Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Come scegliamo

15Prodotto analizzati

19Ore impiegate

4Studi valutati

63Commenti raccolti

Niente è meglio di una stazione meteo in casa per conoscere personalmente, nel dettaglio e all’istante, le condizioni climatiche del posto. La meteorologia è un argomento quotidiano per gran parte della gente. La possibilità di sapere in anticipo se pioverà, ci sarà vento, o il sole, incide sulle nostre decisioni riguardanti il tempo libero e il lavoro, oltre che nella scelta dei vestiti da indossare.

Non sorprende infatti, che uno degli spazi televisivi più seguito sia proprio quello dedicato alle previsioni del tempo. Avere una stazione meteo a casa fa davvero comodo. È altrettanto vero però, che non è facile sceglierne una da acquistare, o sapere quali criteri tenere in considerazione. Abbiamo pensato questa guida proprio per aiutarti. Seguici, se non desideri più trovarti senza ombrello quando piove!




Le cose più importanti in breve

  • Avere una stazione meteo a casa ti permetterà di vivere i fenomeni meteorologici in maniera più diretta, personalizzata e precisa.
  • Prima di lanciarti nell’acquisto di una stazione meteo è importante valutare se si dispone di uno spazio esterno dove poter collocare il sensore nel caso in cui tu voglia registrare i dati all’aperto.
  • L’acquisto di una stazione meteo può aiutarci a prevenire incidenti domestici dovuti a incendi o a una scarsa ventilazione (nella sezione sui criteri di acquisto ti consiglieremo le opzioni più adatte).

Le migliori stazioni meteo sul mercato: la nostra selezione

Scegliere tra una stazione meteorologica ed un’altra può essere un compito complicato, soprattutto considerando che alcuni modelli possono apparire molto simili tra loro. Analizzando le diverse caratteristiche in modo più dettagliato vedremo quale dispositivo potrà adattarsi al meglio nella nostra casa in base al tipo di utilizzo che vogliamo farne.

Bresser

Al primo posto la stazione meteo Bresser con regolazione radiocontrollata dell’ora e della data più sensore multifunzione 5 in 1 è progettata per misurare temperatura, velocità, direzione del vento, pressione atmosferica, umidità dell’aria e precipitazioni con possibilità di salvataggio dei dati storici. Dotata inoltre di display LCD con retroilluminazione LED.

Secondo il giudizio più che positivo degli utenti si tratta della stazione meteo “perfetta”: semplicissimo il primo avvio e le letture effettuate dal sensore esterno risultano essere corrette ed accurate, mentre il display è completo, sufficientemente chiaro e leggibile. C’è chi l’ha testata fino a raffiche di 63km/h senza problemi. In sintesi un ottimo acquisto.

Kalawen

Stazione meteo portatile 6 in 1 della Kalawen con supporto da parete o da tavolo e sensore esterno Oregon scientifico, misura la temperatura e l’umidità sia interne (con livello di comfort interno da 1 a 5 livelli) che esterne più la pressione atmosferica, mostrando sul display anche le previsioni in tempo reale, le fasi lunari e un indicatore di marea.

Anche in questo caso si tratta di una stazione meteo precisissima sia per quanto riguarda la temperatura che per la pressione misurata dal barometro che risulta “sempre in linea con altre stazioni meteo più professionali”. Tra i vantaggi più apprezzati anche il display a colori con 4 livelli di luminosità e la sua semplicità nell’uso e nell’installazione.

Netatmo NWS01-EC


Letzte Preis-Updates: Amazon.de (08.06.23, 21:01 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 07:56 Uhr)

Modello di stazione meteo intelligente offerto da Netatmo con misurazioni di temperatura, umidità e qualità dell’aria interne ed esterne (il sensore di CO2 manda un avviso al cellulare quando è il momento di arieggiare la casa), livello acustico interno e pressione atmosferica. Dotata di anemometro a ultrasuoni per il rilevamento della velocità del vento.

Misure accurate e design minimalista ed elegante. Così come la configurazione e la gestione tramite applicazione molto intuitive e facilmente leggibili. Secondo il parere di chi l’ha acquistata si tratta di un prodotto completo e ben progettato, “molto più di una semplice stazione meteo”. Un modello eccezionale che “vale quello che costa”.

Yuanguo 2019

Nessun prodotto trovato.

La stazione meteo multifunzione della Yuanguo (nuova versione proposta nel 2019) rileva temperatura e umidità esterne ed interne (il sensore esterno può arrivare fino a 100 metri di distanza dal dispositivo), previsioni del tempo e ha funzione di orologio e calendario. Lo schermo è dotato di un ampio touch screen con modalità attivabile per luce notturna.

Anche stavolta siamo di fronte a una stazione meteo molto apprezzata dai suoi acquirenti, compatta e carina per quanto riguarda il design, precisa, facile e intuitiva per l’uso e il rilevamento dei diversi dati. Ottimo prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo, piace in particolare l’illuminazione del display LCD per l’utilizzo nelle ore notturne.

ThermoPro TP55

Chiudiamo la classifica con questo modello della ThermoPro che si prefissa di rilevare la temperatura e il tasso d’umidità in 10 secondi. L’igrometro è dotato di un schermo LCD retroilluminato di dimensione extra large per una lettura facile e rapida con indicatore del livello di batteria. L’appoggio piegabile permette l’uso su una superficie liscia.

Un prodotto che stupisce per semplicità e precisione, economico, chiaro e pratico. Lo schermo ha le giuste dimensioni ed è versatile, si tratta quindi di un modello funzionale e bello da vedere, dotato di una comoda funzione che consente di conoscere la temperatura minima e quella massima nell’arco delle 24 ore. Rapporto qualità/prezzo “imbattibile”.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle stazioni meteo

Tra gli utenti che decidono di acquistare una stazione meteo troviamo chi dispone già di conoscenze avanzate e vorrebbe avere a disposizione informazioni climatiche più complete e chi vuole sapere semplicemente quando pioverà o ci sarà il sole. In questa sezione vedremo nel dettaglio tutto ciò che ti serve conoscere per effettuare un buon acquisto.

A seconda della quantità di strumenti meteorologici inclusi, il prezzo del dispositivo varierà in maniera significativa. (Fonte: Stanisic Vladimir: 58852762/ 123rf.com)

Perché può risultarmi utile acquistare una stazione meteo?

Può darsi che per mancanza di interesse o per non aver mai trovato il prodotto adatto alla tua routine, tu non abbia mai preso in considerazione l’idea di acquistare una stazione meteo. Oggi questi dispositivi sono dotati di molteplici funzioni che vanno oltre la semplice conoscenza dei gradi della temperatura.

Tra queste spiccano le funzioni che ti permettono di gestire dallo smartphone allarmi contro fumi, gelate e altri fattori che potrebbero minacciare la sicurezza tua e della famiglia quotidianamente. Poter disporre di queste informazioni personalizzate a casa garantisce una maggiore accuratezza rispetto al sentire una previsione generalizzata alla televisione.

Quali strumenti e variabili si misurano con una stazione meteo?

Prima di scegliere tra diversi modelli di stazione meteo devi considerare alcune variabili che possono aiutarti a completare l’acquisto più adatto in base alle tue preferenze e alle tue necessità per la casa: fattori come la nebbia, la pressione atmosferica, la radiazione solare o la velocità del vento dovranno infatti essere senz’altro valutati.

Oggi le stazioni meteo integrano sempre più strumenti per il monitoraggio, fornendo anche un controllo automatizzato per gli utenti meno frequenti all’osservazione dei fenomeni atmosferici. Nella tabella seguente ti mostreremo nel dettaglio i fattori più importanti da non trascurare.

Strumenti Variabili
Termometro Misura la temperatura in diversi momenti della giornata.
Termometro sotterraneo (geotermometro) Misura la temperatura a 5, 10, 20, 50 e 100 cm di profondità.
Termometro di minima Misura la temperatura minima a una distanza di 15 cm dal suolo.
Termografo Registra automaticamente le fluttuazioni di temperatura.
Barometro Misura la pressione atmosferica sulla superficie.
Pluviometro Misura per metro quadrato la quantità di acqua caduta sul terreno sotto forma di pioggia, neve o grandine.
Psicometro o igrometro Misura l’umidità dell’aria e la temperatura del punto di rugiada.
Piranometro Misura la radiazione solare globale.
Eliografo Misura le ore di luce solare.
Anemometro Misura la velocità del vento.
Segnavento Strumento che indica la direzione del vento.
Nefobasimetro Misura l’altezza delle nuvole, ma solo sul punto in cui è collocato.

Che vantaggi mi dà l’acquisto di una stazione meteo intelligente?

Nella società odierna si utilizzano sempre più gli smartphone, i tablet, i laptop e gli smartwatch, ma anche le stazioni meteo non sono state dimenticate dalle ultime rivoluzioni tecnologiche, anzi ne hanno tratto molteplici vantaggi che oggi facilitano la vita quotidiana degli utenti.

Se acquisti una stazione meteo intelligente che consente di poter essere controllata dal tuo cellulare potrai visualizzare in tempo reale fattori di rischio che potrebbero minacciare la tua casa e allo stesso tempo potrai attivare degli allarmi per prevenirli: parliamo di fenomeni come trombe d’aria, incendi e inconvenienti domestici.

Di quale budget ho bisogno per acquistare una stazione meteo?

Si tratta di una domanda fondamentale che devi porti prima di scegliere una stazione meteo specifica, dato che il prezzo varierà in maniera significativa a seconda della quantità di strumenti meteorologici inclusi nel dispositivo. Di seguito indichiamo nel dettaglio quali prezzi puoi aspettarti in base alle funzioni che vuoi avere.

Funzionalità della stazione meteo Prezzo indicativo
Stazione meteo economica per la casa (misura la temperatura, la pressione atmosferica e l’umidità). A partire da 25-30 €
Stazione meteo basica con collegamento al computer via USB e con alcuni sensori in più rispetto alla precedente (misura la temperatura, la pressione atmosferica, l’umidità, le precipitazioni e la velocità del vento). A partire da 90-100 €
Stazione meteo con connessione a internet e possibilità di visualizzare i dati da qualunque dispositivo. A partire da 150 €
Stazione meteo professionale con livello elevato di affidabilità e precisione dei dati. A partire da 450 €

Criteri di acquisto

Quando pensiamo all’acquisto di una stazione meteo bisogna tenere presente una serie di funzioni che possono aiutarci a scegliere un prodotto oppure un altro. In questa sezione ti spiegheremo alcuni dei fattori a cui devi prestare maggiore attenzione, tenendo conto soprattutto delle varie tipologie di stazione meteo a cui potresti essere interessato.

  • Stazioni meteo domestiche
  • Connessione a computer o cellulare
  • Conessione Wi-Fi
  • Stazioni meteo portatili
  • Stazioni meteo professionali per appassionati

Stazioni meteo domestiche

In che modo vuoi usare la tua stazione meteo? Se il tuo obiettivo è monitorare aspetti come la temperatura, la pioggia o il sole puoi optare per una stazione meteo adatta all’uso domestico senza complicarti con ulteriori specifiche. Questa soluzione però non funziona con tutti gli utenti in quanto alcuni vogliono andare oltre.

Se hai un interesse più professionale e concreto verso i fenomeni meteorologici e ti interessa seguire la loro evoluzione nel dettaglio forse dovresti prendere in considerazione la scelta di modelli con un maggior numero di funzioni oppure quelli semi-professionali. In questo modo investirai più soldi sul dispositivo che però risponderà in modo più accurato alle tue aspettative.

Al momento di acquistare una stazione meteo bisogna tenere in considerazione una serie di caratteristiche. (Fonte: Jozef Polc: 91912360/ 123rf.com)

Connessione a computer o cellulare

Esistono stazioni meteo che includono l’opzione per la connessione a un computer tramite cavo USB. Questi modelli sono molto apprezzati dagli appassionati più esperti poiché permettono di visualizzare le informazioni dal computer o da altri dispositivi e quindi di poter analizzare i diversi dati in maniera più dettagliata.

In genere queste stazioni meteo dispongono anche di una memoria interna per l’archiviazione dei dati e consentono il calcolo di variabili come la sensazione termica, l’indice di calore e la temperatura di rugiada che registra il momento a partire dal quale il vapore acqueo contenuto nell’aria inizia a condensarsi generando nebbia o rugiada.

Connessione Wi-Fi

Se la connessione USB è stata fino a tempi relativamente recenti una novità, adesso è possibile trasmettere e analizzare i dati meteorologici tramite una connessione Wi-Fi o senza cavi, con il vantaggio dato dalla possibilità di trasmettere le informazioni online a distanza e, se lo si desidera, anche in tempo reale.

In questo tipo di stazioni meteo i dati possono essere trasmessi tramite Wunderground, una piattaforma che consente di caricare tramite Wi-Fi le informazioni ottenute dalla propria stazione meteo per elaborarle nel modo desiderato. Naturalmente per utilizzare questi dispositivi è necessario disporre in ogni momento di una connessione internet adeguata.

Sapevi che il record di velocità del vento misurato sulla superficie terrestre è di 372 chilometri orari? È stato misurato sul monte Washington nel New England (Stati Uniti).

Stazioni meteo portatili

Come suggerisce il nome, sono stazioni meteo che possiamo portare con noi ovunque e senza problemi in quanto occupano uno spazio fisico molto piccolo. La loro utilità principale sta nel registrare i dati puntualmente soprattutto per le attività o i lavori svolti all’aperto.

Possono quindi essere utili nelle attività sportive che dipendono in gran parte dalle condizioni del vento o dalla temperatura. Di solito vengono utilizzate con una o più batterie, il che le rende relativamente autonome per il trasporto, mentre per quanto riguarda le informazioni meteorologiche che includono si tratta in genere di quelle basiche.

Stazioni meteo professionali per appassionati

Si distinguono per la qualità e l’affidabilità delle previsioni e della raccolta dei dati piazzandosi al di sopra delle altre stazioni meteo più semplici offerte dal mercato. Questi modelli sono infatti pensati per persone che si dedicano seriamente per gran parte del loro tempo all’analisi dei fenomeni meteorologici, alla loro elaborazione e a un costante monitoraggio.

Il loro prezzo, sebbene ovviamente più elevato, è conveniente se si considera il gran numero di opzioni incluse: tra queste la capacità di memorizzare i dati e di trasmetterli online, la qualità e la precisione delle informazioni raccolte. Qust’ultime soprattutto, consentono di studiare una vasta gamma di fenomeni meteorologici.

Le stazioni meteo offrono più funzioni oltre a quella di conoscere i gradi di temperatura. (Fonte: Audrius Merfeldas : 56305570/ 123rf.com)

Conclusioni

Prima di acquistare una stazione meteo ti consigliamo di chiederti quanti soldi vuoi investirvi. Questa domanda deve inoltre essere accompagnata da una riflessione sull’uso che vorrai fare del dispositivo: se consideri contemporaneamente il budget e i tuoi interessi meteorologici troverai sicuramente la stazione meteo più adatta alle tue esigenze.

Un’altra riflessione importante riguarda il tuo interesse ad acquistare una stazione meteo domestica oppure un modello semi-professionale. Se l’affidabilità e la precisione sono per te aspetti cruciali ti consigliamo prima di acquistare una qualsiasi stazione meteo di rivedere i margini di errore che questa potrebbe dare, in modo da evitare spiacevoli sorprese in seguito.

Se ti è piaciuta la nostra guida completa sulle stazioni meteo lasciaci un commento e condividi l’articolo sui tuoi social network. A presto!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Sutisa Kangvansap: 53614667/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni