Ultimo aggiornamento: 08/01/2021

Come scegliamo

11Prodotto analizzati

24Ore impiegate

5Studi valutati

68Commenti raccolti

Gli streaming stick sono considerati tra i gadget della cosiddetta domotica, vale a dire quella disciplina che si occupa delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nelle abitazioni, rendendole sempre più “intelligenti”. Gli streaming stick – anche chiamati chiavette TV – permettono di rendere “smart” una normale televisione.

Non hai idea di che cosa stiamo parlando? Non preoccuparti! In questo articolo ti spiegheremo tutto il necessario su questi dispositivi che permettono di collegare la TV alla rete Internet domestica e godere così di film e serie in streaming e di accedere a tutte le tue app preferite senza essere costretto a collegare il PC al televisore.




Le cose più importanti in breve

  • Gli streaming stick, che possiamo in qualche modo considerare lettori multimediali, sono dispositivi simili ad una pendrive che si collegano alla TV con l’obiettivo di accedere ad Internet e alle applicazioni più popolari. Sono come una sorta di esclusivi telecomandi a distanza!
  • Il potenziale degli streaming stick si sfrutta al massimo nei televisori più vecchi, anche se è possibile usarli anche con le smart TV. Produttori di enorme prestigio come Amazon e Google offrono questo tipo di lettori, ciascuno con una propria offerta di prestazioni ed esperienze di utilizzo.
  • Al momento di scegliere lo streaming stick più adatto alle tue esigenze, si consiglia di prestare attenzione a determinati aspetti, come la qualità della connessione, il design user friendly, la compatibilità con la tua TV, i processori e le porte di connessione disponibili.

I migliori streaming stick sul mercato: la nostra selezione

Le TV di oggi sono completamente diverse da quelle di un tempo. Non siamo più semplici spettatori passivi, ma abbiamo a disposizione ogni tipo di strumento per interagire con esse, per scegliere i programmi che vogliamo vedere e per accedere alle nostre app preferite. Il mercato offre moltissimi prodotti al riguardo e noi abbiamo preparato una selezione dei migliori streaming stick.

Lo streaming stick più venduto

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Questa versione basic è il Fire TV Stick di Amazon più venduto. Con il suo ottimo rapporto qualità/prezzo, permette di controllare facilmente televisione, soundbar e altri dispositivi compatibili, grazie al telecomando vocale Alexa. Lo spazio di archiviazione di 8 GB consente di memorizzare numerosi giochi, app e video. È dotato di Bluetooth 4.1, porte HDMI e micro-USB. Risoluzione in uscita: 720p e 1080p.

Il modello più avanzato di Roku

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

I prodotti dell’azienda americana Roku si stanno diffondendo sempre più anche sul nostro mercato. Questo Streaming Stick+ dual band, dotato di telecomando vocale, è compatibile con TV HD, 4K UHD e 4K UHD HDR. Facilissimo da installare e comodo da portare con sé ovunque, consente di godersi contenuti in streaming su migliaia di canali gratuiti e a pagamento. È inoltre compatibile con Assistente Google e Alexa.

Il migliore per il mirroring da Android e iOS

Fiyapoo presenta uno streaming stick particolarmente pensato per il mirroring da Android e iOS: consente cioè di visualizzare i piccoli schermi di smartphone e tablet sul televisore (o anche su computer e proiettori). Non è dotato di telecomando, perché tutto viene controllato tramite il proprio dispositivo sorgente. È dotato di supporto HDMI e uscita Full HD 1080p ed è compatibile con Android 6.0 e iOS 9.0 o successivi.

Il miglior streaming stick di Amazon

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Se il primo prodotto della nostra selezione era lo streaming stick basic di Amazon, qui abbiamo invece il modello più avanzato, il Fire TV Stick 4K Ultra HD. A differenza del precedente, la qualità dell’immagine è in 4K Ultra HD, HDR, HDR10, Dolby Vision, HLG e HDR10+, il processore è più potente (quad-core da 1,7 GHz anziché 1,3 GHz) e l’audio è Dolby Atmos anziché Dolby Audio.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli streaming stick

Il numero di contenuti multimediali e applicazioni a cui è possibile accedere online è aumentato moltissimo nell’ultimo decennio, tanto da richiedere un modo semplice e comodo di navigare tra di essi con le nostre TV. Per questo esistono gli streaming stick: per aiutarti a migliorare la tua esperienza digitale. In questa sezione, risolveremo i dubbi più ricorrenti relativi a questi dispositivi.

Donna con telecomando in mano

Oggi usufruiamo della maggior parte dei contenuti multimediali attraverso servizi di streaming come YouTube o Netflix. (Fonte: Guillem: 72001794/ 123rf.com)

Che cosa sono esattamente gli streaming stick?

Gli streaming stick sono mini-lettori multimediali che si collegano alla TV per interagire con ogni tipo di contenuto in streaming, come per esempio quelli della piattaforma Netflix. Il nome stick fa riferimento alla forma di questi dispositivi, ma alcune marche offrono lo stesso servizio sotto forma di “scatola”: gli streaming box.

Bill DemasCEO di Conviva
“Lo streaming è ancora un mercato emergente. Come indicano i dati, il desiderio del pubblico nei confronti dei contenuti in streaming sta aumentando ed esistono più modi di usufruirne rispetto a prima. Editori, provider di servizi, inserzionisti, social e aziende merceologici stanno ampliando la loro strategia per ottimizzare sempre più l’esperienza di streaming”.

A che cosa servono gli streaming stick?

Con l’ascesa dei servizi di streaming come Netflix, il boom di YouTube o l’arrivo dei contenuti in 4K, molti utenti cominciarono a cercare vari modi per accedere rapidamente a Internet per guardare film, serie TV o navigare tra diverse app popolari. Molti televisori di ultima generazione già dispongono di un proprio apposito sistema, ma non tutti sono così all’avanguardia.

E così molti utenti utilizzano gli streaming stick semplicemente per avere accesso a tutte le possibilità offerte dal disporre di Internet sulla TV. Altri, invece, cercano in questi dispositivi un modo di migliorare la loro esperienza digitale navigando tra applicazioni e altri contenuti multimediali.

Streaming stick di Amazon

Il problema maggiore di molti streaming stick di bassa qualità è la connessione WiFi. (Fonte: Heap: 105296023/ 123rf.com)

Che cosa serve per configurare o installare uno streaming stick?

Installare uno streaming stick è semplicissimo. Tieni in considerazione che questi dispositivi si collegano all’entrata HDMI del televisore, quindi la maggior parte dei modelli non è altro che un adattatore HDMI con un cavo USB che funziona come fonte di energia. Di conseguenza, è sufficiente connettere lo stick alla TV.

In generale, una volta effettuata la connessione, la TV riconosce automaticamente lo streaming stick, che non richiederà quindi nessun altro tipo di configurazione. Con il telecomando potrai accedere a piattaforme popolari come Netflix, YouTube e Spotify e, tra le altre cose, eseguire migliaia di videogiochi e applicazioni.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di utilizzare gli streaming stick?

Gli streaming stick permettono di sfruttare il potenziale di Internet sui nostri televisori. Che si tratti di utilizzare applicazioni, ascoltare musica o guardare film, l’obiettivo è quello di poter sempre scegliere la miglior forma di intrattenimento possibile. Tra i loro principali vantaggi e svantaggi, possiamo citare i seguenti:

Vantaggi
  • Sono portatili
  • La loro installazione è semplicissima
  • Sono molto piccoli, quindi non infastidiscono la vista
  • Sono molto più accessibili economicamente rispetto ad una smart TV
Svantaggi
  • Non funzionano bene con un segnale WiFi debole
  • Alcuni sono realizzati con un design che condiziona la posizione della TV

È importante la memoria interna degli streaming stick?

A dire la verità, non molto. Oggi usufruiamo della maggior parte dei contenuti multimediali attraverso servizi di streaming come YouTube o Netflix, quindi solitamente non è necessaria una grande memoria. Ovviamente, se il tuo obiettivo è però quello di salvare molti video, immagini o film, allora ti servirà uno streaming stick con almeno 8 GB di memoria.

Di quali sistemi operativi sono dotati gli streaming stick?

Non esiste un sistema operativo universale per questi dispositivi. Alcuni incorporano Android TV, altri sono dotati di sistemi propri del marchio, come nel caso di Amazon o Apple, e in altri casi ancora si utilizza Android con un launcher appositamente personalizzato per l’occasione, la cui efficienza tende a variare sensibilmente.

Anthony WoodCEO di Roku
“A questo proposito, tutto ciò che abbiamo fatto è stato portare alla televisione gli strumenti e le tecnologie che esistono su altre piattaforme pubblicitarie già presenti in Internet. Ma credo che esistano anche altri modi di migliorare l’esperienza pubblicitaria per i clienti. Per esempio, con orientamenti personalizzati per gli utenti”.

Quali risoluzioni e formati accettano gli streaming stick?

È forse l’aspetto che segna la differenza tra uno streaming stick e un altro. Da una parte, ci sono i lettori che accettano una risoluzione massima di 1080 pixel, mentre dall’altra quelli che raggiungono la qualità di una TV 4K. Al di là della risoluzione, devi verificare se lo streaming stick ammette contenuti HDR e se dispone della certificazione Dolby Vision, due standard di qualità fondamentali.

Quali altre caratteristiche interessanti offrono gli streaming stick?

Le caratteristiche degli streaming stick sono numerose e diversificate, a seconda dei produttori o delle marche. Questo è di fatto un vantaggio, poiché non tutti hanno le stesse esigenze o desiderano usare la TV nello stesso modo. Qui di seguito, ti elenchiamo alcune tra le caratteristiche più popolari. Scegli tu quelle che ritieni indispensabili.

  • Comandi vocali: con la voce, puoi accendere il tuo televisore, regolare il suono o cercare contenuti di qualsiasi genere in Internet.
  • Assistenti virtuali: che si tratti di Alexa (Amazon) o Siri (Apple), puoi chiedere aiuto a questi assistenti affinché svolgano le funzioni che desideri. Per esempio, puoi chiedere loro di avviare un episodio della tua serie preferita.
  • Pulsante di “ritrovamento”: attiva un tono dal telecomando per trovarlo rapidamente se lo hai perso. Qualcosa di davvero utile per i più distratti!
  • Modalità notturna: la modalità di ascolto notturno regola automaticamente il volume dei tuoi contenuti multimediali, scena per scena, per evitare di svegliare i bambini, il che è ideale per le famiglie con figli piccoli.

Criteri di acquisto

Se stai pensando di acquistare uno streaming stick, sei ad un passo dal migliorare la tua esperienza digitale con la tua TV. Ti aspetta un mondo di nuove possibilità! Per scegliere al meglio il tuo modello, è consigliabile tenere in considerazione alcuni criteri di acquisto, poiché la varietà del mercato è enorme e non tutti i dispositivi offrono le stesse funzioni.

  • Qualità della connessione Internet
  • Porte di connessione USB
  • Compatibilità
  • Design
  • Formati e risoluzione

Qualità della connessione Internet

Il maggior problema di molti streaming stick di bassa qualità è la debole connessione WiFi, che si ripercuoterà sul caricamento dei video o sulla velocità di navigazione. Quindi, consigliamo caldamente di verificare che il modello scelto sia compatibile con connessione dual band (2,4 GHz e 5 GHz) e, se possibile, che disponga di connessione Ethernet.

Porte di connessione USB

Come abbiamo spiegato, oggi non c’è bisogno di cercare streaming stick con grande capacità di archiviazione, poiché solitamente si accede alla maggior parte dei contenuti in modalità totalmente online. È invece importante, in questi piccoli dispositivi, disporre di buone porte di connessione USB (2.0 o superiori) così che la trasmissione dei dati sia la migliore possibile.

Compatibilità

Purtroppo, non tutti gli streaming stick funzionano con tutti i televisori. Che ciò sia dovuto al sistema operativo o a qualche funzione in particolare, devi assicurarti che il tuo modello sia compatibile. Perciò, leggi bene la descrizione del prodotto, dove è indicato chiaramente come sfruttare al massimo il tuo dispositivo e la tua TV.

Design

In generale, gli streaming stick sono piccoli e questo è un grande vantaggio, dato che possono essere nascosti dietro la TV senza ostacolare o infastidire la vista. Tuttavia, esistono alcuni modelli il cui design non è ideale, per esempio se il televisore è appeso alla parete, poiché in tal caso può risultare scomodo effettuare la connessione. Tieni quindi in considerazione come e dove è situata la tua TV.

Formati e risoluzione

Infine, di certo vorrai che la tua TV riproduca i contenuti multimediali con la massima qualità possibile. Se gli streaming stick possono aiutarti sotto questo punto di vista, tanto meglio! Non tutti supportano tutti i formati e tutte le risoluzioni, quindi ti conviene verificare che ammettano almeno una risoluzione di 1080 pixel e, se possibile, di 4K.

Conclusioni

Gli streaming stick sono i migliori alleati per ottenere dalla nostra TV un’esperienza digitale indimenticabile. Questi piccoli dispositivi grandi quanto una chiavetta richiedono soltanto un ingresso HDMI nel televisore per permetterci di sfruttare tutto il potenziale di Internet e navigare tra diversi contenuti multimediali, usare applicazioni ed eseguire ogni tipo di videogioco.

Grazie agli streaming stick, non avrai bisogno di una costosa smart TV per usare Netflix, YouTube o altre piattaforme. Sono molto facili da configurare e, essendo tanto piccoli, puoi portarli con te ovunque. A seconda della marca e del produttore, sono dotati di propri sistemi operativi e quindi, prima di sceglierne uno, dovrai verificare la compatibilità con la tua TV.

Se pensi di conoscere un po’ meglio questi utili dispositivi, ora che hai letto il nostro articolo, non esitare a condividerlo o a lasciarci un commento con la tua opinione. Grazie!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Chayapon: 55335287/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni