 2.12 Come si sincronizza una smartband con il cellulare?
- 3 Criteri di acquisto
- 4 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Le smartband con un buon rapporto qualità/prezzo offrono una grande quantità di funzioni che non ti faranno sfuggire nulla durante la tua giornata. Contano i tuoi passi, possiedono vari programmi adatti a determinate attività sportive, misurano la frequenza cardiaca, funzionano come sveglia, possono avvisarti di chiamate in entrata e messaggi ricevuti, e molto altro.
- Devi capire se preferisci una smartband con uno schermo o no. Considera che attraverso lo schermo puoi sorvegliare le tue condizioni in tempo reale. Entreremo più nello specifico nel capitolo sui criteri di acquisto.
- Se la preferisci con GPS integrato è importante sapere che ti costerà di più e che la durata della sua batteria ha un’autonomia inferiore. In cambio, sarà capace di fornirti misurazioni più esatte e altri tipi di informazioni, il tutto in tempo reale.
Le migliori smartband sul mercato: la nostra selezione
Il nostro obiettivo è quello di aiutarti a trovare la smartband che più si adatta alle tue necessità, con il quale potrai monitorare le tue attività. Per questo motivo, selezioneremo per te alcune delle migliori opzioni che il mercato offre, disponibili ad un ottimo rapporto qualità/prezzo. Questi braccialetti sono abbastanza semplici dal punto di vista estetico, anche se è possibile personalizzarli. In ogni modo, qualsiasi modello sceglierai sarà capace di motivarti nella quotidianità a seguire uno stile di vita più sano e attivo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla smartband
Se ciò che desideri è ottenere informazioni sui tuoi passi, sul ritmo cardiaco, sulle calorie bruciate durante una determinata attività sportiva e così via, ciò di cui hai bisogno è uno di questi braccialetti. Adesso che hai potuto dare un’occhiata ad alcuni modelli disponibili, è il momento di capire cosa possono offrirti.
(Fonte: 1: citalliance: 93322030/ 123rf.com)
Cos’è una smartband e a cosa serve?
I braccialetti disponibili ad un prezzo più accessibile si connettono al cellulare tramite bluetooth e, solo alcuni, dispongono dell’applicazione dove monitorare le informazioni in maniera più completa. I più costosi, invece, posso avere anche un GPS incorporato. Questo significa che con essa potrai ottenere informazioni precise su un percorso realizzato, senza avere il bisogno di portarti dietro il cellulare, cosa che non è possibile fare con i braccialetti senza GPS.
Quali sono le differenze tra una smartband ed uno smartwatch?
Criteri | Smartband | Smartwatch |
---|---|---|
Design | Design discreto e più piccolo di quello di un orologio standard. | Design simile a quello di un orologio standard. |
Notifiche | Le notifiche che ricevi possono essere solo consultate. | In alcuni di essi puoi rispondere alle notifiche ricevute. |
Funzioni | I più economici si connettano al cellulare tramite Bluetooth. Alcuni possono essere dotati di GPS. | Possono avere incorporato wifi, GPS… |
Connessione al cellulare | Non hanno bisogno di restare connessi al cellulare tutto il tempo. I dati si possono sincronizzare. | Devono essere sempre connessi al cellulare. |
Durata | Batteria duratura. | L’autonomia della sua batteria è inferiore a quella di uno smartband. |
Smartband con GPS integrato o senza?
Alcuni modelli nettamente più cari possono essere dotati di GPS integrato, facilitando quindi il processo attraverso il quale si registrano i dati relativi la distanza, velocità e tempi, oltre che i luoghi esatti da cui sei passato, che potrai consultare al momento. Chiaramente, la durata della batteria diminuisce drasticamente quando attivi questa modalità.
(Fonte: Langstrup: 101742294/ 123rf.com
Cosa indica il codice IP in una smartband?
Codice IP prima cifra | Informazioni della prima cifra (oggetti e polvere) | Codice IP seconda cifra | Informazioni della seconda cifra (acqua) |
---|---|---|---|
IP0X | Senza protezione. | IPX0 | Senza protezione. |
IP1X | Protezione da oggetti con un diametro maggiore ai 50 mm. | IPX1 | Protezione dalle gocce di acqua. |
IP2X | Protezione da oggetti con un diametro maggiore a 12 mm. | IPX2 | Protezione a gocce di acqua con inclinazione. |
IP3X | Protezione da oggetti con un diametro maggiore. | IPX3 | Protezione da getti di acqua. |
IP4X | Protezione da oggetti con diametro maggiore a 1 mm. | IPX4 | Protezione dagli schizzi. |
IP5X | La polvere che potrebbe entrare non danneggia il dispositivo. | IPX5 | Protezione da getti di acqua. |
IP6X | Resistenti alla polvere. | IPX6 | Protezione conto schizzi di acqua potenti. |
IPX7 | Protezione durante un’immersione temporanea. | ||
IPX8 | Protezione durante un’immersione prolungata. Il fabbricante determinerà la pressione e tempi massimi. |
Come si ricarica la batteria di una smartband?
Le batterie di questi apparati di solito durano abbastanza. A volte, possono durare anche per settimane intere, prima di aver bisogno di essere nuovamente ricaricate. Ovviamente, la durata di queste dipenderà dalle funzioni che attivi e che utilizzi. Per esempio, la durata della batteria dei braccialetti con GPS integrato, di solito, è abbastanza limitata.
Come si sincronizza una smartband con il cellulare?
Di solito non risulta complicato connettere i braccialetti al telefono per la prima volta. Infatti, essi sono molto intuitivi e sono comunque forniti di istruzioni abbastanza chiare. Basta seguirle secondo l’ordine riportato per iniziare a capire le loro caratteristiche e sfruttare le loro funzioni.
Criteri di acquisto
Anche se finora attraverso questa guida hai potuto capire qualcosa in più riguardo il mondo delle smartband, sia attraverso la Classifica sia per le varie questioni trattate, non abbiamo ancora terminato. È importante considerare anche altri fattori quando arriva il momento di scegliere questo braccialetto digitale. Vediamo quali sono.
Budget
Ovviamente è un fattore da prendere in considerazione. Fortunatamente, c’è una grande quantità di smartband disponibili sul mercato, per tutti i tipi di portafogli. Infatti, puoi acquistare uno di questi braccialetti tra i più richiesti a prezzi che si aggirano intorno ai 30 – 40 euro. Tutto dipende dall’utilizzo che vorrai farne.
Le opzioni più care offrono una tecnologia più avanzata e sensori più sensibili e precisi. Inoltre, possono avere un GPS incorporato, che può aiutarti a registrare informazioni più precise e non solo stimate. Generalmente, offrono una quantità di funzioni maggiore. Qualsiasi sia, otterrai informazioni utili che ti aiuteranno a mantenerti motivato.
Schermo
A questo punto bisogna decidere se vuoi o no un braccialetto con lo schermo. Se ciò che desideri è raccogliere tutti i dati per poi sincronizzarli con il cellulare nell’applicazione corrispondente, può essere superfluo. Al contrario, se sei una di quelle persone che preferiscono consultare sul momento i dati relativi all’attività fisica in corso, è meglio optare per un braccialetto con lo schermo.
Forse sono molto più pratici, visto che ricevere questo tipo di informazioni può aiutarti durante il tuo allenamento. Inoltre, il fatto che tramite esso è possibile ricevere e leggere le notifiche è un altro punto a favore.
Funzioni
Non è un dettaglio meno importante, anzi. Dovrai cercare informazioni relative alle funzioni del braccialetto per sapere se dispongono o no di ciò che stai cercando, a seconda dell’aspetto principale per cui lo vuoi utilizzare. Per esempio, non tutte le smartband sono adatte ad attività come il nuoto.
La funzione basica è quella di contare i passi. A partire da questa, molte percepiscono l’attività che stai realizzando, monitorano il sonno, forniscono misurazioni sulla tua frequenza cardiaca e funzionano come cronometro. Alcuni braccialetti possono anche inviare notifiche di chiamate in entrata, messaggi e applicazioni, e persino tasti per la riproduzione della tua musica.
Compatibilità e connessione
È importante consultare la compatibilità delle smartband che intendi indossare e portare con te. Può sembrare ovvio, ma è già successo che qualcuno compri un braccialetto senza rendersi conto che non è compatibile con il suo cellulare. Generalmente, sono compatibili con tutti i dispositivi Android o iOS abbastanza recenti.
(Fonte: Konstantin Pelikh: 120418615/ 123rf.com)
Resistenza e impermeabilità
In questo l’articolo hai potuto leggere informazioni riguardo la resistenza e l’impermeabilità di questi dispositivi. A seconda delle cifre, possono essere più o meno resistenti ad agenti solidi o liquidi. Prendi in considerazione questi dati quando decidi di scegliere il tuo braccialetto intelligente. Se dovrai utilizzarlo in condizioni più o meno estreme, l’ideale è acquistarne uno con un IP68.
Conclusioni
Una smartband con un buon rapporto qualità/prezzo può offrire una grande quantità di informazioni. Indossandola, potrai contare i tuoi passi giornalieri, monitorare l’intensità della tua attività fisica, le tue ore di sonno, la tua frequenza cardiaca e può anche mandarti un avviso quando passi troppo tempo fermo. E tutte queste funzioni sono disponibili ad un prezzo davvero stracciato.
Ricordati di tener presente tutto ciò che hai potuto leggere in questa guida. Controlla la compatibilità, tutte le sue opzioni, il design, il suo peso, la resistenza e così via. Sei di fronte ad uno strumento utile per vigilare con attenzione ciò che fai durante la tua quotidianità. È proprio per questo motivo che potrà aiutarti a sentirti sempre più motivato.
Speriamo di averti aiutato a risolvere tutti i dubbi che avevi riguardo questo accessorio e che adesso sai come scegliere la smartband che fa per te. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo sui tuoi social-network!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Dolphfyn: 71224706/ 123rf.com)