
Come scegliamo
Oggi parleremo di un pezzo di equipaggiamento che ci permette di eternare un momento: la macchina fotografica. Negli ultimi anni, il mondo della fotografia ha subito una rivoluzione, perché le fotocamere dei cellulari si stanno avvicinando a quelle professionali in termini di qualità dell’immagine.
La tendenza è che i cellulari avranno sempre più spazio, ma probabilmente non prenderanno mai il posto delle fotocamere professionali e semi-professionali.
Questo articolo di ti serve come guida per avere i migliori consigli e poter scegliere la fotocamera più adeguata alle tue esigenze. Di seguito, puoi anche controllare una lista delle migliori attrezzature disponibili su internet.
Contenuto
Innanzitutto, la cosa più importante
- Se sei in dubbio se dovresti scegliere tra una macchina fotografica professionale o una semi-professionale, l’articolo chiarirà le tue domande.
- Tra le caratteristiche che dovresti cercare in una macchina fotografica prima di comprarla ci sono: modalità manuale; ISO; Megapixel; dimensioni e peso; sensore e se salva in Jpeg o Raw.
Telecamera: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Guida all’acquisto
Non è mai stato così facile scattare una foto come oggi. Pensa solo a quante foto hai della tua infanzia e quante ne hai di tutti i tipi di momenti nella galleria del tuo cellulare. Cresce anche l’interesse per foto di migliore qualità e, di conseguenza, la ricerca di una fotocamera migliore.
In questa guida, troverai tutto ciò che devi sapere per acquistare il modello perfetto per le tue esigenze e le tue tasche.
Cos’è una macchina fotografica?
Molte persone, che fino ad allora non avevano attrezzature per scattare foto, ora hanno un telefono cellulare per registrare ogni momento. Questo genera un maggiore interesse delle persone nella fotografia, che è interessante per muovere il mercato.
Basta un clic ed è possibile eternare quel secondo e, in un certo senso, rivivere quella scena ogni volta che la tua memoria è stimolata dalla fotografia. Questo è ciò che una macchina fotografica fornisce: ricordi.
E anche con la facilità delle fotocamere attaccate agli smartphone, molti preferiscono ancora le fotocamere professionali e semi-professionali, che sono l’obiettivo principale di questo articolo.
I telefoni cellulari probabilmente non sostituiranno mai questo tipo di fotocamere – che si distinguono nel lavoro fotografico professionale – ma stanno già sostituendo le fotocamere compatte.
Ti ricordi quelle piccole fotocamere che sono diventate un successo nel 2005? Puoi vedere che il numero di persone che possiedono fotocamere compatte è diminuito molto.
Anche se questi cambiamenti sono dovuti alla tecnologia, una cosa è vera, le fotocamere professionali e semi-professionali sono qui per restare.
Quali sono i loro vantaggi e svantaggi?
Questi dispositivi sono un modo per esercitare la creatività, perché utilizzando la modalità manuale di una macchina fotografica è possibile “giocare” con la luce e creare effetti incredibili.
Anche se sono ancora più costose di quanto la maggior parte dei brasiliani possa permettersi, le fotocamere professionali e semi-professionali sono state prodotte da una maggiore varietà di aziende e questo si riflette nel prezzo, che è sceso negli ultimi anni.
Ciò che rende la fotografia un hobby costoso è il prezzo degli accessori come flash, treppiedi e obiettivi, che possono aumentare notevolmente il valore dell’attrezzatura. Inoltre, un altro svantaggio delle macchine fotografiche, specialmente quelle semi-professionali e professionali, è che le persone hanno bisogno di tempo per imparare come impostarle.
Molti finiscono per scegliere di seguire un corso di fotografia. Ma con pazienza e dedizione, è possibile imparare anche attraverso YouTube.
Alcune persone hanno anche difficoltà a gestire il peso delle fotocamere professionali e semi-professionali. Se questo è il tuo caso, inizia con un’attrezzatura più piccola e leggera.
Fotocamera professionale o semi-professionale?
Hanno anche più pulsanti, il che può essere scomodo per i principianti, che devono abituarsi alle varie modalità della fotocamera.
La fotocamera semi-professionale è considerata una via di mezzo tra una fotocamera compatta e una fotocamera professionale, ed è per questo che è consigliata a chi sta iniziando ad amare la fotografia o a chi è ad un livello intermedio.
Controlla qui sotto alcune differenze tra telecamere professionali e semi-professionali:
Fotocamera professionale | Fotocamera semi-professionale | |
---|---|---|
Peso | Più pesante | Di solito più piccolo e leggero |
Funzioni | Offre più controllo sulla foto | La messa a fuoco può essere automatica |
Accessori extra | Scambio lenti | Può non avere lo scambio lenti |
Prezzo | Più costoso | Più economico |
Criteri di acquisto: Fattori per confrontare i modelli di fotocamere
Ora sai molte cose su una fotocamera. Ma prima di prendere la tua decisione e finalizzare il tuo acquisto, vogliamo portarti alcune informazioni molto importanti in modo che tu sia completamente soddisfatto del modello che sceglierai.
Per valutare una fotocamera, ci sono alcuni fattori che sono decisivi, come i seguenti
- Modalità manuale
- ISO
- Megapixel
- Dimensioni e peso
- Sensore
- Raw o Jpeg
Di seguito, descriveremo ognuna di esse in modo che tu possa fare una scelta che sia in accordo con quello che ti aspetti da una macchina fotografica:
Modalità manuale
Più le persone imparano a conoscere la fotografia, maggiore è la tendenza a voler utilizzare la modalità manuale nelle loro foto, poiché permette una maggiore creatività nei controlli dell’esposizione alla luce dell’immagine.
Mentre in modalità automatica, la fotocamera deciderà per te quale sarà l’apertura, l’ISO e la velocità dell’otturatore, in modalità manuale hai molto più controllo, in quanto sei tu a decidere su questi 3 aspetti.
Ovviamente le modalità automatica e semi-automatica sono eccellenti per chi sta iniziando a fotografare, ma una volta che ti abitui a regolare i controlli manualmente, noterai una grande differenza nelle tue immagini.
Ecco perché è molto importante controllare se la fotocamera che vuoi comprare ha la modalità manuale. La maggior parte delle fotocamere professionali e semi-professionali hanno questa modalità, ma dovrebbe essere controllata in base ad ogni modello.
ISO
Un altro fattore molto importante in una fotocamera è l’ISO, che determina la sua sensibilità alla luce. Aumentando l’ISO è possibile scattare foto in situazioni di scarsa luminosità senza flash.
L’ideale è cercare fotocamere che abbiano un ISO di 1600 o superiore. Alcune fotocamere professionali possono arrivare fino a ISO 102.000. Ma, dato che non tutto è perfetto, l’ISO può causare problemi nell’immagine come granulazioni e rumore.
Questo è un effetto indesiderato e, con l’avanzare della tecnologia, le fotocamere sono migliorate sempre di più in questo aspetto. Questo significa che, al giorno d’oggi, nelle fotocamere più avanzate, anche usando un ISO alto, otterrai una buona immagine.
Megapixel
I megapixel sono un famoso parametro che la gente di solito usa per comprare una fotocamera, ma è un errore pensare che la quantità di megapixel definisca la qualità della tua immagine.
Non è necessario avere una macchina fotografica con un gran numero di Megapixel, poiché questo è necessario solo se quello che vuoi è stampare le immagini in grandi dimensioni.
Per stampare con qualità le foto in formato 10x15cm o 13x18cm, avrai bisogno solo di 4 MegaPixel. Una foto 20x25cm, utilizzerà circa 8 Megapixel per avere un bell’aspetto.
Quindi, quando consideri i Megapixel, valuta se vuoi davvero stampare immagini di grandi dimensioni. In caso contrario, non distrarti prestando troppa attenzione a questo.
Dimensioni e peso
Queste caratteristiche sono molto importanti e idealmente dovresti testare l’attrezzatura prima di utilizzarla. Ecco perché comprare fotocamere online può essere complicato, perché è difficile sapere se ti adatterai davvero al peso e alle dimensioni dell’attrezzatura.
Nei negozi fisici puoi provare la fotocamera sul tuo viso, per esempio, per sapere se le sue dimensioni sono adatte a te. Sentire l’attrezzatura nelle tue mani è anche importante, per sapere se ti senti a tuo agio con essa.
Per quanto riguarda il peso, l’ideale è che, nel caso tu sia un principiante, opti per una fotocamera più leggera, per portarla ovunque e allenare al massimo le tue abilità fotografiche.
Le persone che sono a livelli più avanzati di fotografia sono più abituate a portare attrezzature più robuste e pesanti. Puoi provare il modello che vuoi in un negozio fisico e poi cercarlo online.
Sensor
Una delle caratteristiche che più fanno dubitare delle fotocamere sono i sensori. Molte persone non capiscono a cosa servono e quali sono i migliori.
Dovresti pensare al sensore nel seguente modo: più grande è, più costosa e sofisticata dovrebbe essere la fotocamera.
Un sensore Full Frame, per esempio, ha una dimensione di 36x24mm, e offre immagini con una migliore qualità e profondità di campo, anche in luoghi con poca luce.
Il sensore APS-C, che ha 23,5×15,6mm nella maggior parte dei modelli, è un po’ più piccolo del Full Frame, ma riesce comunque a garantire buone immagini. Otterrai una qualità simile, con alti livelli ISO per scatti notturni e un’alta risoluzione dell’immagine.
Raw o Jpeg
Il formato in cui la fotocamera salva i file può essere Raw o Jpeg. Quelli che offrono la possibilità di salvare i file in entrambi i formati offrono maggiore flessibilità nell’uso dei file.
Il formato Raw permette di registrare tutte le informazioni che sono state catturate dal sensore, e questo può essere utile per modificare la foto in seguito.
Quasi tutte le fotocamere professionali e semi-professionali usano entrambi i formati Raw e Jpeg. La maggior parte delle fotocamere compatte usa solo Jpeg. Non dimenticare di controllare questo importante dettaglio.
(Fonte dell’immagine: SplitShire / Pixabay)