
Come scegliamo
Benvenuto sul nostro articolo dedicato ai TV da 55 pollici. Le televisioni sono un dispositivo che oggi possiamo trovare in ogni casa: che sia per vedere film, programmi di intrattenimento, documentari, sport o per sfruttare al massimo qualche servizio a pagamento, possiamo tranquillamente affermare che ci fanno compagnia in tantissimi momenti della giornata.
Da ormai alcuni decenni, acquistarne una è diventato abbastanza costoso, ma occorre comunque affermare che i tempi sono cambiati e che la tecnologia sta diventando sempre più alla portata di ogni tipo di portafoglio. Gli standard stanno evolvendosi di pari passo, tanto che le TV da 55 pollici sono tra le misure più richieste. Andiamo a scoprire di più su di esse.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori TV da 55 pollici sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle TV da 55 pollici
- 3.1 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’acquisto di una TV da 55 pollici?
- 3.2 Quanto misura lo schermo di una TV da 55 pollici?
- 3.3 Qual è la distanza ottimale per guardare una TV da 55 pollici?
- 3.4 Quali sono le differenze tra le TV da 55 pollici con risoluzione UHD e 4K?
- 3.5 Come si collega una TV da 55 pollici a Internet?
- 3.6 Quando sono nate le prime televisioni?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Oggi sul mercato sono disponibili tantissime TV da 55 pollici, tutte a prezzi competitivi e prodotte da marchi davvero eccellenti.
- La maggior parte di esse possiede una risoluzione Ultra HD e varie tecnologie per una migliore qualità dell’immagine.
- Verso la fine dell’articolo, troverai dei criteri di acquisto che ti aiuteranno a realizzare la scelta migliore.
Le migliori TV da 55 pollici sul mercato: la nostra selezione
Le TV da 55 pollici stanno iniziano a dominare il mercato: hanno le dimensioni perfette per non farti perdere nemmeno un dettaglio dei tuoi film preferiti, ma occorre fare comunque attenzione all’installazione e alla distanza dalla quale andrai a guardare lo schermo. A seguire, andremo a mostrarti i modelli più interessanti in vendita.
- La TV da 55” adatta ad ogni soggiorno
- La migliore per rapporto qualità-prezzo
- La TV da 55 pollici con la miglior resa video
- La TV da 55 pollici con sistema Android più conveniente
La TV da 55” adatta ad ogni soggiorno
Uno dei televisori più venduti del momento è il nuovissimo LG 55UN71006LB.APID, una proposta da poco lanciata sul mercato e che vanta un rapporto qualità prezzo eccellente. Monta un pannello IPS 4K molto apprezzato dai recensori per l’ottimo angolo di visione che garantisce. La connettività è piuttosto completa e comprende 3 porte HDMI (di cui una ARC) e Bluetooth, ma manca purtroppo l’uscita per jack da 3,5 mm.
La qualità del suono è nella media, mentre quella dell’immagine soddisfa la maggior parte dell’utenza. Buona è la resa dell’HDR, mentre il lettore multimediale è in grado di leggere praticamente qualsiasi cosa. Il sistema operativo in uso è inoltre il webOS, giunto alla versione 5, e viene generalmente elogiato dai consumatori per la sua fluidità e la completezza di menu ed app store, pur mancando della versatilità propria invece di Android.
La migliore per rapporto qualità-prezzo
La Samsung Q60R da 55” è indubbiamente una delle migliori TV sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo, offrendo una serie di caratteristiche adeguate all’utente comune ad costo relativamente basso, e senza sacrificare la qualità dell’immagine. Trattasi di un QLED con risoluzione 4K e HDR, adatto anche ai videogiocatori grazie ad un input lag estremamente basso e alla compatibilità con la tecnologia AMD FreeSync.
La TV da 55 pollici con la miglior resa video
Senza necessariamente dover sfociare in fasce di prezzo proibitive per la maggior parte delle famiglie, il Sony KD55XF9005 è un televisore di fascia medio-alta con risoluzione 4K e retroilluminazione LED full array, in grado di garantire un local dimming di alto livello per una resa video ottimale, anche in HDR e Dolby Vision. Offre inoltre un’uscita per cuffie, 4 porte HDMI, 3 porte USB, Wi-Fi e Bluetooth.
Il sistema audio soddisfa ed il comparto visivo è molto buono, con un’ottima resa cromatica ed una buona luminosità. Il sistema operativo Android 8 garantisce una grande versatilità, assicurando l’accesso alle principali app di streaming e non solo, ma c’è chi se lo sarebbe aspettato un po’ più fluido, vista la gamma di prezzo del televisore.
La TV da 55 pollici con sistema Android più conveniente
Per chi sceglie la convenienza, lo Sharp Aquos 4T-C55BL2EF2AB spicca tra i televisori da 55” più convenienti in assoluto, togliendo dall’equazione le proposte appartenenti ai produttori meno noti. Si tratta di una TV con risoluzione 4K, supporto per l’HDR, comparto audio Harman Kardon e sistema operativo Android 9.0. Il modello BL3, un po’ più costoso, gode invece di un hardware migliore e garantisce una migliore fluidità.
Quanto a connettività offre 4 porte HDMI, 2 porte USB, porta SCART, uscita cuffie e audio digitale. Si può inoltre connettere ad Internet tramite Wi-Fi e ai dispositivi nelle vicinanze con il Bluetooth. Il telecomando ha infine il microfono integrato, per interagire con gli assistenti vocali. Le recensioni sono generalmente positive, e la TV viene apprezzata per le buone prestazioni in ogni settore, pur non spiccando in nessuno di essi.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle TV da 55 pollici
Hai dato un’occhiata ai modelli proposti? Ora, è arrivato il momento di spiegarti tutto ciò che c’è da sapere sulle TV, e soprattutto su quelle da 55 pollici: in questa sezione, scoprirai perché possiedono delle dimensioni perfette per i consumatori, cosa hanno di speciale rispetto alle altre TV e perché sono perfette da collocare in una casa, anche se questa è di dimensioni contenute.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’acquisto di una TV da 55 pollici?
Quanto misura lo schermo di una TV da 55 pollici?
Qual è la distanza ottimale per guardare una TV da 55 pollici?
Nella tabella sottostante potrai vedere le varie distanze raccomandate (non minime) non solo per le TV da 55 pollici, ma anche per schermi un po’ più modesti:
Dimensioni in pollici | Distanza raccomandata da uno schermo HD (in metri) | Distanza raccomandata da uno schermo Full HD (in metri) | Distanza raccomandata da uno schermo UHD (in metri) |
---|---|---|---|
28” | 2,2 | 1,5 | 0,8 |
32” | 3,2 | 2,1 | 1,2 |
42” | 4,2 | 2,8 | 1,6 |
48” | 4,8 | 3,2 | 1,8 |
55” | 5,5 | 3,6 | 2,1 |
70” | 6,9 | 4,6 | 2,7 |
85” | 8,4 | 5,6 | 3,2 |
Ricorda! Queste distanze sono orientative: nel web puoi trovare altre misure, e ogni produttore indica quelle dei suoi dispositivi. Tuttavia, queste si avvicinano abbastanza a quelle che noi ti abbiamo indicato.
Quali sono le differenze tra le TV da 55 pollici con risoluzione UHD e 4K?
La risoluzione UHD è di 3840 x 2160 pixel con una profondità cromatica di 10 bit; il 4K invece, vanta 4096 x 2160 pixel e una profondità dei colori di 12 bit. Oggi sono in vendita TV soprattutto Ultra HD, perché la risoluzione del 4K è in realtà supportata ancora da pochissimi modelli.
Come si collega una TV da 55 pollici a Internet?
Se invece preferisci connetterti via WiFi, dovrai andare al menù della TV e selezionare “configurazione di rete” o simili. Una volta fatto, compariranno i nomi delle reti vicine e, a questo punto, non ti resta che scegliere la tua rete e salvarla. Si tratta di un passaggio davvero semplice e soprattutto rapido, perché dopo la configurazione, la TV sarà capace di collegarsi autonomamente anche dopo lo spegnimento.
Quando sono nate le prime televisioni?
Alla comparsa dei primi modelli, il loro valore era ben lontano dal potere d’acquisto di moltissime persone: era infatti un lusso che in pochi potevano permettersi.
I primi prototipi di televisioni furono creati dallo scozzese John Logie Baird ed i primi modelli iniziarono ad essere commercializzati nel lontano 1927: di tipo meccanico, questa tipologia fu in commercio fino al 1934. La naturale evoluzione ha portato alla nascita dei televisori a tubo catodico, che furono poi sostituiti dalle TV a plasma, LCD, LCD retroilluminate e molte altre. Tutte queste tecnologie sono oggi molto più accessibili.
Criteri di acquisto
Se sei arrivato fin qui, deve interessarti davvero molto acquistare una TV da 55 pollici! Come hai potuto vedere nei modelli che ti abbiamo proposto ad inizio articolo, ognuno di essi possiede delle caratteristiche che lo rendono unico; queste caratteristiche sono però dei criteri fondamentali nella fase di acquisto. In questa sezione andremo ad illustrarti:
Necessità effettiva e collocamento
Innanzitutto, devi pensare se davvero vale la pena acquistare una TV da 55 pollici: se la risposta è sì, devi prestare attenzione alla stanza e alla parte di essa in cui andrai a collocarla, perché servirà abbastanza spazio. Tutto questo non solo per una questione estetica, ma anche per la distanza tra te e lo schermo, che deve essere ubicato in modo che non affatichi la tua vista.
Risoluzione
Oggi, la maggior parte delle TV con uno schermo di tali dimensioni possiede una risoluzione Full HD: questo garantisce una buona nitidezza e una buona gamma cromatica, ma la qualità dell’immagine non dipende solo dalla risoluzione. Infatti, determinante è anche la tecnologia offerta da ogni produttore e modello.
Innanzitutto perché sono quasi fuori produzione, ma anche perché esistono modelli più accessibili e con un rapporto qualità-prezzo di gran lunga migliore rispetto a un Full HD. Tuttavia, occorre ricordare che acquistare una TV 4K può essere piuttosto costoso e la scelta non così semplice.
Suono
L’immagine è un elemento primario in ogni tipologia di TV, ma anche un buon impianto audio è fondamentale per il massimo sfruttamento dell’apparecchio. Il problema è che moltissimi modelli non hanno un suono eccellente, e se si vuole ascoltare musica o si cerca un audio eccellente, occorre affidarsi ad altoparlanti aggiuntivi.
Connettività
Le TV da 55 pollici non presentano dei particolari difetti in merito, perché tutte possiedono sia connessione WiFi sia porte Ethernet, e la maggior parte di esse è Smart TV. Un dettaglio importante è la presenza di porte USB, HDMI e della connettività Bluetooth e Miracast.
Inoltre, se il modello di cui ti sei innamorato non è Smart TV, sul mercato sono presenti tantissimi accessori che vanno collegati alla TV per dotarla di tali caratteristiche (o comunque molto simili). Parliamo infatti degli Android TV, di Chromecast e di un’infinità di altre opzioni che ti consentiranno di riprodurre musica, avviare servizi di streaming e molto altro.
Conclusioni
Sul mercato sono disponibili tantissime TV, e quelle con uno schermo da 55 pollici rappresentano un ottimo rapporto qualità-prezzo indipendentemente dalla marca e dal modello. Inoltre, queste dimensioni consentono all’utente di godersi al massimo film, serie TV ed eventi sportivi, con una qualità video mai vista prima.
Se vuoi essere sicuro di acquistare un’ottima TV, non esitare ad acquistarne una delle marche leader del settore. Tuttavia, se vuoi altre informazioni o vuoi valutare altri modelli, potrai trovare le specifiche di ogni TV da 55 pollici sui siti Web di ogni produttore. In questa guida, noi ti abbiamo proposto i modelli più interessanti.
Se ciò che hai letto ti è stato utile e ti ha dato nuove informazioni, non esitare a lasciarci un commento o a condividere questa guida sui tuoi profili social. Lo apprezzeremmo davvero molto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Milkovi: uV1weWrJnRM/ Unsplash.com)