
Come scegliamo
Da quando sono presenti le strisce LED è innegabile che il modo di intendere l’illuminazione è cambiato. Fin dalla loro comparsa hanno guadagnato spazio in tutti i tipi di ambienti. Non solo per la loro ottima portata e qualità, ma anche per la facilità di installazione e la possibilità di ottenere varie forme. Inoltre, sono efficienti dal punto di vista energetico e hanno una lunga durata.
Le strisce LED sono diventate la scelta preferita degli utenti che cercano di illuminare gli spazi senza pregiudicare troppo l’ambiente e con design accattivanti. Non a caso sul mercato sono presenti una moltitudine di elementi led di tutte le forme e dimensioni. Se anche tu vuoi illuminare i tuoi spazi in maniera smart, in questa guida all’acquisto ti sveliamo tutto quello che c’è da sapere sulle strisce LED.
Le cose più importanti in breve
- Prima di decidere su un modello specifico, è necessario considerare come utilizzerai le luci, come lo spazio in cui le posizionerai.
- La caratteristica principale delle strisce LED è quella di essere efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, la loro durata è più lunga di quella di altre lampade.
- Non è necessario essere un esperto per acquistare delle strisce LED, ma devi ricordare e tenere conto di aspetti fondamentali come tensione, intensità luminosa e grado di protezione, se vuoi fare la scelta più adeguata alle tue esigenze.
Le migliori strisce LED sul mercato: la nostra selezione
Come precedentemente detto, sul mercato esistono molte opzioni di strisce LED. Proprio per questo è difficile decidersi su un modello specifico, soprattutto se stai cercando un determinato set di luci. Per aiutarti nella tua ricerca, abbiamo compilato un breve elenco con alcune delle migliori strisce LED attualmente presenti sul mercato online.
- Le migliori strisce LED per ogni tipo di esigenza
- Le migliori strisce LED per gli amanti del colore
- Le strisce LED per il miglior intrattenimento
- Le migliori strisce LED per ambienti eleganti
Le migliori strisce LED per ogni tipo di esigenza
Queste strisce LED sono ideali in quasi tutte le situazioni e per tutti i tipi di spazio. Sono luci facili da installare, in quanto hanno nastri adesivi che possono essere fissati su qualsiasi superficie.
Offrono un gran numero di colori e hanno un telecomando con 44 pulsanti per scambiare i colori e attivare diverse modalità di illuminazione.
Le migliori strisce LED per gli amanti del colore
Si tratta di strisce LED che offrono una grande nitidezza del colore e per questo hanno ben 300 led che emettono luce intensa. Hanno solo bisogno di una tensione di 12 volt, fornendo una grande efficienza energetica.
Per questo motivo rientrano nella categoria con la più alta efficienza nel consumo di elettricità. Includono anche un nastro adesivo da fissare su diverse superfici.
Le strisce LED per il miglior intrattenimento
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Queste strisce LED sono dotate di una connessione USB per facilitare la connessione con tutti i tipi di dispositivi. In generale, sono progettati per essere posizionati dietro la base del televisore e di altre apparecchiature.
Queste potenti luci lunghe 2,5 metri offrono 16 colori diversi. Includono quattro modalità di illuminazione che puoi configurare con un telecomando a 24 pulsanti.
Le migliori strisce LED per ambienti eleganti
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Stiamo parlando di strisce LED monocromatiche che garantiscono un’ottima qualità e una grande efficienza energetica. Hanno 1200 lumen che gli conferiscono una potenza di luminosità senza pari.
Hanno un adattatore di alimentazione 220 V da utilizzare senza inconvenienti in qualsiasi presa di casa o in ufficio. Incluso nella confezione anche un adattatore da 12 V e un interruttore dimmer per evitare picchi di corrente.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle strisce LED
Se stai pensando di rimodernare uno spazio, è probabile che optare per delle strisce LED sia l’ideale. Non c’è niente di meglio che trasformare l’aspetto di una stanza con luci colorate intercambiabili per dare nuva luce alla tua esperienza. Certo, prima di fare una scelta devi conoscere alcuni aspetti del prodotto. Per fare questo, nella prossima sezione risponderemo alle domande più frequenti che si pongono gli utilizzatori delle strisce LED.
Cosa sono le strisce LED?
L’utilizzo della tecnologia LED (Light Emitting Diode, in inglese) ha conquistato terreno nel campo dell’illuminazione e della decorazione degli spazi. In realtà, è un tipo di semiconduttore che trasforma la corrente elettrica in luce attraverso un chip integrato. Fondamentalmente, le strisce LED sono composte da diversi elementi che esamineremo di seguito.
Quali vantaggi posso ottenere dalle strisce LED?
- Discreta luminosità
- Minor consumo energetico
- Grande flessibilità e gamma di colori
- Facili da installare e adattabili
- Non riscaldano
- Sono ecologiche
- Tempo di vita fino a 100.000 ore.
Come sono composte le strisce LED?
- Chip: è l’incaricato di emettere la luce. Se stai pensando di acquistare strisce LED, è importante che tu tenga conto di questo elemento, in quanto ne definisce la qualità e la durata. Generalmente, questo chip funziona con una tensione compresa tra 1 e 4 volt. Per quanto riguarda la sua potenza elettrica, è compresa tra 10 e 40 milliampere. Il che si traduce in un basso consumo di elettricità.
- Sistema di conduzione elettrica: si tratta di due poli, uno negativo e uno positivo. Il primo è noto come catodo e corrisponde al pin negativo. Il secondo è l’anodo e devono essere collegati tramite un cavo semiconduttore che permetta il passaggio della corrente elettrica.
- Piastra base: è dove vengono comunicati tutti i segnali elettrici. Stiamo parlando di una scheda, realizzata in rame che è responsabile della dissipazione del calore e del supporto di tutte le connessioni.
- Lente ottica: questo elemento si riferisce al set di lenti e specchi responsabili del controllo e della distribuzione della luce. A seconda della caratteristica o della tecnologia dell’ottica della striscia LED, sarà possibile posizionare la luce in un punto preciso. È anche la parte che permette di graduare l’intensità della luce e la parte che protegge il chip nei LED.
- Dissipatore di calore: è vero che una caratteristica riconosciuta dei LED è che non producono calore come le lampadine a incandescenza. Tuttavia, nel sistema interno è inevitabile che venga generato calore. È qui che i dissipatori di calore fanno il loro dovere. Generalmente sono realizzati con materiali altamente conduttivi come rame, alluminio o ceramica.
Che tipi di strisce LED esistono sul mercato?
LED RGB
- Diodi luminosi visibili basati sulla combinazione di tre colori: rosso, verde e blu.
- Produce luce fino a 16 milioni di tonalità.
- Ha bisogno di una resistenza elettrica che permetta limitare il flusso di corrente elettrica.
LED infrarossi
- Emette luce nello spettro infrarosso. Ovvero, non è visibile all’occhio umano.
- Viene utilizzata come trasmettitore di informazioni o come sensori di diverso tipo.
- È possibile controllare la luce emessa, proprio come farebbe un telecomando.
MicroLED
- Si differenziano soprattutto per la loro efficienza energetica, che è superiore ad altri tipi di LED.
- Anche la latenza e il tempo di risposta sono inferiori.
- Il suo punto di forza è nella capacità di emettere contrasti solidi.
OLED
- A differenza dei normali LED, questi sono realizzati in carbonio, che è un componente organico.
- La sua caratteristica principale è la leggerezza dell’attrezzatura, così come anche riescono ad essere più brillanti.
- Un sottile strato di vetro forma i poli energetici, che fornisce una migliore nitidezza alla luce che emette.
LED SMD vs LED COB, qual è quello ideale per me?
LED SMD (Surface mount device, in inglese)
- Non occupano tanto spazio quanto altri tipi di incapsulamento.
- Ideali per la segnalazione grazie alla loro caratteristica di luce omnidirezionale.
- Sono protetti con una resina semirigida che fornisce un’ottima protezione.
LED COB (Chip on board, in inglese)
- Rispetto ai LED SMD, contengono un numero maggiore di diodi. Ciò si traduce in una migliore dissipazione del calore.
- Raggiungono una maggiore intensità luminosa ed emettono luce multidirezionale.
- Inoltre hanno un miglior rapporto luce-voltaico che garantisce massime prestazioni e minimi consumi.
Al fine di chiarire i possibili vantaggi o benefici che potresti trovare tra le diverse definizioni, abbiamo predisposto una tabella dove esponiamo una serie di caratteristiche essenziali per meglio definirle e aiutarti nel processo di acquisto.
Caratteristica | MicroLED e LED COB | LED SMD |
---|---|---|
Angolo | Apertura di 160° | Apertura di 360° |
Durabilità | Elevata resistenza e maggiore dispersione del calore | Resistenza a condizioni estreme |
Vantaggi | Maggiore intensità della luce | Luce unidirezionale ideale per le abitazioni |
Le strisce LED sono impermeabili?
Criteri di acquisto
Per scegliere dall’ampio catalogo di strisce LED presenti sul mercato è necessario conoscere la maggior parte degli aspetti del prodotto che stai per acquistare. Ed è proprio per questo che abbiamo preparato una sezione per spiegarti i criteri che devi tenere in considerazione. Risolvi tutti i tuoi dubbi e scegli la striscia LED più adatta per te.
- Voltaggio
- Intensità luminosa ed efficienza energetica
- Modello di chip
- Tonalità del colore
- Grado di protezione
Voltaggio
L’intensità della tensione definirà, in larga misura, la quantità di luce che è in grado di emettere. Definisce inoltre, in molti casi, la lunghezza delle strisce. In termini di sicurezza, le strisce LED a bassa tensione sono relativamente sicure, a differenza di quelle ad alta tensione. Nel seguente elenco ti mostriamo le informazioni sulla tensione.
- Strisce LED da 220v: queste sono il tipo più comune perché è possibile collegarle direttamente alla corrente elettrica. Ecco perché includono un regolatore di tensione che consente il collegamento nelle prese più comuni.
- Strisce LED da 24v: la principale differenza con le precedenti è che possono essere utilizzate con le batterie e, quindi, essere portatili. Oltre a ciò, la loro lunghezza può superare i 10 metri. Possono anche essere adattate alla corrente di linea tramite un trasformatore e sono molto comuni nell’illuminazione di piccoli spazi.
- Strisce LED da 12v: è il collegamento con la potenza più bassa ed è lo stesso motivo per cui non possono essere collegate alla corrente normale. In molti casi integrano una presa USB e solitamente non superano i 40 cm di lunghezza. Ecco perché questo tipo di striscia LED è ideale da posizionare, ad esempio, dietro i monitor.
Intensità luminosa ed efficienza energetica
È importante considerare la relazione tra luminosità ed efficienza energetica. Questa qualità sarà definita dal tipo di chip LED, quindi devi prima informarti bene. Per calcolare questo criterio, è sufficiente dividere il numero di lumen per i watt utilizzati dal dispositivo. Più basso è il numero risultante, maggiore è l’efficienza.
Modello di chip
Il chip influenza direttamente la capacità luminosa dei LED. Ciò significa che la dimensione del LED non definisce l’intensità della luce. Di solito sono identificati dalla sigla SMD (Surface Mount Device), il che significa che sono assemblati sulla scheda madre. Inoltre, i numeri definiscono la dimensione del diodo led. Cioè, un chip SMD5630 misurerà 5,6 mm x 3,0 mm.
Tonalità del colore
Ovviamente questo è un aspetto principale quando si acquistano strisce LED. La tonalità del colore definirà la sensazione che proverai nello spazio che andrai ad illuminare. In sostanza, le strisce LED sono classificate in tre in base alle loro caratteristiche. Possono essere monocromatiche (un colore), RGB (gamma di colori) e ibride, che consentono l’intercambiabilità.
Grado di protezione
A questo punto devi considerare l’uso che darai alle strisce LED che stai cercando. Esistono diversi livelli di protezione che sono determinati dall’acronimo IP (Ingress Protection, in inglese) seguito da due numeri che corrispondono alla resistenza contro oggetti solidi e umidità.
Conclusioni
Le strisce LED stanno occupando sempre più un posto speciale nelle case e negli spazi di divertimento di molte persone. Attualmente sono un’opzione per chi cerca di risparmiare sulla bolletta elettrica, un aspetto non trascurabile per il budget mensile. Allo stesso modo sono una scelta per coloro che pensano in maniera più ecologica.
Potresti sentirti perso al momento di acquistare strisce LED per illuminare i tuoi spazi viste le molteplici soluzioni esistenti. Con questa guida all’acquisto, però, hai potuto approfondire tutti gli aspetti più importanti sulle strisce LED. Sicuramente, arrivato fino a qui, ti sei potuto fare un’idea più chiara sul prodotto di cui hai bisogno per illuminare la tua casa o il tuo ufficio.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, condividilo con i tuoi amici o lascia un commento con le tue considerazioni, saremo felici di risponderti. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Krasyuk: 51780131/ 123rf.com)