
Come scegliamo
In molti ambienti professionali, come ad esempio nei grandi uffici, nelle banche e nei centri logistici, l’utilizzo delle stampanti è all’ordine del giorno, in particolare per quanto riguarda etichette, report e biglietti. A causa del volume di stampe richieste, i costi da sostenere a volte risultano davvero elevati, per non parlare dell’impatto ambientale. Fortunatamente, esistono le stampanti termiche, che rappresentano una valida ed efficace alternativa.
Ne hai già sentito parlare? In caso contrario, non preoccuparti: sei proprio nel posto giusto! Sebbene questi dispositivi risultino sconosciuti ai più, le stampanti termiche sono ampiamente utilizzate ogni giorno in diversi settori. Abbiamo preparato questo articolo proprio per fornirti tutte le informazioni necessarie riguardo a questi articoli.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori stampanti termiche sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle stampanti termiche
- 3.1 Che cos’è esattamente una stampante termica?
- 3.2 Come funziona una stampante termica?
- 3.3 Si può utilizzare una stampante termica per stampare a colori?
- 3.4 Che fonte di alimentazione utilizzano le stampanti termiche?
- 3.5 Quali sono i pro ed i contro delle stampanti termiche?
- 3.6 Che tipo di carta si utilizza con le stampanti termiche?
- 3.7 Qual è la differenza tra una stampante termica diretta e la stampante a trasferimento termico?
- 3.8 In quali settori si utilizzano le stampanti termiche?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Le stampanti termiche, dette anche “senza impatto”, sono dispositivi elettromeccanici il cui funzionamento dipende dal calore e dall’uso di un particolare tipo di carta sensibile al calore. Non sono necessarie le cartucce o gli altri sistemi a getto d’inchiostro, quindi i costi di stampa sono molto bassi e l’impatto ambientale è minimo.
- Le stampanti termiche sono molto utilizzate negli sportelli bancomat, nei supermercati, nei negozi e nei centri logistici, e più in generale, in tutti quei contesti in cui si vi è la necessità di stampare frequentemente le etichette. Di solito si tratta di macchine molto veloci e facili da usare. La maggior parte dei modelli in commercio sono da collegare alla corrente, ma esistono alcuni modelli wireless ed altri che funzionano tramite cavo USB o Ethernet.
- Se stai pensando alla tua prossima stampante termica, esistono dei criteri di acquisto da considerare che ti aiuteranno a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze, ad esempio il design e le dimensioni, il tipo di alimentazione, la velocità di stampa e la facilità d’uso.
Le migliori stampanti termiche sul mercato: la nostra selezione
Per entrare al cinema o in un museo o ad un concerto, è necessario acquistare e presentare un biglietto. Invece quando vai al supermercato ti danno lo scontrino e allo sportello bancomat ti danno la ricevuta delle tue spese. Come vedi, le stampanti termiche vengono utilizzate più di quanto immaginiamo. Scegliere il modello adatto alle tue esigenze può aiutarti a risparmiare tempo e denaro. Per aiutarti abbiamo preparato una selezione con le migliori opzioni disponibili sul mercato.
- La migliore stampante termica per etichette
- La più apprezzata dagli acquirenti
- La stampante termica più conveniente
- La migliore con Bluetooth
La migliore stampante termica per etichette
La Brother QL8000 è una stampante termica per etichette a due colori, nero e rosso, con interfaccia USB e compatibile con PC Windows e Mac. Le etichette hanno una larghezza massima di 62 mm, mentre la lunghezza può arrivare fino a 100 cm. La velocità di stampa arriva fino a circa 93 etichette per minuto ed è dotata di taglierina automatica. È possibile stampare anche codici a barre, codici QR, loghi e molto altro.
Le recensioni sono ottime: è caratterizzata da un’ottima qualità costruttiva, da un prezzo competitivo e da un software potente e versatile. Sono inoltre disponibili un modello con Wi-Fi ed uno anche con Bluetooth, ad un prezzo superiore, che consentono di stampare direttamente dai dispositivi mobili, smartphone inclusi. La dotazione comprende infine 2 rotoli starter, il cavo USB ed il CD-ROM con il software P-touch Editor.
La più apprezzata dagli acquirenti
La Epson Pos TM-T20II è forse la stampante per scontrini più apprezzata della sua categoria, merito soprattutto dell’alta affidabilità che offre, come testimoniano anche gli acquirenti. Dispone di interfacce USB e seriale (RS-232). Utilizza rotoli larghi 80 mm e stampa ad una velocità di 200 mm/s. Il prodotto gode inoltre di driver per sistemi operativi Windows, macOS e Linux, e può essere utilizzata con i più comuni sistemi POS.
La stampante termica più conveniente
Quella di MunByn è una stampante termica per sistemi Windows e Linux, che viene fornita con software per personalizzare le proprie ricevute. È collegabile tramite interfacce USB (con cavo in dotazione) o Ethernet. Stampa su carta da 80 mm ad una velocità media di 230 mm/s, con taglio automatico al termine della ricevuta. Si tratta di una soluzione economica ma affidabile, con alcuni limiti per quanto riguarda la connettività.
La migliore con Bluetooth
MunByn propone anche una stampante termica dotata di interfacce Bluetooth e Wi-Fi, per il collegamento rispettivamente a cellulari Android e alla rete locale, oltre naturalmente alla possibilità di connettersi via Ethernet o USB. Supporta rotoli da 80 mm e stampa ad una velocità di 300 mm/s, con la possibilità del taglio automatico a fine stampa.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle stampanti termiche
Nonostante vengano utilizzate in vari settori, sono ancora poche le persone consapevoli delle caratteristiche, dei vantaggi e del potenziale delle stampanti termiche. Se lavori in ufficio ed hai a che fare con molte scartoffie o se semplicemente fai un grande uso delle etichette, probabilmente sarai interessato a saperne di più. In questa sezione cercheremo di rispondere alle domande più frequenti riguardo a questi apparecchi.
Che cos’è esattamente una stampante termica?
Come funziona una stampante termica?
La testa di una stampante termica è composta da una serie di testine che vengono riscaldate grazie ad una serie di resistenze, collocate nella testa stessa. Il film che ricopre la carta inizierà così a reagire, trasmettendo l’immagine sul supporto, o carta. Per ottenere i diversi caratteri o le immagini da stampare, la testina termica sceglie quali pin devono essere riscaldati.
Si può utilizzare una stampante termica per stampare a colori?
Il nero è senza alcun dubbio il colore più comune, basti pensare che originariamente le stampanti termiche erano molto popolari per i codici a barre (e lo sono ancora!). Al giorno d’oggi, seppure in misura decisamente inferiore rispetto al nero, vengono usati anche i colori rosso ed anche il blu. I diversi colori si ottengono riscaldando le testine della stampante termica a diverse temperature.
Che fonte di alimentazione utilizzano le stampanti termiche?
Quali sono i pro ed i contro delle stampanti termiche?
Che tipo di carta si utilizza con le stampanti termiche?
Qual è la differenza tra una stampante termica diretta e la stampante a trasferimento termico?
Per quanto riguarda invece la stampa a trasferimento termico, le testine di stampa vengono a contatto con un nastro o rotolo che, riscaldandosi, fa aderire il materiale alla superficie stampa, ossia alla carta. Questa opzione offre una maggiore flessibilità in termini dei materiali che si possono usare.
I materiali che non sono sensibili al calore, non si degradano con il passare del tempo e la qualità della stampa a lungo termine viene quindi mantenuta. Le stampanti a trasferimento termico sono utilizzate in molti settori, in particolare sono ideali per quei processi di produzione in cui l’etichettatura è importante da richiedere che si mantenga la qualità.
In quali settori si utilizzano le stampanti termiche?
Un altro settore in cui si utilizza questo sistema è la logistica, in cui vengono utilizzate le stampanti per etichette termiche, conosciute anche come etichettatrici. Funzionano con rotoli di carta autoadesivi e sono le macchine più efficaci, che permettono di diminuire i tempi di processo totali. Inoltre, la loro robustezza ed il basso costo di stampa le rendono, al giorno d’oggi, insostituibili.
In generale, nel settore dell’intrattenimento le stampanti termiche hanno raccolto moltissimi consensi. Grazie alla bassa manutenzione che richiedono ed alla facilità d’uso, installare ed iniziare ad usare le stampanti termiche non è assolutamente difficile.
Criteri di acquisto
Stai per caso pensando di migliorare il tuo hardware o di dotarti di tutti gli strumenti di lavoro necessari? In caso affermativo, probabilmente sei alla ricerca di una stampante termica. Non solo per i suoi numerosi vantaggi in termini di costi e risparmi di tempo, ma anche perché sono molto semplici da usare. Prima di effettuare la scelta, tuttavia, ti consigliamo di considerare i seguenti criteri di acquisto.
- Velocità
- Design e dimensioni
- Fonte di alimentazione
Velocità
Le stampanti termiche sono caratterizzate da un alto livello di produttività. Centri logistici, supermercati o banche stampano un’enorme quantità di ricevute, biglietti o codici a barre al giorno, quindi la velocità si rivela un fattore chiave, che non va assolutamente trascurato. In generale, è consigliabile acquistare un modello che sia in grado di stampare almeno 150 mm/s.
Design e dimensioni
A differenza di altre stampanti come ad esempio quelle a getto d’inchiostro o quelle multi-funzione, le stampanti termiche occupano poco spazio, grazie al loro design ridotto. Anche questo è un fattore da considerare prima di fare l’acquisto, in quanto alcuni modelli potrebbero risultare molto scomodi o ingombranti in alcuni uffici.
Fonte di alimentazione
La maggior parte delle stampanti termiche vengono collegate alla corrente elettrica, anche se ultimamente sono comparsi sul mercato anche dei modelli wireless. Ovviamente questi ultimi presentano numerosi vantaggi per quanto riguarda lo spazio risparmiato e le funzionalità. Si possono anche usare le altre porte di connessione disponibili sul computer: le porte per cavo USB ed Ethernet sono le più consigliate.
Conclusioni
Le stampanti termiche sono dispositivi elettromeccanici il cui funzionamento si basa sul calore e non sul getto d’inchiostro. L’uso delle stampanti termiche contribuisce ad un importante risparmio per quanto riguarda i materiali di consumo, grazie al fatto che non servano le cartucce. Le stampanti termiche sono molto utili nei centri logistici, nei supermercati, nelle banche e nei piccoli negozi o negozi di dimensioni maggiori per la stampa di ricevute o biglietti.
Normalmente, le stampanti termiche stampano solo in nero, ma gli ultimi modelli già permettono di stampare utilizzando più colori, come rosso e blu. Oltre ad essere molto efficienti dal punto di vista energetico, sono molto veloci, aiutano a prendersi cura dell’ambiente e tendono ad essere molto silenziose. Funzionano con la corrente elettrica, sebbene esistano modelli wireless.
Se ti è piaciuta la nostra guida, lasciaci un commento e condividi l’articolo con i tuoi contatti!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Boonpong: 87163609/ 123rf.com)