
Come scegliamo
Dalla comparsa della televisione – negli anni ’20 del secolo scorso – ai nostri giorni, l’evoluzione del piccolo schermo è stata sorprendente. Quello che un tempo veniva chiamato “tubo catodico” si è ora trasformato in televisori intelligenti, che si connettono a Internet e dispongono di un’infinità di funzioni.
Inoltre, gli schermi di oggi diventano sempre più grandi, possono essere perfettamente piatti o curvi e offrono una qualità d’immagine inimmaginabile fino a non molti anni fa. Quindi non c’è da stupirsi se, quasi un secolo dopo, la televisione continua a godere di grande popolarità. Di fatto, gran parte dell’intrattenimento familiare continua a ruotare intorno ad essa.
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- Gli attuali televisori intelligenti possono connettersi a Internet, permettendo così di godere di un gran numero di applicazioni e di contenuti on demand. Di conseguenza, sono diventati autentiche piattaforme di intrattenimento.
- Attualmente, i due tipi di pannelli che dominano il mercato sono gli LCD con retroilluminazione a LED e gli OLED. Inoltre, è utile tenere in considerazione anche la scommessa di Samsung, che punta sui pannelli QLED.
- Al momento di acquistare un nuovo televisore, è importante non lasciarsi guidare esclusivamente dalle dimensioni dello schermo e dalla risoluzione dell’immagine. È fondamentale tenere in considerazione anche le dimensioni della stanza in cui lo collocherai, l’utilizzo che ne farai, e sceglierne uno che integri la tecnologia HDR (High Dynamic Range, in inglese).
I migliori televisori sul mercato: la nostra selezione
Qui di seguito, ti presentiamo la selezione di televisori che noi di cercotech.it abbiamo preparato, cercando di inserire articoli diversificati. In tale selezione, potrai trovare il modello preferito dagli utenti online e il nostro preferito di gamma alta. In ogni caso, tutti i modelli presentati offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui televisori
Al giorno d’oggi esistono numerosissimi produttori e modelli di televisori. Di conseguenza, al momento di scegliere un nuovo prodotto, è fondamentale tenere in considerazione una serie di questioni importanti. D’altro canto, non tutti i televisori offrono le stesse prestazioni. In questa sezione, cercheremo di chiarire i tuoi principali dubbi al riguardo.
Quali sono i vantaggi delle attuali Smart TV?
- Ti permettono di godere di una moltitudine di applicazioni.
- È possibile connetterle a Internet e riprodurre contenuti direttamente dalla rete.
- Con questi televisori, puoi accedere a canali televisivi on demand, come Netflix, HBO, Amazon Prime e Sky, tra gli altri.
- Sono autentiche piattaforme di intrattenimento con cui puoi vedere un video su YouTube o giocare al tuo videogioco preferito.
- Possono collegarsi ad altri dispositivi, come cellulari, computer o tablet.
- Offrono una qualità d’immagine impressionante, grazie a tecnologie come l’HDR.
- I processori integrati nei televisori migliorano considerevolmente la loro qualità d’immagine.
Quali sono le migliori risoluzioni e dimensioni per un televisore?
Per televisori con risoluzione Full HD, la SMPTE consiglia che la distanza minima di visione sia almeno il doppio della larghezza dello schermo e che la distanza massima non superi di cinque volte tale misura. Nel caso delle risoluzioni UHD o 4K, le distanze di cui sopra si riducono della metà.
Quale sistema operativo presentano le Smart TV delle diverse marche?
È meglio un televisore a schermo piatto o curvo?
Inoltre, dovrai sederti ben centrato e con le adeguate condizioni di luminosità. In questo contesto, i vantaggi che tali televisori possono offrire, normalmente, non compensano il loro costo elevato. Di fatto, sono sempre meno i nuovi modelli di schermi curvi che i diversi produttori lanciano sul mercato. Quindi, il nostro consiglio è di puntare su uno schermo piatto.
Qual è il prossimo futuro dei televisori?
I MiniLED si presentano come un futuro sistema di illuminazione di pannelli LCD. E, infine, c’è la possibilità di sovrapporre due pannelli. Uno in bianco e nero, e con una risoluzione più bassa, e un altro 4K a colori. In tal modo, si otterranno immagini con un maggiore contrasto. Inoltre, si stanno già commercializzando televisori 8K, ed è qui che entra in gioco il tanto atteso connettore HDMI 2.1.
Criteri di acquisto
Scegliere un televisore non consiste semplicemente nell’acquistarne uno con lo schermo più grande possibile. In un contesto in cui esiste una grande varietà di marche e un’infinità di modelli disponibili, è fondamentale tenere in considerazione una serie di criteri di acquisto. Per facilitarti il processo di scelta, abbiamo selezionato quelli che, a nostro giudizio, sono i più importanti.
- Quali contenuti conti di riprodurre
- Tipo di pannello
- Risoluzione dell’immagine
- Dimensioni dello schermo
- HDR
- Processore
- Connettività
Quali contenuti conti di riprodurre
La prima cosa su cui devi riflettere al momento di acquistare un televisore è per che cosa conti di utilizzarlo. Se non conti di usufruire di molti contenuti in UHD, forse non ti converrà optare per un televisore con risoluzione 4K o superiore. Allo stesso modo, se conti di utilizzarlo per giocare con i videogiochi, ti conviene sceglierne uno a bassa latenza.
Tipo di pannello
Al giorno d’oggi, predominano due tipi di pannelli, gli LCD con retroilluminazione LED e gli OLED, per quanto non si debbano dimenticare i QLED di Samsung. I pannelli OLED offrono neri molto più puri e realistici, con un miglior contrasto e una maggiore gamma cromatica di colori. Il loro prezzo è però più alto e soffrono dell’effetto chiamato burn-in.
Per questo motivo, non sono la scelta migliore per giocare con i videogiochi o da usare come monitor. Se però vuoi utilizzarli per vedere serie TV o film, sono l’ideale. Dal canto loro, i pannelli LCD-LED sono l’alternativa perfetta se conti di fare uso intensivo del televisore, se conti di giocare con i videogame e/o se lo userai come monitor del computer.
Risoluzione dell’immagine
Per quanto riguarda la risoluzione dell’immagine, le principali opzioni disponibili sono Full HD e 4K. La scelta tra l’una e l’altra è legata in larga misura alle dimensioni dello schermo e a quelle della stanza in cui collocherai il televisore. Tuttavia, nel medio periodo è prevedibile che i televisori Full HD passeranno in secondo piano nei cataloghi della maggior parte dei produttori.
Non è un caso che vengano realizzati sempre più contenuti in risoluzione 4K. Inoltre, negli ultimi anni, il prezzo dei televisori 4K si è ridotto considerevolmente. Di conseguenza, se vuoi essere pronto per il futuro, ti conviene optare per l’UHD. Tuttavia, oggi non è consigliabile puntare sui nuovi modelli 8K, dato che il loro prezzo è ancora molto alto.
Dimensioni dello schermo
Inevitabilmente, le dimensioni dello schermo del televisore che sceglierai saranno condizionate da due fattori. Da una parte, maggiori dimensioni dello schermo comporteranno, normalmente, un maggiore investimento economico. E, dall’altra parte, le dimensioni dello schermo saranno determinate da quelle della stanza in cui collocherai il televisore.
In ogni caso, ricorda che il numero di pollici indica la lunghezza della diagonale del televisore. E che, normalmente, per uno stesso modello, i produttori offrono varie opzioni di dimensioni dello schermo. Nel riquadro seguente, puoi vedere la distanza consigliata di visione in base alla risoluzione e alla diagonale dello schermo.
Dimensioni dello schermo | Distanza ottimale (Full HD) | Distanza ottimale (4K) |
---|---|---|
32″ | 1,21 – 1,98 m | 0,91 – 1,37 m |
40″ | 1,52 – 2,43 m | 1,06 – 1,67 m |
46″ | 1,67 – 2,89 m | 1,21 – 1,98 m |
50″ | 1,82 – 3,04 m | 1,21 – 2,13 m |
55″ | 1,98 – 3,50 m | 1,37 – 2,43 m |
60″ | 2,28 – 3,81 m | 1,67 – 2,59 m |
65″ | 2,43 – 4,11 m | 1,67 – 2,89 m |
70″ | 2,59 – 4,42 m | 1,82 – 3 m |
75″ | 2,7 – 4,72 m | 2 – 3,2 m |
*Fonte: LG
HDR
L’impatto della tecnologia HDR nella qualità d’immagine è enorme, sia per quanto riguarda i film che i videogiochi. Di conseguenza, sarà fondamentale scegliere un televisore che ne disponga. Tra i diversi standard HDR, i due più diffusi sono HDR 10 e Dolby Vision. Il primo è uno standard aperto, motivo per cui sono molte le marche che puntano su di esso.
In ogni caso, con un televisore con HDR godrai di immagini molto più realistiche, con un maggior livello di dettaglio e con neri più neri e bianchi più luminosi. Il nostro consiglio è, per quanto possibile, di optare per un televisore compatibile con il maggior numero di standard possibile. Altrimenti, l’ideale è puntare su un modello con HDR10+.
Processore
La qualità dell’immagine non dipende soltanto dal tipo di pannello: anche l’elaborazione dell’immagine ha un’importanza fondamentale. Quindi, conviene esaminare il tipo di processore del televisore che stai per acquistare. A questo proposito, Sony punta sul chip X1 Extreme 4K HDR, che rafforza anche i contenuti di minore qualità.
Dal canto suo, LG offre processori Alpha. Quindi, il processore Alpha 9 è in grado di elaborare dati fino a 14 bit. Phillips si affida al chip P5, che effettua un’elaborazione a 17 bit. E per quanto riguarda Samsung, l’azienda coreana punta su processori Quantum 8K e 4K.
Connettività
A questo proposito, devi tenere in considerazione sia le possibilità di connessione a Internet che la connettività del televisore con altri dispositivi. Nel primo caso, la connessione può essere effettuata via Wi-Fi o attraverso il cavo Ethernet. Quest’ultimo garantisce una connessione molto più rapida, più stabile e più sicura. La connessione wireless, dal canto suo, è molto più comoda.
Se desideri collegare il computer ad altri dispositivi, è essenziale che disponga di porte HDMI. Può essere sufficiente la versione 1.4, ma è molto meglio che sia compatibile con la versione 2.0a. Inoltre, è utile che sia dotato di almeno una porta USB. E non dimenticare la connessione via Bluetooth.
Conclusioni
L’acquisto di un televisore è una decisione importante, poiché implica un notevole investimento economico. Inoltre, solitamente non si cambia televisore ogni anno. Oggi, le moderne Smart TV offrono prestazioni sempre più numerose e migliori. E, ovviamente, la qualità d’immagine è spettacolare. Non è un caso che si stiano commercializzando i primi schermi 8K.
In questo contesto, è essenziale disporre di più informazioni possibili, prima di scegliere un modello piuttosto che un altro. La scelta delle dimensioni e della risoluzione d’immagine dovrebbe normalmente essere legata alle dimensioni della stanza in cui collocherai il televisore. È anche importante tenere in considerazione criteri come il tipo di pannello e le opzioni di connettività.
Infine, se ritieni che questa guida ti sia risultata utile nel tuo processo di scelta, puoi lasciarci un commento o condividerla attraverso i tuoi vari social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Jessmine: 66133402/ 123rf.com)