
Come scegliamo
La tastiera per tablet è rivolta a tutte quelle persone che hanno l’abitudine alla digitazione manuale, ma allo stesso tempo necessità di spostarsi. Ad esempio, professionisti, accademici o studenti che necessitano di creare contenuti o modificare documenti su Word, Excel e così via.
I tablet infatti, sono tra i dispositivi elettronici più venduti. Dispongono dell’efficienza di un PC compatto – a volte sono persino più potenti – ma senza l’inconveniente delle misure ridotte di un cellulare. Sono ideali per spostarsi e con la tastiera per tablet, pratica e rimovibile, diventano veri PC da viaggio.
Le cose più importanti in breve
- Le tastiere per tablet fanno parte delle aggiunte hardware che compiono la stessa funzione di apparati aggiuntivi per PC o portatili.
- Sono molto usate da coloro che utilizzano i tablet per lavorare in ufficio o per occuparsi del lavorare in generale.
- La compatibilità tra tastiera e tablet dipende unicamente dal produttore di quest’ultimo.
- Uno dei principali vantaggi di queste tastiere risiede nelle dimensioni: sono leggere, compatte, e facili da trasportare insieme al tablet.
Le migliori tastiere per tablet sul mercato: la nostra selezione
Ora che abbiamo chiarito a cosa serva questo accessorio e perché siano utile, scandagliamo alcune delle offerte migliori che il mercato offre, comparando modelli in vendita al fine di identificare le differenze e le particolarità di ogni tastiera, così da permetterti di scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
- Logitech K480 Tastiera Bluetooth Multi-Dispositivo
- IVSO – per Huawei MediaPad T3 10
- WASAN
- 1 BY ONE
- Microsoft Surface Tastiera
Logitech K480 Tastiera Bluetooth Multi-Dispositivo
Questa tastiera QWERTY Multi-Dispositivo può essere utilizzata sia per il tuo computer che tablet o smartphone, grazie alla manopola Easy-Switch per passare da un dispositivo all’altro. È compatibile con PC, Mac, Android e iOS. Dispone di un apposito spazio per inserire tablet o telefono e digitare in comodità. Misura 299 x 195 x 20 mm.
Gli acquirenti dicono che si tratti di una delle migliori tastiere sul mercato: è solida e robusta, non troppo leggera e facile da trasportare, ma in cambio è spaziosa come una tastiera standard, comoda grazie alla possibilità di associare 3 dispositivi alla volta, con connessione Bluetooth e con batterie originali incorporate durano 24 mesi.
IVSO – per Huawei MediaPad T3 10
Nessun prodotto trovato.
Con questo prodotto della IVSO avrai a disposizione una tastiera QWERTY dotata di connessione Bluetooth e allo stesso tempo una custodia per proteggere e rialzare il tuo tablet. Si tratta di un design esclusivo per Huawei MediaPad T3 10. La cover è in pelle, elegante e resistente. La tastiera è facile da configurare ed è comoda per la digitazione.
Gli utenti dicono che è una cover/tastiera bella da vedere, resistente e con la batteria molto duratura. La tastiera è rimovibile e magnetica, quindi si può usare anche a distanza di 1-2 metri tramite la connessione bluetooth. Risulta molto comoda per prendere appunti velocemente a lavoro o in università, grazie anche alla facilità con cui si può trasportare.
WASAN
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Si tratta di un prodotto compatibile con Windows, vari modelli Android, alcuni di Samsung Galaxy e altri dispositivi. Il touchpad ti aiuterà a selezionare . La digitazione sulla tastiera risulta scorrevole e silenziosa. Inoltre, la tecnologia Bluetooth 3.0 ti permette di connetterti facilmente senza fili. La tastiera è rimovibile dalla custodia e facile da trasportare.
Gli utenti dicono che è una tastiera leggera e sottile che risulta molto stabile durante la scrittura grazie alla parte magnetica. Si può utilizzare anche senza la cover. Dispone di vari tasti da cui accedere alla Home per il Browser, Mail, fare copia e incolla, selezionare musica e modificarne il volume e così via. Ottimo rapporto qualità–prezzo.
1 BY ONE
Questa tastiera si caratterizza per essere super sottile, leggera e compatta (misura 31,2 x 20,4 x 2,2 cm). Dispone di un touchpad, ideale per quando non si ha un mouse a disposizione. La batteria può durare fino a 90 ore consecutive. È compatibile specialmente con Android e Windows; ma anche con la maggior parte dei dispositivi dotati di Bluetooth.
Gli acquirenti scelgono questo modello soprattutto per le sue dimensioni ridotte e per poterla portare con sé anche in una borsa. Non è né troppo grande che occupa troppo spazio né troppo piccola che non ti permette di scrivere correttamente e agevolmente. Il touchPad è molto comodo e si può attivare e disattivare.
Microsoft Surface Tastiera
La Cover Microsoft Surface presenta una tastiera qwerty retroilluminata, con tasti di ultima generazione che permettono una scrittura scorrevole e fluida. Funziona anche solo da cover così da proteggere lo schermo del tuo tablet. È compatibile con tutti i dispositive Surface Pro, Surface Pro 4 e Super Pro 3. Misura 29,5 x 21,7 x 0,5 cm.
Gli acquirenti dicono se si ha un Surface Pro non si può rinunciare a questa tastiera. È rivestita in un materiale morbido e piacevole al tatto (in alcantara) , è molto comoda, facile da connettere, il touchpad risulta estremamente utile e funziona perfettamente. Funge anche solo da cover. La funzione di retroilluminazione è molto apprezzata.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle tastiere per tablet
Prima di acquistare una tastiera per tablet dovresti conoscerne le caratteristiche tecniche. In questo paragrafo scoprirai cosa ti serve apprendere per poter procedere all’acquisto di una tastiera per tablet senza sorprese. Troverai le risposte a tutte le domande su questo argomento.
Cos’è una tastiera per tablet?
Come funziona una tastiera per tablet?
Perché è utile una tastiera per tablet?
Pensiamo ad esempio all’utilizzo del tablet come strumento di lavoro. Per creare o correggere documenti Word, o per scrivere una mail di modeste dimensione, digitare tramite la tastiera touch di cui il tablet è provvisto, potrebbe essere una seccatura. Sicuramente guadagneremmo tempo e saremmo più precisi se disponessimo di una tastiera fisica. Lo stesso vale per l’utilizzo del tablet per intrattenimento.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una tastiera per tablet?
Che pensano gli esperti delle tastiere per tablet?
Posso utilizzare qualsiasi tipo di tastiera per tablet con il mio dispositivo?
La maggior parte delle tastiere per tablet inoltre – le più economiche sul mercato- funzionano con i sistemi operativi Android. Allo stesso modo anche la porzione di mercato relativa a Windows è cresciuta considerevolmente negli ultimi anni, grazie a modelli interessanti. Ecco perché sarà più facile trovare una tastiera compatibile con Android/Windows, piuttosto che una compatibile con iOS.
Come si ricarica una tastiera per tablet?
Le tastiere per tablet più moderne e avanzate invece, utilizzano batterie al litio. Questo tipo di batteria permette una maggiore autonomia del dispositivo e quindi una maggiore durata della batteria – fino a 100 ore di attività in qualsiasi caso – e una ricarica ultrarapida che elimina l’inconveniente di dover tenere continuamente in carica lo strumento. Si eviterà così il rischio che la tastiera possa smettere di funzionare nel momento meno opportuno.
Quanto costa una tastiera per tablet?
Salendo da un prezzo di partenza di 15€, possiamo arrivare fino a 25-30€, dove troviamo la maggior parte dei modelli con caratteristiche tecniche e fisiche molto simili. Se continuiamo la nostra ascesa troveremo dispositivi di marca che comunque non superano i 100-120€, ma che potrebbero non essere universalmente compatibili.
Criteri di acquisto
Preso atto delle principali caratteristiche delle tastiere per tablet, è necessario ripassare quali criteri tenere a mente prima di acquistare un prodotto. Cioè, come scegliamo un modello al posto di un altro? Su cosa ci basiamo quando ci troviamo di fronte a due apparecchi apparentemente uguali e che svolgono le stesse funzioni? Di seguito troverai alcuni consigli utili.
- Dimensioni e peso
- Connettività e compatibilità
- Funzionalità
- Ergonomicità e comodità
- Armonia tastiera+tablet
- Estetica
Dimensioni e peso
Bisogna tenere in conto che la tastiera, non essendo incorporata fisicamente nel tablet, occuperà uno spazio aggiuntivo nel nostro zaino/borsa – se viaggiamo frequentemente – e sulla nostra scrivania – se utilizziamo il tablet in ufficio. In ogni caso, la grandezza e il peso del dispositivo sono caratteristiche importanti da tenere a mente quando si procede all’acquisto.
In generale quasi tutti i dispositivi presentano grandezza e peso simili. Se cerchiamo qualcosa di più compatto o leggero, dovremo concentrarci su modelli pieghevoli e ultrafini, poiché sono quelli di cui meno ci si accorge quando vengono trasportati. Tutto ciò senza ovviamente rinunciare alle prestazioni. Le dimensioni contano.
Connettività e compatibilità
Non servirà a niente acquistare una tastiera ultrafina, ultrarapida e ultramoderna se poi non sarà compatibile con il nostro dispositivo. Per questo, per prima cosa, sarà importante capire che sistema operativo utilizza il nostro tablet. Può sembrare una sciocchezza ma non lo è. Anche la versione e i vari aggiornamenti del sistema operativo devono essere tenuti in conto.
In generale, possiamo dire che disporremo di un tablet Android, Windows o iOS(Mac) per cui o acquisteremo un prodotto unicamente compatibile con il sistema operativo specifico, o varieremo su un prodotto universalmente compatibile. Il vantaggio di quest’ultima opzione sta nel fatto che se in un futuro dovessimo cambiare tablet, non avremo bisogno di acquistare una nuova tastiera.
Funzionalità
Non tutte le tastiera offrono la stessa complessità tecnica, tanto meno le stesse prestazioni. In base all’uso di cui ne faremo, sceglieremo un prodotto al posto di un altro e cercheremo quello con più opzioni e funzionalità. Alcune tastiere offrono solo le funzionalità di base: una combinazione di tasti alfanumerici. Altre ci sorprenderanno con collegamenti e accessi diretti.
Se abbiamo intenzione di utilizzare la tastiera come apparecchio unicamente dedito alla scrittura e la creazione di testi, ci basterà una tastiera QWERTY alfanumerica. Se invece abbiamo intenzione di navigare e utilizzare funzioni avanzate del tablet, potrebbe interessarci una tastiera che con un clic o una combinazione di tasti esegua azioni rapide ed efficaci. Così da guadagnare tempo.
Ergonomicità e comodità
Nel momento in cui si utilizza l’apparato esterno, la comodità del dispositivo è un aspetto fondamentale. Così come ci importa della postura davanti al PC per evitare lesioni lombari e cervicali, nel momento in cui si sceglie una tastiera che verrà utilizzata frequentemente, è necessario riflettere su come utilizzeremo la tastiera e dove la utilizzeremo, in maniera da non far soffrire le nostre mani.
Tra le caratteristiche connesse a questo parametro rientrano il design esterno, la distanza tra i tasti, la presenza o meno di alcuni spazi di appoggio per le mani ed infine la sensibilità e la disposizione dei tasti stessi. Sarà importante valutare tali parametri poiché, se farete del dispositivo un uso frequente e prolungato, le caratteristiche ergonomiche influiranno sui vostri muscoli e articolazioni.
Armonia tastiera+tablet
Sebbene una tastiera per tablet sia, di per sé, un elemento esterno e indipendente – non fisicamente assemblato sul dispositivo – finirà per formare un tutt’uno con il nostro tablet. Quindi esattamente come quando ci mettiamo una cravatta o abbiniamo dei calzini alle scarpe, proveremo a fare lo stesso con questi due pezzi dello stesso set.
I colori, le dimensioni contenute e la facilità di trasporto sono altri fattori da tenere in conto quando si parla di ergonomicità e comodità. Se abbiamo intenzione di utilizzare l’apparecchio connesso al tablet in pubblico – sui mezzi di trasporto, nelle biblioteche o uffici in comune con altre persone – sicuramente tenderemo a fare più attenzione al fattore estetico.
Estetica
Parlando esclusivamente della tastiera, tralasciando per un momento la sua connessione con il tablet, è possibile trovare modelli esteticamente molto diversi tra loro. Potrai scegliere infatti tra tastiere classiche, con i tipici colori – bianco e nero – e senza troppi fronzoli, o potrai optare per modelli più moderni, comprendenti di tasti aggiuntivi connessi a diverse funzioni come i trilli/notifiche ed effetti o combinazioni di tasti rapidi.
In questo senso le tastiere per tablet con retroilluminazione sono un’opzione interessante. Non solo perché sono accattivanti e molto luminose – immagina di scegliere un colore molto particolare – ma anche perché ti aiuterà a lavorare meglio in ambienti poco illuminati o bui. È come prendere due piccioni con una fava, combinando funzionalità ed estetica.
Conclusioni
Analizzate tutte le caratteristiche generali e specifiche, come sempre l’ultima parola andrà al fruitore del dispositivo, ovvero, tu. Sarai tu infatti a decidere quale prodotto acquistare. Per prima cosa valuta la necessità o meno di acquistare il dispositivo. In secondo luogo, in caso di risposta affermativa, scegli, in base alle tue necessità, quale modello di dispositivo è più conveniente per te.
Ricorda tutti i nostri consigli e, non meno importanti, i criteri di acquisto della parte finale di questa guida, come la dimensione e il peso, la connettività e l’ergonomicità della tastiera per tablet. Solo così sarai sicuro di fare un acquisto di cui poi non ti pentirai!
Se l’articolo ti è sembrato utile, condividilo sui social network. Se vuoi, puoi anche lasciarci un commento o farci una domanda qui sotto, ti risponderemo il prima possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Pavalanski : 46507885/ 123rf.com)